Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dopo aver a lungo sfruttato in anonimato questo sito, mi sembra giunto il momento di una presentazione ufficiale:
Sono Micol, studentessa comasca con il pallino dei giochi di ruolo e della matematica.
Come ho detto, conosco da lungo tempo matematicamente.it e mi ha sempre aiutato nel recuperare informazioni che magari mancavano ai miei appunti, esercizi da svolgere e dispense da somministrare ai ragazzi a cui talvolta faccio ripetizioni, per questo motivo ringrazio fondatori, admin e utenti ...

correct the mistake in each sentence
3 Do you want to get marry when you' re older?
4 Mark stopped with jess last week and now he's going out with Grace.
5 Did ana an argument with Sara?
6thath guy filtred to me at the disco,but i don't really like him.
7I think you should talk to Emily because you' ve got a lot of common with her
complete the article with one word in each space
jodie first 1 .................... dj jake at club in London years ago.
A good friend 2 .................. ...

Frasi di latino (91018)
Miglior risposta
sub occasum solis deferebantur quae ad unus necessaria erant,defertur et pecunia,quanta clam deferri poterat.
Dolebam rem publicam brevi tempore esse perituram.
Cum ad samum magnam partem navium et egregiam iuventutem amisissemus,iterum tamen ausi sumus regiae ex Syria venienti obviam ire.
Cassius non modo dominatum,sed ne potentiam quidem cuiusquam ferre potuit.
Caesar,pecunias monumentaque,quae ex fano herculis conlata erant in privatam domum, referri in templum iubet.

Sia $A={x in RR | x=n+3/n , AA n in NN} sube RR$ , trovare l'estremo inferiore , superiore ed eventualmente il massimo e il minimo.
Sono un poco legato nello svolgere questo tipo di esercizi.
Ad occhio $A$ sembra non essere limitato superiormente.
Per mostrarlo, devo provare che $AA M in RR : E x in A : x>M$
cioè , equivalentemente che $AA M in RR : EE n in NN : n+3/n>M$
hO che $n+3/n = (n^2+3)/n >M <=> (n^2+3-nM)/n>0$ Da cui, avrei che $n> (M+\sqrt(M^2-12))/2$ quindi A non è limitato superiormente e $su$pA$=+\infty$ ma onestamente, questo tipo ...
CAPITOLO 13 PROMESSI SPOSI :D
Miglior risposta
nel capitolo 13 dei promessi sposi devo descrivere l'atteggiamento del vicario di provvisione e della servitù ....

La mia domanda è sicuramente stupida, ma esiste un altro modo, differente da quello che ho usato, (che spero sia giusto tra l'altro!!) per dimostrare quanto segue??
Dimostrare che due vettori $(a; b);(c; d)$ in $\mathbb{K}^2$ sono linearmente indipendenti se e
solo se $ad - bc \ne0.$
Mia soluzione:
Affinchè i vettori risultino linearmente indipendenti deve essere
\begin{align*}
\lambda (a,b) +\mu(c, d) ={\bf 0}_{\mathbb{K}^2}=(0,0)
\end{align*}
per $\lambda=\mu=0;$ la combinazione ...
Salve. Non riesco a capire una affermazione del libro di meccanica razionale di Lo Schiavo: un piano è l'insieme dei punti disposti sul piano contenente il punto Q e i due assi non paralleli a ed e. Detti à ed è i versori degli assi, l'equazione parametrica del piano è:
OP = OQ + aà + eè , con OP, OQ vettori e à ed è versori.
Il mio problema è: perché ho bisogno di due assi un punto per definire un piano? Non basterebbe un punto e un piano? E questi assi generici, come sono orientati? ...
tema sulla pace
Aggiunto 1 minuto più tardi:
tema sulla pace

