Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, mi servirebbe una mano
Il mio problema è il seguente :
Trovare le soluzioni nel campo complesso della seguente equazione.
$z|z|^2+5(1-isqrt(3))\barz=0$
Vedo immediatamente che 0 è una soluzione di questa equazione.
1) E' unica? Bo..
Troviamo altre soluzioni diverse da zero.
Moltiplico ambo i membri per $z$ ed ottengo
$z^2|z|^2+5(1-isqrt(3))|z|^2=0$
Divido tutto per $|z|^2$ ed ottengo la seguente equazione
$z^2+5(1-isqrt(3))=0$
Dopo vari passaggi trovo le due soluzioni che ...
COME SI SCRIVE IN FORMA POLINOMIALE I SEGUENTI NUMERI 189 . 2345 GRAZIE

Salve, ho il seguente esercizio che purtroppo non riesco a risolvere completamente:
Si indichi una matrice \(\displaystyle A \epsilon \mathbb{R}^{3\times 3} \) con autospazio V associato all'autovalore -1: \(\displaystyle V = \left \{ x \epsilon \mathbb{R}^{3} : x_1+5x_2+7x_3 = 0\right \} \) e con 1 altro autovalore.
Si diagonalizzi A
Si determini \(\displaystyle A^{20} \)[/list:u:2bat504s]
---
Per quanto riguarda il primo punto la matrice diagonalizzata non dovrebbe risultare la matrice ...

Nel libro si sostiene che il sottogruppo $aZZ+bZZ$ può essere visto come $dZZ$, con $d$ massimo comun divisore di $a$ e $b$. Subito dopo si fa l'esempio di un $e$, divisore qualsiasi di $d$, per cui si ha pure $aZZ+bZZ=eZZ$. Ma a questo punto non si dovrebbe prendere il minimo comun divisore come generatore, per poter comprendere tutti gli elementi del sottogruppo?
Salve ragazzi, sto facendo alcune esercitazioni per trasformare un programma in C in assembler MIPS. Ho quest'esempio alla mano e vorrei che qualcuno di voi mi riuscisse a fare una conversione in MIPS di questo programma, commentando ogni istruzione così che io capisca come è stato svolto l'esercizio, grazie.
Attenzione: utilizzate questa fissata assegnazione delle variabili ai registri
h = $t0
j = $t1
test = $t2
A [] = reg. base $s1
B [] = reg. base ...

-Ho il piano alfa: 7x-4y+31z-25= 0 e il punto P(2,4,1). Se una piccola biglia viene lanciata parallelamente all'asse x dal punto P, come posso determinare in quale punto la biglia toccherà il piano?
Grazie

salve a tutti, avrei questo integrale particolare che non riesco a risolvere:
\( \int cos ^2 x \ \text{d} x \)
mi potreste far vedere i passaggi.
grazie mille per la disponibilità

Ultimamente mi sono ritrovato a pensare alla moltiplicazione tra negativi perché ho scoperto che l'uso corrente di essi è molto più recente di quanto pensassi.
http://www.uop-perg.unipa.it/master_sit ... gativi.htm
Tra l'altro già il nome "negativo" fa pensare a qualcosa per cui i matematici avessero una certa repulsione...
In particolare la moltiplicazione tra due negativi è una cosa che ho imparato perché "è così" e poi non mi sono posto più di tanto il problema perché "ha sempre funzionato" ma si può dare un significato ...

Ciao a tutti,
sono un po' arrugginito su questioni di fisica universitaria e vi chiedo un consiglio su come risolvere la seguente questione:
Un'asta di 10 g è incernierata senza attriti tra due fili rettilinei (tra loro collegati orizzontalmente) distanti 1 m e percorsi da corrente. La struttura è immersa in un campo magnetico orizzontale di 0,5 T.
L'asta, che ha una resistenza di 1 ohm, viene lasciata cadere , soggetta all'accelerazione di gravità g= 10 $m/s^2$.
Calcolare, in ...

