Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1) Sia $f:X->R$. Vero o falso:
a) $f$ limitata $=>$ $f$ ha max e min (globali);
b) $f$ limitata $<=>$ sup $f in R$ e inf $f in R$;
c) sup $f$ e inf $f$ sono punti di accumulazione $(in R-{0})$ di $f(X)$.
2) Vero o falso:
a) $f$ e $g$ monotone $=>$ $f*g$ e $f+g$ monotone; ...

1) Calcolare l'equazione della retta tangente al grafico di $f(x)=sinx$ nel punto di ascissa $x=pi/3$;
2) Verificare che $f(x)=root3x^2$ ha una cuspide nell'origine;
3) Per quale valore di $m in R$ la retta $y=mx$ è tangente al grafico di $y=e^x$ ?;
4) Determinare per quali valori di $alpha in R$,la seguente funzione è derivabile in $x=0$ e abbia derivata ivi continua:
$f(x)={(x^alphasin(1/x),x>0),(0,x<=0):}$;
5) Usando l'identità $x=e^logx$, ...

Ne propongo anch'io alcuni, se qualcuno ha voglia posti pure la sua soluzione.
1) Determinare l’equazione della retta passante per l’origine degli assi, giacente nel primo e nel terzo quadrante, tangente alla funzione $f(x)=1/x^2-8/x^5$ (R. $y=x/(32)$)
2) Gli spigoli laterali di una piramide retta variabile a base quadrata hanno lunghezza costante $s$. Indicando con $x$ la comune ampiezza degli angoli al vertice delle facce laterali, si dimostri che il ...

Studiare la funzione
$y=ln|(x/(x+1))|-x/2$

Salve, vi scrivo per chiedervi di aiutarmi nella risoluzione di un problema algebrico che mi sono ritrovato ad affrontare all'interno di un esercizio di fisica. L'esercizio in particolare è preso dalla fase nazionale delle olimpiadi di fisica del 1998 (il numero 3, ndr) e il problema che mi riguarda è proprio nell'ultima parte dell'esercizio. Operando l'equivalenza tra due forze, si ottiene una equazione in cui compare sia un seno quadro di omega per t, sia un coseno quadro di omega per t. In ...

S=V0 . t + 1/2 at^2=0 . 10 + 1/2 - 9.8 . 10^2=1/2 . 9.8 . 100=490m
L'errore su t è 1s. Gli altri errori non mi sono stati dati
Come calocolo l'errore di questa formula?
Preferirei che mi fate vedere la soluzione per gravi problemi di tempo

aiutoooooooooooooooooooo....ho un problema apparentemente facile, idiota, inutile, insignificante...ma in realtà non so nemmemo da dove cominciare...
allora io CONOSCO L'AREA E IL PERIMETRO DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO COME FACCIO A TROVARE I LATI O L'ATEZZA...
please...aiutatemi...grazie

Forse sarà banale ma in questo momento non riesco proprio a calcolarla.
$sum_(k=1)^infty1/(k(k+1))$

Avrei una domanda da porvi, sentite:
tutte le volte che derivo una funzione, prima o poi arrivo a zero!
Che sia la derivata prima, o la sua successiva, arrivo sempre a zero; c'è qualche funzione che sottoposta a derivazione non dia zero? e qualcuna che invece abbi la tendenza opposta verso infinito?
Mi è sorta per caso, forse esiste da vero qualche funzione di questo tipo? boh?
A voi.

Sia $x=f(y)$ una funzione continua definita un dato intervallo $[a; b]$ a cui corrisponde, secondo la $f$, l'intervallo, chiuso anch'esso, $[f(a); f(b)]</strong>$.
Domanda:
L'integrale $int_(f(a))^(f(b))f(y)dy$
restituisce la superficie sottesa dalla curva all'asse $y$?

Fra tutti i quadrilateri convessi di dati lati a,b,c,d
qual e' quello massimo?
Si richiede una giustificazione elementare.
karl

qualcuno mi sa dire come fare questi due problemi:
trasformare le l'espressione in un'altra contenente solo tg α : sen (slla 2) α cos α – cos (alla 3) α con π < α < 3/2 π
trasformare l'espressione in un'altra contenente solo ctg α : sec (alla 2) α + 2 tg (alla 2) α – 3 cosec (alla 2) α ∙ tg (alla 2) α + tg (alla 4) α con α ≠ k π/2
grazie

nel calcolare il seguente limte
$lim_(x->pi/2-) ((pi/2-x))/(sqrt(cos(x)))$
attraverso la sostituzione $t=pi/2-x$ ha fatto vedere che $t/sqrt((sent))$
mi potreste spiegare perchè? ho visto su internet le formule ma non capisco il motivo, mi potreste aiutare?
ciaoo

Non ho più avuto il tempo di aprire libro fino ad oggi..
Scusate se vi annoio con i miei stupidi problemi..
Un corpo che cade dalla quiete acquista una velocità proporzionale alla radice dello spazio percorso:
$v=(ds)/(dt)=sqrt(2gs)$
dove $g$ è l'accelerazione di gravità.
Ovviamente $v=s^{\prime}(t)$, l'eq. diventa
$s^{\prime}(t)=sqrt(2g(s(t)))$
da cui
$(s^{\prime}(t))/(sqrt(s(t)))=sqrt(2g)$
integrando
$2sqrt(s(t))=sqrt(2gt)+c$
non ho capito da dove spunta fuori $sqrt(2gt)$ (secondo me è ...

Salve matematici!!!
Avevo bisogno di un aiuto...so che è la troverete una domanda cretina,ma...
Questo è il testo del problema da risolvere:
trovare l'angolo di inclinazione di un triangolo rettangolo con un cateto di 85m e l'altro di 1000m.
Ma non è finita:
visto che si trattava di un esercizio di verifica,ho bisogno di sapere come lo si poteva risolvere a queste condizioni:
1.senza aver fatto le funzioni $arcsin$ e $arccos$
2.senza calcolatrice
Grazie mille!!1

Ho un problema con qst successione:
$1^2+2^2+3^2+4^2...n^2$
A quanto equivale la somam di tutti gli elementi di qst successione? Come posso fare per trovare qst risultato?
grazie
Scusata ho due equazioni di parabole
y=x^2-4x+3 e y=x^2+4x-13
e devo trovare la tangente .Io ho provato a mettere a sistema queste due con un equazione del tipo y=mx +q ma poi che devo fare ?sostituire e trovare il delta?

Sto per finire il Liceo "scientifico" e anke se nn l'abbiamo mai trattato in Fisica o in altro [una della tante contraddizioni della mia scuola] voglio fare una tesina (e non una delle solite mappe concettuali) su Einstein.
1) Potete suggerirmi qualche sito dove reperire materiale esaustivo sull'argomento?
2) Potete scrivermi la scaletta degli argomenti ke devo trattare (es: vita---relatività ristretta---alargata--effetto fotoelettrico + quelli ke nn ricordo)?
3) Mi consigliate di ...

Ciao a tutti ragazzi ho un dubbio
$sqrt(4-x^2)$ vorrei farla diventare così $sqrt(1-x^2)$ come posso fare?

Siano a,b interi con b > 0. Allora esiste un'unica coppia di interi (q,r) per cui risulta
a = bq+r e 0 =< r < b
Per quanto riguarda il campo di esistenza dei numeri interessati alla divisione euclidea, non pensate che si debba specificare che b deve essere minore o uguale ad a ?
Grazie a Tutti e ciao.