Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$2cos^2x+|cosx|<sin^2x-cosx$
$2sin(2x)-7cosx+3<0$

Salve,
ho un problema cosi strutturato.
X * Y = 360
X/Y= 8/5
X=?
Y=?
Mi so scordato come si trovano X e Y avendo rapporto e prodotto ^_^ lol
Potete aiutarmi?
P.s. mi serve una cosa semplice, non ho fatto ancora sistemi e equazioni

Vi chiedo aiuto per chè non ho capito come si fa a trovare le coordinate di un punto di cui è data la distanza da una retta, per esempio: trova le coordinate di B che dista 2 dalla retta r:4y-3x=0
Ho svolto un problema usando un procedimento che a me pare giusto ma che non mi porta ad un equazione per me risolvibile.
Problema:
In un semicerchio di diametro $bar(AB)=2r$ è inscritto un trapezio isoscele la cui base maggiore coincide col diametro $bar(AB)$.Si determini l'angolo $ChatAB=x$ in modo che risulti $2bar(AD)^2+bar(DC)^2=7r^2$ essendo $bar(DC)$ la base minore del trapezio e $bar(AD)$ uno dei lati obliqui.
Il mio procedimento:
...

ciao a tutti matematici del forum mi chiamo federico e come forse si era capito ho un grosso problema con calcolo delle probabilità (devo fare il 5° anno di un tecnico industriale) e spero di ricevere qualche aiuto...ho un esercizio che riguarda la distribuzione binomiale (o di bernoulli che dir si voglia) che fa così...
Da un mazzo di 40 carte si estrae successivamente una carta con reimmissione. Calcolare il numero minimo di carte da estrarre perchè la probabilità che esca almeno ...

Potete aiutarmi a bilanciare la seguete equazione??
$KMnO_4 + HCl + H_2C_2O_4 -> MnCl_2 + H_2O + KCl + CO_2$
Grazie in anticipo.
CMFG

Qualcuno mi aiuterebbe con: però non voglio siti con le formule voglio perfavore i problemi già svolti con i procedimenti
1. La somma delle basi di un trapezio isoscele è 40 cm e la loro differenza 10 cm sapendo che l'altezza è 4/5 della base minore, calcolate perimetro e area del trapezio.
2. In un Rombo le misure delle diagonali sono rispettivamente 6cm e 4cm Calcolate il perimetro del Rombo.
3. In un rombo una diagonale è congruente a 3/10 del perimetro che vale 100 cm .calcola l'area e ...

Ciao,non ho ben chiaro come ci si deve comportare quando si hanno delle iperboli sottoforma di "funzione omografica"...
Per esempio,sapete risolvere questi esercizi??
determinare le coordinate del centro,le equazioni degli assi di simmetria e le coordinate dei vertici delle seguenti iperboli (e rappresentarle graficamente):
A) y= (3x+2)/(x+2)
B) y= (2x+1)/(1-x)
C) y= (&x-1)/(2x+1)
Grazie very much!!!

se è dato l'insieme p:[tutti i numeri N] ed è dato q:[tutti i numeri reali]
quale tra queste affermazioni è corretta?
a. p e q non sono in relazione
b. affinchè q valga è necessario che p valga
c. affinchè q valga è sufficiente che p valga
d. affinchè q valga è sufficiente e necessario che p valga
per me è la b., ma non ho capito la differenza di linguaggio tra dire che una condizione è sufficiente e una è necessaria, in cosa differisce l'una dall'altra?

Ciao a tutti!
Ho un problema con le equazioni fratte.. per spiegarmi 'posto' lo svolgimento di uno dei tre esercizi che ho provato a risolvere inutilmente; da quanto ho appreso teoricamente le equazioni razionali fratte $ [N (x)] / [D (x)] = 0 $ (con D(x) che presenta l'incognita) si risolvono determinando il C.E. ed escludendolo dalle soluzioni (ragionamento abbastanza semplice e chiaro).
Il problema è sorto nel risolvere l'equazione razionela fratta:
$ [2x-13]/[13-2x]= 4 $
io ho determinato il ...
Credo che sia sciocco il problema che adesso vi posto ma a me da problemi...
Dato il quadrato ABCD di lato l , si determini sul lato AB un punto P in modo che risulti $bar(PC)^2=((7-2sqrt3)/4)*bar(PD)^2$.
Pongo l'angolo $PhatDA=x$ e riesco a trovarmi cosi solo $bar(PD)=l/(senx)$ dopodichè non riesco a trovarmi gli altri angoli in x per determinare PC per metterlo nell equazione che mi da il libro..
Sono sciocca io o il problema?
Grazie anticipate.

