Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

..spostato nello Spazio-Tempo di 850 km a Sud e di 1932 anni in avanti,
nella mia Trinacria:
ovvero in una Regione tra le più belle ed ingovernabili al mondo,
caratterizzata da sempre dalla tendenza a mandare in vacca le sue infinite potenzialità e le sue fortune..
Non vedo perché dovrebbe fare eccezione durante questo nostro primo governo di "Sinistra" del dopoguerra "eletto",tra l'altro,
da metà del Popolo,
per momentanea e strategica auto-sepoltura dei rivali sotto le macerie di oltre mezzo ...
Devo votare per forza alle elezioni dei rappresentati d'istituto ? Da notare che nessuno candidato non è venuto per presentarsi e poi io volevo candidarmi pero era troppo tardi ( una settimana fa ) , quindi domani se dobbiamo votare i rappresentati d'istituto devo votare per forza ? Se no , vorrei qualche link o motivo quale dovrei presentare domani per un eventuale nota su registro o altra cosa che può capitare. Grazie mille ragazzi !

Com'era suddivisa la società in oriente? quindi in cina e in giappone, nel feudalesimo in cima c'era il re seguito dai vassalli, valvassori, e in seguito si arrivava ai contadini. Ecco vorrei sapere questo, com'era la piramide sociale nell'antichità in questi due paesi ^^
Fatemi questo tema per favore!!!!!!!! Il telefonino è diventato l'oggetto del desiderio dei teenager. Per molti di loro un cellurare vale ormai molto + di un corpo firmato e gli sms rappresentano in modo di comunicare indispensabile. Che cosa ne pensi? A quale età il cellulare è uno strumento veramente utile?

Buonasera,
tra questi due testi
1) Abraham Silberschatz Peter Baer Galvin Greg Gagne
SISTEMI OPERATIVI Concetti ed esempi
Ottava edizione
2) Andrew S. Tanenbaum
I moderni sistemi operativi
Terza edizione
Quale consigliate?

Salve ragazzi.
Mi pareva di aver dimostrato quanto segue.
Proposizione. Sia $(V,+,\cdot)$ un $\mathbb{K}$-spazio vettoriale e sia $W\subseteq V$. Allora:
\[
\begin{cases}
(W,+)\text{ sottogruppo di }(V,+)\\
W\text{ chiuso rispetto a }\cdot
\end{cases}
\iff
\begin{cases}
W\ne \varnothing\\
W\text{ chiuso rispetto a } +\\
W\text{ chiuso rispetto a }\cdot
\end{cases}
\]
Per dimostrare questo fatto ho ragionato così:
"Plepp, nell'altro thread,":Cominciamo con ...

Salve a tutti, posto questa domanda perché ho un dubbio. Nel seguente esercizio : Calcolare la lungheza della curva $\Gamma$ di equazioni parametriche ($a>0$) :
$x(t)= a cos^3 t$
$y(t)= a sen^3 t$ con $0<=t<=2\pi$
Nella risoluzione c'è inizialmente il seguente passaggio
$l(\Gamma)= \int_{0}^{2\pi} sqrt(x'^2 (t) + y'^2(t))dt=4 \int_{0}^{\pi/2} sqrt(x'^2 (t) + y'^2(t))dt$
poi essendo $x'(t) = - 3a cos^2 t* sent$ ed $y'(t)= 3asen^2t*cost$
$l(\Gamma)= 4 \int_{0}^{2\pi} sqrt(9a^2 sen^2 cos^2) dt = 12a\int_{0}^{\pi/2} sent*cost dt= 3a \int_{0}^{\pi/2} sen2t*D(2t) dt= 3a[-cos 2t]_{0}^{\pi/2}= 6a $
Il mio dubbio è come ha fatto a cambiare l'estremo ...

Aiuto in latino!!
Miglior risposta
Ragazzi sto diventando pazza con queste frasi di latino, davvero! Potreste aiutarmi per favore ?
1.Animus futuri anxius nullo tempore conquiescet et, expectatione futuri temporis, praesentia ammitet (Sen)
2.Dicam etiam invitis (vobis) profutura. (Sen)
3.Caesari futura caedes evidentibus prodigiis denuntiata est. (Svet)
4.Tristes erant amici, talem amissuri virum. (Sen)
5.Stultus est qui, empturus equum, non eum inspicit sed stratum et frenos. (Macr)
6.Magna pars hominum est, quae ...

Buona sera! posto un problema... ma non sono sicuro della soluzione ...
Fonte: G.E. Silov " Analisi Matematica - Funzioni di una variabile" (Ed.Mir I Edizione 1978), pp 182 Problema 7
Sia $f :[a,b] \to \mathbb{R}$ una funzione continua. Dimostrare che se
\begin{align*}
x_1, x_2, ... , x_n \in (a,b),
\end{align*}
allora esiste $x_0 \in (a,b)$ tale che
\begin{align*}
f(x_0) = \frac{f(x_1)+f(x_2) +\dots +f(x_n)}{n}.
\end{align*}
Soluzione.
Consideriamo i punti $x_1, x_2, ..., x_n :$ possiamo ...
Erant iis iam primum elephanti septingenti turriti cum sagittaris et onere sagittarum.

