Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giozh
volevo sapere se il mio ragionamento logico è corretto. ho un condensatore piano a facce quadrate. mi viene data la distanza fra le armature h, la capacita C. si richiede di calcolare la nuova capacità se viene inserita nel condensatore una lastra di conduttore spessa d per 1/3 della superficie del condensatore. io ho pensato così. mi ricavo la superficie del condensatore e poi vedo il nuovo condensatore cone il parallelo di due condensatori: il primo che ha una superficie che è i 2/3 di ...

gugo82
Un problema apparso recentemente sullo American Mathematical Monthly (v. 118, n° 6) al quale ho aggiunto un secondo punto. Non ho la soluzione. Come già accaduto, se ci sarà l'accordo dei solutori, la risposta verrà inviata alla rivista a nome del forum. *** Problema: Sia [tex]$f(x)$[/tex] una funzione continua di [tex]$[0,1]$[/tex] in [tex]$\mathbb{R}$[/tex], non costante, avente media integrale nulla (ossia tale che [tex]\int_0^1 f(x)\ \text{d} ...
9
27 giu 2011, 21:00

puella96
Ho letto un po' di tempo fa le 12 domande di Vikas Swarup e adesso lo devo rileggere per la scuola il libro allora me lo hanno prestato e nn ricordo i nomi dei personaggi potete scriverli 1000 mila grz
1
8 lug 2011, 09:37

ale92_ale
Ciao! Ecco un’altra versione di latino da correggere XD Qualcuno potrebbe darmi una mano per favore?! Grazieeee Utinam in Ti. Graccho Gaioque Carbone talis mens ad rem publicam bene gerendam fuisset quale ingenium ad bene dicendum fuit: profecto nemo his viris gloria praestitisset. sed eorum alter propter turbulentissumum tribunatum, ad quem ex invidia foederis Numantini bonis iratus accesserat, ab ipsa re publica est interfectus; alter propter perpetuam in populari ratione levitatem morte ...
2
7 lug 2011, 15:17

Analisirm
Ciao a tutti. Ho un problema a risolvere questo esercizio: Si ponga $ f(x) = int_(2x)^(x)int_(0)^(2t) e^(s^2) ds dt $ Si calcoli $ f'(x) , f''(x) , f''' (x) $ Dato che $ e^(s^2) $ non è integrabile in forma semplice, ho pensato di unire i due integrali e dopo usare la seguente formula: $ int_(f(x))^(g(x)) h(x) = g'(x)h(g(x)) - f'(x)h(f(x)) $ Sapete se è possibile unire i due integrali con qualche formula? Altre vie da percorrere? Grazie!

@_giuly_@
Πλείστων γάρ ἡμιθέων ὑπό Διός γεννηθέντων μόνης ταύτης γυναικός πατήρ ἠξίωσε κληθῆναι.Σπουδάσας δέ μάλιστα περί τε τόν ἐξ Ἀλκμήνης καί τούς ἐκ Λήδας,τοσούτῳ μᾶλλον Ἑλένην Ἡρακλέους προὐτίμησεν ὥστε τῷ μέν ἰσχύν δέδωκεν ἣ βίᾳ τῶν ἄλλων κρατεῖν δύναται,τῇ δέ κάλλος ἀπένειμεν ὃ καί τῆς ῥώμης αὐτῆς ἄρχειν πέφυκεν.Εἰδώς δέ τάς ἐπιφανείας καί τάς λαμπρότητας οὐκ ἐκ τῆς ἡσυχίας,ἀλλ'ἐκ τῶν πολέμων καί τῶν ἀγώνων γιγνομένας,βομλόμενος αὐτῶν μή μόνον τά σώματ'εἰς θεούς ἀναγαγεῖν ἀλλά καί τάς δόξας ...
2
7 lug 2011, 18:39

mirk95
Ciao a tutti, avrei bisogno di un favore: mi potete risolvere questo problema di fisica?? "Quando una bambina si trova a 2,5 m di distanza dalla base di un lampione, alto 4 m, si accorge di vedere la sommità del lampione allineata con quella di una gru. Qual è l'altezza della gru, se la base dista da quella del lampione 12,5 m e se l'altezza da terra degli occhi della bambina è 1,2 m? Grazie in anticipo...
1
6 lug 2011, 14:13

victorinox
Salve a tutti popolo :) Qualcuno sa per caso se a Taranto o in provincia, danno delle lezioni di paracadutismo? Vorrei conseguire il brevetto di paracadutista. Se avete qualche notizia, non esitate a contattarmi. ciao :hi
1
18 mag 2011, 16:37

blob84
Ciao, ma voi come fareste una dimostrazione del genere: "Si dimostri che con $B \\ A = \emptyset \leftrightarrow B \subseteq A$ Io ho fatto solo: da $B \subseteq A$ risulta che per ogni $x \in B, x \in A$, se $B \\ A != \emptyset$ vuol dire che $x \in B e x \notin A$ e $B \notsubseteq A$ Se qualcuno sa come fare meglio ne sono grato se lo posta grazie.

