Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

A Vegetio, rei militaris perito, non solum de veteris militiae more, de pugnae ratione, sed etiam de legionis Romanae armis ac machinis multa nobis traduntur. Legio non tantum militum numero sed etiam genere ferramentorum consuevit vincere. Primum milites impetus faciunt iaculis quae nullae loricae, nulla scuta possun propulsare. Nam in omnibus centuriis legio consuevit habere carrobalistas, quibus muli, qui trahunt, et milites, qui eas armant et dirigunt, deputantur. Carroballistae non solum ...

ENTRO DOMANI PER FAVORE! Analisi della versione : appartenenza di ogni vocabolo es rei militaris: nominativo singolare e poi verbo con paradigma!
Miglior risposta
A Vegetio, rei militaris perito, non solum de veteris militiae more, de pugnae ratione, sed etiam de legionis Romanae armis ac machinis multa nobis traduntur. Legio non tantum militum numero sed etiam genere ferramentorum consuevit vincere. Primum milites impetus faciunt iaculis quae nullae loricae, nulla scuta possun propulsare. Nam in omnibus centuriis legio consuevit habere carrobalistas, quibus muli, qui trahunt, et milites, qui eas armant et dirigunt, deputantur. Carroballistae non solum ...

se ho 10 numeri come faccio a scrivere un programma in c, c++ che mi scriva tutte le combinazioni semplici (cioè tutte le combinazioni che differiscono tra loro per la natura degli oggetti, ma non per l'ordine degli stessi) a gruppi di 3?

Non so piu andare avanti
Miglior risposta
{1-[(5/3)^4·(3/5)^-2:(25/9)^2]^-1}^10:(5/4)^-6:[(4/5)^3]^5=

Sia $X$ uno spazio vettoriale (per comodità su $RR$) normato.
E' ben noto che una forma lineare $f:X \to \RR$ (un funzionale) è continuo sse \( \ker f \) è chiuso in $X$.
In realtà (ed è un bell'esercizio del Rudin che ho svolto) si può dire di più: se $X,Y$ sono spazi vettoriali topologici (non necessariamente normati), $Y$ ha dimensione finita e \( \Lambda \colon X \to Y \) è una mappa lineare, allora ...

Buongiorno,
sono uno studente di ingegneria e sto preparando l' esame di analisi 1 e ho svariati problemi per quanto riguarda gli esercizi...non sono mai sicuro di quello che faccio e non sono mai sicuro che ho trovato la soluzione!!!!
Anche perche il nostro prof da degli esercizi senza dare la soluzione...
Quindi vorrei cominciare a usufruire di un vostro aiuto per lo meno per sapere se i miei ragionementi sono giusti...
Cominciamo con un primo esercizio...devo studiare il comportamento ...

Esperimento:lancio di n dado
Che probabilità ho che esca un numero dispari maggiore o uguale a 4?
La formula per calcolare qesto evento condizionato è:
\(\displaystyle P(\frac{(Fdispari)}{F>=4})= \)\(\displaystyle \frac{P(Fdispari,F>=4)}{P(F>=4)} \)
\(\displaystyle P(Fdispari) \)\(\displaystyle =1/6 \)
\(\displaystyle P(F>=4) \)\(\displaystyle =1/2 \)
Ma la probabilità congiunta \(\displaystyle P(Fdispari,F>=4)\) come si calcola?

Non mi esce
Miglior risposta
[(5/3)^12:(-3/5)^-10-5/3]:[-(2/3)^7:(-2/3)^6-(-2/3)^5:(-2/3)^3]=
voi quale console possedete, ps3 o xbox 360???
p.s, potete scrivere anche qualsiasi altra console, non è strettamente necessario che abbiate uno delle due che ho scritto sopra!!

Esercizio. Sia $f:RR \to RR$. Posto
\[T_0:=\inf \underbrace{\{T>0\, | \, f\ \text{e'}\ T\text{-periodica}\}}_{=:H}\]
provare che
\[T_0=0\implies f\ \text{costante}\]
Dunque...io ho proceduto in questo modo. Poiché $T_0=\text{inf}\ H$, allora, $\forall \varepsilon\in RR$, $\varepsilon>T_0=0$,$\exists T\in H$ tale che $T<\varepsilon$; ciò vuol dire che, comunque fisso un $\varepsilon>0$, $\exists T<\varepsilon$ tale che, $\forall x\in RR$,
\[f(x)=f(x+T)\]
ovvero che $f$ è costante.
PS. ...

