Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
virgil911
Salve a tutti sono davanti a questa formula : $ int_(a)^(b) nabla U (r(t))*dot(r(t))dt = int_(a)^(b) d/dtU(r(t))dt $ con r indico una funzione vettoriale. Come ha ricavato quella ugualiana? dalla definizione di differenziale? so che sembra strano ma non riesco davvero a ricavarla. Potreste darmi un suggerimento? Grazie mille

sustekk
ragazzi come risolvereste questo circuito? occorre trovare la tensione ai morsetti A-B (non so proprio come risolverlo; si tratta di un pezzo di circuito che mi sono ritrovato in un esercizio) grazie http://imageshack.us/photo/my-images/42/circ1001.jpg/
6
8 lug 2011, 16:45

Steven11
Un semplice quesito di sei anni fa per l'ammissione. Praticamente il punto a) è banale, il b) semplice e il c) anche alla luce del suggerimento che il testo stesso decide di dare. Problema Sia [tex]$f : (0, \infty) \to \mathbb{R}$[/tex] funzione di classe [tex]$C^1$[/tex] per cu vale, in ogni punto del dominio, [tex]$f'(x)<\frac{f(x)}{x}$[/tex] Prova quindi che a) La funzione [tex]$x \to \frac{f(x)}{x}$[/tex] è decrescente b)Vale [tex]$ f'(y) < \frac{f(x)}{x}$[/tex] per [tex]$x,y \in (0,\infty)$[/tex] ...
7
17 mar 2011, 00:45

stars123
Buongiorno ragazzi/e! Non riesco a capire qual è l'equazione di un fascio di rette nelle spazio. So che un fascio di rette è l'insieme di tutte le rette passanti per un punto, ma l'equazione? Dovrei fare la combinazione lineare tra due rette, ma in che modo?

purepoison
Ciao ragazzi prima di postare ho cercato su internet e sul testo qualcosa che spiegasse come disegnare una curva di indifferenza. Prendiamo come esempio questo problema: Considerate un consumatore che sceglie tra panieri costituiti da pane e salame. Le sue preferenze sono descritte dalla seguenza funzione di utilità: u(p,s)=p*s. Tracciare la mappa di curve di indifferenza di questo consumatore Qualcuno potrbbe spiegarmi come ragionare e creare questo ...

firenze1985
buongiorno. ho un esercizio con una funzione y la cui derivata è $y'=x-y^2$. inoltre $y(0)=0$, e va studiata per $x>0$. con il teorema di cauchy locale ho mostrato che esiste una soluzione nell'intorno di 0. voglio vedere con il teorema di cauchy globale se esiste tale soluzione si estende all'infinito. Si prende un intervallo [-a,a] x R, chiamato anche intervallo massimale. Si vuole vedere se ci sono limitazioni su questo a, oppure se può pure essere infinito ...

DemisSkola
con mazzo 52 carte. casi possibili : combinazione semplice di 52 con k=5 per i casi favorevoli avevo pensato : 4/52 * 3/51 * 2/50 * 1/49. facendo il rapporto non mi risulta 1/54145 (che sarebbe il risultato). dove sbaglio?
10
19 gen 2011, 10:11

Carol1
Traduzione (69281) Miglior risposta
ciao a tutti chi mi può dare una mano a tradurre queste due frasi? Il libro non è di facile lettura perché i temi trattati ripercorrono, con la dovizia di particolari che contraddistingue lo stile dell’autrice, la realtà storica dei luoghi del racconto. Credo di consigliarlo anche ai miei amici perché ognuno di noi deve riflettere sullla libertà, libertà non come istituzione ma come valore da perseguire ogni gioro. Aggiunto 6 ore 9 minuti più tardi: grazie, ottima modifica :-)
1
9 lug 2011, 10:05

m3mi91
Ciao ragazzi... vorrei chiedervi un informazione sulla parametrizzazione delle curve... quando ho una curva con dei valori assoluti come mi devo comportare nel disegnarla??? mi spiego meglio... Ho una curva del tipo $ (|t|,t^3) $, definita nell'intervallo $ -1<=t<=1 $... per disegnarla avevo diviso il modulo,andando quindi a rappresentare la curva $ (-t,-t^3) $ nell'intervallo compreso tra -1 e 0,e $ ( t,t^3) $ nell'intervallo compreso tra 0 e 1.La curva così ...
2
2 lug 2011, 22:10

bandido
Buonasera mi trovo in questa condizione: class A //.... class B:public class A //... class C:public class B //... vector<A*>* v //contenete oggetti di tipo B ora io voglio eseguire l'upgrade di uno o tutti gli oggetti contenuti in v e farli diiventare di tipo C. è giusto fare così?: for (it=v->begin();it!=v->end();it++) static_cast <C>(**it); o devo creare un oggetto C contenente B, cancellare l'oggetto in classe B ...
2
5 lug 2011, 21:06

