Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi Un Aiuto Su Questo esercizio
Determinare l'applicazione Affine che Fissa [tex]P(2,-3,1)[/tex], che trasforma [tex]\pi: 3x-y+z-1=0[/tex] in [tex]\beta:[/tex] [tex]-2x+5y+z-4=0[/tex]
in particolare trasforma la retta r:
[tex]\begin{displaymath}
\begin{cases}
x = 0 \\ y-z+1=0
\end{cases}
\end{displaymath}[/tex]
Nella Retta s:
[tex]\begin{displaymath}
\begin{cases}
y = 0 \\ 2x -z -4 =0
\end{cases}
\end{displaymath}[/tex]
Io Avevo pensato Di Ragionare Nel Modo ...
Salve ragazzi, posto un link relativo ad una mia dimostrazione per cui l'ortogonale dell'ortogonale di un sottospazio vettoriale di K^n è ancora lo stesso sottospazio.
Vi chiedo gentilmente di annotarmi anzitutto riguardo la correttezza, ma soprattutto quanto manca o occorre per renderla completa in ogni sua parte.
Grazie anticipatamente!
http://imageshack.us/photo/my-images/84 ... 001tc.jpg/

Ciao a tutti qualcuno sa dirmi se questo esercizio svolto è giusto???
Da un gruppo di 30 dipendenti di un azienda se ne devono scegliere 16 che si assegneranno ad 8 filiali, in modo che ogni filiale ne abbia almeno uno.
contare in quanti modi si può fare la precedente operazione.
Io ho considerato che in ogni filiale ci deve essere almeno un dipendente quindi $16-8=8$
Poi ho utilizzzato i numeri di stilling per sapere il numero delle applicazioni suriettive ...

Buonasera, non riesco a dimostrare che:
$ sum_(m = 0)^(oo ) ( ( m+k ),( k ) )*z^m = 1/(1-z)^(k+1) $
ho provato derivando, sfruttando il fatto che le serie di potenze sono derivabili infinite volte, per ricondurmi a qualcosa simile allo sviluppo della serie geometrica ma non riesco a capire come fare. Consigli?

La derivata di f(x) è il coefficiente angolare della retta tangente alla funzione in x.
Dunque per trovare la derivata innanzitutto, dati due punti del grafico della funzione $P_0=(x_0, f(x_0))$, $P=(x_0+h, f(x_0+h))$, si calcola, passante per questi due punti, la retta secante il grafico della funzione. Di seguito si calcola il limite per h tendente a zero e si trova la retta tangente il grafico della funzione.
L'equazione di una retta generica è $y=mx+q$, quindi imponiamo che la ...

Ciao. Vorrei sapere, e soprattutto capire come si fa a determinarlo, dove è diretta la forza di attrito (componente parallelo al terreno) nell'esercizio che segue, se a dx oppure a sx.
Ho un anello (appoggiato sun un piano non inclinato) sul cui bordo è saldato un punto materiale di ugual massa all'anello. Se al tempo $t=0$ l'anello comincia a rotolare senza strisciare verso destra, la componente della forza di attrito parallela al terreno dove è diretta?
Grazie

Ciao scusate il disturbo nuovamente ://
Ieri forse avrò postato male la mia ultima domanda , quella riguardante l'approssimazione a Taylor di una funzione del tipo:
$V_c (w) = V_0/(sqrt(1+x^2))$
dove posto:
$x= w/w_0$
e con $V_0$ e $w_0$ costanti.
la sua derivata prima è:
$-(1/2)*((V_0)*(1+x^2)^(-3/2))*(2*x)$
e in più ponendo $w=w_0$ nella derivata avrò che:
$Vc'(w=w_0)= -(V_0)/sqrt(8)$
$Vc (w) = Vc (w_0) + Vc' (w=w_0) *(w-w_0)$
$Vc (w) = Vc (w_0) - ((V_0)/sqrt(8))*(w-w_0)$
e infine:
$Vc (w) = (V_0)/sqrt(2) + ((V_0)/sqrt(8))*(w_0) - ((V_0)/sqrt(8))*(w)$
ditemi se questo ...
Salve avrei un problema con questo integarle indefinito : $int( (1+sqrtx)*e^sqrtx * logx )/sqrtx dx $
ho provato la sostituzione $sqrtx=t ; x=t^2 ; dx=2t *dt$
quindi arrivo ad $ int ( (1+t)*e^t * logt^2 )/t (2t) dt$
da quì in poi non so procedere
avevo pensato ad una semplificazione $int ( (1+t)*e^t * logt^2 ) (t) dt$ con risultato da come si vede di un maxi prodotto
purtroppo non ho il risultato di questo integrale per confrontare, tramite wolfram da come risultato : $2e^sqrtx* (sqrtx logx-2) +C $
ma sinceramente il risultato è l'ultima cosa, vorrei ...
[math]\lim_{x\rightarrow 4}(x-6)^x[/math]
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Thanks.
yes tutor you are right.
[math]L.H.L\neq R.H.S[/math]
COMPORTAMENTI UMANI E DISTRIBUZIONI?

