Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi c'è un sito dove ti possono fare l'analisi logica??
Ragazzi qualcuno che ha fatto l'esame di biologia molecolare con il prof aniello e del gaudio mi saprebbe dire quali domande fanno più spesso?o se c'è qualche argomento in particolare al quale sono legati!!grazie mille! :confused:

ciaooo! come state?!
io ho un dilemma che mi assale tutti i mesi: cosa regalare a mio moroso?!
fra 10 giorni sono 9 mesi che siamo insieme e nn ho la piu pallida idea di cosa regalargli...
voi che cosa regalate?!
che cosa mi consigliate?!
grazie mille!

Ciao a tutti. Posto una funzione che mi sta confondendo non poco nel trovare il dominio. La funzione è la seguente:
f(x)= $ sqrt(log ((x+3) / (sqrt(x+9))) ) $
Allora pongo le condizioni:
1) $ log ((x+3) / (sqrt(x+9))) $ >=0
2) $ (x+3) / sqrt(x+9) > 0 $
3) $ x+9 > 0 $
Fin qui credo che stia tutto bene.
Allora dalla 1) ottengo: $ (x^2+5x) geq 0 $ da cui $ x geq 0 $ e $ x geq -5 $ .
Dalla 2) ottengo: $ x > -3 $ e $ x > -9 $
Dalla 3) ottengo: $ x > -9 $
Fin ...

sia r la retta passante per A(1,0,-1), ortogonale alla retta s [ 3x-2y-3z=2 ; x+3z=2] e parallela al piano 2x+2y+z+4=0.
ora il mio ragionamento è questo:
l'equazione della retta passante per il punto A sarà $ x-1 // L $ = $ y // M $ = $ z-1 // N $
trovo i parametri direttori della retta s e ottengo L'=-6 M'=12 N'=3
afficnhè siano ortogonali dovranno essere ortogonali i vettori a loro paralleli quindi la prima condizione che deve essere soddisfatta è : ...

A chi piace Michael Jackson??
Io ho visto il film il giorno stesso che è uscito al cinema ed è stato bellissimoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!
la frase" altro che bagaglio in stiva è già tanto che mi porto il bagaglio in cabina" è grammaticalmente corretta???

salve, ho questa funzione in due variabili e per trovare il massimo e il minimo ho deciso di applicare i moltiplicatori di lagrange.
penso di aver svolto le derivate parziali in maniera corretta e come prima cosa ho pensato di estrarre lambda soltanto che quando la vado a sostituire nella prima equazione ottengo 4xy+2y^2-2x^2=0 e qui mi blocco. qualcuno mi può dare una dritta su come continuare?? vi ringrazio
http://img7.imageshack.us/img7/6056/49099743.jpg

Salve a tutti ragazzi!!..... vi chiedo un aiuto urgente please!!!!!..... Il problema da risolvere è: qual'è il momento d'inerzia quando su un'asta è posto un punto materiale di massa uguale a 3 kg??.. l'asta ruota attorno ad un asse passante per l'estremità, l'asta è posta parallelamente all'asse X, e il corpo è posto sul centro di massa dell'asta stessa.... un aiuto please ??
Salve, dovrei fare l'esame di Geometria e algebra e sto trovando delle difficoltà a risolvere gli esercizi di geometria analitica. Mi spiego meglio, alcuni esercizi dopo aver visto come si risolvono li ho capiti però se mi capita un esercizio diverso non so da dove iniziare a risolverlo questo perchè il libro che ci è stato consigliato contiene solo la parte di algebra e sulla geometria non c'è nulla. Sapete consigliarmi qualche testo, qualche appunto su internet, qualcosa insomma dove è ...

Salve, ho un nuovo problema da sottoporvi... Mi sto preparando per l'esame di Programmazione Funzionale, che consiste in esercizi di vario gente, in particolare dove bisogna determinare l'inferenza di tipo di alcune funzioni (ovviamente senza pc XD)... Si parla di linguaggio OCaml. Allora, per alcune funzioni non ho problemi, per esempio:
let rec f u= function
[]->[]
|x::xs->[(u*x)]::(f u xs);;
devo passare in input un intero u ed ...

