Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aint
salve, io ho questo problema e pensavo di esser riuscito a risolverlo, trovando un coefficiente di attrito di 0,7 ma vedo dal risultato che è alquanto errato... ecco il testo: il sistema mostrato in figura ha un'accelerazione di modulo 1.50 m/s^2. assumere che i coefficienti d'attrito dinamico fra il blocco e i piani inclinati siano uguali per i due piani inclinati. Trovare: Il coefficiente di attrito dinamico. La tensione della fune. ed eccovi l'immagine scannerizzata dal ...

baloobb
determinare una conica B contenente il punto A (0,1,1), tangente alla retta t (y-3z=0) nel punto T (1,2,1) e tale che la retta q (x+y-z=0) sia polare del punto (0,0,1) non sapendo come scriverli sarebbero x1=x x2=y x3=z grazie a chi mi puo aiutare
3
6 lug 2011, 19:40

deian91
utilizzando il criterio della radic, studiare il carattere della serie: $sum_(n = 1)^(oo) (x^(2n))/(3^n)$ ho fatto così: $lim_(n -> oo) root(n)((x)/(sqrt(3)))^(2n) = lim_(n -> oo) (((x)/(sqrt(3)))^(2n))^(1/n) = lim_(n -> oo) ((x)/(sqrt(3)))^(2)$ fin qui è corretto?
4
8 lug 2011, 10:19

Jix93
Ciao ragazzi, quale libro mi consigliate per affrontare al meglio i test di ingresso per l'università di ingegneria e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali??????? Mi hanno detto che editest e molto più complesso, invece, Hoplei è costa di meno. P.S: Posso usare il libro editest di medicina e chirugia, che era di mia sorella???
3
7 lug 2011, 13:10

blackout91
Salve a tutti, Dovrei diagonalizzare l'endomorfismo la cui matrice associata è : $ ( ( 1 , 2 , 3 , 1 ),( 1 , 1, 2 , 0 ),(1 , 0 ,1 , -1 ),( 1 , 0 , 1 , -1 ) ) $ Il mio dubbio è: posso ridurre la matrice prima di fare il polinomio caratteristico oppure sarebbe un errore?

kkbb
ciao qualcuno mi può aiutare a fare questo compito: "mi pongo spesso, forse sempre la domanda di cosa farò nella mia vita, come renderò significativo il mio essere, come lascerò delle orme su questo mondo. e immprovvisamente mi sento sola e insicura." la prof ha detto di COMMENTARE QUESTE PAROLE di una tua coetanea. mi potete dare almeno qualche spunto per favore per fare qst compito. GRAZIE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :hi :mannagg :anal
1
5 lug 2011, 14:59

lucadiego4ever
Che cibo o piatto ODIATE mangiare? Io odio le verdure! :bleah
6
3 lug 2011, 10:55

losan-votailprof
Salve a tutti, qualcuno potrebbe gentilmente inviarmi i dati delle esperienze di laboratorio per il corso di chimica generale ed inorganica con la prof. D'Auria (7° gruppo)...li ho persi e non ho modo di compilare la mia tesina! vi lascio il mio indirizzo e-mail...GRAZIE
2
12 feb 2009, 16:27

annauniverso-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno di Voi è stato alla registrazione di questo esame? Non mi appare la registrazione nel portale a Voi succede la stessa cosa? Grazie per la cortesia

caramella82
Ciao ragazzi, questo è un esercizio abbastanza semplice (non avrei mai creduto di poter dire ciò) però alla fine mi blocco, ti pregooo rispondi all'esercizio (leggetela come la pubblicità di una suoneria di un gattino ahahahah http://www.youtube.com/watch?v=KDVpVP8NL5I) però io non me ne vado eh! Problema: La distribuzione di peso della popolazione maschile degli Stati Uniti è approssimativamente normale con media $\mu = 172,2$libbre e deviazione standard $\sigma = 29,8$ libbre. (a) Qual è la ...

