Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ele o nora
mi serve un tema svolto come intervista su un personaggio dei promessi sposi intervistarlo per un giornale Aggiunto 5 ore 19 minuti più tardi: di personaggio mi serve renzo... qst tema mi serve al piu presto possibile please Aggiunto 19 ore 33 minuti più tardi: PLEASEEE AIUTOOOOO Aggiunto 3 ore 44 minuti più tardi: io devo fare finta di fare un intervista a renzo facendo finta che io si la giornalista. lui deve rappresentare un po di tutto... Aggiunto 18 ore 37 minuti più tardi: okei ...
1
9 lug 2011, 16:57

Daniela Anastasia
non capisco questo sito di autobus https://boa.busbookingline.it/web/eurolines/application/booking/tripSolutions.php lì c'è scritto montesilvano la partenza e poi sotto a14 che sarebbe un altra cosa cioè a Città Sant'angelo cioè da dove parte ???????????'??????? Aggiunto 1 minuti più tardi: quando vi esce lo schema mettete montesilvano-firenze x il primo agosto Aggiunto 48 minuti più tardi: tu credi???? perchè l'a14 è nella città vicino non montesilvano comunque ti voto
1
9 lug 2011, 18:25

the.track
Statistica in inglese Miglior risposta
Ho una frase che, per mia ignoranza, ho problemi a tradurre in modo ragionevolmente sensato. La frase è la seguente: It can be shown that coherent degrees of belief satisfy.... (il resto è ok) Il problema sta nel tradurre quel "coherent degrees"... Idee? Aggiunto 27 minuti più tardi: Probabilità bayesiana... Ti cito il paragrafo precedente: Bayesian probability: • is a logical construct rather than a physical reality • applies ti individual events rather than to ...
2
9 lug 2011, 16:46

mariva-votailprof
Ciao a tutti..!!Sto studiando microbiologia e vorrei sapere su cosa concentrarmi di più e che domande fanno all' orale spesso....grazie:muro:
19
24 giu 2011, 08:43

mike1011
Salve, esiste un esercizio sul mio libro che mostra la similitudine fra la matrice $A=((0,-1),(1,0))$ e la matrice $ B=((0,1),(-1,0)) $ solo che è spiegato male e volevo procedere in un'altra maniera: sò che due matrici sono simili se hanno stesso rango, stesso determinante e stessa traccia; inoltre devono rappresentare la stessa applicazione lineare in basi diverse...bene. Calcolando, le matrici $A$ e $B$ hanno stesso rango, stesso determinante e stessa traccia. ...

hydra-votailprof
ciao a tutti!!! volevo chiedere ma è vero che adesso oltre allo scritto bisogna fare anche l'orale di anatomia umana???? grazie ciao
54
17 feb 2011, 11:05

giozh
il mio è un problema concettuale. se ho un circuiro RC1C2 (i componenti sono in serie e sono nell'ordine in cui sono collegati) nema problema, a mio avviso faccio una bella serie dei condensatori e trovo la capacità equivalente e mi calcolo il tempo tramite la formula. se invece ho un circuito C1RC2, con C2 > C1 nella pratica cosa cambia?? mi frena il fatto che c'è un condensatore prima della resistenza...

peppepez
dimissioni
3
9 lug 2011, 14:55

pikkola91
CIao!!un'astronauta si esercita ruotando in una centrifuga di raggio$ 5,2 m $ con un'accellerazione pari a $6,8 g$, quantè la velocità scalare? allora per trovare la velocità scalare ho fatto $v = sqrt(a_c * r) = sqrt(6,8* 9,8 m/s^2 *5,2 m) =19 m/s $ poi mi chiede, per ottenere questa accellerazione quanti giri al minuto si richiedono? non riesco a capire come trovarli... Grazie!!!

