Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
devo risolvere questo esercizio ma non ho la + pallida idea di come si possa risolvere:
Prementto che cmq ho delle nozioni riguardanti i numeri complessi:
$ f: <CC> -> <CC> z -> z^3 + 1 $
Dire, motivando la risposta, se f è iniettiva e se è suriettiva. Inoltre,
dire quanti sono e scrivere nella forma a + ib, con a,b $ in < RR > $ gli elementi
dell'insieme
$ f^-1 (2) = { z in CC t.c. f(z) = 2} $
non saprei proprio come risolverlo e sto cercando qualche spunto.
Grazie
.

Buongiorno ragazzi.
Nello scorso esame di analisi II mi è capitato questo integrale in doppia variabile:
$\int f(x,y)$ dove $f(x,y)= x^2+y^2$ esteso alla curva $\gamma$ : $(e^tcost, e^tsint)$, con $t$ appartenente a: $(0,1/3)$
Allora....... io ho sostituito l'equazione di $\gamma$ in $f(x,y)$ ottenendo: $\int_0^(1/3) (e^t)^2cos^2(t) + (e^t)^2sin^2(t) dt $; raccogliendo $(e^t)^2$ ottengo:
$\int_0^(1/3) (e^t)^2 dt$.
Io credevo che non avesse soluzione, in quando ...

Salve a tutti! premetto che sono nuova qui!
Desideravo sapere....cosa ne pensate di quei bambini che appena compiuti 4, 5 o 6 anni li vedi camminare con il cellulare ultima generazione, utilizzare internet come se fosse qualcosa di innato?
E di quelle bambine che a 6 anni vanno in giro con mamma e papà truccate e con la pancia di fuori?
Non pensate che stanno bruciando le tappe?
Ma la colpa è dei bambini del 2000 o di tutti questi genitori?
Conoscete qualcuno così?
Mi piacerebbe leggere ...

ciao ho un dubbio il lavoro eletttrostatico è uguale a $L= int_(a)^(b) Fds=U(a)-U(b)=q[V(a)-V(b)] $ dove a è il punto iniziale e b è il punto finale!invece il lavoro elettrostatico esterno è $W=-L=q[V(b)-V(a)]$ indico il lavoro elettrostatico esterno con W e il lavoro elettrostatico interno con L!!tutto cio è giusto ??grazie
Come faccio a mettere immagini k poi quando i link vengono condivisi appaiono??
è molto urgenteeeeeeeee..se potete aiutatemiiii :(
se avete bisogno di materiale,fatemi sapere ;)

Siete pro o contro l'immigrazione clandestina?

Buongiorno,
sono uno studente lavoratore presso la Facoltà di Informatica di Torino - Corso di Laurea Magistrale in Realtà Virtuale e Multimedialita.
Sto preparando l'esame di Metodi numerici per la grafica.
Mi sto trovando di fronte al Teorema di Weierstrass sull'approssimazione polinomiale che dice così:
TEOREMA. Sia f(x) continua in I=[0,1]. Dato $ del $ positivo piccolo a piacere, si può determinare Pn(x;f) t.c. :
$ |f(x) - Pn(x;f)| < del $
qualunque sia x in I.
Per ...

Salve, mi trovo a dover risolvere dei problemi di preparazione a un esame di Fisica e sono incappato in un problema che non riesco a risolvere.
Il quesito è il seguente:
Due sferette metalliche di massa [tex]$ 110\,\mbox{g}$[/tex] hanno entrambe la stessa carica [tex]$q$[/tex]. Qual è il valore della carica [tex]$q$[/tex] se la forza elettrostatica di repulsione tra le due sferette bilancia la forza gravitazionale con cui si attraggono?
Le risposte ...
Ciao a tutti. Qualcuno sarebbe cosi gentile da inserire le domande più frequenti della Proff. Biondi durante l'esame? Da molta importanza al libro "L'idea dell'Italia"? o basta studiarlo sommariamente? vi ringrazio anticipatamente..
Giorno a tutti! sto facendo un problema di termodinamica in cui conosco i valori di P e V di una trasf. adiabatica sia allo stato iniziale che finale. I valori sono.. Pi : 122 * 10^3 Pa Vi:10.7 m^3 .. Pf:1450*10^3 Pa Vf: 1.36 m^3. Io devo calcolare il valore del rapporto gamma=Cp/CV tra i calori specifici
a pressione e a volume costante del gas. L'unico modo che ho per trovarlo ( credo ) è la relazione, dato che si tratta di una adiabatica, PV^gamma = cost. ma non so se è giusto ricavarla ...

