Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti...stamattina ho fatto una verifica e non sono riuscito a risolvere questi due esercizi..se qualcuno avesse voglia di trovare il procedimento risolutivo gli sarei veramente grato. Sono sicuramente facili ma la matematica non è esattamente il mio forte... premetto che entrambe sono date come equazioni
$sin10x+sin14x+1-2sin^2x=0$
$sin(beta-gamma)=(b^2-c^2)/a^2$
salve a tutti...ho dei problemi con i grafici...non capisco come ragionare...mi aiutate?
sono molto confusa
$|y-1| = x^2$
$x=|y^2-1|$
$y=3-sqrt|x|$
$|x-1|=y^2$
$y=1-sqrt|x-1|$
come devo ragionare? aiuto

Un problema semplice ma.....non arrivo alla soluzione del libro
$ d sqrt (|x|) = (sqrt (|x|)) / (2x) $
avete un link che mi possa chiarire le idee??
Sul mio quaderno ho trattato la funzione $|x|$ come se fosse $ x * sign (x) $
ed ho provato a calcolare la derivata come f(x)*g(x)........

salve a tutti!
spero che qualcuno voglia cimentarsi in questo problema....visto che io mi sono bloccata e non riesco a trovare la strada per continure...sono solo riuscita banalmente a trovare il lato BE!
l'esercizio dice:
nel trapezio ABCD, rettangolo in A e in B, l'altezza AB, di misura 4a, è doppia della base minore BC e la base maggiore AD misura 5a. Si consideri un punto E sulla base maggiore e sia F la sua proiezione ortogonale sul lato obliquo DC.
Determinare l'ampiezza ...

Buonasera, vorrei sapere se la formula:
y = `a^x` -----> x = `log_{a}` y
vada bene anche per le disequazioni, quindi che diventi:
y > `a^x` -----> x > `log_{a}` y
Grazie in anticipo.

Ciao, c'è qualcuno che sappia dove posso trovare tutte le configurazioni elettroniche degli atomi?
Grazie in anticipo..
CMFG

1)$(cos2x)/(sqrt(2)cos(pi/4-x))+sen(pi/2-x)=1$
$(cos^2x-sen^2x)/(cosx+senx)+cosx-1=0$
$(2cos^2x-sen^2x+cos x sen x - cos x - sen x)/(cosx+senx)$
posso eliminare il denominatore con la condizione $senx ne -cosx$ e porre $t=tg(x/2)$ quindi $senx=(2t)/(1+t^2)$ e $cosx=(1-t^2)/(1+t^2)$ e svolgendo arrivo a $3t^4-6t^3-4t^t-2t+1=0$ e il risultato non viene. E' solo un errore di calcolo alla fine?
2) Devo dimostrare l'uguaglianza
$sen^4(x/4)-(3+cosx)/8=-1/2cos(x/2)$
ma non mi viene.
Sono completamente fuso aiutatemi

in una formula matematica, per indicare la parte intera di un numero, è giusto esprimersi indicando:
INT( k )
è un termine corrente e usato da tutti ?
oppure è una consuetudine a livello informatico ?
In altre parole se devo prendere la parte intera di un numero come la indico ?
Esempio: x = INT ( k / 3 ) + INT ( k / 7 )
giusto ?

Mi aiutereste con questo problema:
In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani Oxy, son date l'ellisse di equazione $x^2/25+y^2/9=1$ e la circonferenza di equazione $x^2+y^2=16$:
a) trovare le coordinate dei punti d'intersezione delle due curve date e scrivere le equazioni delle tangenti comuni alle due curve date;
b)condurre una retta r, parallela all'asse delle y, giacente nei quadranti di ascissa positiva, in modo che $(MN^2)/4+25RS^2=583$,essendo MN ed RS le corde che la ...
salve a tutti ho un problema con questo esercizio
sia p la parabola di equazione y=$x^2 - x$ e pp la simmetrica di p rispetto alla bisettrice del 1° e 3° quadrante. siano O(0;0) e A i punti di intersezione di p e pp. determinare un punto P sull'arco OA di p e un punto Q sull'arco OA di pp in modo che PQ sia perpendicolare a AO e misuri $3/4sqrt2$.
ho iniziato così. sfruttando le equazioni delle simmetria rispetto a y=x ho trovato pp : x=$y^2-y$. poi l'ho messa a ...


