Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gengo1
Stando alla presunta notizia (per ora) che i neutrini superino la velocità della luce, alcuni temono che cada la Relatività. Ma a me non è chiara una cosa: Einstein pose "c" come limite invalicabile pari alla velocità della luce perchè all'epoca credeva che fosse questa la cosa più veloce nell'universo oppure il contrario, vale a dire che dalla teoria della Relatività si deduce che sia la luce la cosa più veloce? Se nelle formule relativistice col simbolo "c" si considera la velocità del ...

rizz1
Ciao, ho questi tre vettori v1 = (1 0 0) v2 = (1 2 0) v3 = (0 -1 -1) volevo applicare il metodo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt. Qualcuno saprebbe dirmi come si fa in pratica. in teoria ho capito che va ortogonalizato il sistema (mi pare di aver capito che la base è completa in quanto ho 3 vettori da 3 componenti) e successivamente normalizzato. Qualcuno saprebbe risolvermelo in pratica? Grazie
5
23 set 2011, 11:00

chionatan
Salve, vorrei sapere se presa una matrice quadrata $M, n\timesn$ esiste un algoritmo per trasformarla in una matrice $T$ triangolare superiore mediante una matrice di permutazione $S$ e la sua trasposta $S^t$. In pratica vorrei se esiste un algoritmo per determinare la matrice $S$ tale per cui $T=SMS^t$ Grazie Ciao
3
25 set 2011, 19:26

icon95
Si trova nel paragrafo dell'Angolo Di 2 Rette che parte con la Trigonometria! Condurre per il punto (2;-1)le rette formanti un angolo di 45° con la retta di equazione 2x-y+1=0 Soluzione(3x+y=5 e x-3y=5) Ovviamente ho disegnato il piano cartesiano e ho disegnato la retta che mi ha dato il testo del problema ma ora mi sono bloccato cioè come dovrei fare a trovare quelle due rette??Mi basterebbe solo il procedimento ! Grazie mille in anticipo
10
27 set 2011, 19:31

butterfly00
traduzione di thomas gray x favoreee
1
27 set 2011, 20:25

enpires1
Salve a tutti. Non riesco a capire come fare a disegnare il grafico della funzione [tex]\varepsilon (t)[/tex] sapendo che [tex]\displaystyle \sigma(t) = E\varepsilon(t)+\eta \frac{d\varepsilon(t)}{dt}[/tex] e dove [tex]\sigma(t)=\Pi(0.5t-1)[/tex], essendo [tex]\Pi(t)[/tex] la funzione rettangolare (definita come su wikipedia). Mi piacerebbe capire come arrivarci più che avere la soluzione
10
26 set 2011, 19:40

ciuf_ciuf
Ragazzi non riesco a capire perchè in $ 1/(1-cosz) $ lo 0 è polo di ordine 2. Qualcuno potrebbe spiegarmelo ? Grazie
9
27 set 2011, 18:06

indovina
Aprii un paio di giorni fa un mio topic, ma evidentemente mi son espresso male nella risoluzione del problema. Lo scrivo per intero con tanto di immagina precisa. Un condotto senza attito permette il passaggio di una pallina di massa $m$, il condotto è montato su uno slittino (si muove sull'asse z senza attrito) su un binario, la sua massa è M (dimensioni trascurabili), La pallina è lanciata con velocità $V_0$ orizzontale distante $d = 10 m$ dallo ...

Sk_Anonymous
Salve, all'esame di fisica vi era questo esercizio: "Due casse A e B di uguale massa \(m\) scivolano, appoggiate una all’altra, lungo un piano scabro inclinato di un angolo α rispetto all’orizzontale. I coefficienti di attrito dinamico sono \(\mu_A\) e \(\mu_B > \mu_A \) rispettivamente. a) Si enunci il terzo principio della dinamica di Newton. Si calcolino: b) l’accelerazione delle due casse" Ora riguardo al punto B. Per il terzo principio, sia \(F\) la forza, applicata in ...

