Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qualcuno sa dirmi che domande fanno solitamente a quest'esame???
il libro sulla giustizia costituzionale lo chiedono?

Ho letto questo quesito su un gioco di enigmistica e sto realizzando che è molto più difficile di quello che sembra.. Potete aiutarmi?
In un libro di 500 pagine ci sono 100 errori. Qual è la probabilità che ci siano 3 errori in una pagina?
Grazie
STORIA (71405)
Miglior risposta
SI SVILUPPANO LE SCIENZE
Aggiunto 20 minuti più tardi:
GRAZIE MILLE :)

Potete aiutarmi per favore?? Grazie
1)Nella terza stanza, come si sente il poeta? perchè dice "un poeta"?
2)Nella quarta stanza che tipo di stato descrive?
3)E' la solitudine della quarta stanza simile a quella della prima? perchè?
4)qual è il risultato di questa esperienza?
5)qual è il ruolo dell'uomo nell'universo?
6)qual è la visione della natura?
Vagavo solo come una nuvola
che fluttua in alto su valli e colline
quando d'un tratto vidi una folla
un esercito di dorate ...

Ragazzi ho un dubbio:
$ (576-768i) / (4,8+6,4i) $
questo rapporto di numeri complessi, da come risultato 120 reale puro.
Ho provato a farlo sia con MATLAB, sia con Derive, che con ProgramCC, ma non ottengo mai 120 come risultato.
C'è qualche procedura particolare per lavorare con i numeri complessi?
grazie

Ciao a tutti!
Qualcuno potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio nel quale sto trovando difficoltà??
Data la matrice A
1 0 k
4 -1 0
-k 2 0
interpretando le sue righe come vettori dello spazio si costruisca una base ortonormale allo spazio che contenga un vettore parallelo a v.
Chiameremo le righe ordinatamente u,v e w.
Grazie in anticipo a chi mi da una mano!!

Salve a tutti volevo essere aiutato con queste frasi di latino, io sto facendo il verbo videor per adesso...
1. Ego videor habere multos amicos, sed huius generis, cuius et tu quaeris et res exigit, prope neminem (Plin.Iun.)
2. Ea tempestate mihi imperium populi Romani multo maxime miserabile visum est (Sall.)
3. M. Antonius a se disertos visos esse multos ait, eloquentem neminem (Quint.)
4. Nos, ut videmur, magnum attulimus adiumentum hominibus nostris, ut non modo Graecarum ...

chi mi risolve questa espressione per domani :
28/3*{13/8-1/7*[(4-2/3):8/3(3/8 )^2*(7/4*7/9+5/12)]}
la capite ????

Sistema binario (71368)
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe spiegarmi come si fanno le addizioni e le sottrazioni con il sistema binario? Grazie mille :hi

Buon pomeriggio a tutti.. Mi aiutate a capire cosa vuol dire questo?:
-La verità della nostra umanità non sta in una filosofia, in un'antropologia; sta dentro ciascuno di noi, in interiore homine, e tutti possiamo cercare di conoscerla seguendone le tracce profonde, senza mentire a noi stessi. Conosci te stesso! E non pensare che quello che hai trovato valga necessariamente nemmeno per chi ti sta più vicino. La storia ci mostra però che questa realtà, tanto molteplice da non poter trovare un ...

Impero Romano 10 pt al migliore!
Miglior risposta
1)Quali furono le ragioni politiche dell'impero romano?
2)quali fenomeni economici e sociali avvennero nelle campagne?
3)Che cosa succede quando si verifica l'inflazione?
Grazie a chi risponderà.
Aggiunto 23 ore 5 minuti più tardi:
Grazie mille!!!!

Salve non riesco a fare queste due frazioni con raccoglimento a fattor comune
PRIMA:
$(a+b)(a-2b)-(a+b)(2a-b)+(5a-3b)(a+b)=$
Risultato= 4(a+b)(a-b)
SECONDA:
$(x-2)²(x+y)-(x-y)(x+y)²+(x-y)²(x+y)=$
Risultato=(x+y)(x-y)(x-3y)
Ho provato in tutti i modi sia con raccoglimento a fattor comune sia svolgendo tutto ma non mi vengono! cerco aiuto!

salve ho la seguente funzione $(1-sin^2t-cos(2t))/(sqrt(2+cost)*sint )$ e devo dire se è sommabile,giustificando la risposta, nell'intervallo $[-\pi/2,\pi/2]$ e in caso affermativo devo calcolare l'integrale definito con estremi $-\pi/2,\pi/2$
io ho ricondotto la funzione alla seguente $1/sqrt(2+x)dx$ dopo aver utilizzato le formule di duplicazione e aver posto cost=x
l'integrale da calcolare mi è venuto 0 (quindi è sommabile)
il problema è dimostrare la sommabilità, non ho capito di preciso che devo fare. per ...

Salve devo dimostrare la seguente proposizione non capisco un passaggio.
La proposizione è la seguente se la lagrangiana non dipende dal tempo allora l'energia generalizzata si conserva.
Banalmente basta fare la derivata rispetto al tempo dell'energia generalizzata e verificare che è zero imponendo che
$(d L)/( dt)=0$
Sicuramente non so derivare sotto il simbolo di serie cmq... vi dico il passaggio che non comprendo.
$H(q, dot q, t)=sum_(k=1)^n (partial L)/(partial q_k) dot q_k-L$
Deriviamo l'accrocco in questione:
$d/(dt) H(q, dot q, t)=d/(dt)(sum_(k=1)^n (partial L)/(partial q_k) dot q_k-L)$
Il ...

la frase è:
la parola celtica "druidae" deriva dall'associazione delle parole "oak" and " knowledge".
ecco la traduzione:
The celtic word "druidae" is originated by combination of word " oak" and "knowledge".
è giusta?

ciao! a breve inizierò il primo anno al polito, ingegneria, e li il primo anno è identico per tutti i corsi di laurea in ingegneria. il problema è che probabilmente al secondo anno cambierò, forse sia corso che ateneo. se ad esempio volessi trasferirmi ad ingegneria ambientale a Bologna, dovrei recuperare vari esami...
la domanda è: come faccio a recuperarli? come funziona?
grazie mille, buona giornata!

ciao a tutti
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
[link oscurato, by Gugo]
[xdom="gugo82"]Come già detto altrove, lo spam non è gradito...
Smetti da solo o dobbiamo farti smettere noi?[/xdom]

Ragazzi mi aiutate? Non so proprio da dove cominciare....
-"Due numeri a e b stanno tra loro nel rapporto 4:5. Sapendo che il loro prodotto è 180, calcola i due numeri."
a = 180/b ? ... non capisco!
Questi altri due per me sono in arabo:// :
-"Si sa che il rapporto tra le basi del trapezio ABCD è 4/7. Quale delle due uguaglianze è quella esatta? : AB/CD=4/7; DC/AB=4/7" Il libro suggerisce la seconda.

Ragazzi da un punto di vista grafico la convergenza puntuale di una successione di funzioni cosa mi dice?
Grazie in anticipo!