Quesiti di controllo statistico

fle-votailprof
Salve a tutti gli appassionati e non. Ho fatto un compito scritto in cui c'erano tre domande e un esercizio. purtroppo non credo di aver risposto correttamente a tutto. vorrei sapere in che modo avrei dovuto rispondere ai quesiti.
ve li elenco:
1)Spiegare la differenza tra campioni probabilistici e campioni ragionati;

2) spiegare la distribuzione binomiale: quando si applica, come si stimano i parametri e le probabilità. inoltre spiegare come varia la distribuzione se a parità di P cresce la dimensione delle osservazioni;

3) come si identifica un processo fuori controllo e quali sono le regole di decisione;

L'esercizio da risolvere con l'ausilio di PHSTAT invece era il seguente:

Risposte
fle-votailprof
nel contesto di un'azienda che produce racchette bisogna valutare la qualità del prodotto e del processo di produzione.
Si tratta del secondo intervento di analisi dei dati sulla campionatura di n=48 prodotti, sul qualesi conosce che la produzione mensile ammonta a N=780 prodotti.

a) bisogna stabilire e stimare, attraverso un'opportuna tecnica di campionamento, il criterioda applicare nella scelta dei prodotti da campionare;

b) stimare la probabilità, estraendo un campione in blocco con un'opportuna tecnica probabilistica, di trovare la % della produzione con meno di 3 prodotti difettosi, considerando che dall'intera produzione mensile la percentuale di prodotti difettosi ammonta a 4%;

c) stimare i limiti di specifica all'interno dei quali, con una attendibilità del 95%, potrà oscillare la proporzione dei prodotti difettosi nell'intera produzione mensile, considerando che nel campione la proporzione di prodotti difettosi è è risultata pari a 2,7%

d) Considerando un errore tollerabile del 5% ed in relazione alla precedente percentuale di prodotti difettosi nel campione (C), verificare se la percentuale di prodotti difettosi nell'intera produzione mensile ammonti a 5,7%, contro l'ipotesi che non si verifichi.


a) _______ k=_____
b) risultato della stima richiesto:_______
c) risultati dei limiti di specifica: Upper:_____ Lower:______ TEST UTILIZZATO=________
d) test utilizzato:_____ risultato test:___ test unilatelare a_____ o a bilaterale? SI NO

conclusione:__________



onestamente mi è sembrato eccessivamente complesso. soprattutto per il fatto che studio economia e statistica l'ho fatta due anni fa. se mi poteste schiarire le idee ve ne sarei davvero grato . vi ringrazio in anticipo =)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.