Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Help...Latino...please
Miglior risposta
Cerco degli appunti molto dettagliati sulla I declinazione latina , in vista del compito in classe.... Potete aiutarmi? Grazie by Marya
Traduzione frasi in italiano
1.Stella nautae viam monstrabat.
2.Athletae victoria patriam illustrabat.
3.Clarae victoriae memoria athletae grata erat.
4.Parva agricolae agna a silvae fera vorabatur.
5.Sedulam formicam ignava cicada vituperabat.
6.Clarae athletarum victoriae a poetis celebrabantur.
7.Cur epistulis meis non rescribebatis?
8.Deae bonas et sedulas puellas protegebant.
9.Candidas rosas et violas magistris donabamus.
10.A nautarum familiis procellae timebantur.
11.Piratae ...

Insegno a t.i. matematica la biennio di un Liceo Scientifico con cattedra a 15 ore e 3 a disposizione. Il dirigente scolastico mi ha comunicato ieri che devo accettare obbligatoriamente le ore di insegnamento della materia alternativa fino al completamento dell'orario di cattedra.
C'e' qualcuno nella mia stessa situazione?
Come sono gestite le ore di altenativa nelle vostre scuole?
Grazie per le risposte
Loretta Cardosi
PROBLEMA DI GEOMETRIA DA RISOLVERE!
Miglior risposta
devo risolvere un problema di geometria:
Un triangolo isoscele ha l'area di 5292cm quadrati e la base di 126 cm. Calcola il perimetro e l'area delle due figure in cui viene diviso da una retta parallela alla base e distante da essa 24 cm.
Aiuto latino......
Miglior risposta
Ciao a tutti!! Sto facendo i compiti di latino ma alcune frasi mi rimangono difficili da tradurre.Per favore mi aiutate?
1)Barbari a romanis timentur quia feri sunt.
2)Legatus,quod auguria infausta erant, e proelio discedere statuebat. 3)Dominus magnam poenam servo parat,quia piger est.
4)Gaudio exsultant incolae, quod populo ludi a tribuno parantur.
5)Quia Neptuni filium dolo vincit et obcaecat,ira dei per pelagus diu errat Ulixes.
6)A Romanorum copiis casta saepe ad fluviorum ...

Salve a tutti,
premetto che le proprietà insiemistiche le ho sempre dimostrate con la logica e quindi erano davvero facili le dimostrazioni, ma di recente mi hanno regalato un testo:
http://books.google.it/books?id=3-nrPB7 ... ve&f=false
ove leggo, nella pagina postata, una dimostrazione davvero strana, almeno per me e mi meraviglio della cosa....
Scusatemi per la banalità del post! Ma vorrei capire in che modo si arriva a dimostrare che $A uu (B nn C) sube (A uu B) nn (A uu C)$ come è scritto sul testo??
Cordiali saluti
Dire se il seguente insieme $A$ è chiuso, limitato; trovarne frontiera, punti interni e derivato.
$A = {(x,y) \in RR^2 : sqrt((9-x^2-y^2) * (2x - x^2 - y^2 -1)) \in RR}$
Ho trovato che:
$A = {\barx \in RR^2 : |\barx| >= 3} \cup {(1,0)}$
${"Frontiera di A"} = \partialA = {\barx \in A : |\barx| = 3} \cup {(1,0)}$
${"Punti di accumulazione per A"} = {\barx \in RR^2 : |\barx| >= 3}$
$A$ non è limitato ed è chiuso (i.e. non è aperto).
Si può fare?

Perchè $\lim_{n \to \infty}n/(root(n)(n!))=e$ ?
Il prof. lo ha dimostrato con il criterio del rapporto mi sembra ma non riesco a risalire alla dimostrazione...
L'unica cosa che posso dire su questo limite è che so che $\lim_{n \to \infty}root(n)(n!)$ è uguale a infinito perchè la radice ennesima di n fattoriale è la media geometrica di n, ma detto questo non saprei come procedere..

Buonasera a tutti
Torno a rompervi le scatole per chiedervi un consiglio riguardo il processo di selezione per una posizione di dottorato. Alcune settimane fa ho inviato la mia candidatura per un Ph.D. presso l'università di Zurigo; oggi pomeriggio i membri del laboratorio in questione mi hanno comunicato che ho superato una prima scrematura Prima di essere invitato per un'intervista, mi hanno chiesto di inviargli un prospetto dettagliato di quanto vorrei fare in relazione al loro ambito ...
conoscete un buon sito di un dizionario filosofico??
grazie anche se non sapete rispondere...

