Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ho un grossissimo problema su questi due esercizi, se qualcuno potrebbe darmi una mano, almeno a capire quale formula si deve usare, ve ne sono grato!
1) Provando a durata un campione casuale di 16 lampade, è stata calcolata una vita media di $3000$ ore, ed uno scarto tipo $S$ di $20$ ore. Assumendo un modello di Cdf delle durate di tipo Normale, di parametri $\mu$ e $\sigma$, si valuti la probabilità che, in un futuro analogo ...
Mi potete tradurre queste frasi di greco!! grazie in anticipo
Miglior risposta
ecco le frasi
1ʹ-ουκ εικομεν τη των επιθυμιών βία.
2ʹ-των πολιτειών η μεν εστί δημοκρατία, η δε απίστοκπατια, η δε ολιγαρχία, η δε βασιλεία.
3ʹ-Η της εσπέρας ησυχία τη θέ χαρά εστίν.
4-εν τη αγοπά αι εκκλησίαι εστίν.
5-την της φιλίας βοήθειαν θαυμαζομεν.

Si abbiano quattro cariche uguali $q>0$ puntiformi situate sui vertici di un quadrato di lato $a$. Si calcoli l'energia potenziale del sistema e il lavoro necessario per portare una delle cariche nella posizione $a/2$ dell'altro lato.
Per capirsi, siano le particelle posizionate nei vertici
\[1\qquad \qquad \qquad 2\]
\[4\qquad \qquad \qquad 3\]
e devo calcolare il lavoro per portare la carica in $4$ a metà tra $2$ e ...
Frase da tradurre!!!
Miglior risposta
Πολεισ δ'επì θαλαττη μεν των Λατινων εστì τα τε Ωστια, πολισ αλìμενοσ δια την προσχοσιν ην ο Τιβερισ παρασακευαζει πληρουμενοσ εκ πολλων ποταμων.
Avrei urgente bisognio della traduzione di questa frase! :D

Salve a tutti,
volevo cortesemente che qualcuno mi spiegasse questo ciclo della CU di una CPU.
Ringrazio anticipatamente!
Cordiali saluti
Sto cercando di riprendere l'argomento sui polinomi per capirne un pò di più.
Nella mia dispensa sono definiti come "una qualunque" espressione della forma [tex]a(x)=a_0 + a_1 x+ a_2 x^2 + ... +a_n x^n[/tex] con coefficienti complessi. Per maggiore generalità si denota l'insieme dei polinomi come [tex]\mathbb{K}[x][/tex] dove [tex]\mathbb{K}[/tex] è un generico campo, su cui poi si definiscono somma e prodotto tra polinomi, che dotano [tex]\mathbb{K}[/tex] della struttura di anello. Bene. ...
13
24 ott 2012, 20:41
una lastra piana conduttrice molto estesa è cava con distanza d=50 cm tra le facce; essa è carica con densità superficiale costante $sigma=8,86 x 10^-8 C/(m^2)$. determinare l'energia cinetica minima che deve avere un protone nel punto A (posto a una distanza l=20 cm dalla lastra) per arrivare fino al punto B, interno alla lastra passando per un piccolo foro praticato su una faccia. Quanto tempo impiega un elettrone, lasciato libero in B con l'energia cinetica minima trovata , per arrivare in A?
(è ...
Buona sera a tutti, avrei alcune domande sulle dimostrazioni: Siano ${a_n},{b_n}$ due successioni convergenti e siano rispettivamente a e b i limiti delle due successioni; Allora possiamo definire la successione prodotto tale che $lim(a_n*b_n)=a*b $.La successione Quoziente con $lim(a_n)/(b_n)=a/b$ con $limb_n=b!=0$. In entrambi i casi non capisco perché bisogna dimostrare che esiste un c fissato tale che $|a_n*b_n-ab|<c*epsilon$ e tale che $|a_n/b_n-a/b|<c*epsilon$ per ogni n>N dove N è il più grande tra ...

Consideriamo un piccolo volumetto di gas perfetto che ha $c_v$ costante
Primo principio per unità di massa $[J/(kg)]$
$du=\deltaq+\deltal$
per un gas perfetto sappiamo che
$du=c_vdT$
inoltre per una piccola porzione in cui la pressione si può considerare uniforme, possiamo scrivere
$\deltal=-pdv$
sostitituiamo nel primo principio e ricaviamo $\deltaq$
$\deltaq=c_vdT+pdv$
supponiamo ora che la trasformazione sia adiabatica ...

Ciao ragazzi!
mi servirebbe un aiutino per la tesi che sto preparando, ho un buco teorico allucinante! dunque sto svolgendo una ricerca sulla moda ecologica, il campione è rappresentato dagli italiani. Ho sottoposto 2 questionari, ogni persona può scegliere se fare l'A o il B. Questo perchè alcune domande differiscono tra i due questionari, mentre le possibilità di risposta sono le stesse, proprio perchè voglio confrontare le reazioni dei rispondenti quando sottoposti a "input" differenti ...
Un cannone giocattolo è appoggiato al pavimento di una grande stanza il cui soffitto si trova ad altezza $H$. Si determini una espressione analitica della distanza massima $D$ a cui è possibile sparare i proiettili di questo cannone senza colpire il soffitto, in funzione della velocità a cui vengono sparati.
Suggerimento: al di sotto di una certa velocità di sparo la presenza del soffitto non influenza il moto, e quindi nemmeno la gittata massima. Trovare ...

