Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bad90
Il radicale $ root(4)(x^{2} )-1 $ ha come risultato $ x <= -1 $ e $ x >= 1 $ . Ho provato a risolverlo in questa maniera: $ sqrt((x-1))(x+1) $ $ x-1 >= 0 $ $ -x-1 >= 0 $ alla fine ho ottenuto: $ x >= 1 $ ed $ x <= -1 $ Secondo voi ho fatto bene? Grazie veramente tantooooooooooo! Saluti!
10
26 set 2011, 10:15

Bad90
Quando risolvo le disequazioni in valore assoluto, tipo questa: $ |2x-7|<=2 $ Non ho nessun problema nel risolverla, risolvendo i due sistemi S1 ed S2, riesco ad ottenere tranquillamente il risultato. $ { ( 2x-7>=0 ),( 2x-7<=2 ):} $ ottengo il risultato: $ { ( x >= 7/2 ),( x <= 9/2 ):} $ questo per il primo sistema. Il secondo sistema: $ { ( 2x-7 < 0 ),( -2x+7 <= 2 ):} $ ottengo $ { ( x < 7/2 ),( x >= 5/2 ):} $ . Ovviamente il valore della x sarà: $ 5/2 <= x <=9/2 $ . Fin qui tutto bene! Ma non riesco a risolvere questa disequazione: ...
9
26 set 2011, 09:04

brownbetty1
Salve a tutti. Vi sottopongo questo dubbio, citando un osservazione del libro: Se AX = B è un sistema lineare n x n che ha un'unica soluzione, allora det(A) != 0. Infatti, se fosse det(A) == 0, sarebbe r(A|B) == r(A) < n e quindi il sistema avrebbe almeno una incognita libera, per il Teorema di Rouché-Capelli, e quindi avrebbe infinite soluzioni. Il mio dubbio è il seguente. Nel caso in cui ho un sistema (lineare) di n equazioni ed n incognite, se il determinante di A ...

selene82
Ciao ragazzi, eccoci qui per la seconda lezione del nostro corso di recupero! Questa settimana abbiamo scelto per voi un'altra versione commisurata al vostro livello, provate a tradurla, postate via via dubbi e domande e vi aiuteremo. E tra qualche giorno vedremo insieme la traduzione corretta. Buon lavoro a tutti! Ciao, Selene
9
25 lug 2011, 09:13

Francy1982
ESAMI TERZA MEDIA Benvenuto nella sezione Terza Media Se gli esami ti tolgono il sonno, con Skuola.net puoi fare sonni tranquilli. - Apri una nuova richiesta e i nostri tutor ti aiuteranno ad affrontare l'esame e a trovare i collegamenti più adatti per la tua tesina o per il tuo percorso. - Se il forum non basta, visita la nostra Sezione Medie, con una raccolta di risorse utili per l'esame. PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM
0
26 set 2011, 11:30

j18eos
Premetto che scrivo per ricordi approssimati! Più o meno 7 anni fa lessi di una serie (o somma) convergente di Gödel di numeri naturali del tipo \[\sum_{m=0}^{+\infty}a(m;n)-1\] ove \(n\) è un fissato numero naturale ed \(a(m;n)\) è una funzione (che non ricordo) a valori naturali! Ricordo che per \(m\in\{0;1;2\}\) si riescono a fare i conti a mano, per \(m=3\) c'è bisogno del computer e per \(m\geq4\) non si riesce a calcolarla! Probabilmente converge sempre a \(0\). Per dimostrare che ...

sirio25788-votailprof
Salve a tutti. C'è per caso qualcuno che potrebbe darmi la definizione corretta di spazio vettoriale metrico? A quanto ho capito dovrebbe essere una coppia ordinata (S,d) con S spazio vettoriale e d una metrica definita su di esso ma vorrei esserne sicuro.