salve a tutti!! Ho un problema con le curve:potreste farmi un esempio numerico per ognuna delle seguenti, please?
astroide,lemniscata di gerono e serpentina.
sapreste per caso anche dirmi qualche proprietà geometrica e applicazione fisica di qs curve?
Grazie mille in anticipo per l'aiuto!!
Buongiorno a tutti..!
Sono giorni che non faccio altro che fare trigonometria ma il problema è che alcuni problemi mi riescono ed altri no..
Purtroppo ho pochi giorni per esercitarmi ancora poichè martedi 12 ho il test per superare il debito.
Poco fa ho avuto sottomano un problema che ci diede in un compito il professore ma non riesce a venirmi..
Il problema è:
La base minore $bar(DC)$ di un trapezio rettangolo misura 6 cm e la base maggiore $bar(AB)$ misura 30 cm;si sa ...

non so che formule applicare per risolvere il seguente problema, chiedo il vostro aiuto, per cortesia. Una iperbole riferita al centro e agli assi ha un vertice dell'asse traverso nel punto B(0;2) che dista dagli estremi del segmento che individua l'asse non traverso di misura $radice quadrata di7$
- scrivi l'equazione dell'iperbole
- per il vertice B conduci una retta in modo che la corda staccata dall'iperbole sia lunga $radice quadrata di 13$; scrivi l'equazione della retta

In una data sfera di raggio r inscrivere il cilindro che ha l'area della superficie totale eguale alla metà dell'area della superficie della sfera .
Soluzione [ misura del raggio (r/5)radice5 ; misura altezza (4r/5)radice5 ]

Sono date due parabole di equazioni $y=x^2-x-2$ e $y=-x^2+x-3$ scrivi le equazioni delle due tangenti comuni.
Io ho eguagliato $ Y=x^2-x-2$ all'equazione generica della retta $y=mx+q$ da cui
$x^2-x-2-mx-q=0$
da cui $x^2+(x(-m-1)-2-q=0$
&delta=0$ $m^2+1+2m+8+q& e qui mi ferma, cosa devo fare, per cortesia?
Sono ankoraaaaa iooooo!!! sn agli sgoccioli cn i compiti di matematica e allora devo assillarvi in qualke modo! ehehe!
Potete svolgermi la seguenti equazioni?
Le ho gia svolte io... vorrei sapere la soluzione se è esatta !
y^2+3y-10=(2y+10)(y-8)
(x-1)(x^2+x/2-5)=0
Inoltre ho un sistema di disequazioni....
7x-x^2>0
x^2-6-4

Salve, mi sono bloccata, potete aiutarmi?
Scrivi l'equazione dell'ellisse riferita agli assi e alcentro che passa per il punto T(-1;2) e in esso è tangente alla retta di coefficiente angolare 1.Ho trovato l'equazione della retta: $y=x-2$; impoongo il passaggio per T l'equazione dell'ellisse è $4/a^2+1/b^2=1$ e poi?
ciao a tutti
Credo che sia ormai evidente che sono un "sostenitore delle materie scientifiche" !!.
Da indagini personali, che hanno confermato la situazione attuale essere simile a quella di quindici anni fa quando anch'io frequentavo, il liceo scientifico ha un numero di ore e di anni scolastici dedicate alle materie scientifiche pari pressappoco a quelli dei licei classici e sperimentali. Qualche professore che insegna queste materie mi ha confemato questa situazione, se non aggiungere che ...

ciao a tutti!
mio fratello è alle prese con la lezione delle vacanze e non riesce a risolvere questo esercizio...premetto che nonostante la facilità, ho provato a farlo ma queste tipologie di esercizi le ho sempre odiate...
il testo dice così:
a un concorso partecipano 3 artisti:andrea gino e paolo, 82 giurati devono votare per eleggere il vincitore e tutti eprimono almeno un voto.
-11 votano per tutti e tre
-3 votano solo per paolo e per andrea
-18 votano almeno per paolo e gino
-15 ...