Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
egregio
Oggi sul sito di facoltà è uscito il seguente avviso: Si invitano gli studenti a partecipare alla riunione prevista il.....presso..... "per essere informati sugli sviluppi relativi alla laurea magistrale abilitante all'insegnamento nella scuola media" sapete spiegarmi che vuol dire?, adesso la magistrale è anche abilitante?
11
16 set 2011, 16:09

dRyW
Sono incappato in questo esercizio: non ho capito perchè il fattore 1° $4-x^2>0 per -2<x<2$ sinceramente non sarei capace di capire neanche se il $\Delta>0$ dato che calcolandolo alla vecchia maniera essendo b=0 e c=0 non avrei idea di cosa ne uscirebbe fuori. io lo analizzerei scomponendolo in $(x+2)(x-2)>0->(x+2)>0per X>-2^^(x-2)>0per x>2$ quindi facendo lo schemino e moltiplicando i segni verrebbe $-2>x>2$ ma forse mi sfugge qualcosa, forse non so neanche di cosa si sta parlando
12
26 set 2011, 13:04

miky97
come si scrivono i numeri nel sistema decimale? sono tutti con base 3 dopo la parentesi che il 3 più piccolo e in basso (10) (100) (2012) (222) ???? vi prego mi servono per domani!!!!!
1
27 set 2011, 16:27

sha17
ho bisogno del vostro aiuto... mi sapreste dire qualcosa come...dove come quando nasce l'orient express???? in modo dettagliato??? :dontgetit grazie Aggiunto 9 minuti più tardi: grz..su wikipedia avevo cercato pure io...cmq grz lo stesso... :thx Aggiunto 3 ore 10 minuti più tardi: Non è prorio quello che mi aspettavo:(...peró grz anche a te!!!! ;) grz infinite....:D
2
27 set 2011, 18:27

costel98
MI POTETE DIRE QUANDO è STATA LA RIVOLUZIONE FRANCESE?
1
27 set 2011, 18:37

costel98
mi potete dire per favore qual è l'anno della rivoluzione americana?E URGENTE
1
27 set 2011, 18:27

Lucrezio1
Salve a tutti! Ho l'equazione $(k+5)x^2-ky^2+x-y+5=0$. Devo dire per quali valori di k l'equazione rappresenta un'ellisse . Io ho risposto per $-5<k<0$, perché entrambi i coefficienti delle incognite di secondo grado devono essere strettamente positivi. Ma il libro mi dice che devo aggiungere la condizione di realtà dell'ellisse... sarebbe?
7
27 set 2011, 17:07

puffa_Afc_96@hotmail.it
(7/3 +x):x(3/4-5/12): 1/6 (17/12-11/8) c'è anche parentesi quadrea ma nn me la fa faree

dariox93
l'esercizio recita: determina la distanza tra i punti p1(a;3a-1) e p2(a;2a-3). il risultato è una semplice espressione algebrica o il valore assoluto di una espressione algebrica?? so che è una domanda stupida, ma purtroppo non capisco cosa voglia esattamente l'esercizio.. c'ho ragionato un po' su, e non so per quale motivo ho fatto l'equazione ovvero a+3a-1=0 e lo stesso con le altre coordinate.. ma non ho concluso niente perchè non riesco ancora a capire cosa devo fare esattamente..inoltre ...
7
27 set 2011, 17:37

aLesSi@98 HelP mE!!!
Riassunto (71509) Miglior risposta
un riassunto piccolo piccolo con le date più importanti delle 3 rivoluzioni: rivoluzione industriale, americana e francese. grazie a tutti quelli che risponderanno Aggiunto 3 ore 28 minuti più tardi: grazie mille! comunque mi serviva per ripassare per l'interrogazione di domani.. speriamo vada bene! :)
1
27 set 2011, 17:20

brianthechem
Come faccio a dimostrare che data la funzione d'onda [tex]\Psi(x,y,z)= (x+y+3z) f(r)[/tex] con f(r) parte radiale questa è autofunzione del momento angolare orbitale [tex]\hat{L}^2[/tex] con autovalori [tex]\hbar ^2 l(l+1)[/tex] ? grazie

