Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fra1988-votailprof
ciao a tutti! ho controllato il piano di studi, ma al momento della convalida mi scrive "nessuna proposta da convalidare"...forse perchè non ho cambiato niente rispetto al piano di studi vecchio?ma come faccio poi a mandarlo?grazie mille
5
23 ott 2012, 11:52

oronte83
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio su un problema con gli interi, ve lo sottopongo: Sia k un naturale dispari. Considerare k interi consecutivi e mostrare che la loro somma è divisibile per k. Cosa si può dire se k è pari? Io ho lavorato considerando una progressione aritmetica di k interi consecutivi e ho mostrato che la somma è divisibile per k...non mi convince. Qualche idea? Grazie

lex1531
testo dell'esercizio: $A$ intesa come superficie tratteggiata $ int int_A (y/x)^4 dx dy $ ho pensato di trasformarla in coordinate polari che mi sembra piu semplice e considero solo il pezzo al di sopra delle $x$ in quanto è simmetrico, quindi normale rispetto ad $x$, ottengo $ -1<rho<-1/2 $ ; $ 0<theta<3/4pi $ l'integrale in polari diventa: $ int int_A ((rhosintheta)/(rhocostheta))^4 drho d theta rarr int_A int ((sintheta)/(costheta))^4 drho d theta rarr int_A int (tantheta)^4 drho d theta $ quindi: $ int^(-1/2)_-1 drho int^(3/4pi)_0 (tantheta)^4 d theta $ ed ora ho dei problemi a risolvere il secondo integrale
10
26 ott 2012, 12:59

verdez
Ciao.. Fare (R/Z)x(R/Z) equivale a fare RxR/Z? con il segno / intendo 'quozientato'

mirypallina
Quali sono le parole che derivano da: GRANO,NEVE, CASA, ONDA, BALLO, RETE e RISO?
2
29 ott 2012, 17:26

My_name_is_Megan
Italiano... (91033) Miglior risposta
le 5 terre: devo fare una relazione x domani e nn so dove trvare delle bellissime foto del paesaggio. la situazione è questa: in 5 elementare sn andata a vernazza ecc... cn la classe, ma nn mi ricordo quasi più nnt, così pensavo ke vedendo delle foto potevo ricordare... aiutatemi perfavore!!! grazie in anticipo :lol
1
29 ott 2012, 15:24

Aereoporto
mi potreste fare la parafrasi di calipso e odisseo? vi scrivo il testo: Sul promontorio, seduto, lo scorse: mai gli occhi erano asciutti di lacrime, ma consumava la vita soave sospirando il ritorno, perchè non gli piaceva la ninfa. Certo la notte dormiva sempre, per forza, nella cupa spelonca, nolente, vicino a lei che voleva: ma il giorno, seduto sopra le rocce e la riva, con lacrime gemiti e pene il cuore straziandosi, al mare mai stanco guardava, lasciando scorrere ...
2
28 ott 2012, 12:54

ride2
vorrei sapere se questo esercizio è risolto correttamente. ho la seguente serie $\sum_{n=2}^oo x^n/(n^2-x/n)$ devo verificare se converge su qualche intervallo, e se vi converge puntualmente e uniformemente. io ho ragionato in questo modo: ho fatto il limite per $n->+oo$ di $x^n/(n^2-x/n)$ ottenendo che la successione tende a $x^n$. ciò vuol dire che per $0<=x<1$ tende a zero, per $x=1$ tende a 1 mentre per $x>1$ tende a $+oo$. dunque la ...
1
29 ott 2012, 12:41

Mary333
P.scipio, cum trecentos equites sibi comparare vellet,,neque arma neque equos haberet,praesidio calliditatis usus est. Nam trecentis nomilissimis iuvenibus,qui eum ex tota Sicilia secuti erant,imperavit ut arma speciosa et electos equos quam celerrime ex pedirent : aiebat enim se velle eos contra Carthaginem ducere. Hi quidem imperio celeriter paruerunt,sed illorum animos sollicitabat quod ad tam longinquum periculosumque bellum proficisci deberent.Itaque qum scipio edxit se illam ...
2
29 ott 2012, 17:53

kiara_95
Sembra che le generazioni moderne si stiano disabituando a leggere e prediligano l'effetto visivo e del suono.Commenta tale riflessione partendo dalla tua esperienza personale ed evidenziando la responsabilità della tv e della radio oggi piu che mai presenti nelle nostre giornate... mi serve un piccolo tema su questa traccia!! per favore aiutatemi! Grazie
2
29 ott 2012, 19:01

thedarkhero
Siano $f,f_n:RR->RR$ funzioni, $n\inNN$, tali che: i) $f_n$ è continua su $RR$ ed è periodica di periodo $T_n>0$, ovvero $f_n(x+T_n)=f_n(x)$ $AAx\inRR$; ii) $"sup"_(n\inNN)T_n<oo$; iii) $(f_n)_(n\inNN)$ converge uniformemente a f. Provare che $f$ è periodica. Dimostrazione: So che $f$ è continua su $RR$ perchè limite uniforme di una successione di funzioni continue. La successione $(T_n)_(n\inNN)$ è ...
19
24 ott 2012, 02:52

