Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Nel secondo problema, domanda 4 viene detto :
Sia n un intero naturale non nullo.
Non bastava dire naturale ?
Camillo
Innanzitutto ancora devo conoscere le tracce.
Vorrei sentire un pò impressioni sulla prova di quest'anno: l'anno scorso era davvero banale mentre se controllate l'anno 2001 non era per nulla banale. Siamo scaduti di nuovo nella banalità o la traccia era davvero di Matematica?
Postate le tracce, o voi che le avete!

http://img201.imageshack.us/img201/8449/fisica0kv.jpg
Desidererei sapere se ho combinato imbrogli con i segni e se il metodo di risoluzione è corretto oppure se ho tratto conclusioni sbagliate.
Ho immaginato un sistema di riferimento solidale con il suolo (S). Il mio sistema è orientato in modo tale che la direzione "sud" sia quella delle x positive e quella "est" sia quella delle y positive. L'angolo formato dalle gocce di pioggia con l'orizzontale sarà di 26°. Il quesito dice che chi sta sul treno (T) vede le gocce di pioggia ...

Salve!!!
Non riesco a fare questa parte di questo problema mi potreste dare una mano??
"Scrivere l'equazione della parabola y=-x^2+bx+1 con vertice di ascissa x=-1"
So quindi che -b/2a=-1 ma così mi ritrovo ad avere anche a e non so più come andare avanti
So che mi sarò fermata su una cosa stupida(come al solito), ma non riesco porprio a trovare la soluzione
GRAZIE!!!!!!

Ciao ragazzi, come si può risolvere qs integrale?
Intg(1/(x+lnx))dx

Mi potete aiutare a risolvere questo problema?
-Calcola temperatura finale e composizione del sistema quando 100 grammi di vapore a 100°C vengono inviati su 1 Kg di ghiaccio alla temperatura -10°C.
Si deve tenere conto dei passaggi di stato.
Grazie!

Scrivere l'equazione della parabola ad asse verticale che passa per A (2;2), B(-2;-2) e tangente alla retta y=x+2.
A me viene y=-x/2+x+2 ma il libro è diverso...

Ho riunito 7 eserizi che probabilmente saranno abbastanza facili ma che proprio non so fare [B)], se qualcuno riesce a risolvermene qualcuno mi arebbe un grande piacere ^_^
1) Determina l’equazione della circonferenza che ha centro sulla retta 2x+y=0, passa per P(3,5) e ha raggio 5.
2) Determina l’equazione della circonferenza che passa per i punti (0,1) e (2,-3) e ha raggio sqrt(5).
3) Scrivi l’equazione dell’ellisse trasformata di quella data nella simmetria avente per asse la retta di ...

Determinare la base e l'altezza del rettangolo inscritto nella regione limitata dall'arco della parabola y=-3x^2+9x e dall'asse x e avente un lato sull'asse x stesso in modo che il perimetro misuri 85/6.
Per favore, aiutatemi che poi parto per le vacanze!!!! )))
CIAO
Ciao a tutti, spero che qualcuno mi possa aiutare a risolvere questo esercizio:
- Scrivi la circonferenza avente centro sull'asse x e per CORDA il segmento di estremi
(-1,2) e 1,4).
Grazie Mille!
Ciao ragazzi,
che cosa avete scelto come traccia della prima prova?
io ho scelto il tema generale su einstein, perchè l ho trovato molto affascinante e suggestivo...


Sbaglio o la funzione costante è
y= Pi/4 se x>-1
y= -3/4 Pi se x

Ciao raga, sono Silvia...avrei una domanda da farvi...se mi ritrovo una funzione y=x^3/2 come la disegno?Va bene una retta passante per l'origine?é che c'è l'esponenziale che mi mette un po in confusione...
Se fosse Y=33*x^(3/2)?Grazie per l'aiuto.Silvia

ragazzi risolvetela e pubblicate le soluzioni lo farò pure io
siamo riusciti ad avere anche uno dei due problemi della seconda prova dei licei scientifici sperimentali pni...per l'altro e per i quesiti ci stiamo ancora muovendo ecco qui il testo: assegnata la funzione y=a^x log[sen(x/2)] + be^x determinare: -per quali valori di a e b la funzione risulta simmetrica rispetto all'asse x -rappresentare graficamente la funzione così ottenuta -calcolare la probabilità che la x assuma un valore ...

Ciao a tutti chi può aiutarmi a risolvere questo problema?
In un sistema di assi cartesiani ortogonali è assegnata la famiglia di linee di equazioni:
ax² + (1- 3 a)x – y – 3 = 0
Si individuino in tale famiglia la retta r e le due parabole C' e C" che con la stesa retta formano ciascuna una regione finita di piano avente area 9/2. Si dimostri che le due parabole ottenute sono congruenti. si scriva inoltre l'equazione della retta parallela all'asse delle ordinate tale che le tangenti a C' e a ...
Ciao, volevo sapere il procedimento per invertire una funzione. So che si può invertire solo se è biunivoca, ma come si scrive matematicamente l'inverso della funzione f(x)? è per caso 1/f(x)?
Se io ho la funzione y=3x+logx
come faccio a trovare l'equazione dell'inversa?
Grazie.
Altra cosa: se ho due curve e mi si dice che la seconda è l'equazione della prima trasformata, come faccio a risalire alle trasformazioni?
grazie di nuovo.

E' possibile reperire online, possibilmente gratis, programmi in grado di disegnare figure geometriche, con opzioni di poterci lavorare sopra, tracciandovi mediane,bisettrici, e altro?
E ancora programmi in grado di scrivere le formule come le vediamo e studiamo sui libri?
Vedo che Fireball ci riesce benissimo....sono alquanto invidioso!!!

1) scrivere f(x)=e^x + sen x come somma di una funzione pari e
di una dispari
2) tracciare il grafico della funzione
f(x)=int tra 0 e sen 2x di e^(t^2)dt , dopo averne precisato il
periodo
3)indicare una procedura (senza svolgere i calcoli)per trovare
una primitiva della funzione 1/(x^4 + 4)
SUGGERIMENTO: dimostrare che x^4 + 4 =(ax^2 + bx + c)(dx^2 + ex + f)
con a b c d e f parametri reali da determinare
Ciao a tutti, ecco il mio problemino:
Devo fare un ex. che mi chiede di trovare l'equazione della parabola avente asse di simmetria parallela alle y;
Passante per due punti -A(0,2)- -B(1;-1)-;
Il vertice passa sulla retta di equazione y=2x-6;
Considerato che riesco ad avere i riferimenti alle variabili c e b (piuttosto che a..) come trovo l'ultima variabile dell'equazione sfruttando le indicazioni del vertice???
Grazie mille a tutti.