Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emaz92
Calcolare $intintint z^2dzdydx$ nella regione compresa fra le due sfere $x^2+y^2+z^2=R^2$ , $x^2+y^2+z^2=2Rz$ Ho provato a passare alle coordinate sferiche e mi diventa $intintint r^4cos^2(phi)sen(phi)drd(theta)d(phi)$, ma non riesco a trovare i limiti, le sto facendo da solo ste cose chiedo scusa e un pochino pochino di pazienza
12
28 giu 2011, 19:09

celo8
chi è andato a gardaland avrà dissicuro una giostra preferita: votate e vedremo la miglioreee
9
20 giu 2011, 13:15

Erica Polvara
per favore mi servirebbe un testo espositivo sull'energia nucleare. Grazie
2
30 giu 2011, 10:13

mictrt
Scrivere una funzione C che inizializza l'elemento i-esimo di un vettore di variabili strutturate di tipo struct item { int val; char stringa[100]; }; con una stringa e un valore intero. la mia soluzione è questa : struct item inizializza(int valore,char string[100]) { struct item *inzia; inizia=(struct item *)malloc(sizeof(struct item)); if(inizia==null){ return 0; ...
4
28 giu 2011, 17:48

annama2010
Nessuno può darmi una mano per il compito di economia aziendale? vi prego non mi abbandonate, era molto difficile per me......ricavi monetari...costi monetari......Datemi una mano....io potrei darvela nell'ambito sanitario
1
29 giu 2011, 16:43

principessasole92
ciao a tutti mi sevrve la'nalisi di questa versione nonla traduzione ma l'analisi ! Quicumque beatus esse constituet, unum esse bonum putet quod honestum est; nam si ullum aliud existimat, primum male de providentia iudicat, quia multa incommoda iustis viris accidunt, et quia quidquid nobis dedit breve est et exiguum si compares mundi totius aevo. Ex hac deploratione nascitur ut ingrati divinorum interpretes simus: querimur quod non semper, quod et pauca nobis et incerta et abitura ...
1
28 giu 2011, 16:06

libera182
vi segnalo che da qualche giorno è possibile iscriversi ai casting di X factor 5 via web su xfactor.sky.it ...chi ci va?
3
14 giu 2011, 20:54

bradipo90
Ciao! mi piacerebbe trovare come da titolo (abbastanza incomprensibile..) un esempio di successione di cauchy convergente alla funzione $0$ in $L^2(0,1)$ se costruita con l'integrale di Lebesgue, mentre non converga se lo spazio è costruito con l'integrale di Rieman, ho pensato che forse qualcuno ne ha un esempio.
6
29 giu 2011, 19:32

taras
mi potete aiutare? vorrei scaricare il test di ingresso per il liceo linguistico la manzoni di milano per potermi eserecitare
2
22 nov 2009, 17:20

maggie20001
Salve, vi propongo una funzione logaritmica di cui non riesco a disegnare il grafico finale, quindi immagino di aver sbagliato qualcosa nello studio. La funzione è : $ f(x)= x^(2)* (1-2log x) $ - Il dominio è x>0 - Non ci sono simmetrie: f(x) non è nè pari nè dispari - f(x)>0 per $ x in (0,sqrt(e) ) $ f(x)

squalllionheart
Ho un esercizio di due puntiç Risolvere l'equazione differenziale $y''-7y'+10y=0$ Determinare infinite soluzioni dell'equazione differenziale $(y''-7y'+10y)(y''-7y'+10y)=t$ La prima parte è abbastanza semplice è un equazione differeniziale omogenea del secondo ordine, quindi le soluzioni sono del tipo: $y(t)=Ae^(7/2t)sin(3sqrt(3)/2)+Be^(7/2t)cos(3sqrt(3)/2)$, mentre per il secondo punto ho dei dubbi, infatti a primo impatto non avevo idee poi ho visto che è altro non è: $(y''-7y'+10y)^2=t$ Io ho pensato che le soluzioni di quella sono ...