cuparena
Ciao a tutti, stavo ripassando le equazioni differenziali in vista dell' esame di Analisi II e avevo un dubbio riguardo alla risoluzione di un esercizio: Integrare la seguente equazione di Eulero completa: $x^2(y'')+4x(y')+2y= sinx$ La soluzione omogenea mi risulta: $y=C1(1/x) + C2(1/x^2)$ Non mi torna invece la soluzione particolare che nel libro risulta essere : y* = (- sinx)/(x^2) Per trovare la soluzione particolare ho provato a utilizzare la funzione : $y=A(sinx) + B(cosx)$ Derivandola e ...
6
7 lug 2011, 18:57

giu907-votailprof
Altro esercizio.. cenzo non mi uccidere!!! Il testo è questo : Un lago riceve acqua da due immissari e alimenta un emissario. Misurando la portata in base alla variazione di quota dell'acqua, i due immissari immettono con legge $X1\sim N(1,1)$ e $ X2\sim N(2,2) $ mentre l'emissario viene alimentato con legge $X3\sim N(3/2,3) $ Si determini la legge seguita dall'altezza dell'acqua. Qual è la probabilità che la quota superi il livello di guardia pari a 2? Il mio tentativo di ...

Aethelmyth
Una domanda forse banale, ma che potrebbe aiutarmi a chiarire le idee, è la seguente: In uno spazio di probabilità (Ω, F, P), la misura di probabilità P dovrebbe dipendere da una particolare variabile aleatoria X? (ovvero cambiando v.a. dovrebbe cambiare anche P) Lo chiedo perché non sembra se ne faccia riferimento in alcun libro che tratti di probabilità e teoria della misura (ma forse non sono attento io), anche se intuitivamente la misura degli eventi data da P deve corrispondere alla ...

pikkola91
ciao a tutti!!!Una sfera appesa a un filo ha massa di $2,8 * 10^(-4)$ kg ed è elettrostatisticamente carica. Su di essa agisce una forza orizzontale di natura elettrica in modo tale che il filo a riposo formi un angolo di $33$ gradi rispetto all'asse verticale. trovare la tensione del filo allora siccome $T - m*g = sum F_(y) $ $sum F_(y) = m*a_y$ siccome devo trovare la tensione $T - m*g = m*a_y $ l'accellerazione dovrebbe essere nulla $T =m*g$ e poi dovrei ...

nunzioloregio
UNITA D' ITALIA Miglior risposta
VI PREGO POTETE INVIARMI UN PICCOLO RIASSUNTO SULL' UNITA D' ITALIA? SABATO HO L' ORALE :thx :thx :thx :embarace GRAZIE IN ANTICIPO!
6
21 giu 2011, 14:52

Sk_Anonymous
[url][/url] http://imageshack.us/photo/my-images/696/catturaot.png/ Buonasera a tutti, Mi sapete spiegare il procedimento per ottenere quelle due soluzioni di questo sistema. per guardare il procedimento si dovrebbe guardare l'immagine

Fioravante Patrone1
Ho una pagina web, che ho messo su anche grazie ad alcuni consigli ricevuti sul forum (mi hanno consigliato aruba e mi sono fidato ): https://www.matematicamente.it/forum/sug ... 56207.html Vorrei farne una versione adatta per essere vista da cellulari e simili. Suggerimenti? Tenete presente che non sono un granché informaticamente... La pagina web che mi interessa è quella nella mia "firma", dove dico "Un altro gioco"
3
8 lug 2011, 22:51

dissonance
Discutendo con Martino della manifestazione del principio di indeterminazione di Heisenberg nella teoria dei gruppi finiti mi sono imbattuto in questa lezione di Terence Tao il cui primo punto è una riflessione di carattere completamente generale del concetto di dualità in matematica. Ne riporto una brevissima sintesi, anche perché la ritengo molto interessante: A recurring theme in mathematics is that of duality: a mathematical object $X$ can either be described internally, by ...

galois23
Mi aiutate a trovare le radici di questa equazione: [tex]x^3-2x^2-2x+2=0[/tex] grazie [mod="Martino"]Specificato il titolo.[/mod]

maker
Ricordo di un teorema che, sfruttando le simmetrie presenti nel triangolo isoscele, diceva qualcosa tipo: «Dato un triangolo isoscele la somma delle altezze nei due lati congruenti è costante da qualsiasi punto P preso nella base.» Mi piacerebbe vederne la dimostrazione; ma Google non suggerisce nulla, per cui chiedo qui. Ha un nome particolare? Come si dimostra? :\
3
8 lug 2011, 22:00