indovina
Studiando le relazioni per le relazioni esponenziali nel campo C, ho notato una certa 'somiglianza' se così si può dire su cos e sin imperbolici, ovvero: $cos ht = (e^t + e^(-t))/2$ $sin ht = (e^t - e^(-t))/2$ mentre: $cos z = (e^(i *z ) + e^(i *z))/2$ $sin z = (e^(i *z ) + e^(i *z))/(2*i)$ a parte che le seconde rispetto alle prime non si ha un elevamento alla $e^-1$, non vi è nessuna dimostrazione che metta in relazione sin e cos imperbolico con quelli del campo complesso? Inoltre, $cos z$ e $sin z$ ci è stato ...
3
27 set 2011, 16:53

Lastregabuona
Ciao a tutti, non avevo notato ci fosse una sezione appositamente dedicata ai nuovi iscritti, mi presento con un pò di ritardo. Ho 28 anni, sto per iniziare il terzo anno di Ingegneria per l'Ambiente, prima di darmi alle discipline scientifiche mi sono laureata in Filosofia. Dopo anni di sola letteratura e saggistica, è stata dura ricominciare, ormai mi manca poco, spero di riuscire a arrivare fino in fondo a questa nuova avventura universitaria. Mi sono già rivolta a questo sito per dei ...
10
15 set 2011, 19:44

pannaSmontata1
Ciao a tutti, sono una studentessa iscritta al secondo anno della Facoltà di Fisica, e francamente spero di esserlo ancora per molto. Già, perchè come primo anno è stato abbastanza catastrofico, dovrò darmi parecchio da fare per colmare le mie lacune. Complice del mio insucesso, oltre la ruggine causata da anni di astinenza dalla matematica, è l'ambiente nuovo in cui mi sono masochisticamente catapultata, ovvero un' università straniera. Mi sono iscritta su questo forum, da un lato per ...
5
22 set 2011, 22:33

Francy1982
SPORT Sei nella sezione dedicata allo sport. Scrivi le tue domande e confrontati con gli altri utenti. Se ami lo sport, puoi proporti come moderatore di questa sezione inviandoci una [email=redazione@skuola.net]e-mail[/email] PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM.
0
27 set 2011, 16:13

alexj2
nel mio percorso universitario mi hanno molto affascinato materie come il marketing la micro e la macro economia e ma in modo particolare il modo in cui la matematica (materia odiata fino alle superiori e scoperta successivamente) interagisce in questi ambiti, nello specifico la teoria dei giochi. Ora vorrei aprire i miei orizzonti capendo in maniera elementare e poi in un modo piu approfondito in che modo la teoria dei giochi possa influenzare il marketing e la macro economia. Le applicazioni ...

vale...!
ho bisogno di 5 frasi facili x poter fare analisi logica e grammaticale....grz
2
27 set 2011, 15:22

Francy1982
AMORE&CO Sei in Amore & Co, la sezione del forum di Skuola.net dove si parla liberamente dei problemi e delle gioie dell'amore: discutine con noi e con la Community, saremo pronti ad ascoltarti e a consigliarti. Questo non è un luogo in cui è consentito avere crisi di rabbia verso cose o persone, né è consentito raccontare in maniera esplicita le esperienze sessuali. La Redazione si riserva di attuare le misure che riterrà più opportune: dalla cancellazione del vostro messaggio fino ...
0
27 set 2011, 15:57

Francy1982
ITALIANO Benvenuto nella sezione di Italiano Rispondi agli altri utenti e posta le tue richieste, i nostri Tutor e la nostra Community faranno il possibile per aiutarti. Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una [email=redazione@skuola.net]e-mail[/email] PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM .
0
27 set 2011, 15:48

VomitDoll
Ragazzi, se all'interno della stessa parentesi tonda ho una divisione tra due frazioni e dopo un'addizione, risolvo prima la divisione capovolgendo numeratore e denominatore della seconda frazione e poi ciò che viene lo addiziono con la terza frazione che mi compare, giusto?
17
27 set 2011, 12:51