Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Unocheinmatematicafapena
Su un libro ho trovato la seguente asserzione: radice di (3+4i)=2+i Non avendo ancora avuto occasione di studiare i numeri complessi, se non in maniera marginale (ah, beata elettrotecnica), mi chiedevo se qualcuno di voi potesse tentare di spiegarmi la suddetta affermazione, sempre che la cosa possa essere fattibile, considerando tutti i limiti della, è il caso di dirlo, tele-comunicazione.

Wannabe1
salve vorrei sapere se il procedimento che ho effettuato per la risoluzione di questa disequazione e' corretto sqrt(x-3)
11
30 giu 2006, 18:24

Maddy892
Data la famiglia di curve: (x^2)/(5-k)+(y^2)/(k-1)=1 a)determinare k in modo che tali curve siano iperboli con i fuochi sull'asse x b)determinare k in modo che tali curve siano ellissi con i fuochi sull'asse x c) fra tali ellissi determinare quella per la quale l'area del rettangolo circostritto e avente i lati paralleli agli assi sia 4*radicedi3 Costruirò una statua a chi me lo risolve
11
29 giu 2006, 10:11

lama su
Salve a tutti, ho un piccolo problema che nn riesco a risolvere. Non so se questa è la sezione giusta del forum, io ho appena finito la quarta liceo, in Svizzera, però il problema nn riguarda strettamente le cose di scuola... Allora... si tratta della situazione che potete vedere a questo sito (scusate il disegno, nn è eccellente... e il sito era di un mio amico...) Io ho bisogno di determinare x e y in modo tale che i due angoli gamma siano uguali, sapendo ...
7
1 lug 2006, 22:07

ben2
Ciao a tutti, Vorrei sapere se esiste un glossario o qualcosa del genere , dove posso trovare i termini matematici in lingua inglese. Per esempio come si chiama in inglese il piano cartesiano , la retta , il sistema etc.. Grazie ben
9
11 mag 2006, 00:22

cat137
salve a tutti avrei bisogno della spiegazione elementare del teorema "se una funzione è derivabile nel punto x0 allora è necessariamente continua in x0" grazie a tutti in anticipo ps. non mettete quei segni che non riesco a comprendere ciao cat
10
28 giu 2006, 18:28

orazio3
Ciao. Avrei bisogno che, soprattutto chi ha esperienza di insegnamento, mi indichi il maggior numero di casi in cui e' utile il teorema di Pitagora, in una scuola superiore. Questa domanda fa parte di una ricerca per stabilire quali sono i piu' importanti argomenti specifici della matematica per la scuola superiore, nel campo dell'algebra e nel campo della geometria. Ruffini e Pitagora sono i piu' gettonati nelle rispettive categorie, almeno per il momento. Grazie a tutti Orazio

Lalo1
Ciao ragazzi.. ho un piccolo favore da chiedervi... oggi durante la terza prova in matematica ci hanno consegato questi esercizi... con i pochi minuti che mi restavano ho fatto poco vorrei chiedervi se riuscite a risolvermeli bene con tutti i passaggi cosi li posso confrontare con quello che ho fatto io...spero che le altre materie siano andate meglio... vi ringrazio molto... non voglio rompere a nessuno se ci riuscite pero mi fareste davvero un grandissimo piacere... ciao a tutti
10
23 giu 2006, 11:51

jack110
ciao a tutti! anch'io quest' anno alle prese con la maturità (non vedo l' ora di finire...), comunque mi sorge un dubbio per il quesito 9: ok, è facile facile, lo leggi e trovi la soluzione prima ancora di aver finito, però mi sono detto "eh no! qui ci vuole una dimostrazione rigorosa!" allora ho prima dimostrato che l'ennesima derivata della funzione sarebbe stata f(x) stessa, poi ho usato il polinomio di taylor,e alla fine è sbucata e^x... quello che mi chiedo è "ma si poteva dire "per me ...
17
23 giu 2006, 14:06

saturos06
Salve a tutti... guardate che ho scoperto oggi: #prendiamo tutti i numeri dispari: 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29ecc... #ora partiamo da uno secondo questa serie: come primo numero ci va il numero dispari in ordine... come secondo (da sommare) ci va il risultato precedente e come risultato otteniamo tutte le potenze dei num elevato ...
6
21 giu 2006, 20:26

