Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
engy the best
C'è un ragazzo che mi piace tanto e ci conosciamo solo di vista, che faccio?? MOD: Corretto titolo troppo generico. Inoltre si prega di non fare uso di frasi tipo "rispondetemi, urgente". Grazie.
130
27 lug 2012, 16:06

clingonboy
Ho difficoltà a trovare informazioni su: a cosa serve la media geometrica. Cercando su internet ho trovato molti esempi che spiegano come si calcola la media geometri su insiemi di numeri ma io vorrei capire a cosa serve. Cercando ho scoperto che esistono molti tipi di medie. Io non mi occupo di matematica, sono solo una persona curiosa, quando mi capita di imbattermi in qualcosa voglio capire a cosa serve e come funziona. Purtroppo non ho il tempo per leggere tutto un libro di statistica per ...
1
27 ott 2012, 22:49

Ehii96
E' legale che la mia professoressa abbia fatto un gruppo su facebook sul quale ci da compiti in più al di fuori dell'edificio scolastico???

MiK194
Si ha diritto a sapere la valutazione avuta alle verifiche orali?

s.b.c. mega1832
"Ciascuno studente nel suo percorso formativo dalla prima elementare alla maturità costa in Italia 116.219 dollari, contro una media Ocse di 107 mila e Ue di 108 mila" ho trovato questo spezzone, ma non ho ben capito cosa significa, qualcuno che me lo riesce a spiegare?

bambolyna95
DI Giacomo Zanella Il suo stridor sospeso ha la cicala: la rondinella con obliquo volo terra terra sen va: sul fumaiolo bianca colomba si pulisce l’ala. Grossa, sonante qualche goccia cala, che di pinte anatrelle allegro stuolo evita con clamor: lieve dal suolo di spenta polve una fragranza esala. Scroscia la pioggia e contro il sol riluce Come fili d’argento: il ruscel suona Che la villa circonda, e par torrente; sulle cui ripe a salti si ...
4
25 ott 2012, 17:24

kilben
traduzione in francese ciao a tutti mi potete tradurre gentilmente questa lettera?? Caro Vitangelo, come stai? come hai trascorso l'estate? io e la mia famiglia siamo andati in vacanza a parigi. è una città molto bella , ha dei monumenti meravigliosi. Mi ha impressionato molto la torre effeil perchè è molto alta, abbiamo visitato il museo luvre, in questo museo ci sono molte opere famose tra cui la gioconda. Ho visto molti negozi e ho comprato molte cose. Siamo andati in un ristorante e ...
2
26 ott 2012, 14:13

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Poiché quello delle serie di funzioni è un argomento non trattato nei corsi di Analisi della mia Università (e poiché mi sono imbattuto in esse in Metodi Matematici della Fisica) le sto studiando da solo. Nel mio libro di Metodi c'è scritto che sarà molto importante considerare il tipo di convergenza di tali serie, per cui è lì che sto insistendo, ma sto avendo alcune difficoltà. Ad una interpretazione intuitiva, se così si può chiamare, della convergenza puntuale ed uniforme ci ...

Freschina93
Le domande sono: -Il tipo di componimento poetico e la tipologia se riconoscibile. -parole chiave e concetti piu significativi. -Specifica i temi trattati nel testo. Grazie in anticipo !! ;)
2
25 ott 2012, 20:48

fabbrimichele
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e ho una preparazione tecnica informatica ma non troppo matematica, purtroppo. Sto ristudiando per conto mio un po' di matematica discreta con un vecchio libro dell'università e sono incappato in questo esercizio sull'insieme delle parti: dimostrare che \(A = B \Leftrightarrow P(A) = P(B)\). dove: \(P(A)\) è l'insieme delle parti di A e \(P(B)\) quello delle parti di B. Ora avrei trovato una dimostrazione scritta di mio pugno, ma non sono sicuro sia ...

