Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
EnginXM
scusate vorrei una spiegazione circa le formule di cambiamento di variabile, in particolare su come definire $\rho$ il mio libro e il Marcellini Sbordone, e con gli appunti delle lezioni non sono ancora riuscito a capire alla perfezione come definirlo... vi chiedo la cortesia di non aggredire dicendo "studiati la teoria" perchè non sono riuscito a trovare spiegazioni chiare al riguardo... comunque tanto per fare un esempio: $\int int_D xdxdy$ dove $D={(x,y)inR^2| x>=0, y>=0, x^2+y^2<=4, x^2+y^2-2y>0}$ ho mandato ...
9
20 set 2011, 23:46

vin207-votailprof
ciao a tutti :) potreste dirmi cosa si trova di solito nell'esame x le abilità informatike cn il prof giangreco? GRAZIEEE :D

Antoniodeviato
Mi svolgete questa espressione entro domani ? è urgentee!! (0,37 + 0,15) (il il 7 e il 5 sono periodici) : (0,85 - 0,16) (5 e 6 sono periodici) + 1 - 0,4 (il 4 è periodico)
1
21 set 2011, 16:24

valepazza95
Mi potreste aiutare a risolvere questi problemi??? La somma dei diametri di due circonferenze misura 48 cm e uno è il doppio dell'altro. Calcola la misura dei raggi delle due circonferenze. risultati [8 cm; 16 cm] La differenza dei diametri di due circonferenze misura 36 cm e uno è 1/4 dell'altro. Calcola la misura dei raggi delle due circonferenze. risultati [6 cm; 24 cm] La somma dei diametri di due circonferenze misura 96 cm e uno è i 3/5 dell'altro. Calcola la misura dei raggi ...
1
21 set 2011, 15:56

lau84
Salve ragazzi, avrei bisogno che qualcuno mi spieghi qual è il procedimento di questi esercizi: mi servono per affrontare l'esame di statistica che dovrei avere dopo domani!!! Qualcuno può aiutarmi?!?!?! 1) 3 biglie numerate da 1 a 3, vengono colorate a caso due di nero e 1 di bianco. Qual è la probabilità che alla prima pescata estraggo una nera che è anche quella col numero 2? 2) 312 pezzi di cui 27 difettosi: - fare la stima della proporzione dei pezzi che presentano il difetto ...
1
20 set 2011, 22:24

eicovale
Buongiorno a tutti, vi riporto un esercizio che mi è stato proposto nell'ultimo scritto di matematica e che non sono riuscita a risolvere: Il testo è il seguente: 'Il tuo cellulare ha il tasto corrispondente allo 0 guasto, per cui nes- sun numero che contiene lo 0 può essere digitato. Una tua amica ha un numero di cellulare composto da 10 cifre, di cui la prima non è uno zero. Qual è la probabilità che il numero della tua amica sia uno di quelli che ancora puoi chiamare usando il tuo ...
1
21 set 2011, 11:04

jollothesmog
una funzione si dice di classe $C^k$ quando è continua e derivabile nel dominio per k volte un polinomio è di classe $C^(infty)$ (così come altre funzioni) poichè sempre derivabile e continuo (infatti la funzione costante 0 è continua e derivabile) perchè trovo scritto che $2x^4+3x^2 y-2y$ è di classe $C^1$ ?? mi sa che mi sbaglio in qualcosa collegato alla definizione

hamming_burst
Salve, da parecchio tempo ho un problema con le nuove versioni delle distro *buntu [Xubuntu]. Circa dalla versione 10.04 ora ho la 11.04 [kernel 2.6.38-11-generic]. Ogni volta che cerco di sospendere il sistema, alla sua riattivazione tutto si blocca, lo schermo non da risposta, il portatile nemmeno. Ho pensato fosse un problema di swap, perciò ho aumentato quella di un fattore uguale alla RAM (Partizione swap + file). Niente. Visto che mi ero arreso da parecchio, ora vorrei trovare una ...
14
12 set 2011, 11:44

junior tene
Problema n.2 Miglior risposta
un rombo è diviso in due parti dalla sua diagonale minore in due triangoli equilateri. sapendo che la somma delle diagonali è 90 cm e ke una misura i due terzi dell'altra, calcola il perimetro
1
21 set 2011, 21:00

andre085
Ciao, sono un nuovo iscritto, avrei bisogno di una mano per la risoluzione della seguente equazione di ricorrenza: { $a_n+2$}=2$a_n+1$-$a_n$ con $a_0=1$ e $a_1=2$ da questo ottengo la seguente funzione: $f(x)=1/(1-2x-x^2)$ Da qui come posso risolvere l'equazione??? HELP
5
21 set 2011, 17:21

junior tene
la diagonale di un rombo misura 48cm. la diagonale minore è pari ai tre quarti di quella maggiore e il lato ai cinkue sesti della diagonale minore. calcola il perimetro: mi aiutate a fare kuesto problema raga!!
1
21 set 2011, 20:31