Vuocheddeon
Ciao a tutti, intanto mi presento, visto che è la prima volta che scrivo su questo forum. Ho 26 anni, sono laureato in matematica, insegno matematica e fisica. Sono contento per i miei ragazzi, il compito di quest'anno era abbastanza abbordabile. Tuttavia continuo a riscontrare nel ministero la fastidiosa tendenza a voler evidenziare, a tutti i costi, un lato pratico nella matematica. Quest'anno poi siamo arrivati al limite del ridicolo, con quel problema di massimo e minimo in cui, ...
53
22 giu 2006, 20:00

rematrix
Prima di tutto un saluto a tutti voi..Sono una new entry del forum..Voglio fare questa osservazione:nella seconda parte del primo problema molti siti hanno posto nell'assegnare le due parti del filo , x per delimitare l' aiuola circolare e l-x per l'aiuola quadrata..Ora vi chiedo : E' sbagliato fare il contrario?ovvero assegnare x a quella quadrata e l-x a quella circolare?In tal caso si avrebbe 2pi*r=l-x da cui ...
5
23 giu 2006, 11:47

ben2
Il coefficiente angolare di tutte le linee di livello della funzione z = 3x+4 é: a) nessuno b) parallelo all'asse delle Y c) parallelo all'asse delle X d) 3
3
23 giu 2006, 14:31

matematicoestinto
Dove posso trovare il sito delel soluzioni maturità 2006? Sono ansioso di vede ke ho combinato

matematicoestinto
Grazie tante agli autori del sito e a tutti voi che avete avuto la pazienza di rispondere alle mie domande.... Grazie... senza di voi non sarei mai riuscito ad affrontare l'esame! Grazie aa Fireball, IlaCrazy, GiuseppeRoma, Giuseppe 87, Karl a tutti gli altri ke nn nomino per il solo motivo che nn ricordo bene il loro nick ma ke come gli altri hanno saputo rispondere ai miei quesiti a volte insopportabili e a colmare le lacune ke gli ultimi 2 anni di scientifico mi hanno regalato! Che ...

Sk_Anonymous
Certo è che se il compito è quello che si vocifera è molto semplice....forse la parte un pò + difficile (ad occhio) è quella in cui si chiede di determinare il valore di a per cui i grafici sono tangenti
1
22 giu 2006, 11:02

nomen1
Si considerino le funzioni determinate da f(x) = log(X) e g(x)=axˆ2,essendo a un parametro reale e il log in base e 1. si discuta al variare di a l'equazione log(x) = axˆ2 e si dica, in particolare, per quale valore di a i grafici di f e g sono tra loro tangenti 2. si calcoli posto a=1 l'aerea della parte di piano delimitata dalle funzioni f e g e dalle rette x=1 e x=2 3. si studi la funzione h(x) = log(x) - axˆ2 scegliendo per a un valore numerico maggiore di 1/2e e se ne ...
3
22 giu 2006, 09:09

Akillez
Domanda banale, ma non la capisco: $y^2-2xy-1=0$ $y=(x+-sqrt(x^2+1))/2$ come è possibile?
14
1 giu 2006, 13:01

ardimentoso66
L'integrale indefinito della funzione e^(-x^2) in dx è elementarmente calcolabile? Può essere tale esercizio assegnato ad un liceale di 5? Grazie Ardimentoso
17
20 giu 2006, 13:18

Sk_Anonymous
Perchè le funzioni $alnx$ e $lnx^a$,a = costante hanno derivata diversa? Non dovrebbe essere la stessa dal momento che,per una proprietà dei log,$lnx^a=alnx$ ?
13
21 giu 2006, 12:09