Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
perplesso1
Fino ad ora ero convinto che dato un poset $P$ l'insieme $Id(P)$ dei suoi ideali ordinato mediante la relazione di inclusione dovesse essere un reticolo completo, con le operazioni insiemistiche di unione e intersezione di ideali. Ora però leggo su planetmath http://planetmath.org/encyclopedia/IdealCompletion.html che "In general, the ideal completion of a poset is not a complete lattice." ma non capisco il perchè. Intersezioni arbitrarie di ideali non dovrebbere essere ancora ideali ?? inoltre mi risulta ...

ene00
Salve! mi potreste dire quali licei pubblici linguistici conoscete a Roma, io abito all' E.U.R. ma vanno bene anche un po' più lontani. Grazie!
1
28 ott 2012, 17:08

smaug1
Se il campo varia secondo $E = (5 + 4x^2) 10^5 $ con $x$ espresso in metri si calcoli il $\Phi (E)$ attraverso la superficie chiusa di lati a = 10 cm, b = 15 cm e c = 20 cm e la carica q contenuta nel parallelepipedo. Il flusso è definito come prodotto scalare in una superficie chiusa del campo elettrico con la superficie tenendo conto della sua normale- Per cui la soluzioni si trova facendo $\Phi = ab \int_0^C E(x) dx$ ?

fab_mar9093
Dovrei realizzare qualche grafico e qualche immagine per LaTeX, ho notato che consigliate inkscape: In che formato devo realizzare il disegno?come faccio a scrivere i simboli in codice LaTeX sull'immagine? Grazie e buona navigazione
20
8 mag 2012, 19:52

giak1998
Ciao, ho bisogno di risolvere e capire questi due problemi. 1) Il quadrante di un orologio da polso ha la seguente misura: S= (25+/-0,3) mm quadrati. Supponendo che la sua forma sia approssimativamente quadrata, quanto vale l'errore relativo della misura di un suo lato? 2) Misuri lo spigolo di un cubo con un errore del 2%. Quale sarà l'errore relativo percentuale del volume del cubo? Grazie
5
28 ott 2012, 08:44

Francy1982
Mi rifiuto di pensare che non ci sono romanisti su Skuola.net, ragazzi facciamo sentire la nostra voce!!!!
21
5 set 2011, 15:06

giulyj94
Help me :( Miglior risposta
tema del dolore
1
28 ott 2012, 17:43

Mrs92
ho questa curva: $gamma_((t)) = (t ; log(1/cos(t)))$ in $[0 , pi/4]$ devo calcolarne la lunghezza. per prima cosa mi calcolo la funzione derivata: $gamma'_((t)) = (1 ; -sin(t)cos(t))$ quindi mi calcolo il modulo della funzione derivata: $|gamma'_((t))| = sqrt(1 +sin^2(t)cos^2(t) )$ a questo punto l'integrale ha forma: $ L = int_0^(pi/4) sqrt(1 +sin^2(t)cos^2(t) ) dt$ ora però, ammesso che fin qui sia giusto, non so come proseguire...
8
21 ott 2012, 22:05

Paolo902
Propongo a tutti coloro che stanno studiando Teoria della Misura un bell'esercizio, piuttosto semplice, tratto dal solito Real & Complex Analysis. Al termine dell'esercizio, proporrò una domanda (che mi sono posto dopo averlo risolto) che invita il lettore a "generalizzare" leggermente il fatto in questione (se possibile). Esercizio. Sia $(X,\mathcal A , \mu)$ uno spazio di misura ($X \ne \emptyset$ è un insieme, $\mathcal A$ è una $\sigma$-algebra su $X$ e ...
4
28 ott 2012, 16:39

w la scuola
qualcuno potrebbe darmi delle notizie su Stonehenge per compito di storia antica?Per favore
2
26 ott 2012, 16:33

Manny∞
Traduzione termine Miglior risposta
Chi mi sa dire la traduzione esatte di "economia aziendale" intesa come materia, in Inglese??? Grazie a tutti in anticipo:)
3
28 ott 2012, 15:24

Giuggy521
Perfavore mi traducete queste frasi? :proud 1Syracusi tragoedias spectabamus vel monumenta visebamus 2 Armigeri ed castra appropinquebant et arma portabant 3 Virus viros non adiuvat,sed occidit 4 Amicorum vitia non probabamus,igitur amicos non aestimabamus 5 Romae servi dominos timebant et imperia perficiebant dominorum 6 Villam idola infestabant et incolas terrebant 7 Nautae bella optabant et Lysandri iussa exspectabant Premio il migliore!!! :occhidolci
2
28 ott 2012, 07:44

alessiamangiuna
in un parallelogrammo la somma delle misure della base e dell'altezza ad essa relativa e' 50 cm .calcola l'area del parallelogrammo sapendo che l'altezza e 2/3 della base ( in modo facilitato)grazie
3
28 ott 2012, 10:58

blackhappy
ciao a tutti vorrei fare un saggio breve sulla stregoneria nel seicento (stereotipo e pregiudizio ) ma nn lo so come si fa ptreste darmi almeno una dritta per iniziare e capire come si fa.??
6
26 ott 2012, 19:28

windserfer
Salve a tutti, avrei qualche problemino con questo limite... $lim x->1 (sqrt(x^2-1)lgx)/((x^3-1)^2cosx)$ ovvero... da dove inizio? non mi viene nessuna operazione che possa sbloccare la situazione!
2
22 ott 2012, 00:20

Ludmilla11
Mia sorella è innamorata persa di un tipo,un bravo ragazzo. Quando parla fa il possibile x nominarlo e quando le parla è al settimo cielo. Lui però secondo lei e le sue amiche gli piace una ragazza, la tipica "ragazza perfetta": prosperosa simpatica ma nn molto intelligiente. Devo aiutare mia sorella a conquistarlo o le dico di lasciarlo perdere,sapndo già che x mesi nn sarà più la mia cara sorellina? Lei ha 12 anni come le dico di conquistarlo????
1
26 ott 2012, 16:53

biò98
salve ha tutti, alloraa... io sono in prima scientifico e c'è questo ragazzo di terza che mi piace davvero moltissimoo *_______* sono riuscita già a parlargli su facebook, con qualche scusa...allora abbiamo parlato un pò e adesso sa in che classe sono... Nell'ultima settimana la mia classe è stata spostata proprio da parte alla sua ;) (che fortuna!), però una mia compagna, che non si fa gli affari suo gliel'ha detto, tramite una che conosce, che è in classe con lui...facendomi fare la figura ...
2
26 ott 2012, 18:07

Giu_dg
Dovrei imparare dalle guerra cartaginesi fino alle aspettative della civiltà romana nell'età imperiale, potete aiutarmi con mappe,riassunti ecc. Storia del biennio
1
28 ott 2012, 16:21

sangi89
Sono ancra quì Ho questo esercizio che proprio non saprei da dove iniziare Ve lo riporto con la speranza di ricevere un vostro aiuto Siano $r,R$ due numeri reali con $0<r<R$. Si calcolino le coordinate del baricentro della superficie di equazioni parametriche: $x=(R-rcosv)cosu$ $y=(R-rcosv)senu$ $z=rsenv$ con $(u,v) \in [0,\pi] x [0,2\pi]$ Vi ringrazio
8
28 ott 2012, 15:14

IgnoranteDaSchifo
Ciao a tutti ragazzi, il mio problema è sostanzialmente capire come risolvere una disequazione,ovvero questa: $ arctg(1/x) -(x)/(1+x^2)>0 $ per $ x in (0,+oo)$ Altrimenti ci sono "modi alternativi" per dimostrarlo? Grazie