Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dato il seguente sistema lineare dipendente dal parametro $ h $:
$ { ( x +hy +z +(h^2 -1)t = h-1 ),( y +z +t = 0 ),( x +hy +z = 0 ):} $
1) Determinare per quali valori di $ h $, il sistema ammette soluzioni.
2) Determinare per quali valori di $ h $, l'insieme delle soluzioni ha dimensione 2.
Il primo punto l'ho già risolto.
Ho trovato i valori per cui il determinante non è zero: $h != 1; h != -1$
Indicando con $hat(A)$ la matrice completa
Per $h=1$, $rg(A) = 2$, ...

Salve a tutti, ho questo esercizio:
Calcolare la DTF della sequenza numerica:
$ {X_n}={1,2,0.5,-0.5} $
Io ho queste formule:
DTF $ X_k = 1/N sum_(N-1)^(n) X_n e^(-j2pink/N) $
IDTF $ X_n = 1/N sum_(N-1)^(k=0) X_k e^(j2pink/N) $
Devo usarela IDTF avendo come sequenza ${X-n} $ ma non mi torna nulla, qualcuno mi puo dire come applicare questa dannata formula? Grazie per l'aiuto

Riporto un esercizio d'esame di Analisi 1:
Si dica per quali $\lambda$$in$$RR$ ha tre soluzioni distinte e reali l'equazione $(1/5)*x$$^5$$+$$\lambda*$$x^3$$+$$(6/5)*\lambda^2$ $=0$
Mi servirebbe veramente una mano per la risoluzione.
Come primo approccio ho studiato la monotonia con la derivata prima, accorgendomi infine che la funzione presenta un massimo e minimo ...

Salve, avrei dei problemi a comprendere bene cosa fare nella verifica della differenziabilità di una funzione di 2 variabili.
Io conosco il teorema del differenziale totale che assicura che se la funzione ammette derivate continue in un punto, allora è differenziabile in quel punto.
Conosco anche la definizione di differenziabilità in un punto, e cioè
$lim_((x,y)->(x_0,y_0))(f(x,y)-f(x_0,y_0)-f_x(x_0,y_0)(x-x_0)-f_y(x_0,y_0)(y-y_0))/(sqrt((x-x_0)^2+(y-y_0)^2))=0$
Poi c'è anche l'altra forma:
$lim_((h,k)->(0,0))(f(x_0+h,y_0+k)-f(x_0,y_0)-f_x(x_0,y_0)h-f_y(x_0,y_0)k)/(sqrt(h^2+k^2))=0$
1) So che sono equivalenti, ma c'è un criterio che mi permette di ...

salve ragazzi ho il seguente problema di cauchy, l'esercizio lo svolto ma vorrei avere un parere da parte vostra e capire se il mio svolgimento con relativa soluzione è giusto. grazie a tutti
http://img232.imageshack.us/img232/2230/cauchy.jpg

Un saluto a tutto il forum, mi chiamo Paolo e sono di MI provincia. Mi aggiro già da un pò di giorni tra le discussioni qui presenti poichè vi sono molti studenti e informazioni sul corso a cui mi piacerebbe iscrivermi.
Ho tuttavia una grossa domanda da porvi e spero che voi che siete (o siete stati) studenti del corso di Fisica possiate rispondermi e aiutarmi nella scelta.
La questione è questa: esco da una scuola che mi ha dato scarse anzi pessime basi di matematica, sia a causa di ...

come studio la serie $a(n)=q^n$?
quali sono i passaggi?
QUALCUNO MI AIUTI VI PREGO...LA SOLUZION SONO DEI NUMERI! help me! perpiacere! gRAZIE

Buongiorno a tutti!
Mi servirebbe una mano per iniziare questa dimostrazione. Il mio professore mi ha detto di cercare un controesempio, ma non ne trovo uno.
Dimostrare che se $ A^2 $ è una matrice diagonalizzabile questo non implica che A sia matrice diagonalizzabile.
Vi ringrazio fin d'ora per l'aiuto.
Mattia

Salve a tutti ho un grande dilemma sull'antitrasformata di laplace e DOMANI ho l'esame di metodi. premetto di aver già consultato abbondantemente il forum e di non aver trovato risposta alla mia domanda, che è la seguente:
se tengo una funzione del tipo X(s) = $ e^{-sTo} $ $ e^{-s} // (s-2)^2(s^2 -2s +10) $
quando la vado ad antitrasformare... posso e devo sempre considerare la funzione 1 fratto il denominatore e poi traslarla in To che in questo caso è 1?? oppure l'esponenziale lo lascio lì ...
Il numero di pezzi difettosi in una catena di produzione segue una legge B(2,θ) ove θ segue una legge Beta(2,2).
Qual è la densità della variabile aleatoria che rappresenta il numero di guasti? Se ne determini poi la media.
Allora io ho pensato intanto di trovarmi la densità della legge Beta(2,2) e mi viene: 6θ(1-θ) se θ appartiene a [0,1] e 0 altrimenti.
Però ora mi sono bloccata..
Ho pensato di trovare la densità marginale dell'altra considerando la densità condizionale.. è giusto? ...

Credo di essere dislessico....Ci sono dei test per la dislessia su internet????


Ragazzi secondo voi quale squadra vincerà lo scudetto??? Iniziamo ora i nostri pronostici e vediamo chi di noi indovina...
Secondo me lo vincerà il Milan...

Se possi diventare un calciatore famoso, quale sceglieresti? Vanno bene anke giocatori non italiani

Ho tre numeri :
a = 2,1
b = $1/5$
c = $1/{log_2 5}$
Devo stabilire senza calcolatrice la disuguaglianza tra i 3 numeri, cioè ad es a

Salve a tutti!!
Sono uno studente che studia informatica al primo anno e venerdi 8 luglio ho l'esame di Programmazione 2 (Java).
In questi giorni sto tentando di fare l'esercizio che il docente ha dato al primo appello.
In questo programma c'è un finestra costituita da due pannelli: quello in alto ha tre bottoni (reset, mescola, stampa) mentre quello al centro è costituita da una serie di pannelli che formano una scacchiera (ho usato l'arraylist per fare la griglia di ...

Ammetto di aver iniziato a leggere qualcosa sulla questione da poco, più o meno da quando è iniziata l'escalation.
Considerando che nel forum c'è più di un piemontese, opinioni nel merito?

salve a tutti,
sto preparando un'esame di metodi matematici per l'ingegneria, e mi sono imbattuto in un dubbio atroce. Per calcolare l'antitrasformata di Laplace di una funzione complessa razionale fratta, si semplificano molto le cose decomponendo in fratti semplici e utilizzando delle trasformate note. I coefficienti al numeratore dei fratti semplici (si dimostra) si trovano facilmente con il calcolo dei residui nei poli. Per poli complessi coniugati (semplici) si ricorre ad una forma ...