ver4ever
potreste rispondere a queste domande.. sono possibili domande della terza prova..!!! la classe preferita da petronio e l'esponente maggiore ruolo della curiositas e del caso nell'asino d'oro di apuleio confronto satirico nel romanzo greco come doveva essere per petronio il principe Aggiunto 35 minuti più tardi: rispondetemi presto per piacereeeeeeeeeeeeeeee ... è urgentissimoooooooooo
3
24 giu 2011, 12:07

fra891
Ciao... Riferendomi a questo topic : https://www.matematicamente.it/forum/pro ... 67268.html più precisamente al punto (e) "Si ricavi la distribuzione esatta dello stimatore di massima verosimiglianza. " Non riesco a capire delle cose. Mi spiego: Pongo $X=sqrt(Y)$ e trovo la sua densità facendo l'integrale cioè faccio l'integrale per sostituzione ponendo $x=sqrt(y)$ e $y=x^2$ $dy=2x dx$ quindi $int_0^{x^2}\theta/(2x)*e^(-\thetax) * 2x dx$ semplificando il $2x$ mi resta la funzione di densità della ...
16
10 giu 2011, 18:14

Huli
Una domanda, l’ennesima credo, riguardo la possibilità di vedere il Big Bang (o, meglio dire, gli istanti subito prossimi al Big Bang stesso..). Appurato che “il cono di luce” del Big Bang ritaglia il nostro universo dal “nulla” (o da chissà cos’altro), una cosa è lo spazio-tempo (che appunto, nel caso del Big Bang, ha un cono solo e solo rivolto verso il futuro) nel quale ci muoviamo, un’altra è l’informazione luminosa del Big Bang stesso, essendo la materia impedita al viaggio a velocità ...
2
29 giu 2011, 21:35

Sk_Anonymous
avete qualche link in cui sia dimostrata la formula di Taylor con resto secondo Lagrange? Sul mio testo la dimostrazione è abbastanza articolata e vi è da ricordare a memoria una formula parecchia complessa da cui partire che non mi ricorderò mai ....

Fenix87
ciao a tutti! ho un problema il mio prof mi ha dato questa definizione per la distribuzione di corrente per una spira elementare con la quale calcolare il potenziale vettore generato da quest'ultima: $-I*S*rot($distribuzione dipolo$)$ il problema è che non trovo riscontro da nessuna parte tutti i libri/appunti che ho mi danno direttamente i campi della spira... vorrei sapere da dopve viene fuori questa espressione....qualcuno può aiutarmi grazie in ...
1
29 giu 2011, 18:29

Opa91
Un breve riassunto su Saba vita opere e poetica???
1
30 giu 2011, 09:38

bradipo90
Sia considerato $L^2[-1,1]$ Considerando il sottospazio $ V:={ax^2+bx| a,b in RR } $ , dati $ 0<u,v in RR $ siano $ f(x):=ux $ $g(x):=vx^2$ ed $ E:={f,g} $ Si determini u,v in modo tale che $E$ sia un sistema ortonormale: 1) $||f||_L^2[-1,1]=||g||_L^2[-1,1]=1 $ 2) $(f,g)_L^2[-1,1]=0$ Si mostri poi che è completo per $V$, cioè per $h in V$ si ha che: (con tutte le norme in $L^2[-1,1]$) $||h||^2= |(h,f)|^2+|(h,g)|^2$ Il primi dovrebbeò essere esatti ...
1
28 giu 2011, 17:36

Never2
salve ragazzi mi sapreste dire come si imposta questo esercizio? studiare la derivabilità della funzione: $\int_2^sqrt(1+x)f(t)dt$ dove $f = x*e^|1/(x-1)| devo soltanto vedere come varia la funzione stessa tra quei due estremi o no? grazie in anticipo
10
29 giu 2011, 20:53

dolce590
Scusate ragazzi sono un po' arrugginito con gli spazi vettoriali, vi propongo questo esercizio. Sia F un campo, e sia F[x] l'anello dei polinomi in x su F. Sia g(x), di grado n, un polinomio di F[x] e V = (g(x)) l'ideale generato da g(x) in F[x]. Dimostrare che F[x]/V è uno spazio vettoriale di dimensione n su F.