Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti!
Questo spazio è stato aperto per parlare delle gioie e i dolori dell'amore,vero??
E quindi delle gioie e i dolori di una coppia!
..Recentemente mi è arrivata una mail,una di quelle catene,conoscete?
Quindi inizio col dire che non è mia,non voglio oltraggiare in alcun modo chiunque sia il genio ke l'abbia scritta!
Parla di..Va bè leggetela voi!8)
Buon Divertimento!!;)
Ps: A tutte le donne: Così ci facciamo qualke risata!:lol
A tutti gli uomini: Spero sappiate ...

Non sò cosa fare ho appena finito i compiti vorrei vedere un film tipo kick-ass o qualcosa del genere :zomp :zomp Grazie in anticipo
Ciao,
Infos su questo esame con particolare riferimento al programma non frequentanti?
Fino a qualche tempo fa era previsto un miniscritto il giorno dell'appello (corso A-L) ; adesso come funziona?
Thanks

Calcolare $intintint(dzdydx)/sqrt[(x-a)^2+(y-b)^2+(z-c)^2]$ nella regione $S$, dove $S$ è una sfera solida di raggio $R$ e centro nell' origine, e $(a,b,c)$ è un punto assegnato, esterno a questa sfera.
Allora l' esercizio va fatto in coordinate sferiche, la difficoltà però per me sta nel fatto che la espressione integranda diventerebbe più complicata, si semplificherebbe solo la regione, ringrazio chi mi toglierà sto dubbio perchè mi interessa molto, questo caso non l' ...

Ho questo esercizio:
data la conica H $x^2+4xy+y^2=1$ è una iperbole; determinare la trasformazione che porta H in forma canonica e scrivere le equazioni degli assi e degli asintoti.
primo pezzo fatto trovato che è un'iperbole con gli invarianti poi gli autovalori della forma quadratica, gli autovettori associata a questi autovalori trovando i sistemi della trasformazione dati dalla relazione $X=PX'$ che sono $\{(x = 1/sqrt(2)(x'+y')),(y = 1/sqrt(2)(x'-y')):}$ oppure essendo P simmetrica uso la relazione ...

Non capito come fare il seguente esercizio, so che bisogna applicare il teorema cinese del resto, ma non riesco a trovare una spiegazione che mi soddisfi....
Mi date una mano, con la spiegazione del teorema, poi provo a risolverlo io l'esercizio, che è:
Risolvere in Z:
$\{(xequiv1 mod 4),(xequiv-3 mod 7),(xequiv3 mod 5):} $
**edit avanzamento,
Prima di tutto mi riscrivo il sistema come:
$\{(xequiv1 mod 4),(xequiv4 mod 7),(xequiv3 mod 5):} $
Ora devo trovolare la soluzione di $ (xequiv1 mod 4) $ tramite teorema cinese del resto, giusto? e qui iniziano i ...
Salve a tutti,
ho bisogno urgente degli appunti di Biologia Molecolare della Prof. Messina,
c'è qualcuno disponibile a mettersi in contatto con me? Anche all'appello del 19 luglio..
Grazie!

Sul mio libro trovo scritto:
sia $f: E sube R xx R^n -> R^n$ continua su $E$ e sia $(x_0, ul(y_0)) in E$. La funzione $ul(y)$ è soluzione su $I$ del problema di Cauchy $ul(y')=ul(f)(x,ul(y)(x))$ $ul(y)(x_0)=ul(y_0)$
se e solo se
$ul(y)$ è continua su $I$ e per ogni $x in I$ vale $ul(y)(x)=ul(y_0)+int_(x_0)^(x) ul(f)(t,ul(y)(t))dt$.
Non capisco perchè serve richiedere la continuità della soluzione, a me verrebbe da dire che è già inclusa nel fatto che essendo la ...

