Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ecco l'immagine:
Ciao. Questa volta mi trovo davanti il seguente limite:
[tex]$\lim_{n \to \infty} \sqrt{n^2+2n-1}-\sqrt{n^2+1}$[/tex]
Ho una forma indeterminata del tipo [tex]$\infty - \infty$[/tex]
Ho provato a moltiplicare numeratore e denominatore per [tex]$\sqrt{n^2+2n-1}+\sqrt{n^2+1}$[/tex], per eliminare le radici quadrate al numeratore, ma non ho concluso nulla di buono. Infatti:
[tex]$\lim_{n \to \infty} \frac{(\sqrt{n^2+2n-1}-\sqrt{n^2+1})(\sqrt{n^2+2n-1}+\sqrt{n^2+1})}{\sqrt{n^2+2n-1}+\sqrt{n^2+1}} = \lim_{n \to \infty} \frac{2n-2}{\sqrt{n^2+2n-1}+\sqrt{n^2+1}}$[/tex]
In tal modo ho una forma indeterminata del tipo [tex]$\frac{\infty}{\infty}$[/tex] e forse ho anche peggiorato la situazione. Come ...
Ragazzi per favore mi serve urgentemente una dettagliata relazione sul libro kamo di daniel pennac ed.Einaudi scuola

dove posso trovare il tema riguardante pavese della prima prova scritta del 2001???

Ciao a tutti, sto preparando un esame di geometria B, e non riesco a risolvere questo esercizio:
Sia $T:M(2 × 2, R) \rightarrow M(2×2, R) $ l’operatore definito da $T=(((a,b),(c,d)))=((d,b),(c,a))$. Dire se T è diagonalizzabile, individuando eventualmente una base di autovettori.
Nella soluzione dell'esercizio viene associato al operatore T la matrice A che non riesco a capire come la trova, se qualcuno puo' aiutarmi gliene saro' molto grato.
$A=((0,0,0,1),(0,1,0,0),(0,0,1,0),(1,0,0,0))$
Grazie ancora.

Salve a tutti!
vorrei avere delle informazioni sul corso di Scenze della comunicazione di Torino. Purtroppo la home page della UNITO non è aggiornata, e vorrei dunque qualche informazione sulle date dei test d'ingresso.
ps: c'è qualcuno che frequenta/vorrebbe iscriversi a SDC qui a Torino?
Aggiunto 2 giorni più tardi:
grazie mille per il link!
aspetterò il bando;)
Avrei gentilmente bisogno di un consiglio di tipo informatico.
Devo scambiare delle informazioni con un collega di lavoro in modo assolutamente riservato.
Preferisco evitare il telefono o ancora peggio il colloquio diretto.
Ho pensato alle email anonime. Purtroppo ho cercato in giro, su internet ma non ho trovato nessun servizio gratuito funzionante.
Avrei veramente bisogno che qualcuno mi indicasse, se esiste un servizio del genere e un link.
Credo che il servizio si chiami "anonymous ...

Salve a tutti. Devo dimostrare che una curva non è rettificabile.
La curva è costituita da una serie di segmenti di estremi rispettivamente : (1,1) (1/2,-1/2) (1/3,1/3) (1/4,-1/4) e così via....
Purtroppo non riesco a venirne fuori Ho provato a calcolare la lunghezza dei segmenti nel tentativo di ottenere una serie divergente ma non concludo nulla
Potreste darmi qualche consiglio su come operare?
Grazie mille in anticipo

ciao a tutti ho ancora a che fare con le serie di laurent..con esercizi ad esempio come questo:
$f(z) = 1/ (1 - e^(bz))$ con b reale.
io avrei pensato di risolverlo considerando la serie geometrica per cui se $bz<0$ allora vale lo sviluppo:
$= 1+e^(bz) + (e^(bz)^2) +.....$
se invece $bz>0$ allora scrivo : $- 1/e^(bz) 1/ (1- e^ -(bz))$ e lo sviluppo diventa...
$= -1/e^(bz) ( 1+e^-bz +e^-(bz)^2 +......)$. che ne dite????? non sono affatto sicuro
(chiedo venia per la potenza di potenza ma non ho trovato il modo di scrivere ...

Oggi ho fatto uno scritto di Termodinamica applicata e trasmissione del calore. Pensavo di averlo fatto bene ma a giudicare dal voto devo aver sbagliato svariate cose. I miei procedimenti mi sembravano corretti. Vi postoi 3 quesiti del compito e se qualcuno ha voglia mi potrebbe indicare il procedimento (anche senza svolgere calcoli). Grazie mille
Esercizio 1
Un impianto frigorifero a semplice compressione di vapore funzionante con HFC134a, opera tra le
pressioni corrispondenti alle ...