Per favore qualcuno ptrrebbe dirmi di preciso cosa quali sono le ipotesi affinche una funzione sia
1) Continua
2)Derivabile
3)Invertibile
4)...credo basta... o se ci sono altri casi ditemeli per favore
Le tre condizioni si riferiscono a un intervallo
GRAZIE CIAO

salve a tutti
Domani ho un importante compito di matematica, l'ultimo e rappresenta la mia ultima occasione per salvarmi dal debito.
Avremo due ore per fare un problema di trigonometria, ma proprio ora quando sono andato a prendere il libro mi sono accorto di averlo perso.
Dunque avrei bisogno di qualcuno molto gentile che potrebbe ricapitolarmi i teoremi dei triangoli rettangoli e i teoremi dei triangoli qualsiasi, senza dimostrazione, e magari darmi qualche problema da fare.
Siete la mia ...

Non riesco a risolvere un esercizio:
$ g(x) = e^(1/(x-1)) - 3x^2 + sqrt (|x|) $ se $ x!=1$
$ g(x) = -2$ se $x=1$
l'esercizio richiede di trovare massimo e minimo della funzione nell'intervallo [-1,1]
Ho provato a ricavare la derivata prima per trovare gli zeri ma non mi sembra la strada più semplice
risolvere l'equazione trovata.......
Anche i grafici delle funzioni che compongono la g(x) non mi danno una grossa mano nel dirimere la questione...
Beh..... ho proprio bisogno ...
ho un problema con questa disequazione e sto anche al limite della pazienza perchè mancano sole 12 ore!!!
la disequaz. è questa:
3^x + 3^(x+1) + 3^(x+2) minore o uguale di 2^x + 2^(x+2) + 2^(x+3)
grazie mille per la pazienza che avete con me visto che questo è il 3° post che metto sul forum..
DAVVERO GRAZIE!
Eve..
salve ragazzi..Non riesko a finire sti problemi..il primo l ho avevo quasi finito ma ad 1 certo punto mi sn blokkata :
1)i cateti AB e AC di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 1 e 2 . Condurre x il vertice A una retta non secante il triangolo in modo ke valga (2+radical 3 ) tutto fratto 2, la misura del segmento B1C1,ke si ottiene proiettando su di essa l'ipotenusa BC.
qsto l'ho iniziato ponendo l'angolo CAC1 = x , ke implika C1CA =90 - x
x il 2 teorema suitriangoli ...

ciao a tutti..
la mia poca intelligenza non mi permette di risolvere il seguente problema.. spero che qualcuno mi possa aiutare
in un triangolo rettangolo ABC di ipotenusa=BC=30 . coseno in B =3/5
costruisci triangolo isoscele di base BC e vertice D. CD=BD=39
trova AD
..
AC= 18.. e poi che faccio?!

Non riesco a risolvere questa derivata:
$[e^(1/x)-1]/x$
Lo so, probabilmente mi prenderete per ignorante ma non è colpa mia se il prof. ci fa fare un compito con le equazioni esponenziali e tutto il resto senza avercele prima spiegate..comunque è facilissima questa che non riesco a fare..forse sto troppo stanca e stralunata per farla ed è forse per questo che non riesco a trovare soluzioni..
comunque l'equazione è questa :
2^(x-1) + 4^(x-1) = 5 * 2 ^ -4
vi ringrazio anticipatamente!!!
Eve^^

In un triangolo isoscele ABC gli angoli alla base A e B hanno ampiezza (alfa); detto O il circocentro del triangolo, determinare il seno degli angoli AOB,COB,AOC sapendo che cos(alfa)=5/6
I risultalti sono 35/162*sqrt11, 5/18*sqrt11 e 5/18*sqrt11
PS sono a casa con la polmonite da un pò di tempo e trigonometria l'ho iniziata a casa da solo perciò non so come fare...mi basta anche il procedimento che più o meno ho capito ma mi blocco
ciao e grazie