INFORMATICA !!!
Miglior risposta
MICROSOFT EXCEL
- DEFINIZIONE FOGLIO ELECTRONICO?
- QAANTE RIGHE,CELLE E COLONNE CI SONO?
- DEFINIZIONE RIGHE,CELLE E COLONNE?

Salve amici
Ho un "dubbio" sulla definizione di sottospazio vettoriale. La definizione che ho sul quaderno di appunti è la seguente.
Definizione. Sia $(V,+,\cdot)$ un $\mathbb{K}$-spazio vettoriale ($\mathbb{K}$ campo) e sia $W\subseteq V$. Si dice che $W$ è un sottospazio vettoriale di $V$ (su $\mathbb{K}$) se:
[*:1n243gsm] $W$ è sottogruppo (abeliano) di $(V,+)$ - quindi se:
• $W$ è chiuso rispetto a ...

calcolare l'integrale curvilineo $ int_(r)^( ) sqrt(y) $ lungo la curva r(2cost, t^2, 2sint) con t compreso tra -1 e 1
ora la soluzione è $ (1/6)(8^(3/2)-8) $ ma a me esce $ (1/6)(2*8^(3/2)-8) $
sono arrivato integrando $ int_( )^( ) 2x*(1+x^2)^(1/2) $ che da $ ( (2*(1 + x^2)^(3/2))/3 ) $ e non capisco dove sia l'errore.
grazie mille

Salve,
sono in difficoltà con lo sviluppo di un prodotto scalare di due prodotti vettoriali (lo chiamo così perchè non so se abbia un nome in particolare) che ho incontrato nella dimostrazione dell'energia cinetica per un corpo rigido:
descrivo brevemente la dimostrazione:
dato un sistema di punti $(P_i,m_i,v_i)$
$E_c=1/2 \sum_{i=1}^N m_i v_i^2 $
riferendoci ora ad un sistema con centro di massa $G$ fisso per brevità, si ha:
$v_i=\omega^^GP_i$
$E_c=1/2 \sum_{i=1}^N m_i (\omega^^GP_i)*(\omega^^GP_i)$
e finalmente il passaggio che non ...
Nn lo so fare..
Miglior risposta
La somma delle aree di due rettangoli è 2464cm(quadrati)e uno è equivalente ai 3/8 dell'altro.Calcolane i perimetri sapendo che hanno l'altezza congruente lunga 32 cm... come si fa??

1° Dato un avambraccio con la tipica disposizione a 90° gradi ( parte omerale = asse y, parte radioulnare = asse x ) il mio libro dice che oltre all'equilibrio al livello dei momenti delle forze c'è un equilibrio al livello delle risultante delle forze dato dall'equazioen F - E - w = 0 ( ove F=forza esercitata dal muscolo, w=peso del braccio e E=forza esercitata dal gomito con direzione verso il basso ).
Il mio libro ricava poi F=36N e w=12N e risolve quindi l'equazione trovando il valore di E ...

Salve a tutti! Sono uno studente laureando in Fisioterapia, e ho un problema da porvi. Sto svolgendo una tesi in cui ho bisogno di svolgere un calcolo statistico sulla base di frequenze cardiache e distanze percorse dai miei pazienti in test sul cammino. Per ogni paziente è stato somministrato un test all'inizio e alla fine del trattamento (uno quando entra in ospedale e uno quando esce e torna a casa) che prevede il cammino per 6 minuti di fila per più metri possibili. Inoltre, ogni giorno ...

Testo narrativo che inizia con un antefatto???
Miglior risposta
Mi aiutate a fare un testo in medias res ( antefatto) su qualsiasi argomento minimo 10 righe? grazie a tutti! =)

Analisi logica vi prego!!!!
Miglior risposta
Salve raga potete svolgere l'analisi logica delle seguenti frasi?:
1)L'incidente è avvenuto alle cinque circa
2)La mattina Alessandro fa fatica ad alzarsi perchè,perchè la sera lavora fino a tardi
3)Bisogna svolgere tutte le pratiche prima della partenza
4)L'anno scolastico sta per finire
5)Il nonno ha lavorato fino a pochi anni fa in una fabbrica di mattonelle
6)Ci possiamo incontrare in biblioteca intorno alle undici
7)Entro tre anni Fulvia potrà conseguire la laurea
8)L'inverno in ...

Sia $M$ una varietà differenziabile di classe $C^{\infty}$ e dimensione
$n$, $p\in M$.
Sappiamo che lo spazio tangente in $p$ ad $M$ è
l'insieme $T_{p}M=\{X:\mathfrak{F}(p)\to\mathbb{R}|X\text{ è additiva, omogenea, stazionaria}\}$.
Mi spiegate perchè se scelgo $p\ne q$, allora $T_{p}M\cap T_{q}M=\emptyset$ ?
Grazie a tutti!