kiakia_97
scusate ragazzi un informazione ma i mari hai poli sono ghiacciati ank in profondità?? io penso di no xò meglio kiedere... ;) ;) Aggiunto 2 ore 46 minuti più tardi: grazie.. era quello k supponevo ank io!
2
26 set 2011, 14:16

ulven101
Salve a tutti, ho quasi 18 anni e frequento il quinto anno di uno degli corsi di liceo scientifico PNI e provo un amore incondizionato per la fisica e l'analisi, che ho cominciato da poco. Inoltre sono anni che studio per conto mio programmazione e sistemistica e sono un estremista del movimento open source che non si limita più ormai al campo dell'informatica, come ben vedo qui. Spero di poter dare il mio contributo.
6
25 set 2011, 22:24

MarieP
mi sono appena iscritta, e ho bisogno di una mano, informazioni, chiarimenti di matematica, mi sono iscritta a Scienze animali e produzioni alimentari presso la facoltà di veterinaria di Valenzano - Bari. Ho diverse lacune, avendo fatto un' I.P.S.I.A. alle superiori. Ora ho 27 anni e mi sono immatricolata lo scorso anno, quest'anno che è il mio secondo anno ho bisogno di aiuto... spero di rtovare qualcuno che mi venga incontro...
4
25 set 2011, 22:49

di giorgi
Chimica (71460) Miglior risposta
qulcuno sa dirmi qualcosa sull' embolia dei sub??? Aggiunto 22 ore 24 minuti più tardi: grazie lo stesso xD
2
26 set 2011, 19:59

Alex3B
Ciao a tutti ;D Sono uno studente, mi sono iscritto sperando di poter ricevere qualche dritta/spiegazione utile soprattutto in fisica, ma credo che potrò anche essere di aiuto per qualcuno per quel che mi compete. Da me tutti hanno l'insegnante unico di matematica e fisica, e spesso questo preferisce una delle due materie. Nel mio caso fisica è quella sfavorita, trovo che le spiegazioni che vengono date non sono adeguate, molti passaggi vengono dati per scontato e spesso , durante lunghi ...
2
26 set 2011, 18:02

VomitDoll
Non capisco come procedere.... x : 5/8 = y : 1/4 mi dice la traccia dell'esercizio e x+y= 21/8 , come posso risolvere? devo applicare qualche proprietà?
14
27 set 2011, 13:15

VomitDoll
"Un parallelogrammo ha il lato di 76 cm, l'altezza do 60.8 cm e la diagonale minore di 85 cm.Un parallelogrammo P'ha la base di 70 cm e la diagonale minore di 95 cm. Sapendo che P e P'sono equivalenti, calcola il loro perimetro." -Avendo sia l'altezza che il lato, non posso calcolarmi subito il Perimetro?il lato non è la base? in alcuni problemi l'ho considerato una base e mi sono trovata o.O dove sbaglio? Ho provato, 'in alternativa', ad applicare il teorema di Pitagora avendo la diagonale ...
8
26 set 2011, 12:55

hamming_burst
Salve, chiedo a qualche matematico/logico un'opinione. Conscete percaso i tool che permettono di "dimostrare" teoremi in modo interattivo, tramite un meta-linguaggio? Se sì, che ne pensate, li ritenete utili? I tool che intendo sono tipo: - Isabelle - Coq Se qualcuno vorrà rispondere, RIngrazio
5
22 set 2011, 22:12

angelo mi manchi
-noi dobbiamo sempre studiare -voi sapete ballare il twist -egli può uscire la sera con gli amici -tu vuoi sempre soldi -essi sanno che devono andare a Parigi per lavoro -ora essi possono giocare a pallone nel cortile della scuola
1
27 set 2011, 11:51

davidan92-votailprof
Quando si potrà sapere l'inizio delle lezioni per le nuove matricole ? Alcune delle altre facoltà hanno già i siti ben aggiornati con il calendario di tutto l'anno mentre per Scienze politiche, il sito mi sembra abbastanza trascurato e la segreteria ha sempre il telefono fuori posto. Qualcuno ha informazioni al riguardo?

lucy87lucy-votailprof
Buongiorno a tutti, due giorni fa un mio amico mi ha chiesto se sia possibile (ha depositato il titolo da qualche mese ma non ha ancora iniziato a far nulla) cambiare non solo titolo ma anche materia della tesi... Io credo che facciano storie..non so nemmeno se sia prevista come possibilità..voi che mi dite??
5
25 set 2011, 10:31