LittleWoman.
Compito di Chimica Miglior risposta
qual'è la differenza tra temperatura e calore? -quali sono gli strumenti e le unità di misura SI del calore e della tenperratura? -quali dati sperimentali dimostrano che la temperatura non misura il calore?
4
26 ott 2012, 20:25

smaug1
Vorrei sapere come posso capire perché un pilastro incernierato alle estremità deve avere elevato momento d'inerzia nelle sezioni prossime alla sezione di mezzeria e perchè quindi si può ridurre l'area delle sezioni via via prossime alle estremità. Cioè questo significa che è migliore in tal caso un pilastro a forma di sigaro?
10
26 ott 2012, 22:38

Mr.Mazzarr
Ragazzi sto studiando le combinazioni lineari e pensavo di averle capito fino a quando non ho raggiunto la parte sugli insiemi di generatori, che hanno un pò fatto crollare le mie convinzioni. La combinazione lineare deve avvenire in uno spazio vettoriale su un campo, in quanto qui è concessa l'operazione di prodotto tra vettore e scalare. In quanto la combinazione lineare è ogni espressione lineare del tipo $\hvec a1+ \hvec a2 + ... \hvec an$ Ora, l'insieme di generatori lavora su un insieme di vettori in uno ...

Kòsmos1
Buongiorno ragazzi, mi stavo documentando su questo fenomeno fisico e volevo approfondire determinati aspetti dell'argomento, così come porre alcune domande. Innanzitutto, per quanto riguarda il formalismo: partendo dal presupposto che l'antimateria è stata prevista teoricamente da Dirac come soluzione negativa dell'Equazione di Schrödinger relativisticamente invariante, e quindi desctitta dal formalismo della QFT (teoria quantistica dei campi), esiste un altro modo matematicamente equivalente ...

misstellina
Secondo voi andrebbero usate a scuola le divise? come fanno negli altri stati? tipo Gran Bretagna.. naturalmente li funziona che tutto è finanziato dallo stato, anche i libri. mi piacerebbe avere la vostre opinioni la mia è: si mi piacerebbe avere delle divise.

Ame1992
Volevo farvi una domanda, che mi sto facendo da qualche tempo. Si parla tanto del prezzo della benzina e del diesel, che stanno rincarando "esponenzialmente", si parla tanto di inquinamento, si parla di sicurezza per le strade, ma nonostante tutto costruiamo automobili capaci di viaggiare a velocità altissime che, per quanto sicure siano le auto che le raggiungono, sono sempre pericolosissime per chi guida e per chi vive. La mia domanda è questa: è possibile costruire (o inventare) una macchina ...
23
20 mar 2012, 20:26

Alew92
Salve, ho un problemino con questa successione, molto elementare sicuramente ma non riesco a risolverla, anzi a dimostrarla $(5^n/(5^n+3))to1^-$ con $n in NN$ per cominciare ho pensato che probabilmente sarà vera tanto per farmi un'idea sul risultato, e allora comincio a sviluppare il procedimento nel seguente modo $\epsilon<(5^n/(5^n+3))<1$ ho pensato di scrivere tale disuguaglianza perchè deve cadere definitivamente fra 1 e epsilon, quindi supponendo che $(5^n/(5^n+3))<1$ è sempre vera, ...
2
27 ott 2012, 19:14

Luca114
Salve, qualcuno mi potrebbe dimostrare in maniera più chiara possibile (è una richiesta in più da parte della scuola) perchè la divisione tra due numeri naturali non può mai dare un numero irrazionale? Chiara perchè senza qualcuno che mi parla e mi spiega faccio fatica a capire i passaggi Grazie mille
2
23 ott 2012, 21:03

robyem
non riesco a fare un problema dove c'è il teorema di Euclide dice:In un triangolo rettangolo la somma della proiezione di un cateto sull'ipotenusa e l'ipotenusa stessa misura 557,6 cm e l'ipotenusa è i 25/16 della proiezione.Calcola la lunghezza dei lati del triangolo (risultati: 272cm;204cm;340cm) vi prego è per domani...
2
26 ott 2012, 20:04

Marya98
Help...Latino Miglior risposta
Cerco degli appunti molto dettagliati sulla I declinazione latina , in vista del compito in classe.... Potete aiutarmi? Grazie by Marya
2
27 ott 2012, 17:24