Kashaman
Teorema : Siano $f,g :A -> RR $ $AsubeRR. x_0 in Dr(A)$. Allora $(EE lim_(x->x_0)f(x)=-\infty , g$ limitata superiormente)$=> ( EE lim_(x->x_0) (f+g)(x)=-infty)$ Ho pensato di dimostrarlo così : Sia $M in RR$ . Poiché $g$ è limitata superiormente si ha che $AA x in A : g(x)<=M$ e cioè che $-M<=-g(x) , AA x in A$ (1). Fisso $\epsilon>0$ Poiché $EE lim_(x->x_0)f(x)=-\infty$ in corrispondenza di $\epsilon - M$ $EE U in I_(x_0) : AA x in UnnA , x!=x_0 : f(x)< -(\epsilon+M)=-\epsilon-M$ Per la (1) si ha che $f(x)<-\epsilon-g(x) => f(x)+g(x)<-\epsilon$ la tesi. Che ve ne sembra, può andare? thanks
1
29 ott 2012, 18:22

lucry98
LA CONOSCETE LA CANZONE BECAUSE OF YOU......IO LA TROVO BELLISSIMA E PENSO CHE SIA AL PRIMO POSTO NELLA MIA CLASSIFICA MUSICALE..... VI METTO IL VIDEO COSì POTETE SENTIRLA.....VI CONSIGLIO ANCHE DI VEDERE IL VIDEO......E' MOLTO SIGNIFICATIVO!!!!! http://www.youtube.com/watch?v=Ra-Om7UMSJc MI ASPETTO UN COMMENTO DA VOI COSA NE PENSATE????? UN BACIO :blowkiss Aggiunto 28 secondi più tardi: secondo me non ha avversari( altre canzoni che possono competere con essa Aggiunto 1 minuto più ...
7
25 ott 2012, 15:36

g58899
Ragazzi come si fanno potenze di potenze con parentesi per esempio {[-(4/5)^2]^3}^4
1
29 ott 2012, 17:59

Baldur1
Sto preparando l'esame di matematica generale alla facoltà di economia, e sto facendo tutto il precorso... mi confondo, o meglio non riesco a capire il perchè di una piccola cosa: monomio del tipo - b / 2a Il segno meno, a chi appartiene? a b, a 2a ? ho una piccola confusione qui... che poi porto dietro anche quando nel caso di una equazione/disequazione di secondo grado, devo andare a sostituire nella formuletta nel caso di unica soluzione (e quindi -b / 2a).... grazie
3
26 ott 2012, 16:13

Baldur1
Sono arrivato ad un punto di un esercizio, in cui mi viene: x = 1 - 2log in base 3 di 2 (/ fratto) 2log in base 3 di 2 - 1 Il libro, arriva alla conclusione che x = -1. Ma come ci arrivo a questo risultato? Come faccio a semplificare? grazie mille...
5
29 ott 2012, 17:23

Flamber
Non so quanto questo argomento vada bene qui, forse sarebbe più da scuola superiore, ma provo comunque a metterloi n questa sezione. Vi faccio un esempio semplice per chiarire quale è il mio tipo di dubbio. Prendiamo ad esempio le due disequazioni: 1) $|x-2|<1$ 2) $|x-2|>1$ è chiaro come i risultati siano 1) $1<x<3$ 2)$x<1 uu x>3$ ma andando a fare i calcoli si ottiene 1) $|x-2|<1$ $x-2<1; x<3$ $-x+2<1; x>1$ 2) ...
1
29 ott 2012, 17:44

izulka195
Mi potete aiutare?? Miglior risposta
ho alcune domande che non so fare. Ce qualcuno che mi può aiutare? 1. Quali criteri puoi applicare per distinguere una sostanza pura da un miscuglio? 2. A parità di massa, il volume di gran parte dei solidi è maggiore o minore di quello dei corrispondenti liquidi? Perchè? AIUTATE :D
1
29 ott 2012, 16:51

salva88
salve, volevo proporvi questo quesito ahimè non sono riuscito a risolverlo: Abbiamo una serie di bulloni il cui diametro si discosta dal valore nominale mediamente di 20 micron. Gli scostamenti sono inferiori a 100 micron con probabilità p= 90%. Sappiamo che gli scostamenti seguono una legge normale, calcolare la varianza. questo e quanto, grazie a tutti per l'attenzione.
5
23 ott 2012, 23:28

SandroBelgiorno
Ciao a tutti, ho questa funzione $f(x)=$ $log[(x+1)/sqrt(x-1)]$ Dovendo trovare il dominio, metto a sistema tutte le condizioni della funzione cioè: $[(x+1)/sqrt(x-1)] >0$ quindi $x<-1 vv x>1$ $sqrt(x-1)!=0$ quindi $x!=1$ $(x-1)>=0$ quindi $x>=1$ quest'ultima con la penultima condizione mi permettono di dire che $x>1$ mettendo sulla rette le condizioni, mi trovo qualcosa del genere: ......-1.........1....... ..+.........-........+..... ...