kia.kia96
1)Ο των Αθηναίων δημος πολλούς των επιφανεστάτων πολιτών αδίκως φύγε και θανατώ έζημίου. 2)Ουκ αιεί oφθαλμοι των ώτων ακριβέστεροι μάρτυρες εισι. 3)Όσω εγκρατέστερος τοσούτω ευτυχέστερος εστίν ο άνθρωπος. 4)Τους ισχυρότατους εκλεγεί εκ πάντων των δούλων ο δεσπότης και τη οικία φύλακας καθίστησι. 5)Ο στρατιώτες, δειλότερος τον εταίρων ων, την τάξιν εκλείπει και προς φύγην εκφέρεται. 6)Οι τύραννοι, τους επιφανεστάτους πολίτας φοβούμενοι, ως δεινότατα ποιούσι. 7)Λυκούργος ο Λακεδαιμόνιος ...
1
24 set 2011, 20:58

kia.kia96
1)Ο των Αθηναίων δημος πολλούς των επιφανεστάτων πολιτών αδίκως φύγε και θανατώ έζημίου. 2)Ουκ αιεί oφθαλμοι των ώτων ακριβέστεροι μάρτυρες εισι. 3)Όσω εγκρατέστερος τοσούτω ευτυχέστερος εστίν ο άνθρωπος. 4)Τους ισχυρότατους εκλεγεί εκ πάντων των δούλων ο δεσπότης και τη οικία φύλακας καθίστησι. 5)Ο στρατιώτες, δειλότερος τον εταίρων ων, την τάξιν εκλείπει και προς φύγην εκφέρεται. 6)Οι τύραννοι, τους επιφανεστάτους πολίτας φοβούμενοι, ως δεινότατα ποιούσι. 7)Λυκούργος ο Λακεδαιμόνιος ...
1
24 set 2011, 20:59

j18eos
Forse alcuni di voi già lo sanno... ma preferisco far finta di nulla! Dopo più di 12 eraclee fatiche, mi sono classificato IV per il conseguimento di una borsa di studi specialistici presso la SISSA di Trieste (non trovo l'emoticon giusta per esprimere la gioia che provo dentro) Ringrazio tutti gli utenti del forum (staff inclusi), a iniziare da quell'inimitabile utente\moderatore\rompisimmetrie che è dissonance ; ringrazio gugo82 per gli stimoli che mi ha dato dal vivo; Rigel e ...
24
16 set 2011, 13:02

ValeFerlito
potreste trovarmi i commenti degli articoli 1 e 2 della costituzione italina? è urgenteeee!!!!

Francy1982
I PROFESSORI Sei nella sezione dedicata ai professori. Scrivi le tue domande e confrontati con gli altri utenti. Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una [email=redazione@skuola.net]e-mail[/email] PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM
0
26 set 2011, 11:00

lolli94
chi può aiutarmi in queste frasi di latino perfavore mi servono entro domani:1 vellem pater ipse hic desset.2si mavis quietam vitam vivere, ne societatem cum impiis feceris. 3.cave sollicitus sis temporis futuri
1
25 set 2011, 15:33

nico12345
Io ho questa funzione $(log(x))^3/(x^2)$ il $log$ è in base $e$. 1)Dunque $f(x)=0$ a quanto corrisponde? Io ho messo come risposta $x^3=1$ sarebbe a dire: radcubica di 1 2)$f'(x)=0$ ? La derivata di $f(x)$ è: $(3*log^2(x)-2*log^3(x))/(x^3)$; 3)Ed infine, gli zeri della derivata seconda che è: $(3*log(x)*(2*log^2(x)-5*log(x)+2))/(x^4)$. Scrivere $log^2(x)$ o $log(x)^2$ o $(log(x))^2$ è la stessa cosa? Mostratemi i passaggi,grazie! So che ...
19
20 set 2011, 01:58