Salve a tutti!!! eseguendo uno studio di funzione sqrt (x^2 - 1) /x mi trovo la derivata prima che è 1/x^2 * sqrt (x^2 - 1) se ora voglio andare a verificare i minimi e massimi devo fare 1/x^2 * sqrt (x^2 - 1) =0 e per vedere dove cresce fare 1/x^2 * sqrt (x^2 - 1) >0. Io però non riesco a risolvere correttamente l'equazione e la disequazione...mi spiegate come fare?! Grazie a tutti

Ciao, sto incontrando parecchie difficoltà nella risoluzione di questo esercizio:
$int_(gamma) omega$ con $omega = (L/(1+9x^2)) * cos(3y) dx + arctan(3x) * sin(3y) dy$ con L parametro reale.
L'esercizio chiede:
- Trovare tutte le L tali che ω sia esatta in $I^2 $
- Trovare una funzione potenziale U(x,y) per tale(i) L
- Calcolare per tale(i) $phi int_(gamma) ω$, essendo γ una curva regolare qualsiasi che congiunge i punti ($3^(-1/2)$ , $pi/3$) e (2011, $pi/2$)
Per quanto riguarda il primo ...

Ciao
Sto studiando il teorema del differenziale dal libro Marcellini-Sbordone e mi è venuto un dubbio riguardo alla dimostrazione.
I libro parte considerando la quantità della definizione di differenziabilità:
$|( f(x + h, y + k) - f(x, y) + f_x(x, y)h + f_y(x, y)k)/(sqrt(h^2 + k^2))|$
Bisogna dimostrare che il limite per (h, k) $->$ (0, 0) sia nullo.
Ciò che non capisco è perchè si considera il valore assoluto della quantità precedente è non semplicemente:
$( f(x + h, y + k) - f(x, y) + f_x(x, y)h + f_y(x, y)k)/(sqrt(h^2 + k^2))$

Il Risorgimento
Miglior risposta
In Italia la lotta contro la repressione e l'occupazione straniera prese il nome di "Risorgimento". Perchè questo nome? Quali erano gli ideali degli italiani che combattevano durante il Risorgimento?

Secondo voi, per la laurea magistrale dove ci si trova meglio??...per quanto riguarda professori, programmi, esami...

Ciao a tutti,
ho il seguente problema di Cachy:
${y' + 3x^2y^4 = 0 $
${y(1) = 0$
Il libro mi dice che la funzione identicamente nulla è l'unica soluzione del problema di Cauchy in quanto soddisfa sia l'equazione differenziale che il dato iniziale.
Ora ho un esercizio senza soluzione:
${y' = y^2xcosx$
${y(1) = 0$
La mia domanda è: anche in questo caso l'unica soluzione è la funzione identicamente nulla???
Infatti a me sembra soddisfare sia sia l'equazione ...
qualcuno mi saprebbe spiegare bene il periodo ipotetico francese...ben dettagliato e approfondito..Grazie...sono stata rimandata e devo mettermi a studiare -.-
salve... sono disperata!!! ho bisogno di una traduzione... la versione è la seguente: il terrore del tiranno: Dionysius, Syracusarum tirannus, cum duas uxores haberet, Aristomachen civem suam et Doridem autem Locrensem, noctu ad eas ventitabat, cum omnia attente perlustravisset. Et cum fossam latam cubiculari lecto circumdedisset eiusque fossae transitum ponticulo ligneo coniunxisset, eum ipsum, cum forem cubiculi clauserat, detorquebat.
Idemque cum in communibus suggestis consistere non ...

Scusate il topic probabilmente strausato, però ho dei seri problemi a capire lo svolgimento di uno studio di funzione nel caso sia presente un valore assoluto!
stavo facendo questa funzione:
$ |(x)^(2)-1 | / x $
nello studio di funzione mi chiede:
1) il dominio, e fin qui va bene: è tutto R tranne 0, perchè il denominatore dev'essere diverso da 0;
2)i limiti agli estremi, e li ho fatti:
vien fuori che
$ lim_(x -> -oo ) = -oo $
$ lim_(x -> +oo ) = +oo $
$ lim_(x -> 0+ ) = +oo $
...

Ho fatto notare un errore, secondo me piuttosto grossolano, nella soluzione del I quesito del compito
2011 Liceo scientifico sperimentale PNI, prova di matematica
relativo all'applicazione della geometria non euclidea.
Perché non compare nei commenti?
Meglio parlarne qui?

sapete dirmi che corso universitario scegliere per lavorare in un'agenzia di rating

Ciao chi mi aiuta con questo esercizio?
Ho una matrice A:
$ A=((-1/6,-1/2,1/6),(1/3,0,2/3),(1/3,1,-1/3))$
Devo dimostrare che esiste una matrice invertibile $ M $ di ordine 3, tale che $ M^-1AM $ è diagonale
proseguo calcolandomi il polinomio caratteristico?$ P_A(t) $