Salve. Il mio Prof ha suggerito come libro di teoria per Analisi Matematica 1 il Prodi, un ottimo libro, piccolino, dal taglio un pò vetusto ma ricchissimo di contenuti in ogni riga. Mi piacerebbe però affiancarlo con qualche altro libro più pratico, più chiaro, in libreria ho visto dei libri della Zanichelli e dell' Apogeo, cosa potete suggerirmi per il mio corso di laurea in Matematica?
Ciao ragazzi, volevo sapere com'è possibile disegnare la seguente iperbole traslata- la cui equazione è Y=3x-5/-3x+3
Ho verificato che : ad-bc è diverso da 0
infatti risulta -6
Ho ricavato gli asintoti e il centro:
c(-1;-1)
asin: x = -1; y = - 1
Ora devo mettere a sistema la retta dell'equazione traslata con asse x e y, ho ricavato a(5/3;0) b(0;-5/3)
Ora cosa devo fare?
Grazie in anticipo

1)(5/7 + 3/4 - 1/2) : (7/2 - 5/4) x 13/2
--------------------------------------
(2/3 + 5/4 - 2/5) : 7/12
2)(2-4/5) x (2/3 + 3/4 - 1/6)
----------------------------
(8/5 + 3/4 - 3/10) : (1/4 - 1/10) x 3/82
commento abbastanza lungo sulla poesia Tuttor ch'eo gioi', gioiva cosa di Guittone d'Arezzo è urgente vi prego

Salve a tutti!
Il teorema di Abel afferma che:
\[\tag{1}
W[y_1,y_2](x)=W[y_1,y_2](x_0)\exp \left (-\int_{x_0}^{x}p(\xi)d\xi \right )
\]
dove:
- \(x_0\) è un qualsiasi punto dell'intervallo di definizione \(I \subseteq \mathbb{R}\)
-\(W[y_1,y_2](x)\) è il wronskiano delle funzioni \(y_1\) e \(y_2\) calcolato in \(x\)
-\(y_1\) e \(y_2\) sono soluzioni della EDO omogenea \(y''+p(x)y'+q(x)y=0\), con \(p\) e \(q\) continue su tutto l'intervallo di definizione \(I ...

ho un dubbio molto piccolo:
se in una generica successione convergente puntualmente devo calcolare la convergenza uniforme, devo trovare il SUP della funzione meno il valore a cui tende puntualmente al variare di x e poi calcolarne il limite tendente a infinito ok fin qui ci siamo, ma, nel fare questo SUP, potendo variare x tra tutti i numero reali, posso porla uguale a N?
grazie

Salve a tutti.
Ho un dubbio riguardo al criterio del confronto asintotico di serie numeriche. Da quello che ho capito il teorema dice che: prese due serie numeriche $\sum_{n=1}^{+\infty}a_k$ e $\sum_{n=1}^{+\infty}b_k$ se la seconda è convergente e allo stesso tempo $\lim_{n \to \infty}(a_k/b_k)=l$ dove l è un numero finito, allora anche la prima è convergente.
Quello che non mi è chiaro è: se $\sum_{n=1}^{+\infty}b_k$ è convergente vuol dire che il suo termine generico è infinitesimo. Quindi come può il limite del ...

Ho questa equazione:
\(\displaystyle 2z^2+Im(z)+Re(z)+3(Im(z))^2=6 \)
posto\(\displaystyle z=a+ib \)l'equazione diventa:
\(\displaystyle 2a^2-2b^2+2abi+b+a+3b^2=6 \)
quindi:
\(\displaystyle 2a^2+b^2+a=6 \)
\(\displaystyle 2ab=0 \)
ma dopo?

Ciao a tutti ,
come faccio a sapere se la tensione di Thevenin è negativa ? Io risolvendo trovo sempre una tensione equivalente positiva , non c'è un modo per capirlo graficamente dal disegno ?

Letteratura latina
Miglior risposta
letteratura latina per compito in classe 5 anno
Riassunto della nascita delle università nel 13° secolo\ Pedagogia
Miglior risposta
Per favore potete farmi un riassunto della nascita delle università sorte nel 13° secolo?
Grazie :)

Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e mi sono iscritto perchè mi sembra il luogo adatto per porre una questione.
Si tratta di musica e - credo - di disposizioni con ripetizione ma non essendo un matematico ed essendo unidiota come si evince dal nome utente, in sostanza, la domanda è la seguente.
Immaginiamo di dover suonare le note Do-Re-Mi-Fa-Sol avanti e indietro sulla tastiera di un pianoforte, ovvero
SOL
FA FA
MI MI
...