Ciao ragazzi, ho un problema con un esercizio che mi sono ritrovato all'esame e non so come risolverlo.
Mi viene chiesto di individuare una funzione continua (f: R->R) tale che:
asintoto orizzontale dx = +3
asintoto orizzontale sx = -2
f(1)=0
Sapreste identificare quale funzione soddisfa queste condizioni? io proprio non ne vengo fuori...
(Sono riuscito, disegnando il grafico, a capire che la funzione è del tipo f(x)= m arctgx+q ma poi, non riesco ad individuare dei valori ...

non riesco a risolvere questo integrale
avete un'idea?
ecco il testo dell'esercizio
Calcolare dove è definito l'integrale
$int (z^2 sen(5 \pi i z))/((z^2-iz+6)^2)$ lungo $\gamma$
dove $\gamma$ è la circonferenza di centro 1+i e raggio R>0 percorsa 5 volte in senso orario

Si dica per quali $\lambda$ il seguente integrale converge:
$ int_(-1)^(+oo) (e^((3x+1)/(2x+1))*3^(lambda*x+1)*(sin^2(x)+1))/((x+3)^5(x^2+3x+2)^lambda)dx $
$ lim_(x -> -1^+)(e^((3x+1)/(2x+1))*3^(lambda*x+1)*(sin^2(x)+1))/((x+3)^5(x^2+3x+2)^lambda) $
$ (e^((3x+1)/(2x+1))*3^(lambda*x+1)*(sin^2(x)+1))/((x+3)^5(x^2+3x+2)^lambda) <= (e^((3x+1)/(2x+1))*3^(lambda*x+1)*(2))/((x+3)^5(x+1)^lambda(x+2)^lambda) $
$<= ( e^((3x+1)/(2x+1))*3^(lambda*x+1)*(2))/((x+3)(x+1)^lambda(x+2)^lambda) $
$ ( e^((3x+1)/(2x+1))*3^(lambda*x+1)*(2))/((x+3)(x+1)^lambda(x+2)^lambda)= O (1/(x+1)^lambda) $
$ int_(-1)^(a) 1/(x+1)^lambdadx $ converge per $\lambda<1$ dove $ain(-1+oo) $
$lim_(x -> +oo)(e^((3x+1)/(2x+1))*3^(lambda*x+1)*(sin^2(x)+1))/((x+3)^5(x^2+3x+2)^lambda) $
$ |(e^((3x+1)/(2x+1))*3^(lambda*x+1)*(sin^2(x)+1))/((x+3)^5(x^2+3x+2)^lambda)|<= |(e^((3x+1)/(2x+1))*3^(lambda*x+1)*(2))/((x+3)^5(x+1)^lambda(x+2)^lambda)| $
$=|(e^((3+1/x)/(2+1/x))*3^(lambda*x+1)*(2))/(x^5(1+3/x)^5x^lambda(1+1/x)^lambda*x^lambda(1+2/x)^lambda)| $
$= |(e^((3+1/x)/(2+1/x))*3^(lambda*x+1)*(2))/(x^(2lambda+5)(1+3/x)^5(1+1/x)^lambda*(1+2/x)^lambda)| $
$<= |(e^((3+1/x)/(2+1/x))*3^(lambda*x+1)*(2))/(x^(2lambda)(1+3/x)^5(1+1/x)^lambda*(1+2/x)^lambda)| $
$ (e^((3+1/x)/(2+1/x))*3^(lambda*x+1)*(2))/(x^(2lambda)(1+3/x)^5(1+1/x)^lambda*(1+2/x)^lambda)| = O (3^(lambdax)/x^(2lambda)) $
$ int_(a)^(+oo) 3^(lambdax)/x^(2lambda)dx $ da questo punto in poi mi blocco :
Sperando che il procedimento sia ...