Allora ragazzi ho dei dubbi sulle successioni di funzioni, quando bisogna calcolare la convergenza uniforme....allora, data ad esempio questa successione:
$ fn(x)= n e^-(nx)sen(nx) $
sono andato per gradi, in questo modo: converge puntualmente, e converge a 0 solo se x>0
$ f(x)=0 $
allora ho:
$ |n e^-(nx)sen(nx) - 0| $
poi ho fatto la derivata prima della funzione rispetto ad x
$ f'n(x)= -n^3 e^(-nx) cos(nx) $
e ho posto $ f'n(x)>=0 $ per vedere in che intervalli la derivata e crescente o ...

vi chiedo una puntualizzazione..
ho questo problema.
Esiste una matrice simmetrica 2x2 con traccia di A < 0 e det A > 0?
la $tr A$ è ovviamente (a + d) e il $det A$ = $ad-b^2$ ma poi? devo andare a intuito oppure c'è un metodo preciso che non riesco a trovare? grazie mille per l'aiuto!

Salve a tutti, visto che ieri mi avete illuminato con i vostri consigli, vediamo se riuscite a farlo anche oggi..
L'argomento sono le reti correttrici, in particolare reti anticipatrici e ritardatrici...
Sostanzialmente..
attraverso i calcoli sul modulo e sulla fase riesco a capire quale rete devo utilizzare ( se anticipatrice o ritardatrice )
ma il problema arriva quando devo trovare i parametri per la progettazione effettiva della rete..
ho trovato su internet un procedimento ...
Come devo risolvere quest integrale superficiale? non so da dove partire perchè la prof ha inserito l'argomento nel programma, ma non l'ha spiegato.
$int_S((z+1)^2-x-y)/(sqrt(2z^2+4z+3))dsigma$
$S: { ( x=t^2+tau ),( y=2t-tau),( z=t ):}$ con $(t,tau)inB$
Grazie!
Devo dare l'esame di economia e gestione tra qualche giorno!! Qualcuno sa dirmi orientativamente su cosa vertono le domande, in pratica cosa gli interessa sapere maggiormente e come si comporta il prof. all'esame? Se vuole sapere le cose nel dettaglio, se vuole sapere il numero delle leggi e le date precise e quali libri ritiene più importanti?

salve a tutti ho questo tipo di esercizio che non riesco a capire come fare...
"si stabilisca per quali valori del parametro reale $h$ 'insieme:
$S=[(a,b,c,d)| b+2c-(h-1)d=h]$
è un sottospazio vettoriale"
potreste darmi una mano?
per risolverlo devo verificare le 3 proprietà di chiusura dei sottospazi?
$0*v_i $
$a*v_i $
$w_i + v_i $
che appartengono tutte a V
grazie anticipatamente

Salve, non mi riesce risolvere l'ultimo punto di tre su un esercizio che chiede:
Calcolare l'ordine di infinitesimo ( per $ x -> 0 $ ) di:
$f(x)+(((x^4)+(x^7))/((x^2)-1))$
Con $f(x)=-9(x^7)-6(x^8)$
Per l'infinitesimo della f(x) considero solo $-9(x^7)$ come posso andare avanti?
Grazie

Sull'asse di un disco di materiale isolante di raggio R=10cm, uniformemente carico con carica $q=2,5*10^(-8) C$, è posto un elettrone a distanza x =2R dal centro O del disco. Calcolare la velocità con cui l' elettrone arriva al centro del disco quando viene lasciato libero.
io avevo pensato di applicare
$1/2 mv^2=-q Delta V=+qE=$ .... ??
chi mi aiuta?

[tex]\left\{\begin{matrix}
x+y-z+kt=1\\
x+ky-z+2t=1\\
-2x+y+kz-t=-2\end{matrix}\right.[/tex]
Riducendo la matrice sono arrivato, sperando di non avere commesso errori a questa:
[tex]\begin{pmatrix}
1 &1 &-1 &k &1 \\
0&1-k &0 &k-2 &0 \\
0&0 &-k^2-k+2 &2k^2-3 &0
\end{pmatrix}[/tex]
E se non sbaglio l' ultima riga non si annulla mai, quindi non ci sono casi particolari da studiare e il sistema ammette un' unica soluzione che si può ottenere per sostituzione.