Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti , gentilmente mi potreste spiegare la dimostrazione dello "Spazio delle funzioni continue sull'intervallo [0, 1]"
Grazie in anticipo.

Buongiorno, avrei da chiedere un chiarimento riguardante gli angoli interni / esterni di un poligono.
Dal libro si legge che la somma degli angoli esterni di un qualsiasi poligono è di 360°.
Bene, se disegno un quadrato e considero l'angolo che ha come vertice uno dei vertici del quadrato ho un angolo diviso in due parti: quella interna di 90° e quella esterna di 270° . Com'è possibile?
In questo caso la somma degli angoli esterni sarebbe di 270° x 4 ....
Sicuramente non ho compreso qualcosa. ...

Per fare il grafico della funzione $y=e^(-x+2)$, ho messo meno in evidenza meno all'esponente, quindi ho rappresentato $e^x$, poi ho traslato verso destra di due, poi ho simmetrizzato rispetto alla retta y=2. Potrei seguire un metodo diverso, più lmmediato?grazie

paradigmi dei verbi latini: mi potete dare i paradigmi di questi verbi per favore
obedire
sedere= vocale lunga sulla seconda e
convenire
reddere= vocale breve nella seconda e
timere= vocale lunga sulla prima e
grazie mille in anticipo
Devo fare 5 frasi in spagnolo cn la lettera LL.QU,CH,G,H,J,X? aiuto! grazie :)

Ho un sistema :
4x + y -5z = 0
-2y+3z=-4
-6x+7z=5
Devo risolverlo con il metodo di Gauss-Jordan.
Mi creo la mia matrice e tento di scalarla :
4 1 -5 0
0 -2 3 4
-6 0 7 5
Sommo 2 a riga1 e sommo riga1 a riga3 ottenendo :
6 3 -3 2
0 -2 3 4
0 3 4 7
Moltiplico 3/2 a riga2 e sommo riga2 a riga3 ottenendo :
6 3 -3 2
0 -3 9/2 -6
0 0 17/2 1
Adesso l'ultima colonna dovrebbe essere la soluzione ma se provo a sostituire mi accorgo che i calcoli sono sbagliati...
Sapresti aiutarmi? grazie

Salve a tutti ! Ho il seguente esercizio che non riesco a dimostrare :
" Sia $ A\subset R $ l'insieme $ A ={a \in R | \exists P(x)=\sum_{j=0}^n c_j*x^j , c_j \in N : P(a)=0} $,si faccia vedere che $ A $ ha misura di Lebesgue nulla . ( Si osservi che l'insieme dei polinomi con coefficienti in N è numerabile) ".
Grazie !

Salve ragazzi.. Vorrei sapere perché Virgilio ha scelto l'Esametro.. Qualcuno mi potrebbe aiutare?? Per favore è urgente.. Domani ho interrogazione!! :) Grazie in anticipo!!

Non riesco a fare questo problema: "La somma delle diagonali di un rombo è 60 cm e i 2/3 della maggiore aggiunti alla metà della minore danno 36 cm. Determina l'area del rombo". Mi potete spiegare come procedere?
Problema di fisica semplice?
Miglior risposta
ciao a tutti, potreste spiegarmi il procedimento che devo fare per arrivare alla soluzione? grazie :hi
La distanza media Terra-Luna è di 3,84 x 10^8 m.
-Quanto tempo impiega un raggio luminoso per percorrerla?
sapete quale la differenza tra scuola medievale e moderna?
sapete descrivermi tutti i passaggi delle disequazioni fratte di primo grado?
frazioni algebrica con polinomi
4a alla seconda fratto a+5 con le condizioni di esistenza

8 domande del 6 capito dei promessi sposi mi potete aiutare x favore !!!help plssssss
allora :
1 QUALE ATTEGIAMENTO ASSUME DON RODRIGO NEI CONFRONTI DI PADRE CRISTOFORO ALL`INIZIO DEL LORO COLLOQUIO?
2:QUALE ATTO DI GIUSTIZIA IL FRATE VIENE A PROPORRE A DON RODRIGO?
3:QUALI SENTIMENTI PROVA DON RODRIGO ALLE PAROLE DEL FRATE ?
4:PERCHè LE ESPLICITE OFFESE DI DON RODRIGO ACQUIETARONO IM UN MOMENTO IL PADRE CRISTOFORO?
5:QUALE AIUTO PROMETTE AL FRATE IL VECCHIO SERVITORE DI DON RODRIGO ...
devo dividere le sillabe di una lettura

ciao a tutti volevo chiedervi se mi potreste spiegare questi due problemi...non riesco proprio a farli uff... grazie in aticipo!
DI UN'ELLISSE CON I FUOCHI SULL'ASSE X SI SA CHE LA SOMMA DEGLI ASSI è 15 E CHE L'ECCENTRICITà VALE [math]\frac{2}{3}sqrt{2}[/math].TROVA LA SUA EQUAZIONE.
io ho fatto il sistema e ho posto:
2a+2b=16
[math]\frac{2}{3}sqrt{2}=[math]\frac{c}{a}[/math].
c= a^2 + b^2
MA NON MI TROVO QUAL è IL PROCEDIMENTO GIUSTO?
L'ALTRO PROBLEMA è
DATA L'ELLISSE DI EQUAZIONE 4X^2+9Y^2=1, DETERMINA PERQUALI VALORI ...