TonioIngInformatica
ho questo tipo di esercizi e vorrei sapere se lo risolvo nella maniera giusta .... Si stabilisca per quali valori del parametro h la matrice $ ( ( h , 1 , 0 ),( 1-h , 0 , 2 ),( 0 , 0 , h ) ) $ ammette un autovalore uguale a 1. a.$AA h in R$ b.$h !=0 $ c.$h = 0$ d. nessun valore di h io proseguo così: autovalore $a=1$ quindi $ ( ( h-1 , 1 , 0 ),( 1-h , 0-1 , 2 ),( 0 , 0 , h-1 ) ) $ risolvendo il seguente sistema ottengo $h-1+1-h$ quindi la risposta sarebbe d. per nessun valore di h giusto??? grazie mille

Target_90
Ciao a tutti. Sto affrontando la dimostrazione del teorema di Kegel e Wielandt. Il teorema afferma che un gruppo finito prodotto di due sottogruppi nilpotenti è risolubile. Il teorema si divide in vari lemmi ed io sto avendo difficoltà con l'ultimo passaggio del primo di questi lemmi. Cerco di riassumervi un po' i passaggi fatti fino al punto, per me, cruciale. Innanzitutto si suppone che il teorema sia falso e si considera il gruppo G, prodotto di due sottogruppi nilpotenti, non risolubile ...

junior tene
la diagonale di un rombo misura 48cm. la diagonale minore è pari ai tre quarti di quella maggiore e il lato ai cinkue sesti della diagonale minore. calcola il perimetro: mi aiutate a fare kuesto problema raga!!
1
21 set 2011, 19:03

samsung90
Ragazzi volevo sapere come si applica il procedimento di gram smith secondo un prodotto scalare definito da matrice 3x3. Cioè so benissimo come si applica la formula di gram smith per trovare i vettori per poi ricavare la base ortonormale. Però come ricavo il prodotto scalare dalla matrice. Per esempio ho la matrice 1 2 4 4 5 7 (l'ho presa a caso) e voglio trovare u2= e2 - / . 7 5 8 Di solito quando ho il prodotto scalare scritto il forma cartesiana è un gioco da ...
3
20 set 2011, 18:33

hamsik29
Ciao a tutti domani ho un interrogazione di chimica, sull'argomento di CIFRE SIGNIFICATIVE, MASSA VOLUNE, GRANDEZZA PORTATA E SENSIBILITA.....ANCHE SE NON SAPETE TUTTO DITEMI QUELLO CHE SPAETE....PER FAVORE
2
21 set 2011, 14:40

pier_IP
Salve a tutti, sono uno studente di informatica e ahimè ho dei dubbi riguardanti le disequazioni. Durante uno studio di funzione $f(x) = 3/2x - root(3)( (9x^2 - 1) ) - 1 $ nello studio della monotonia mi sono imbattuto in questa disequazione $( 3*root(3)( (9x^2 - 1)^2 ) - 12x) / ( 2*root(3)((9x^2 - 1)^2) ) >= 0 $ L'ho divisa in numeratore e denominatore ${ (3*root(3)( (9x^2 - 1)^2 ) - 12x >= 0), ( 2*root(3)((9x^2 - 1)^2) > 0 ) :}$ Tentando di risolvere il numeratore ho fatto questi passaggi $ 3*root(3)( (9x^2 - 1)^2 ) - 12x >= 0 rArr$ $ rArr root(3)( (9x^2 - 1)^2 ) >= 4x rArr$ $ rArr (9x^2 - 1)^2 >= 64x^3 rArr$ $ rArr 81x^4 - 18x^2 + 1 - 64x^3 >= 0$ Sono leciti? Ho provato a risolvere la disequazione di quarto ...
2
21 set 2011, 18:49

ipsiade
Ciao ragazzi!! Ho un problema con il calcolo della base di jordan!!La mia matrice è -6 4 0 4 -3 0 1 4 -2 0 0 4 -1 0 0 2 Polinomio caratteristico: lambda^2(lambda + 2) quindi un autovalore è uguale a 0 con molteplicità algebrica 2 e geometrica 1 e l'altro autovalore è uguale a -2 con molteplicità algebrica 2 e geometrica 1. Forma di kordan: 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0-2 1 0 0 0-2 Non riesco a calcolare le basi. qualcuno può spiegarmi passo passo come si procede!? Grazie mille.
4
20 set 2011, 22:28

francy1791
$sum_{n=0}^{\infty} (-1)^n (ln n + 2^n)/((3x)^n)$ Determinare l'insieme di convergenza e studiare la convergenza uniforme della seguente serie di funzioni. Allora io ho notato che questa è una serie di potenze sostituendo $y^n = 1/(3x)^n$ Ora dovrei applicare uno dei due criteri per conoscere il raggio di convergenza. Ho provato a calcolarmo e mi viene uguale a $1/2$ Anche voi vi trovate così? Io ho qualce dubbio! (Se non è così mi aiutate a risolvere quel limite?) E quindi ho detto che la serie converge ...
1
21 set 2011, 19:29

kiakia_97
Seriamente ragazzi o meglio ragazze ormai manca poco, (ank se ank hai maschietti nn farebbe male curare un pò di + il loro stile :yes :satisfied ) qst è la domenda cruciale k precede il nostro rientro a scuola: Cosa vi mettete il primo giorno di scuola?? :!!! K vi mettete? vi ispirerete a qualcuno famoso, o prenderete spunto da qualche catalogo o collezione? :!!! :!!! Se la risp è si aggiungete ank qualche immagine... :asd :asd
58
31 ago 2011, 10:45