Salve ragazzi
Sto cercando di dimostrare quanto segue.
Proposizione. Sia $V$ uno spazio vettoriale su un campo $\mathbb{K}$ e sia $W$ un suo sottospazio. Allora $<W > =W$.
Con $<W>$ denoto il sottospazio generato da $W$, ovvero l'intersezione di tutti i sottospazi di $V$ contenenti $W$. In simboli, indicando con $(U_i)_{i\in I}$ la famiglia dei sottospazi di $V$ che contengono ...

Eccomi alle prese con uno schema statico notevole, che volevo verificare tramite il PLV.
Si tratta di questo con il carico triangolare in cui in rosso le mie incognite:
Ecco i conti:
L'espressione del carico triangolare, in funzione della coordinata spaziale $x$ l'ho assunta come:
$q(x) = q*(x/l)$
Ricavo $V_A$ e $V_B$ dall'equilibrio ottenendo:
$V_A = (ql)/6+Y/l$
$V_B= (ql)/3 - Y/l$
Per cui l'espressione del momento in funzione della coordinata ...
la prof di latino dice che ho fatto copiare il mio compito a un mio compagno ma non è vero. anche perché era seduto lontano rispetto a me ma dice che gli ho suggerito perché parlavo ad alta voce e lui sentiva, quando invece ero agitato e leggevo, nemmeno tanto ad alta voce, il testo perché il tempo stava finendo e io non avevo completato la traduzione.ha detto inoltre che i compiti sono uguali, ma non è possibile in quanto non gli ho detto nulla, che ce li farà vedere domani e ci mostrerà che ...
Vi è mai capitato di vedere due professori che non hanno nessun rapporto di parentela, baciarsi?? a me è capitato molto tempo fa, andavo ancora alle medie... la prof di storia dell'arte entrava spesso in classe per salutare quello di matematica, così senza un motivo ben preciso.. a natale gli portava pure il regalo davanti a noi alunni... poi una volta dalla finestra della classe li abbiamo visti mentre si abbracciavano e si baciavano o.o ma sapevamo benissimo che erano entrambi sposati con ...

1)Un rombo è formato da due triangoli isosceli congruenti con la base in comune.Sapendo che il perimetro di ogni triangolo è 22cm e che ciascun lato obliquo supera la base di 2cm.calcola il perimetro del rombo.
2)Un rombo ABCD è formato da due triangoli isosceli ottusangoli con l'angolo al vertice di 120°e la base BD in comune.calcola il perimetro del rombo sapendo che la misura della diagonale minore è 18cm.

Vorrei dimostrare che la commutatività dell'addizione di due elementi di uno spazio vettoriale è una proprietà che deriva dagli altri assiomi di spazio vettoriale..
Avrei pensato di fare così:
Prendiamo due vettori qualsiasi di uno spazio vettoriale su R,
La mia tesi è questa : $\bar u+\bar v=\bar v+\bar u$
Le ipotesi sono tutti gli altri assiomi di spazio vettoriale
$\bar u+\bar v$ A questi due vettori aggiungo il vettore nullo che per assioma di spazio vettoriale non altera la ...

ciao a tutti, ho un dubbio riguardante le forme indeterminate dei limiti 0*infinito e infinito/infinito.
il teorema del prodotto dei limiti ci dice che il limite del prodotto di due funzioni è dato dal prodotto dei singoli limiti e che sarà infinito (se una una funzione ha limite finito e l'altra limite infinito) o finito (se entrambe le funzioni hanno limite finito), se una funzione ha limite 0 e l'altra infinito rispettando la regola si otterrebbe un come limite del prodotto delle due ...

Ciao a tutti. mi viene chiesto di calcolare l'area di una cardioide di equazione polare:
$\rho(\theta)=a(1+cos\theta)$, con $\theta in [0,2\pi]$
è giusto considerare l'area come l'integrale: $1/2 \int_{0}^{2\pi}(xdy-ydx)$
dove
$x(\theta)=cos(\theta)a(1+cos\theta)$
$x(\theta)=sen(\theta)a(1+cos\theta)$
e quindi
$1/2 \int_{0}^{2\pi}(cos(\theta)a(1+cos\theta)(acos\theta+acos\theta^2-asen\theta^2)-sen(\theta)a(1+cos\theta)(-asen(\theta)-2asen(\theta)cos(\theta))d\theta)$
?
Grazie per la vostra disponibilità e buona domenica
io ho provato ha fare questa formula inversa : 2B-3C=D-A x trovare D ho fatto : 2B-3C/-A = D-A/-A -A e -A si semplifica e quindi : D= 2B-3C/-A è giusto xkè nn so se ho fatto bene !! poi x calcolare A come faccio ?? xkè nn so come eliminare il - di-A grazie !!!
Qual è l'animale sacro per i longobardi? Le risposte sono Vipera, Mammuth, Bue o trota.