Non mi vengono idee su come risolvere questo limite:
lim (x->+\(\displaystyle \infty )\)\(\displaystyle log(\frac{x+\sqrt(3)}{\pi+e\sqrt(x)+27x}) \)
c'è un limite notevole al quale potrei ricondurmi?
appunti ingegneria algebra lineare

Mi potete risolvere queste scomposizioni di monomi, polinomi ecc.
Miglior risposta
x^2-b^2=
x^2-6x=
6x^3-6xy^2
ax-x+3a-3=
y^2-9=
Grazie in anticipo

Secondo me, è qualcosa di veramente bello, è uno di quei risultati molto belli e inaspettati, che ti lasciano a prima vista un po' spiazzato. D'altra parte ritengo anche che non sia un quesito proprio banale, ci abbiamo messo una settimana e mezza (in tre!) a risolverlo ( ). Ma ne è valsa la pena.
Teorema. Sia [tex]f \in C^{\infty}([0,1], \mathbb R)[/tex]. Allora o $f$ è un polinomio o esiste un $x_0 \in [0,1]$ tale che
\[
\forall n \in \mathbb N: \quad f^{(n)}(x_0) \ne 0, ...

sono arrivato a trovare, alla fine di un esercizio di meccanica, questa equazione differenziale
$dy/((1/\rho_0+k/c^2)*cos(y)-k/c^2)^2 = c dx$ dove $\rho_0$,$c$,$k$ sono tutte costanti positive
l'esercizio mi chiede se si riesce a trovare $y(x)$ mediante funzioni elementari, e ovviamente, con una domanda simile, la risposta è certamente no. infatti ho provato vari tentativi, e i conti vengono un macello.
quello che volevo sapere era se c'era un modo, oltre il "i conti ...

credo che questa sia la sezione giusta, ma se mi dovessi sbagliare nessun problema se viene spostato.
secondo voi quale può essere un modo furbo per passare da questa formula parametrica alla corrispondente forma cartesiana?
${(x = cos (t)/((1/\rho_0 + k/c^2)*cos(t)-k/c^2)),(y=sin(t)/((1/\rho_0 + k/c^2)*cos(t)-k/c^2)) :}$
io mi sono fatto il grafico di questa formula parametrica su geogebra, e poi ho provato a trovarmi dalla formula di x il coseno di t, quindi t, e sostituirlo nell'espressione di y...solo che il grafico che mi torna non corrisponde a quello che trovo ...
Risolvi queste equazioni di 2 grado pure:
1) 15x2-150= 10x2 + 255
2) 5(x+4)= x(x+5)
3) 49:x = x:144
4) (x+1/3)(x-1/3)= 24/9
5) (5x+3/4)(5x-3/4) = 27/16
6) (4x -3)2 - ( 3x -4)2 i nummeri dentro le parentesi sn elevati a 2
Risolvi le seguenti equazioni di 2 grado spurie
1) (x-1)2 - 3x=1
2) x2-2 (x-1/3)= 5x - 2/3
3) (x+3)(x+4)=12
4) (1-x)(5+2x)= 5

Dobbiamo studiare il carattere della serie
$\sum_{n=1}^oo ((-1)^n)cos(\pi/2 - 1/n)$
Riscriviamo la serie data come:
$\sum_{n=1}^oo ((-1)^n)a_n$ Sostituzione: $a_n=cos(\pi/2 - 1/n)$
E’ una serie a segni alterni. Se analizziamo qualche termine della successione an, scopriamo che l’argomento del coseno è sempre positivo (o nullo) e varia tra $(\pi/2 – 1)$ e $(\pi/2)$. Per questi valori, il coseno è positivo.
$lim_(n->+oo)(a_n) -> lim_(n->+oo)(cos(\pi/2 - 1/n)=0$
Quindi la successione è convergente a 0, cosa che va ad affiancarsi al fatto di ...

$ f(x,y)=(x^2+y^2)^(-1/2) $ da integrare nel dominio
$ x^2+y^2>=1 ; x^2+(y-1)^2<=1 $
Il dominio è quello che appare nell'immagine.
Quello che avevo pensato di fare io era porre
$ x=u $ e $ y-1=v $ in modo da centrare in O la seconda parte del dominio poi passare alle coordinate polari e calcolare l'integrale su tutta la circonferenza di raggio 1 e poi proceder per differenza...
il problema è che parametrizzando in questo modo ottengo un dominio estremamente comodo ma una pessima funzione da ...

Salve a tutti
apro questo thread (che e' il primo per me) perche ho difficolta' a capire il concetto di differenziabilita'.
studiando dal libro (marcellini) ho afferrato abbastanza i concetti base della differenziabilita' e ho risolto i primi esercizi che ho trovato sull'eserciziario e non ho trovato difficolta', ma mi sembravano fin troppo meccanici...
allora ho preso qualche esercizio qua e la e le mie convinzioni hanno cominciato a vacillare..
propongo un esercizio:
$f(x,y)=[cos(x(x+y))-cos(x)]/x$
devo ...