kia.kia96
1)Ο των Αθηναίων δημος πολλούς των επιφανεστάτων πολιτών αδίκως φύγε και θανατώ έζημίου. 2)Ουκ αιεί oφθαλμοι των ώτων ακριβέστεροι μάρτυρες εισι. 3)Όσω εγκρατέστερος τοσούτω ευτυχέστερος εστίν ο άνθρωπος. 4)Τους ισχυρότατους εκλεγεί εκ πάντων των δούλων ο δεσπότης και τη οικία φύλακας καθίστησι. 5)Ο στρατιώτες, δειλότερος τον εταίρων ων, την τάξιν εκλείπει και προς φύγην εκφέρεται. 6)Οι τύραννοι, τους επιφανεστάτους πολίτας φοβούμενοι, ως δεινότατα ποιούσι. 7)Λυκούργος ο Λακεδαιμόνιος ...
1
25 set 2011, 14:30

pennasfera
:hypno Salve, ho fatto una ricerca per trovare un sito che si occupa dell'opera "Geographia" di Strabone ma ho trovato poco. dove posso trovare la traduzione del passo: dell'opera Geografia: 1,2,18 inizia: Τοιαῦτα μὲν εἴρηκεν. ἔστι δὲ τἆλλα μὲν εὖ λεγόμενα· ὅταν δ᾽ ἀνασκευάζηι τὸν ἐξωκεανιζόμενον καὶ πρὸς ἀκριβῆ μέτρα τὸν τῶν ἡμερῶν πλοῦν ἀνάγηι καὶ διαστήματα͵ ὑπερβολὴν οὐκ ἀπολείπει τῆς ἀνομολογίας. ...
1
26 set 2011, 10:21

kia.kia96
1)Ο των Αθηναίων δημος πολλούς των επιφανεστάτων πολιτών αδίκως φύγε και θανατώ έζημίου. 2)Ουκ αιεί oφθαλμοι των ώτων ακριβέστεροι μάρτυρες εισι. 3)Όσω εγκρατέστερος τοσούτω ευτυχέστερος εστίν ο άνθρωπος. 4)Τους ισχυρότατους εκλεγεί εκ πάντων των δούλων ο δεσπότης και τη οικία φύλακας καθίστησι. 5)Ο στρατιώτες, δειλότερος τον εταίρων ων, την τάξιν εκλείπει και προς φύγην εκφέρεται. 6)Οι τύραννοι, τους επιφανεστάτους πολίτας φοβούμενοι, ως δεινότατα ποιούσι. 7)Λυκούργος ο Λακεδαιμόνιος ...
1
25 set 2011, 17:25

^Tipper^1
Ciao. Ho da risolvere questa equazione: $y''-4y=4e^(2x)$. Porov a risolverla usando due metodi: 1metodo dei coefficienti indeterminati 2metodo di variazione dei parametri. Tuttavia, alla fine ho due risultati diversi. 1 $y_(omg)=c_1e^(2x)+c_2e^(-2x)$, $y_P=axe^(2x)$, derivo e sostituisco nel testo: $y(x)=c_1e^(2x)+c_2e^(-2x)+xe^(2x)$ 2 ${(c'_1e^(2x)+c'_2e^(-2x)=0),(2c'_1e^(2x)-2c'_2e^(-2x)=4e^(2x)):}$, $y(x)=c_1e^(2x)+c_2e^(-2x)+xe^(2x)-1/4e^(2x)$
4
25 set 2011, 16:32

villeneuve1
ciao, io e mia figlia stiamo cercando di risolvere questo problema che ha come consegna si vende una merce a € 697,50 con una perdita del 7% e dobbiamo risalire al prezzo iniziale che non sappiamo ( che nelle risposte è € 750). ho provato ad applicare questa formula 697,50 : x = 100: 7 ma senza risultato perchè ottengo sempre € 746,325 mi sapete indicare dove sbaglio. grazie
2
25 set 2011, 21:39

LittleFryx
Mi potete Fare un riassunto, o parlare di questi 3 argomenti? Vi ringrazio in Anticipo
2
22 set 2011, 14:58