Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fioravante Patrone1
Ho una pagina web, che ho messo su anche grazie ad alcuni consigli ricevuti sul forum (mi hanno consigliato aruba e mi sono fidato ): https://www.matematicamente.it/forum/sug ... 56207.html Vorrei farne una versione adatta per essere vista da cellulari e simili. Suggerimenti? Tenete presente che non sono un granché informaticamente... La pagina web che mi interessa è quella nella mia "firma", dove dico "Un altro gioco"
3
8 lug 2011, 22:51

dissonance
Discutendo con Martino della manifestazione del principio di indeterminazione di Heisenberg nella teoria dei gruppi finiti mi sono imbattuto in questa lezione di Terence Tao il cui primo punto è una riflessione di carattere completamente generale del concetto di dualità in matematica. Ne riporto una brevissima sintesi, anche perché la ritengo molto interessante: A recurring theme in mathematics is that of duality: a mathematical object $X$ can either be described internally, by ...

galois23
Mi aiutate a trovare le radici di questa equazione: [tex]x^3-2x^2-2x+2=0[/tex] grazie [mod="Martino"]Specificato il titolo.[/mod]

maker
Ricordo di un teorema che, sfruttando le simmetrie presenti nel triangolo isoscele, diceva qualcosa tipo: «Dato un triangolo isoscele la somma delle altezze nei due lati congruenti è costante da qualsiasi punto P preso nella base.» Mi piacerebbe vederne la dimostrazione; ma Google non suggerisce nulla, per cui chiedo qui. Ha un nome particolare? Come si dimostra? :\
3
8 lug 2011, 22:00

giolb10
ho due barrette messe a contatto, ciascuna con una sua resistività e aventi la stessa lunghezza, mi viene datà anche la densità di corrente $j$, ho calcolato le due resistenze le due tensioni e la corrente ,devo però trovare una densità superficiale di carica che si accumulata tra i due conduttori, come posso fare? pensavo alla legge di OHM in forma locale $j=sigma*E$ ma non conosco E. come potrei fare?

bietto 88
le entrate pubbliche riassunto
2
8 lug 2011, 19:37

maryema
ciao a tutti, ho bisogno di un grande grande aiuto, qualcuno ha una tesina più o meno già svolta sui 7 peccati capitali? ma come materie a me servono, italiano, storia, inglese, francese, spagnolo, arte ... grazieeee :)
1
7 lug 2011, 08:07

lorè91
ciao ho questo esercizio; trasforamre in coordinate polari $(1+i)/(i)$ io avevo pensato di moltiplicare numeratore e denominatore per (-i) : è giusto grazie mille
5
8 lug 2011, 10:03

zakato-votailprof
Salve a tutti! Volevo chiedervi conferma sulla risoluzione di un esercizio di una forma differenziale. io l'ho risolto, ma, non sapendo il risultato ed essendo un esercizio importante, vorrei avere una conferma su quello che ho fatto. Ora scrivo la traccia dell'esercizio: Calcolare $ int_(tau)^( ) (x/(1+x^2+y^2)+xy)dx+(y/(1+x^2+y^2))dy $ dove $tau$ è il sostegno della curva di eq. $y=e^x$, $ x in [0,1] $ orientata nel verso delle x crescenti (suggerimento: si "spezzi" la forma diff. in modo ...

InvisibileMat
salve a tutti spero di non aver scandalizzato nessuno con il titolo del messaggio e che sono giorni che penso a sti integrali curvilinei gli integrali curvilinei ( con funzione integranda di 2 variabili) alla fine sono come degli integrali doppi che hanno dominio di integrazione un sottoinsieme del piano (una curva) invece di una superficie !? e poi non mi è nemmeno tanto chiaro il loro significato geometrico ! mentre il valore di un integrale doppio è un volume , il valore ...

wolf90
Ciao a tutti, mi trovo a preparare Analisi II, e sono alle prese con 'ste maledette formule, sembrerà una domanda stupida, ma non riesco proprio a capire quando usare una formula piuttosto che un altra, riuscite a spiegarmelo in poche parole? Magari con qualche link a esercizi che facciano capire proprio la differenza tra le tre formule... PS: poi magari posto se riesco degli esercizi che non ho capito..
5
27 giu 2010, 12:37

