Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pietrodig
Ragazzi devo risolvere questo esercizio di analisi 2. Si chiede di studiare la forma differenziale $w = w1 + w2$, dove: $w1(x,y)=((-4x)/(sqrt(4-4x^2-y^2)) + cosx)dx + ((-4y)/(sqrt(4-4x^2-y^2))+ sinx)dy$ $w2(x,y)=(2x)/(x^2+y^2)dx + (2y)/(x^2+y^2)dy$ Queste due forme differenziali vanno studiate separatamente, vero ? Dovrei in pratica calcolare il dominio, verificare l'eventuale esattezza (sfruttando i teoremi) ed eventualmente calcolare il potenziale. Ragazzi, per favore datemi una mano ...
7
26 set 2011, 12:43

chrischris
ciao a tutti, non vi chiedo delucidazioni sull'esperienza del calorimetro di bunsen in sè, ma non riesco a capire l'importanza di questa esperienza, ovvero quale è il fine dell'esperienza? calorimetro=misura del calore, ma in che senso? cosa vuole dimostrare? - misurare quanto calore viene scamiato da una massa m a temperatura [tex]T_0[/tex]? - misurare il calore specifico dell'oggetto di massa m? - misurare la temperatura di partenza dell'oggetto? - verificare che lo scambio di calore avviene ...

azzurra121-votailprof
Salve ragazzi. C'è qualcuno che ha dato sociologia economica con la professoressa timpanaro? sapete dirmi che tipo di domande fa? è una prof molto puntigliosa, fa domande specifiche oppure no? aiuta durante l'esame o è molto severa? insomma se qualcuno ha info sono ben gradite.

Francy1982
UNIVERSITÀ Sei nella sezione dedicata all'università. Scrivi le tue domande e confrontati con gli altri utenti, in questo spazio dedicato agli universitari e a tutti gli studenti delle superiori che vogliono conoscere questo mondo. Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una [email=redazione@skuola.net]e-mail[/email] PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM
0
27 set 2011, 11:16

PAD1
E un dubbio che mi è nato all' inzio della scuola, non riesco a capire la soluzione di queste frazioni: $\frac{\frac{A}{B}}{C}=\frac{A}{B \cdot C}$ ; $\frac{A}{\frac{B}{C}}=\frac{A}{B}\cdot C$ Mi sono trovato difronte due esercizi in cui in uno si dove applicare la prima semplificazione nel secondo la seconda, e ciò mi ha confuso le idee che credevo ferrate sulla divisione,infatti mi vergogno a chiederle pensando che mi piacerebbe prendere matematica all'università.
4
26 set 2011, 21:15

studentessa CdLmate
Ciao a tutti.. se considero il limite $ lim_(x -> 0+) e^(ln(x)+ln(log_3(x))) $ vado semplicemente a "sostituire" 0 al posto della $x$ e allora $log_3(0)--> -oo$ di conseguenza mi ritrovo $ln(-oo)$ che però non è definito!! .. a questo punto mi domando.. quando si presenta una situazione del genere posso escludere,semplicemente, dal limite$ln(log_3(x))$ che risulta non definito?? perchè poi se escludo $ln(log_3(x))$ e considero solamente $ lim_(x -> 0+) e^(ln(x))$ il risultato mi viene!! grazie ...

fk16
Secondo voi è corretto il procedimento?? Questo è il testo Due condensatori piani identici costituiti da armature quadrate di lato 10 cm separate ad una distanza d=1mm sono connessi in parallelo. In uno di essi è inserito un dielettrico do costante k = 3.7. I due condensatori vengono caricati collegandoli ad una batteria di 200V. Raggiunto l'equilibrio la batteria viene disconnessa. Determinare la capacità dei condensatori, le cariche libere sulle armature, la carica di polarizzazione del ...

vibonese4me
In urbem Persepolim totius Persidis opes congesserant barbari: aurum argentumque cumulaverant, vestium ingentem modum, supellectilem non ad usum(per l'uso), sed ad ostentationem luxus comparatam(procurata). Itaque inter se(tra loro) ferro dimicabant victores:hostem iudicabant comitem qui(che) pretiosam occupaverat praedam; omnia autem capere non poterant(potevano): lacerabant regias vestes et partem omnes ad se(a sè) trahebant. Dolabris pretiosae artis vasa caedebant nihil(niente) neque ...
1
26 set 2011, 15:03

jure
che scuola devo prendere. faccio la seconda media sono appassionato di elettromeccanica
1
25 set 2011, 10:00

tartina-votailprof
Ragazzi chi ha fatto esame giorno 21?