Buonasera ragazzi,
qualcuno ha idea di come dimostrare che sin(1°) è algebrico su Q?
so farlo per cos(1°) sfruttando le radici primitive dell'unità! [xdom="Martino"]Specificato il titolo.[/xdom]
studiare al variare del parametro reale x la seguente serie.
$\sum_{n=1}^\infty ((2^x-3)^n)/n$
allora per x=0 si ha una serie a segno alterno e fino a quà non ci sono problemi!
$\sum_{n=1}^\infty ((-2)^n)/n$ per x=0.
Ma invece per studiare la convergenza , come ci comportiamo?; non so se sono soddisfatte totalemente le ipotesi per l'applicabilità del criterio della radice:
in tal caso sarebbe $\sum_{n=1}^\infty ((2^x-3))/sqrtn$ , sono bloccato quà!
grazie per l'eventuale chiarimento!
ps: scusate se ho scritto ...

Questo è un problema...che non riesco a risolvere, solo perchè non ho $n$!!penso che poi saprei risolverlo in maniera corretta! Boh ragazzi non aver passato l'esame per la milionesima volta mia ha fuso quel poco che sapevo!
La quantità di grassi contenuta in una linea di biscotti prodotti dalla ditta XYZ si distribuisce Normalmente con media pari a 400 mg e scarto quadratico medio pari a 15 mg. La ditta decide che verranno inseriti nelle confezioni destinate alla vendita del ...
Cari tutti,
benvenuti nel forum ufficiale d'ateneo a vostra disposizione.
Ecco alcuni aiuti per iniziare ad usarlo subito:
Per scrivere devi: Registrarti
Chiedi aiuto se non sai come funziona il forum: Il forum per le richieste di aiuto
La guida del sito: Crediti, forum e spiegazioni varie
Cerca e scambia gli Appunti
Inviaci un Video
Completa il tuo profilo utente
Piacere, che ne dite di presentarvi :D ?

Scusate ma non sto riuscendo a capire un paio di cose.....
In questo pdf a pag 41 quesito lettera h che è svolto:
http://www.dmi.unict.it/~gquattro/quatt ... parte1.pdf
Trovare il piano contenente una retta e ortogonale al piano. Non capisco come imposta l' equazione del fascio....intanto porta la retta in forma cartesiana, ma poi avendo 3 equazioni e solo [tex]\lambda,\mu[/tex] non riesco ad impostare il fascio, potreste dirmi come si deve fare e magari impostarlo voi perchè io le ho provate di tutte.
In quest' altro ho ...

Ragazzi sto facendo un dominio e mi trovo un equazione di questo tipo.
$x!=elogx$
...Non riesco a venirne a capo se faccio $ e^(logx)!=logx^e$ non hanno la stessa base giusto?... probabilmente sto dimenticando qualche proprietà elementare, praticamente dovrei trasformare $elogx$ in una x per metterla in evidenza con l'altra...
Un aiutino piccino piccino? Se faccio $xloge != elogx$ ho $ e^x != x^e$ giusto? Ad intuito dico $x!=e$ ma con in calcoli come ...

come si calcola la funzione inversa di f(x)=1? esiste?
Τόν γράψαντα περί τῆς Ἑλένης ἐπαινῶ μάλιστα τῶν εὖ λέγειν τι βουληθέντων,ὅτι περί τοιαύτης ἐμνήσθη γυναικός ἣ καί τῷ γένει καί τῷ κάλλει καì τῇ δόξῃ πολύ διήνεγκεν.Ἵνα δέ μή δοκῶ τό ῥᾷστον ποιεῖν,ἐπιτιμᾶν τοῖς ἄλλοις μηδέν ἐπιδεικνύς τῶν ἐμαυτοῦ,πειράσομαι περί τῆς αὐτῆς ταύτης εἰπεῖν,παραλιπών ἅπαντα τά τοῖς ἄλλοις εἰρημένα.

Ciao, amici!
Sto leggendo un formulario senza dimostrazioni, che, se non le conosco già e non le ho sui miei libri, provo a dedurre da solo o cerco su Internet sistematicamente, ma mi sono imbattuto in una formula geometrico-analitica di cui non trovo dimostrazione, anche se ho l'impressione che non sia difficilissima...
Si tratta della formula secondo cui le coordinate del polo $P_0$ della polare, di formula $\barax+\barby+\barc=0$, di una circonferenza, sono $(-(\barar^2)/\barc,-(\barbr^2)/\barc)$.
Ora, ...