Sk_Anonymous
Salve, avrei un piccolo dubbio: Ho la matrice associata all'invariante quadratico di una ellisse. Trovo gli autovalori di tale matrice, e pertanto la mia ellisse dopo la rotazione avrà equazione del tipo: [tex]\lambda_1 x^2 + \lambda_2 y^2 + ax + by + c = 0[/tex] Dove [tex]\lambda_1[/tex] e [tex]\lambda_2[/tex] sono gli autovalori della matrice. La mia domanda è: come faccio a sapere con che ordine devo prendere gli autovalori? Per esempio, supponiamo che gli autovalori della matrice ...

Nausicaa912
MA cos'è? E' il codominio? Non credo di aver capito bene...

Calandra1
Sono sicuro sia una domanda banale, ma perché di norma per la funzione di distribuzione scegliamo sempre $ { X \leq x }$ ovvero l'intervallo $(-oo ,x]$?
11
7 lug 2011, 11:16

Manca1
limite per x che tende a zero di $(sen^3(x)+3x+tg3x)/(1-cos(3x)+ln(1+3x))$ bisogna risolverlo con il confronto tra infinitesimi....potete aiutarmi? Grazie in anticipo
16
8 lug 2011, 13:53

ale92_ale
Ciao! Ecco qui le versioni di greco :) potete aiutarmi a correggerle per cortesia?! Grazie :)) Μηδεποτε μηδεν αισχρον ποιησας ελπιζε λησειν. Και γαρ αυ τους αλλους λαθης , σεαυτω συνειδησεις. Τους θεους φοβου, τους γονεις τιμα. τους φιλους αισχυνου, τοις υομοις πειθου. Τας ηδονας θηρευε τας μετα δοξης. τερψις υαρ συν τω καλω αριστον, ανευ τουτου κακιστον. Ευλαβου τας διαβολας, καν ψευδεις ωσιν . οι γαρ πολλοι την αληθειαν αγνοουσιν , προς την δοξαν αποβλεπουσιν. Απαβτα δοκει ποιειν ως ...
0
8 lug 2011, 23:46

TesTes1
Ciao a tutti, a breve avrò l'esame di fisica e avrei bisogno di un'aiutino... Guardando alcuni temi d'esame ho trovato questo esercizio: Si supponga di dover trascinare tramite una fune con tensione di rottura pari a $ Tmax = 1.22*10^3 N$ una cassa di massa m lungo un piano inclinato di 30° rispetto all’orizzontale, caratterizzato dai coefficienti di attrito µc = 0.25 e µs = 0.35. Determinare: a) la direzione ottimale a cui bisogna dirigere la fune; b) il valore massimo della massa che ...

---saretta---
mi serve un tema di inglese urgentemnte sono una ragazza di 13 anni e per favore inventate io non ci riesco ho scritto e ri scritto ma non ci riesco mi serve una testo/tema ( 200 parole massimo) su un giornata estiva tipo mi alzo alle faccio cola ecccc grazie mille Aggiunto 23 minuti più tardi: grazie mille
2
8 lug 2011, 18:07

DoraDora1
Di nuovo ciao! Questo post è per una sorta di conforto morale su una domanda da Analisi 1 che mi tedia. Esistono degli $alpha>0$ per cui $int_(RR^n)1/(||x||^alpha)<+infty$?? Io risponderei di no perchè vicino a $0$ ho bisogno di $alpha<n$ e all'infinito di $alpha>n$ e quindi globalmente non ho possibili scelte di $alpha$. Dico male? Per $int_(RR^n)1/((1+||x||^2)^alpha)$ mi sembra che le cose cambino. Ho dimostrato che in $RR^2$ l'integrale converge per ...

manowar
$ 3T(n/3) + n log n $ Qui non è possibile usare il teorema master quindi ho pensato di srotolare la ricorsione ottendo $3^i(n/3^i)$ $ i=log in base 3 di n $ poi non so come continuare ,non è una serie geometica , secondo me dovrebbe essere qualcosa come $ O(n log log n)
1
8 lug 2011, 17:48