Expboy
Ciao a tutti, qualcuno mi riesce a spiegare gli ultimi due punti dell'esercizio allegato? Grazie mille anticipatamente!
3
7 lug 2011, 21:09

cicciobaseball
Giorno a tutti ho fatto questo esercizio che vi posto http://imageshack.us/photo/my-images/30/esercizio.png/ e a fine calcoli ho trovato che la forza di 200 N potrebbe essere messa o in "G" o in "A" verso il basso. Confermate? Se no, dove sbaglio? grazie!

mattia9111
$ int_( )^( ) 1/((sin(x)+(sin(x))^2) $ Ragazzi mi servirebbe proprio lo svolgimento cioè almeno capire i passaggi....grazie mille!!!

gundamrx91-votailprof
Mentre studiavo la dimostrazione del seguente teorema "Una congruenza lineare [tex]ax\equiv b_(_m_o_d_n_)[/tex] ha soluzione, qualunque sia [tex]b[/tex] se e solo se [tex](a,n)=1[/tex] ", giocando un pò con i numeri ho verificato che: 1) se [tex](a,n)=1[/tex] allora le classi dei resti [tex]a[0]_(_n_), a[1]_(_n_), ... ,a[n-1]_(_n_)[/tex] sono tutte diverse 2) se [tex](a,n)\neq1 \wedge a|n[/tex] allora [tex][a]_(_n_)=[0]_(_n_) \forall [a]_(_n_) \in Z_n[/tex] 3) se [tex](a,n)\neq 1 \wedge ...

giozh
ho un piano inclinato di un certo angolo, dove sono poggiati un corpo B che spinge un corpo Adi uguale massa che stanno scivolando. il coefficiente di attrito statico di A è maggiore di quello di B. si vuole sapere la forza con cui il corpo B spinge il corpo A. ho un serio problema di impostazione di questo esercizio!

DoraDora1
Ciao! Per risolvere il problema delle onde con sorgente $ (del^2u)/(delt^2)-Delta_xu=F $ $ u(x,0)=0 $ $ (delu)/(delt)(x,0)=0 $ uso il "Metodo di Duhamel". Si tratta di risolvere il problema $ (del^2v)/(delt^2)-Delta_xv=0 $ $ u(x,0)=0 $ $ (delu)/(delt)(x,0)=F(x,s) $ per poi dire che la soluzione è $u(x,t)=int_0^tv(x,t-s,s)ds.$ Non riesco a capire come funziona l'inserimento di questo nuovo parametro $s$. Porto un esempio: devo risolvere il primo problema in $RRtimes(0,+infty)$ con sorgente ...

byby44
un quadrato è equivalente ai 3/5 di un rombo. Sapendo che la somma delle diagonali del rombo misura 46cm e una è gli 8/15 dell'altra, calcola il perimetro del quadrato. (48cm)
1
8 lug 2011, 10:25

NAki201
Ragazzi sono a pochi giorni dello scritto di geometria e mi sono imbattuto in questo problema che non riesco a risolvere....... t:(x=z+1 , y=-z-1) s:(x=3 , z=1) r:(x=-z+1 , y=1-2z) Date queste 3 rette devo trovare quella retta che incide tutte 3...... Purtroppo non posso postarvi delle idee su come risolverlo , perchè non ho mai affrontato questo tipo di problema......vi prego AIUTOOO!!! grazie in anticipo
2
7 lug 2011, 17:06

kaia88
Salve a tutti. Ho un po' di problemi con il seguente studio di funzione. Devo studiare la funzione $ f(x,y)= (1-p)/ p^a $ con $p = sqrt ( x^2+ y^2)$ e $a > 1$. La funzione è definita su tutto $R^2$ tranne che nel punto $(0,0)$ e le curve di livello non dipendendo dall'angolo sono delle circonferenze. Quindi per trovare i punti critici mi basta studiare dove si annulla la derivata della funzione $f(p)= (1-p)/ p^a $ e ottengo se non ho sbagliato i calcoli ...
3
7 lug 2011, 18:19

kiblast
Allora ragazzi, non ce la faccio più sono anni che non ci capisco niente mi dite un pò quando queste funzioni sono uguali e quando non e quando si posso usare indipendentemente le formule dei limiti notevoli indipendentemente da dove sta il quadrato? $sen(x)^2; sen^2(x);(senx)^2$ (stesso per cos e tg) $log^2(x); logsx^2$ Se avete alte forme potete aggiungerle...
2
8 lug 2011, 09:30