Qualcuno mi può dire qualcosa sui soggetti della scultura greca?
Entro stasera... :mumble

Ciao, vorrei chiedere un'informazione riguardo la materia scienze
Miglior risposta
Vorrei sapere una cosa. Io vado al Liceo Scientifico, sono del 96 quindi la mia classe fa parte della riforma... L'anno scorso la Gelmini ha deciso di separarci il voto: in pratica in pagella avevamo un voto per l'orale e uno per lo scritto (come ad esempio in Italiano, Latino, Matematica o Inglese). Questa cosa è stata fatta anche per Disegno e Storia dell'Arte, Fisica ed Educazione Fisica. Quest'anno la circolare non è ancora arrivata e ho premura di sapere se anche quest'anno avremo il voto ...

Ciao, amici! Leggo sullo Strang, Algebra lineare, che matrici diagonalizzabili condividono la stessa matrice degli autovettori se e solo se sono commutabili, ma dimostra il "se" solamente per il caso di autovalori tutti distinti.
Ho cercato in Internet e trovo una dimostrazione qua, ma non mi è affatto chiaro come si possa stabilire che la matrice $C$ sia diagonalizzabile, nella forma $DCD^{-1}=Q$. La matrice $C$ è ovviamente la matrice che ha ...
es1)Determinare i vettori di modulo 5 paralleli a (1,2,-1).Determinare un vettore di modulo 1 ortogonale a (1,2,3) e a (1,1,-1).
T={v(x,y,z):v//(1,2,-1),|v|=5}
v//u⇔vxu=(o,o,o)⇔∃λ:v=λu
1 modo:(x,y,z)x(1,2,-1)=(-y-2z,-(-x-z),2x-y)=(0,0,0)
........ z=-x
y=2x
x=t
y=2t
z=-t |v|=5 t=5√6/6
per favore qualcuno mi risp è urgente!!!!:)

Significato della desinenza "um" : URGENTISSIMO !!!!
Miglior risposta
Qual'è il significato della desinenza "um" ??? Cosa vuol dire "interdum" e "cum" ????

\(\displaystyle \)Salve a tutti,
vi propongo delle banalità che però da me non riesco e superare quindi chiedo l'aiuto a voi esperti
ieri mi sono trovato di fronte a questi quesiti a cui non riesco a rispondere... il primo è un esercizio sul cambiamento di base mentre l'altra è una domanda.
Premetto che ho letto il posto "Algebra for dumnies" ma non riesco cmq a procedere...
l'esercizio chiedeva questo:
sia\[ A:\left( \begin{array}{ccc}
2 & 3 \\
1 & 1 \\
\end{array} \right)\] e A:R^2 -> ...
perchè non mi manda i messaggi nella chat?

Se ho il seguente integrale
$\int_\gamma \sqrt{x^2 + y^2}\ ds$ con $x= e^t \cos t$ e $y = e^t \sin t$ per $t\in [0, 2\pi]$
$\gamma'(t) = [(e^t (\cost - \sint)), (e^t (\cost + \sin t))]$
$||\gamma(t)|| = e^t$
Il tutto significherebbe $\int e^(2t) dt$ facendo una sotituzione arrivo a $1/2 (e^(4 \pi) - 1)$ mentre il libro dice $\sqrt{2}/2 (e^(4 \pi) - 1)$
Grazie mille

ho un dubbio su questo esercizio:
ho
$x1=-1\ \ \P(x1)=0,5$
$x2=0\ \ \P(x2)=0,2$
$x3=2\ \ \P(x3)=0,3$
Se devo calcolare la funzione di ripartizione nel punto 1 sarà $F(1)= 0,5+0,2=0,7$ ?
risp al più presto !! le frasi che vi avevo inviato l'altra volta

Ciao a tutti,
Ho un galaxy next e ho vodafone, mi arrivano in continuazione messaggi riguardo il mio traffico residuo (che in questo momento e' di 1.00euro xD)
, dicendo > MA IN REALTA' non so di cosa stia parlando -.-
Non dormo la nott, perfavoreee... arrivano ogni secoondo!
Grazie x le vostre risposte!