alessiotiamo
elogio a quinto fabio massimo VI PREGOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!
2
26 set 2011, 15:56

kia.kia96
Πασών των της Ελλάδος χώρων ή Αττική ευδαιμονεστάτή και τοις θεοίς φιλάτή εστί. 2)Τον δε φίλων ου τους δυνατωτάτους και τους πλουσιωτατoυς, αλλά τους προθυμοτατυς φιλεί. 3)Ο Σόλων, γεραιτερος ηδη ων, όρων Πεισιστρατoν τα πλήθη εξαπατώντα και προς τυρρανίδα προσoρμωντα, επιχειρεί αποτρεπειν τον δεινοτάτoν άνθρωπον της επιβούλης.4)Οι τον δεινοτάτων ρητόρων λόγοι δυνατωτατοι εισι το των πολιτών πένθος παραμυθεισθαι . 5)Δαρείου και Παρυσατιδος γιγνοται παίδες δύο, πρεσβύτερος μεν ...
1
26 set 2011, 21:09

kia.kia96
Πασών των της Ελλάδος χώρων ή Αττική ευδαιμονεστάτή και τοις θεοίς φιλάτή εστί. 2)Τον δε φίλων ου τους δυνατωτάτους και τους πλουσιωτατoυς, αλλά τους προθυμοτατυς φιλεί. 3)Ο Σόλων, γεραιτερος ηδη ων, όρων Πεισιστρατoν τα πλήθη εξαπατώντα και προς τυρρανίδα προσoρμωντα, επιχειρεί αποτρεπειν τον δεινοτάτoν άνθρωπον της επιβούλης.4)Οι τον δεινοτάτων ρητόρων λόγοι δυνατωτατοι εισι το των πολιτών πένθος παραμυθεισθαι . 5)Δαρείου και Παρυσατιδος γιγνοται παίδες δύο, πρεσβύτερος μεν ...
1
26 set 2011, 21:16

Pickup
Ciao a tutti ragazzi, volevo chiedervi un' informazione. Per calcolare l'integrabilità in un certo punto di una funzione integrale $\int f(t) dt$ ci sono diversi modi. Mi chiedevo se ragionando in questo modo è corretto. Se considero ad esempio questa funzione integrale: $\int_{0}^{infty} {x*tan^(-1)x}/{root(3)(1+x^5)} dx$ $f(x) \sim \pi/{2*x^(2/3)} $ per $ x rightarrow infty $. Ho poi calcolato $\int pi/{2*x^(2/3)} dx = {3*pi*x^(1/3)} / {2} $ Ora se sostituisco $ \infty $ ad $ x $ vedo che l'integrale diverge a $ +\infty $ Ora voglio ...
6
26 set 2011, 21:11

pikkolafarfalla
Recitazione e sentimenti veri Histrio in terra Graecia fuit fama celebri, qui gestus et vocis claritudine et venustate ceteris antistabat. Nomen fuisse aiunt Polum: tragoedias poetarum nobilium scite atque asseverate actitavit. Is Polus unice amatum filium morte amisit. Eum luctum cum satis visus est eluxisse, rediit ad quaestum artis. In eo tempore Athenis Electram Sophoclis acturus gestare urnam quasi cum Oresti ossibus debebat.Ita compositum fabulae argumentum est, ut veluti fratris ...
1
27 set 2011, 09:03

Marco L.G
Ciaoo, siete pronti per l'inizio della scuola? :!!! :!!! :!!!
30
5 set 2011, 07:58

stelladinatale1
Salve a tutti! Sto svolgendo un esercizio di analisi ma vorrei un vostro parere. Sia $X$ uno spazio metrico, sia $D$ un sottoinsieme denso di $X$, sia $Y$ uno spazio metrico competo e sia $f:DrarrY$ una funzione uniformemente continua. Si dimostri che esiste un'unica estensione continua continua $g$ di $f$ ad $X$. Posto $X=[0,1]$ e $D=(0,1]$, $Y=RR$ si dia un ...

Camillo
Incredibile Veramente straordinario! Le incredibili nuove tecniche di riconoscimento. Cliccate due volte( a più riprese) su un volto qualsiasi in mezzo alla folla. E. Incroyable technique ! Il est désormais facile pour la police de reconnaître un visage dans la foule ! Cliquer au hasard dans la foule, puis cliquer 2 fois sur la personne en question pour agrandir. Vous le faites plusieurs fois sur le même visage. C'est hallucinant ! http://www.gigapixel.com/image/gigapan-canucks-g7.html
3
26 set 2011, 18:08

baldinigiacomo
scusate ragazzi mi potete dare indicazioni di come accendere il boing 777 il caccia e decollare .. inserire il pilota automatico , nel caso del caccia sparare se possibile e poi atterrare .. bhè grazie .. .. a me servirebbe solo delle nozioni base solo quelle necessarie .. vi ringrazio in anticipo ! Aggiunto 1 giorni più tardi: ok grazie mille ora ti chiedo un altra cosa : quando accendo il tutorial della versione 2.4 del boing 777 arrivo a un punto dove devo mettere i freni .. a punto rto !! ...
1
26 set 2011, 17:49

mikykitty-votailprof
ciao qualcuno di voi ha visto gli esiti? no perchè io non li trovo nemmemo nel suo sito.. non li avrà ancora messi?
5
22 set 2011, 10:02