Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rizz1
Ciao, ho un problema con questa operazione: ho questi tre vettori: v1 = (1 0 0) v2 = (1 2 0) v3 = (0 -1 -1) Volevo fare il prodotto misto v1 * v2 X v3. Qualcuno sa dirmi come risolverlo. So che devo fare prima v2 X v3, che mi restituirà un altro vettore, quel vettore lo dovrò usare per fare il prodotto scalare con v1. giusto? Ora avrò come risultato uno scalare, e poi so che al risultato di tutto va fatto il modulo, ma il modulo non va fatto su un vettore(regola ...
3
23 set 2011, 10:47

gugo82
Domando il vostro parere, perchè non riesco a fare i conti con serenità al momento. Supponiamo di avere una successione di funzioni \((u_n)_{n\geq 2}\) assegnata per ricorrenza al modo che segue: \[\tag{1} \begin{cases} u_2(x)=\frac{1}{2}(-x\sqrt{1-x^2}+\arccos x) \\ \forall n\geq 2,\ \begin{cases} u_{n+1}^\prime(x)=-(n-1)\ u_n(x) \\ u_{n+1}(1)=0.\end{cases}\end{cases}\] Facendo un po' di prove si trova che: \[\begin{split} n&=3 \quad \to \quad u_3(x)=\frac{1}{6}\ \left( (2 + x^2) ...
3
22 set 2011, 12:48

Darèios89
Sia A un array di n elementi. Supponiamo che gli elementi siano tutti ordinati tranne i log n elementi che sono fuori posto. Qual è la complessità de migliore algoritmo che riordina l'array? Secondo me siccome non abbiamo informazioni sull' input, si deve considerare il caso dell' ordinamento per confronti che impiega tempo pari a [tex]\theta(n\log(n))[/tex] , mi rimangono logn elementi da ordinare quindi mi verrebbe da dire: [tex]\theta(n\log(\log(n)))[/tex]
5
26 set 2011, 21:38

morettinax
Risolvi la seguente equazione riconducibile ad un equazione lineare mediante scomposizione : 2 sin^2 x (1-2 cos x) -cos x +2 cos^2 x =0
1
26 set 2011, 18:43

Dafne2222
Si consideri un transitor di potenza cilindro che dissipa attraverso la superficie laterale una potenza di 0,2 W. Le dimensioni del transitor sono: 0,4 cm di lunghezza e 0,5 cm di diametro. Esso è immerso in aria a temperatura 30°C Determinare: a) quantità di calore che il transitor dissipa nelle 24 ore in KWh b)Il flusso aerico sulla superficie del transitor c) La temperatura superficiale del transitor considerando un coefficiente di conduttanza convettiva di 12 W/m^2 K Il ragionamento che ho ...

VomitDoll
"Il perimetro di un parallelogrammo è 62 cm e uno dei lati supera di 1 cm il doppio del consecutivo. Sapendo che l'area è 189 cm, calcola la diagonale minore ( appross.0.01)" Si risolve con un'equazione ? Cos'è quest'approssimazione? ...://///
2
26 set 2011, 13:14

lollof1
secondo voi, per lavorare nel campo delle energie alternative, inquinamento, rifiuti etc... quale delle due è meglio?
6
22 set 2011, 17:16

vongolina1
Salve ragazzi, sono vuovissima del forum, anche se vi segue da un bel po', spero di aver studiato bene il regolamente e quindi di non infrangere nessuna regola, so che ci tenete, come è giusto che sia. il mio problema è questo: $ ( (8-x^-3 ) (x^(-4)-81) ) >0 $ quindi : $ \{ (8-x^-3)>0 , (x^(-4)-81>0) :} $ evitando tutti i passaggi, questo sistema non ha soluzioni perchè $ x>(1/2) , -(1/3)< x < 1/3 $ e poi : $ \{ (8-x^-3)<0 , (x^(-4)-81<0) :} $ che ha soluzioni infatti ho : $ x<1/2 , x<-(1/3) x>1/3 $ quindi la disequazione è maggiore di zero ...
7
26 set 2011, 15:03

celo8
qualcuno sa dirmi cos'è il valore semantico delle radici nelle parole greche??? è per domani, grazieeeeeeeeeeeeeeeeee Aggiunto 3 ore 21 minuti più tardi: pleaseeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Aggiunto 1 giorni più tardi: grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
1
26 set 2011, 15:22

