Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Xtian1
Buon giorno, sto studiando i numeri complessi e mi hanno lasciato da fare un pò di esercizi, ho alcune cose che non mi tornano... In un esercizio ho: 1/(i^15) dai conti mi risulta che i^15 = -i inserendolo diventa 1/-i ora non capisco come mai come risultato corretto mi diano +i , arrivato a 1/-i devo fare ancora qualcosa quindi? Altro esercizio,e dubbio simile: i^-9 Se non sbaglio i^-9 equivale a dire 1/(i^9) che se non sbaglio è uguale a 1/i A queto punto come prima il risultato dato è ...
9
27 ott 2012, 16:27

5mrkv
L'equazione che ho usato è \[ \begin{cases} y'(t)&=4ty^{1/2}(t) \\ y(0)&=1 \\ \end{cases} \] Con soluzione \[ y(t)=(t^{2}+1)^{2} \] Il metodo da utilizzare per risolverla è \[ \begin{cases} a&=f(t_{i+1},y_{i+1}) \\ b&=f(t_{i},y_{i}) \\ y_{n+2}&=(1+\alpha)f_{n+1}-\alpha f_{i}+(h/2)[(3-\alpha)a-(1+\alpha)b] \\ \end{cases} \] L'esercizio chiede di scrivere una funzione che implementi il metodo verificandone il funzionamento per \(\alpha=0,-5\). Il problema è che se con \(\alpha=0\) funziona, non ...
1
26 ott 2012, 17:31

Chiaaa97
Durante una partita di pallavolo, l'alzatore alza una palla per lo schiacciatore. La palla alzata a un'altezza di 1,8 m dal suolo, viene colpita dalla mano dello schiacciatore, giunta a un'altezza di 2.5 m dal suolo, ha assunto velocità nulla. Qual'è la velocità impressa dall'alzatore alla palla? Quanto tempo passa da quando la palla è lanciata all'alzatore a quando è colpita dallo schiacciatore? [3,7 m/s 0,38 s]
1
28 ott 2012, 13:13

amella
Aiutatemi per favoree Miglior risposta
1 in asia perthi trimviri Crassi copias aspero proelio vincunt atque trimvirum interficiunt 2 puerorum animi admodum teneri sunt, ideo ( perciò ) pueris magna reverentia debetur 3 a romanis nautis colebatur neptunus, aquarum deus, ab agricolis saturnus, agricolturae deus
1
28 ott 2012, 13:26

FEDEZ6FIGO
CIAO RAGAZZI,PER LUNEDì DEVO TROVARE GLI ARGOMENTI CHE VENGONO TRATTATI NEI PLUTEI DI ETà AUGUSTEA E RELATIVE IMMAGINI... HELP MEEE PLEASE...
1
27 ott 2012, 20:12

ericammm
la vendetta di achille parafrasi 317- 369
3
28 ott 2012, 09:38

Mikcalrmat
Salve a tutti!!! Qualcuno saprebbe indicarmi qualche referenza bibliografica sullo studio del seguente IVP in R \[\partial t u+D^\alpha\partial x u=0\,\,\,\,\,u(x,o)=u_0(x)\] dove \(D^\alpha=(−\partial x^2)^{\frac{1}{2}}\) In particolare devo esprimere la soluzione tramite gruppo unitario. Grazie a tutti
1
28 ott 2012, 11:47

gugo82
Ripropongo in italiano, con qualche modifica, questo vecchio esercizio da English Corner. I primi tre punti li ho risolti; sugli altri ci sto lavorando... Tuttavia mi farebbe piacere sentire pareri. *** Qualche prerequisito: [*:ehq9pv8w] Ricordo che lo spazio \(\ell^1\) è costituito da tutte le successioni complesse (o reali) \(x=(x_n)\) tali che \(\sum_{n=1}^\infty |x_n|
3
25 ott 2012, 18:33

f.b
problema di geometria Un triangolo isoscele ha i perimetro di 252cm e ciascuno dei lati uguali lungo 91cm. Calcola area e perimetro di ciascuna delle due figure in cui viene diviso dalla parallela a un lato obliquo, condotta per il piede dell'altezza relativa alla base.
1
f.b
28 ott 2012, 10:15

dreamager
Avrei bisogno di capire che logica c'è dietro dei passaggi matematici che ha fatto il mio prof. di esercizi di chimica $x^2/(1-x) = 0.10 $ $x = sqrt(0.10*(1-x)) $ $ x -1 =$~ $ 1$ (prima approssimazione) => $x'=sqrt(1/10)=0.316$ => $x''=sqrt(1/10(1-0.316))=0.271$ => $x'''$ => $x''''$ => (etc. fino a giungere all'approssimazione voluta)
1
28 ott 2012, 07:34