Ciao a tutti,
ho una serie da fare inerente ai vettori ma ci sono 2 esercizi che proprio non li ho capiti:
il primo sarebbe questo:
Qui non ho proprio capito cosa dovrei completare ...
il secondo è questo:
mi chiede di determinare i vettori a e b quando in realtà lo sono gia:
a=(1,2) b=(3-1)
oppure non ho proprio capito il problema...
qualcuno puo darmi una dritta?
1000 grazie

Buongiorno a tutti. Vi espongo il mio problema.
Quando vado a risolvere questo tipo di esercizio mi ritrovo sempre di fronte a forme del tipo : $n_{i+1}=n_{i}+ah[f(x_{i},n_{i})+f(x_{i}+bh, n_{i}+bhf(x_{i},n_{i})]$ questa volta ho di fronte una forma del tipo $n_{i+1}=n_{i}+ah[f(x_{i},n_{i})+bf(x_{i+1}, n_{i+1}]$ ho seri problemi a capire come trasformare la parte $bf(x_{i+1},n_{i+1})$ in una forma come nel problema precedente. So che $x_{i+1}=x_{i}+h$, ma non so come riscrivere $n_{i+1}$. Qualkuno potrebbe gentilmente aiutarmi? grazie in anticipo per l'aiuto. h è il passo. se ...

Non sto riuscendo a capire come utilizzare i fattori di conversione.
Chiedo a voi dove posso trovare i fattori di conversione?
Se mi viene chiesto di determinare il fattore di conversione di:
$( km)/h $ con $ m/s $
Come devo fare?
Help!

Quesito 1
Supponiamo di lanciare una moneta verticalmente verso l'alto. a) Se siamo interessati all'altezza massima raggiunta dalla moneta, è lecito trattare quest'ultima come punto materiale b) Se ci interessa sapere su quale faccia cadrà, possiamo trattarla come punto materiale
Risposta
a) Si e' lecito trattarla come punto materiale!
b) Si se ci interessa sapere su quale faccia cadra', e' lecito tratrarla come punto materiale!
Ho detto bene????
Buongiorno a tutti, sono uno studente del II anno del corso di laurea in fisica e volevo chiedere se qualcuno potesse indicarmi un testo di termodinamica che SEGUA UNA TRATTAZIONE POSTULATORIA: il mio prof sta tenendo un corso dandogli un taglio piuttosto particolare che devia un po' dalla trattazione classica che si può trovare su tanti testi (come ad esempio il Fermi), lui usa per preparare le lezioni un testo francese ma io di francese non ci capisco nulla ( e i suoi appunti sono qualcosa di ...

Ciao a tutti ragazzi.
Volevo fare una domanda "semplice". Nel calcolo degli integrali è lecito moltiplicare numeratore e denominatore per $x/x$ ?
Esempio : In questo integrale che non so come trattare
$\int 1/(x^3+1/x) dx$
posso moltiplicare per per $x/x$ in questo modo
$\int x/x * 1/(x^3+1/x) dx$
per ottenere
$\int x/(x^4+1) dx $
che è molto più semplice da risolvere. Posso farlo?
Se si, posso sempre fare questo passaggio o in questo esempio è un caso particolare? Grazie

Ciao a tutti,
qualcuno sa consigliarmi qualche riferimento online (o scaricabile) su cui possa trovare equazioni ALGEBRICHE distribuzionali ? Per intenderci, non differenziali.
Grazie mille!

Buongiorno,
non so se sono nel forum giusto, va bè comunque
ho un problema con i diagrammi di stato
non riesco proprio ha capire, non a livello di formula, ma a livello concettuale, come mai con una coposizione x tra la temperatura t1 e t2 ho un sitema bivariante, posso cioè cambiare sia temperatura che composizione senza cambiare le fasi, mentre tra t2 e t4 ho un sistema monovariante posso cioè cambiare solo una variabile tra composizione e temperatura. con le formule mi risulta ma guardando ...
Problema sul moto dei corpi!
Miglior risposta
Un giocoliere si esibisce in un teatro. In un certo momento dello spettacolo lancia verticalmente verso l'alto una palla che dopo 1,0 s raggiunge il soffitto con velocità nulla. Calcola la velocità iniziale con la quale il giocoliere lancia la palla e l'altezza del soffitto rispetto al punto di partenza della palla.
Se il giocoliere lancia una seconda palla verso l'alto con la stessa velocità iniziale nell'istante in cui la prima è al soffitto, quanto tempo dopo il lancio della seconda palla ...