Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
attualizzare l'episodio di ariosto sulla luna,scrivendo un racconto fantastico ,in cui un moderno astolfo sulla superficie della luna......
Ragazzi ho bisogno di qualuno di voi che mi scriva un saggio riguardo il tema della ricerca nell'orlando furioso di ariosto in 15-20 righe max..
testo argomentativo sulla droga
tema sulla conoscienza e l'informazione sono strumenti indispensabili di crescita mentale, morale e civica.

Nella poesia "Alla luna" di Giacomo Leopardi spiega perchè le seguenti parole ed espressioni contribuiscono a creare un senso di indeterminatezza: "nebuloso", "tremulo", "noverar l'etat", "tempo giovanil".
vi prego lo devo portare domani a scuola
Aggiunto 53 secondi più tardi:
è urgenteeeeeeeee
1) L'autore individua diversi fattori che avrebbero determinato la formazione dell'dentità nazionale francese nel xIv-xv secolo: elencali nell'ordine con cui sono presentati nel testo e spiega perchè l'autore li ritenga importanti per la nascita della nazione francese.
COMPITO DI EPICA! PARAFRASI DI UN VERSO DELL'ENEIDE?? MI AIUTERESTE PER FAVORE?
ragazzi io sono in italia da solamente un anno...nella mia famiglia nessuno parla l'italiano "benissimo" e nessuno mi può aiutare a fare i compiti! ho chiesto alla prof qualche consiglio e lei mi ha detto che se proprio non ci riesco.. posso farmi aiutare "da qualcuno" come spiegato nessuno può aiutarmi...mi chiedevo se voi potreste aiutarmi a fare la parafrasi di un verso dell'eneide..che riguarda il suicidio di ...

Salve a tutti! Ho un piccolo dubbio su un problema (in realtà semplicissimo): ho un vaso che cade da un'altezza di 6,2 metri e mi si richiede di calcolarne la posizione dopo 0,5 secondi (ovviamente l'accelerazione è di $ 9.8 m/s^2 $ positiva perchè ho orientato l'asse verso il basso). Ora io ho usato la seguente formula: $ x(t)=h-1/2*g*t^2 $ e facendo i calcoli viene fuori $ 6.2-1.225 = 4.975 $ m. Il testo dell'esercizio invece propone come risultato 1,2 metri. Credo che sia quest'ultimo ...

Quale il professore che piu apprezzate nella storia dei media(film, telefilm, cartoni, fumetti, libri) o nella vita reale????
Raccontate....

Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto al forum e spero di riuscire ad imparare presto a scrivere correttamente rispettando tutte le regole (che ho letto poco fa!) specialmente in riferimento alle formule.
Ho iniziato a studiare analisi 2 da qualche giorno e vorrei porre un quesito:
come faccio ad impostare le disequazioni per definire l'esistenza dei limiti di funzioni di due variabili utilizzando la definizione propria di limite?
Ho letto numerosissime conversazioni vecchie ma non sono ...
Ciao a tuttii!!!Volevo sapere quali sono le domande frequenti che fanno e soprattutto quali sentenze chiedono... AIUTOO!!! :(

Salve a tutti
devo determinare il dominio della seguente funzione:
$f(x)=\log_2 \log_3 \log_4(x)$
il mio procedimento:
poiché ho $\log_3$ che deve essere $>0$ quindi $\log_4(x)=\log_4(64)=3$
$\log_3 (3)=1$ e alla fine $\log_2(1)=0$
però mi sembra che ci sia qualche imprecisione...
Grazie e saluti.
Giovanni C.

Versione: un soldato pauroso
Miglior risposta
Inizio: Iussu Caesaris, T. Labienus legatus cum duabus....
Fine: perterritus renuntiaverat pro viso quod non viderat.
Mi servirebbe questa traduzione e se è possibile potete scrivermi anche la presenza di particolari costrutti? :) Grazie mille
Per favore potreste aiutarmi con questa frase?? proprio non riesco a venirne a capo:
και πως αν τις καλλιον ἤ ουτως αποθανοι ; ἡ ποιος αν ειη θανατος καλλιων ἢ ὅν καλλιστα τις αποθανοι ; ποιος αν γενοιτο θανατος ευδαιμονεστερος του καλλιστου ; ἡ ποιος θεοφιλεστερος του ευδαιμονεστατου ;
Io ho tradotto:
e in che modo qualcuno potrebbe morire in modo migliore di così? E che tipo di morte esattamente potrebbe essere migliore della più bella per la quale qualcuno potrebbe morire? Quale morte ...
Ciao a tutti..Potreste aiutarmi a fare l'analisi di questa versione? Grazie mille in anticipo.. http://www.****/versione/6558
Aggiunto 45 secondi più tardi:
Dato che non fa vedere il sito la versione è la n346 a pag 270 del libro lingua magistra 2
Helpppppppppppppppppppppppppppppppppppp
Miglior risposta
mi dite una frazione impropria.apparente,propria........

salve a tutti,
avrei bisogno di un chiarimento che credo la maggior parte di voi reputerà banale;
partite per cortesia dal presupposto che io sappia cosa significa ''irreversibilità esterna o interna'' vorrei sapere perchè la differenza tra i due viene indicata con ''esterna'' e ''interna''.
a dire il vero la seconda è molto più chiara della prima in quanto dipendendo dagli effetti dissipativi ovviamente interni al sistema il collegamento sembra logico.
cioè detto in modo brutale, perchè si ...

Premetto che sto per proporre un esercizio semplice (che dunque non meriterebbe di stare in questa sezione), ma mi piacerebbe vedere se qualcuno trova una soluzione più semplice/rapida di quella che ho pensato io.
Sia $w: [a,b]\to\RR^n$ una funzione assolutamente continua, e sia $z(t) = |w(t)|$, $t\in [a,b]$.
Dimostrare che $z$ è assolutamente continua e che $z'(t) \le |w'(t)|$ quasi ovunque in $[a,b]$.
Ragazzi, mi scuso già in anticipo se la discussione è stata già aperta precedentemente ma sinceramente non l'ho trovata.
Comunque Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questa sommatoria?
$\sum_{k=1}^N k^2$