cloe009
Salve, data l'eq. della retta $y=mx+q$ ho questo sistema ${(f(x_0)=mx_0+q),(f(x_0+h)=m(x_0+h)+q):}$ quali sono i passaggi che mi portano ad ottenere la seguente? con il solo metodo di sostituzione la si può ottenere? $y=f(x_0)+(f(x_0+h)-f(x_0))/(h)*(x-x_0)$ spero possiate cortesemente aiutarmi, mille grazie.
4
22 set 2009, 21:27

paol3404652
aiuto Riassunto illuminismo letteratura
1
7 lug 2011, 21:31

Pasquale921
Salve..avrei a dir la verità piu di un problema con i sistemi...non mi è chiaro che procedimento adoperare Discutere al variare del parametro reale k le soluzioni del sistema x-z=k x-2y=2 2x+4y+z=-1 ora, se ho ben capito, devo trovare il determinante dell'incompleta, ossia della matrice senza le soluzioni...bene, me lo sono trovato, è -10...poi? che devo fare?? aiutatemiii plzzzzz :S

byby44
In un rettangolo la somma e la differenza della base e della diagonale misurano rispettivamente 147 cm e 75 cm . Calcola perimetro e area del rettangolo. [282 cm ;3780 Cm 2]
1
7 lug 2011, 20:18

byby44
Problema di geometria (byby45) In un triangolo isoscele il perimetro è 156 cm e la base è i 4/11 del lato obliquo. Calcola l'area del triangolo. [778,8 Cm 2]
1
7 lug 2011, 20:13

Gessicuzza
mi servirebbe sapere la differenza sull'imagination fra coleridge e wordsworth. grazie mille
1
8 lug 2011, 05:12

Sk_Anonymous
Il coefficente di dilatazione termica cubica è definito da [tex]$\beta=\left(\frac{\partial V}{\partial T}\right)_{p}\frac{1}{V}$[/tex] Non riesco a capire lui da solo cosa "indica", ho cercato su wikipedia e ho trovato che β misura il cambiamento frazionale della densità in funzione dell'incremento della temperatura a pressione costante. Come si giustifica questo?

M.C.D.1
Ragazzi Un Aiuto Su Questo esercizio Determinare l'applicazione Affine che Fissa [tex]P(2,-3,1)[/tex], che trasforma [tex]\pi: 3x-y+z-1=0[/tex] in [tex]\beta:[/tex] [tex]-2x+5y+z-4=0[/tex] in particolare trasforma la retta r: [tex]\begin{displaymath} \begin{cases} x = 0 \\ y-z+1=0 \end{cases} \end{displaymath}[/tex] Nella Retta s: [tex]\begin{displaymath} \begin{cases} y = 0 \\ 2x -z -4 =0 \end{cases} \end{displaymath}[/tex] Io Avevo pensato Di Ragionare Nel Modo ...
1
7 lug 2011, 17:58

cecchels
Salve ragazzi, posto un link relativo ad una mia dimostrazione per cui l'ortogonale dell'ortogonale di un sottospazio vettoriale di K^n è ancora lo stesso sottospazio. Vi chiedo gentilmente di annotarmi anzitutto riguardo la correttezza, ma soprattutto quanto manca o occorre per renderla completa in ogni sua parte. Grazie anticipatamente! http://imageshack.us/photo/my-images/84 ... 001tc.jpg/

maia86
Ciao a tutti qualcuno sa dirmi se questo esercizio svolto è giusto??? Da un gruppo di 30 dipendenti di un azienda se ne devono scegliere 16 che si assegneranno ad 8 filiali, in modo che ogni filiale ne abbia almeno uno. contare in quanti modi si può fare la precedente operazione. Io ho considerato che in ogni filiale ci deve essere almeno un dipendente quindi $16-8=8$ Poi ho utilizzzato i numeri di stilling per sapere il numero delle applicazioni suriettive ...

alecxio
Buonasera, non riesco a dimostrare che: $ sum_(m = 0)^(oo ) ( ( m+k ),( k ) )*z^m = 1/(1-z)^(k+1) $ ho provato derivando, sfruttando il fatto che le serie di potenze sono derivabili infinite volte, per ricondurmi a qualcosa simile allo sviluppo della serie geometrica ma non riesco a capire come fare. Consigli?
2
7 lug 2011, 23:18