VomitDoll
"Il perimetro di un parallelogrammo è 62 cm e uno dei lati supera di 1 cm il doppio del consecutivo. Sapendo che l'area è 189 cm, calcola la diagonale minore ( appross.0.01)" Si risolve con un'equazione ? Cos'è quest'approssimazione? ...://///
4
25 set 2011, 13:52

Uomosenzasonno
Buonasera a tutti. Volevo solo sapere se ho svolto correttamente questo esercizio sul calcolo della trasformata di Fourier: Calcolare la trasformata di Fourier di: $u(x) = 1/(x^2+4x+5)star(e^-(x-1)H(x-1)), x in R$ dove $star$ indica la convoluzione. Ovviamente la convoluzione corrisponde al prodotto a livello di trasformata. Quindi ho calcolato separatamente le trasformate dei due termini della convoluzione: Ponendo $x=z$ ho: $T_(f) (1/(x^2+4x+5)) = int_(-oo)^(+oo) (e^-(2pi xi x)/(x^2+4x+5))dx= int_(-oo)^(+oo) (e^-(2pi xi x)/(z^2+4z+5))dz$ Utilizzando teorema dei residui e gli svariati ...

lucaam86
salve a tutti, mi assale un dubbio. La derivata di $e^-x$ devo considerarla come la derivata di una generica $e^-x$ oppure come la derivata di una generica $e^-f(x)$??? La derivata di $e^-x$ è $-e^-x$ giusto?
5
26 set 2011, 19:59

piccola86-votailprof
ma con i crediti acquisiti in qsto sito cosa si fa???????:ban:

f.schiano1
Ciao a tutti, non riesco a capire la differenza tra distribuzione e funzione di probabilita'. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo!
3
26 set 2011, 12:08

97strong
Insiemi (71457) Miglior risposta
aiuto!!! Non ne vengo fuori!!! In una indagine su 80 studenti di un liceo è risultato che 20 sono insufficienti in latino, inglese e matematica, 5 sono insufficienti in latino e inglese ma non matematica, 23 sono insufficienti in latino e matematica, 12 sono insufficienti in inglese e matematica ma non in latino, 10 sono insufficienti solo in matematica, 16 non hanno insufficienze. Rappresenta la situazione con un diagramma di Eulero-Venn e rispondi ai seguenti quesiti: (a) quanti sono ...
1
26 set 2011, 19:34

fle-votailprof
Salve a tutti gli appassionati e non. Ho fatto un compito scritto in cui c'erano tre domande e un esercizio. purtroppo non credo di aver risposto correttamente a tutto. vorrei sapere in che modo avrei dovuto rispondere ai quesiti. ve li elenco: 1)Spiegare la differenza tra campioni probabilistici e campioni ragionati; 2) spiegare la distribuzione binomiale: quando si applica, come si stimano i parametri e le probabilità. inoltre spiegare come varia la distribuzione se a parità di P cresce la ...

Aya4
Ho un esercizio di questo tipo: Sia A= {x\inR | eccetera > 0} . Dire se A è aperto, chiuso o limitaro. Determinare l'iniseme dei punti di accumulazione. (ho evitato di inserire i numeri, per velocizzare la cosa) Comunque, ho risolto la disequazione e ho ottenuto un intervallo : x1 ... pertanto l'insieme è illimitato superiormente ed inferiormente. ciò implica che sia aperto? E come si trovano i punti di accumulazione (la definizione la so, non riesco a trovarli "operativamente")? ...
5
26 set 2011, 17:05

Sk_Anonymous
Salve a tutti , gentilmente mi potreste spiegare la dimostrazione dello "Spazio delle funzioni continue sull'intervallo [0, 1]" Grazie in anticipo.

enza8622
cosa sono le indulgenze?
1
26 set 2011, 18:20

DavidGnomo1
Buongiorno, avrei da chiedere un chiarimento riguardante gli angoli interni / esterni di un poligono. Dal libro si legge che la somma degli angoli esterni di un qualsiasi poligono è di 360°. Bene, se disegno un quadrato e considero l'angolo che ha come vertice uno dei vertici del quadrato ho un angolo diviso in due parti: quella interna di 90° e quella esterna di 270° . Com'è possibile? In questo caso la somma degli angoli esterni sarebbe di 270° x 4 .... Sicuramente non ho compreso qualcosa. ...
16
26 set 2011, 11:04