Ciao ragazzi, due settimane fà, ho fatto l'esame...e come al solito è andato male. Domani c'è ancora un appello...questo era un esercizio dell'esame.
TESTO:
Un giocatore di pallacanestro, ha eseguito migliaia di tiri liberi con una % di canestri pari all'8%.In una serie di 9 tentativi, qual'è la probabilità :
A) almeno 7 canestri
B) al massimo di 7 canestri
Inoltre dire il numero medio di canestri attesi e la moda.
SVOLGIMENTO:
$n=9$ e $p=0,8$
cosa era meglio usare ...

Salve a tutti! intanto complimenti per questo forum che trovo davvero chiaro e ben strutturato.
Vi scrivo per cercare di chiarire un dubbio.
Analizzando una curva nello spazio del tipo $ r(t)=(xt; yt; zt) $ possiamo ricavare vari elementi quali versori tangenti, normale, binormale ecc, ma quello che mi interessa è la procedura per ricavare Torsione e curvatura.
Da quello che so, la curvatura in un punto t è data dal modulo della derivata prima del versore tangente in t fratto il modulo della ...

Cambiando argomento sto studiando i numeri complessi.
Devo calcolare questa le radici in campo complesso dell'equazione $z^3-1-i=0$
questo è il mio procedimento ho bisogno di sapere se è corretto.
0) n° complesso : $z=a+ib \Rightarrow a=1 , b=1$
1) scrivo la radice : $ z =root(3)(1+i)$
2) Uso la formula $root(n)(z)=root(n)(\rho)(cos((\theta+2k\pi)/n)+isen((\theta+2k\pi)/n)) $ con $k=0,1,..,n-1$
3) $\rho= sqrt(a^2+b^2) = sqrt(2) $
4.1)$cos\theta=a/\rho = cos\theta=sqrt2/2$
4.2)$sen\theta=b/\rho = sen\theta=sqrt2/2$
4.3)$\theta=\pi/(4)$
5.1) $z_0=(root(3)(sqrt(2))*(cos((\pi/4+2*0*\pi)/3)+isen((\pi/4+2*0*\pi)/3)) \Rightarrow (root(6)(2))*(cos(\pi/12)+isen(\pi/12))$
5.2) ...
Cuicumque rei magnitudinem natura dederat,dedit et modum.Nihil infinitum est nisi Oceanus.Aiunt fertiles in Oceano iacere terras ultraque Oceanum rursus alia litora,alium nasci orbem,nec usquam rerum naturam desinere sed semper inde,ubi desisse videatur,novam exsurgere.Facile ista finguntur,quia Oceanus navigari non potest.Satis sit hactenus Alexandro vicisse,qua mundo lucere satis est.Intra has terras caelum Hercules meruit.Stat immotum mare et quasi deficientis in suo fine naturae pigra ...

Salve, scrivo di sotto il codice che ho utilizzato e il relativo errore segnalato da matlab...nella speranza che qualcuno mi possa aiutare!!
f=-32:1/10:32;
filtro=rect(f-1.5); %RECT E' IL PRIMO SEGNALE
figure(2);
plot(f,filtro);
grid on;
xlabel('HZ');
t = 0:1e-4:1;
x1 = A*sin(2*pi*2.*t)+A;
X1f = abs(fft(x1))/10000; %1000 è il numero di campioni.X1f E' IL SECONDO SEGNALE
figure(3);
plot(X1f(1:100));
grid on;
title('spettro di ...