Frana83
appunti di diritto privato torrente?
1
28 ott 2012, 09:51

alessiamangiuna
Help geometria Miglior risposta
in un parallelogrammo la differenza delle misure della base e dell altezza ad essa relativa e' 8 m .calcola l area del parallelogrammo sapendo che la base e' 3/2 dell altezza . grazie
4
28 ott 2012, 11:03

momo540
Ciao ragazzi vi posto questo esercizio confidando in un vostro suggerimento Si conosce lo scarto tipo sigma1 del peso di un atleta pari a 0,5 kg del peso corporeo- quest ultimo pari a 85 kg. Su 15 pesate la bilancia pesapersone commette però un errore sigma2 di 0,1 kg. Vogliamo conoscere la sigma3 totale dell insieme delle 15 pesate. In prima analisi ho pensato che per rispondere al quesito basterebbe sommare le due e dividere per il numero di pesate.Ho pero poi considerato che l' errore ...
5
19 ott 2012, 20:49

LittleWoman.
in un trapezio rettangolo il lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 45°;si sà che la somma dei 2/11 della base maggiore e di 1/5 della'altezza è 6a e che i 3/4 della base minore superano di 4a la metà dell'altezza. determina l'area del trapezio. Allora ora vi spiego ciò che ho fatto,con il quale non mi è risultato (...) dato che CH (l'altezza) forma 2 angoli retti perchè è perpendicolare (giusto?) l'angolo del verticedel trangolo rettangolo( formato dall'altezza la ...
3
28 ott 2012, 09:42

LittleWoman.
Ciao. Mi servirebbe sapere quando 2 triangoli si dicono simili e poi questo problema;perfavore lo fate?:S -dimostra che se dagli estremi di una diagonale di un paralellologrammo si conducono le perpendicolari all'altra diagonale,questa viene divisa in 3 parti di cui quelle estreme sono congruenti fra loro. non sono riuscita a acapire come dimostrarlo!
7
27 ott 2012, 22:28

bighi98
Consigli :D Miglior risposta
Quella sera la taverna El toro,contrariamente al solito, brulicava di persone come se qualche importante avvenimento fosse avvenuto o stesse per succedere... questo è l'inizio del tema che ho da fare per domani mi potete dire qualche idea per continuarlo ??? :D
1
28 ott 2012, 09:24

Captainhero
Ciao a tutti!! vi vorrei presentare il seguente problema: inizialmente pensavo la forma canonica di jordan fosse quel rappresentate nella classe di coniugio (su $CC$) che massimizza gli zeri, tuttavia ho trovato il seguente controesempio A= $((0,2,0,-1),(1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,1,0))$ $rArr$ J(A) =$((-1,1,0,0),(0,-1,0,0),(0,0,1,1),(0,0,0,1))$ A ha uno zero in più di J(A)!! quindi credo che la forma canonica di Jordan massimizza gli zeri al di fuori della diagonale, qualche suggerimento per la dimostrazione? posso usare ...

matteo28
per trovare analiticamente il momento statico rispetto agli assi baricentrici cosa bisgonare fare? allora io so le forze F1= 2 N F2= 12 N E F3 = 6 N (R=20 N) le coordinate rispetto agli assi baricentrici sono : A(-2,3 ; -2,55) B(-0,3 ; -0,05) C(1,3667 ; 0,95)
4
27 ott 2012, 19:14

anita garibaldi
Ho bisogno dell'analisi del perido di queste frasi, qualcuno mi aiuta per favore? 1) Ancora quattro minuti poi sarebbe tutto finito. Almeno per quel giorno. 2) Francesca stava sistemando nel piccolo schedario metallico le schede sulla scrivania: storia, narrativa, geografia, politica, poesia. 3) Alzò gli occhi e vide entrare una donna bassa, infagottata in un pesante cappotto grigio topo con un'ampia sciarpa verde arrotolata attorno al collo.
2
27 ott 2012, 16:21

marcus1121
Dovendo risolvere questo limite utilizzando i teoremi di confronto ho pensato di fare così: Ho calcolato $lim_(x ->0^+)(1+1/x)$ :trattandosi si una funzione continua $1+1/0=+oo$ e dato che $lim_(x ->0^+)(-1+1/x)<=lim_(x ->0^+)(1+1/x)<=lim_(x ->0^+)(2+1/x)$ posso affermare che il limite è: $+oo$ Chiedo un modo per poter applicare i teoremi di confronto...non ho le idee chiare per esempio in $lim_(x ->+oo)(2^x+sen^2x)$ posso utilizzare il terzo teorema ma in che modo... grazie sempre
4
27 ott 2012, 16:23