Ho questo esercizio già svolto dal professore:
$y''(t) + 5y'(t) +6y(t) = u'(t) - u(t)$ con $u(t) = 1(-t)$ dove $1(t) = \{ (1, text{se } x \ge 0),(0, text{se } x < 0):}$, la funzione gradino di Heaviside al contrario per intenderci
Il trucchetto sta nel considerare il sistema prima per $t <= 0$ e poi per $t > 0$ e cominciando da $t <= 0$ ho che $u(t) = 1$ e $u'(t) = 0$ (Derivata di una costante)
Il punto dove io ed il professore siamo in disaccordo è quando trasformiamo il sistema secondo Laplace ...

Salve a tutti.
Vi chiedo una mano su come risolvere questo esercizio:
Per un sistema retto dalla ED $y_(k+2)-1/3y_(k+1)=u_k$
a. Si calcoli la risposta forzata con ingresso $u_k=1_ksink\pi/6$
b. Si costruisca il diagramma di simulazione e si scrivano le equazioni di stato
c. Si analizzi la stabilità del sistema
Confesso di non sapere dove mettere le mani, mi potreste aiutare ad impostarlo e a svolgerlo correttamente?
In un rettangolo il perimetro è 372 cm e la base è i 7/24 dell'altezza . Calcola la misura della diagonale e l'area del rettangolo. [150 cm ; 6048 Cm 2]

salve ragazzi, ho il seguente problema di cauchy:
Y'=|e^(x)-1|
Y(0)=alfa
ho svolto l'esercizio e vorrei sapere se il mio procedimento con il relativo risultato è corretto, grazie a tutti.
http://img232.imageshack.us/img232/2230/cauchy.jpg
Dissonance scusami per gli "up".

sono alle prese con l'esame di statistica (purtroppo sono un profano in ambito matematico in generale ) e mi sono imbattuto con degli esercizi sui lanci di monete che spesso fanno riferimento a 'istanti di seconda o j-esima testa'.
Qualcuno ha mai sentito parlare di questa roba? Il mio prof. mette parecchi esercizi su questo argomento. Purtroppo nel testo consigliato non fa riferimento a questa tipologia di esercizi, qualcuno di buon cuore potrebbe illuminarmi? Inoltre dato che in rete non ...

finito gli esami? cm sn andati?
dai dai raccontate!

Salve a tutti, ho un problema con il calcolo della funzione di trasferimento per uno schema a blocchi. Vi posto un esempio di esercizio per farvi capire di cosa parlo
Dato il seguente schema a blocchi:
1. Calcolare la funzione di trasferimento complessiva sapendo che $G(s) = 1/(s^2+1)$, $F(s) = K$, $H(s) = 1/s$
2. Studiare la stabilità al variare di K
3. Posto K=1, calcolare la risposta impulsiva
Ora, sono abbastanza sicuro di aver sbagliato ma per quanto riguarda il ...

Ciao a tutti...
ho il seguente esercizio:
ho due fili infiniti paralleli disposti lungo l'asse $z$ in cui scorre la stessa corrente $I$
Questi fili si trovano alle componenti $(-\frac{d}{2},0)$ e $(\frac{d}{2},0)$
Calcolare quanto sono grandi le componenti del campo $(B_{x}, B_{y}, B_{z} )$ come funzione di $y$ quando $x=0$
Calcolare quanto sono grandi le componenti del campo $(B_{x}, B_{y}, B_{z} )$ come funzione di $x$ quando ...

Determinare per quali $x in RR$ la serie di funzioni $sum (n log (1+x/n))/(x+n)^2$ converge.
Allora considerato che $log(1+x/n)$ è asintotico a $x/n$ si ha che la serie data è asintotica a $x/(x+n)^2$ che è convergente. Quindi a me verrebbe per ogni $x$. Mentre il risultato del libro è $x> -1$. Da dove salta fuori? Forse dalla disuguaglianza $log(1+x)<= x$ se $x> -1$?
Oppure ho proprio sbagliato tutto?
Grazie mille!

Ragazzi allora io ho un pò di confusione su un esercizio , ed è il seguente :
http://imageshack.us/photo/my-images/847/esercizio.png/
in particolare il punto b.. so come trovare una soluzione di base ma , dato un vettore non so vedere se questo è una soluzione di base per il sistema.. mi potete aiutare? Grazie