socio1985
$delta(t-t_0)+ddot{x}(t) = ax(t)+bH(t)x(t)$ (H è la funzione a gradino) con $ x(pm oo )=0 $ ; $a$ e $b$ noti. Pensavo di risolverla considerando separatamente $ t_0>0 $ e $ t_0<0 $. Ad esempio, nel primo caso considero i tre intervalli: $ -oo <t<0 $ --> $ H=0 $ ; $ 0<t<t_0 $ --> $ H=1 $ ; $ t_0<t<oo $ --> $ H=1 $ Le 3 soluzioni, del tipo $ x(t)=nue^{sqrt(1/(a+b))t } + mue^-{sqrt(1/(a+b))t } $ per ...

plutopuzza
$ int_(0)^(+oo ) ((cos x)/(x+1)) $ è convergente o divergente?
12
5 lug 2011, 12:20

robertobelve
Ciao ragazzi,sono nuovo del forum e volevo chiedervi un parere su questa serie con an= $ sen^2 (3^n/(4^n+n^2))$ Io ho concluso che è convergente con comportamente asintotico pari a $(3/4)^n$ mi potete dire se nello svolgimento di questo esercizio va considerato il $sen^2 x$ in valore assoluto? è stato un esercizio di esame e mi hanno dato 0 punti.. Grazie in anticipo.

kamylla1
ciao a tutti , mi aiutereste a capire come si risolve la seguente serie ? $ sum_(n = 1)^(+oo ) e^{xn} /n^3 ciao . kamy
6
8 lug 2011, 19:22

Darèios89
Il rango di una matrice coincide con il numero di elementi speciali. Non sono riuscito a trovare in internet una dimostrazione, sapreste voi indicarmene una? Magari non complicatissima?

Bisneff
Sto svolgendo un problema sui gas e mi trovo in difficoltà. Cito il testo: All'interno di un contenitore a pareti rigide adiabatiche, avente volume utile $V = 10^(-2) m^3$, si trovano un oggetto metallico ($m= o,8 kg, c=140 J/(Kg K)$ ) di volume trascurabile e $ n = 2,5 $ moli di gas idaeale biatomico. La temperatura di equilibrio è $ T=290 K$. Con un opportuna riscaldatore elettrico si porta molto rapidamente la temperatura dell'oggetto al valore $T_1$ e successivamente ...

Aint
Salve a tutti, vi posto sotto il testo del problema con relativa immagine del libro, io ho provato a farlo scomponendo le forze e cercando tramite risultanti di trovare il valore di T, ma purtroppo non veniva mai e ho esaurito le idee!! quindi penso che sto sbagliando qualcosa, anche se non capisco cosa visto che esercizi in moto circolare con forze ne ho fatti a decine prima di questo ed ero riuscito a risolverli senza torppi problemi... Il Risultato del libro è 12.8 N

Ale0010
Ciao! Ho una matrice A quadrata di ordine n le cui colonne sono linearmente dipendenti, come faccio a dimostrare che anche la matrice $A^2$ ha le colonne linearmente dipendenti? So che per ottenere $A^2$ devo fare il prodotto di $A*A$ ma da qui come procedo?? So anche che lo spazio delle colonne di A è un sottospazio di $R^n$
4
9 lug 2011, 13:46

Darèios89
Nel piano sono dati i punti [tex]A(1,1)[/tex] e [tex]O(0,0)[/tex]. Determinare gli eventuali rettangoli aventi area 2 ed un lato coincidente col segmento OA. Non ho ben chiaro come procedere in questo esercizio. Forse utilizzando l' asse delle ordinate come diagonale? Non so se serva a qualcosa....ma in ogni caso non ne ho la più pallida idea.

zezeze11
Come faccio a calcolare una base dell'immagine di una generica applicazione lineare da $ RR 3 --> RR 3 $ ?

skyisoverus
Salve di nuovo a tutti, vi propongo questa volta un problema di un compito di Fisica 1 recente: E prima di iniziare a discutere (anche perché essenziale alla risoluzione dei quesiti) chiedo a chi ne sa più di me; come rappresentare graficamente le forze di attrito assiali? Intanto posto uno schemino che facilita la comprensione: