Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kashaman
Ho questo esercizio bello facile facile.. Es 1: Provare che la funzione $D$ di Dirichlet che vale $1 se x in QQ , 0 se x in RR\\QQ$ non è continua in alcun punto. Procedo per assurdo. suppongo per assurdo che $D$ sia continua in ogni punto , cioè $AA x in RR$ In particolare dato $x_0 in RR$ qualsiasi. Voglio provare che $D$ è continua in $x_0$. Cioè $AA \epsilon >0 EE \delta >0 t.c AA x in A : |x-x_0|<\delta => |f(x)-f(x_0)|<\epsilon $(1) Se $x_0 in QQ (sube RR)$ allora $f(x_0)=1$, per definizione di ...
6
30 ott 2012, 19:43

Sk_Anonymous
Sono alle prese con il seguente esercizio, ma non mi vengono delle idee decenti - farò poi delle osservazioni, e mi piacerebbe poter ricevere soltanto dei piccoli hint (considerate che vedo queste cose da meno di due settimane). Esercizio. Dimostrare che esiste una costante \(\displaystyle K=K(n) \) dipendente da \(\displaystyle n \in \mathbb{N} \) con la seguente proprietà: detta \(\displaystyle B= \{x \in \mathbb{R}^n : |x| < 1 \} \) la palla unitaria in \(\displaystyle \mathbb{R}^n \), ...

miuemia
ciao a tutti, non riesco a dimostrare che $lim_{n\to+oo}\frac{a_{n+1}}{a_{n}}$ esiste. dove $a_{n}$ è la successione di Fibonacci. Ho dimostrato che il rapporto è limitato però non mi basta. dovrei far vedere che è di Cauchy ma non riesco a dimostrarlo. qualche sugerimento
5
31 ott 2012, 10:23

BinaryMind
Salve, come devo fare per dimostrare che: data una matrice A n x p allora I[size=85]n[/size]A = A = AI[size=85]p[/size] Intendendo con I le matrici identità di A (n e p sono i loro rispettivi ordini). Ovviamente non ho dubbi che sia vero (è di immediata comprensione), tuttavia non riesco a dimostrarlo Se potete spiegarmi anche come ragionate di fronte ad una dimostrazione ve ne sarei grato, perchè ho parecchie difficoltà a dimostrare anche cose che sembrano banali (tipo ...

IgnoranteDaSchifo
Studiare la convergenza puntuale ed uniforme delle seguente successione di funzioni: $f_n(x)=\int_{0}^{x}(1-t^(n-1))dt$ con $x in [0,1]$ Per via dell'integrale non mi è chiaro come soddisfare la consegna dell'esercizio... Procederei cosi ad esempio: Essendo $(1-t^(n-1))$ convergente uniformemente in $ [0,x] $ con $ 0<x<1$ e continua ho: $\lim_{n \to \infty}\int_{0}^{x}(1-t^(n-1))dt=\int_{0}^{x}\lim_{n \to \infty}(1-t^(n-1))dt$ per il teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale. Quindi: $\lim_{n \to \infty}\int_{0}^{x}(1-t^(n-1))dt=\int_{0}^{x} 1 dt=x$ La $f_n(x)$ converge quindi ...

elainoelloc
Salve. Avrei un dubbio: ho visto che su tutti i manuali il moto in oggetto è descritto sottintendendo t(0)=0. Nel caso così non fosse come si trasformerebbero le equazioni (in particolare x(t) e v(t))? Grazie

gamer07
Salve ragazzi, sto facendo degli esercizi per preparazione. Tuttavia non ho risultati ne svolgimento, quindi non so mai se sto facendo bene o meno. Mi appoggio a voi per avere dei feedback, scusatemi in anticipo ma grazie per il tempo che mi dedicherete. $ f : Z \\ {0} -> N0$ (N con zero) $x -> (x+1)(x-1)$ vogliamo sapere se è iniettiva e/o suriettiva. - $ 1$ diverso da$ -1 $, appartengono a $Z$(dominio). $f(1) = f(-1) = 0$ Stessa immagine, NON ...

laska1
Buongiorno, il codice che segue DOVREBBE prendere in input 5 parole (e lo fa), stamparle dopo averle inserite (e lo fa), e poi stampare la parola più lunga. Ho impostato l'esercizio usando le strutture, ma se avete altri suggerimenti sono ben accetti! Venendo a noi, il mio problema principale è stampare la parola massima, fuori dal ciclo for. Infatti per adesso riesco a farla stampare nel for...ma ovviamente ne stampa più di uno. Ho provato ad assegnare un valore tipo max=matrice.parola ma ...
26
26 ott 2012, 11:45

franbisc
Devo scrivere in C++ una funzione che riempie una matrice non necessariamente quadrata di numeri crescenti a spirale,dai margini esterni verso l'interno. Questo è il mio codice,che compila... ma da altri errori a run time. void spirale(vector< vector<int> > &v) { int rows = v.size(); int cols = v[0].size(); // prima cella:in basso a sinistra int x=0 , y= rows-1; //primo spostamento:verso l'alto int dy = -1, dx = 0; ...
8
31 ott 2012, 12:45

TeddyBear298
Buonasera ragazzi, vorrei gentilmente discutere con voi un problema di fisica che mi sta facendo impazzire. Il testo è il seguente: In un rally automobilistico un pilota deve percorrere nel tempo minimo un tratto d=1km, partendo e arrivando da fermo. Le caratteristiche dell'auto sono tali che l'accelerazione massimo è a1=2.5m/s^2, mentre il sistema di freni permette una decelerazione di a2=-3.8m/s^2. Supponendo che il moto sia rettilineo, determinare il tempo ottenuto nella prova. Ho provato ...

esmozzo
ciao a tutti! in un esercizio devo trovare l'eq parametrica e cartesiana di una retta tale che: passi per P(1 0 2) sia incidente alla retta s:(2+3t)i + tj + (6+2t)k parallela al piano B= x+2y-z-5=0 so che devo fare il fascio di rette per il punto P e incidenti a s e tra tutte trovare quella con il vettore direzione del piano. il problema è come si trova il fascio di rette per P incidenti a s? grazie in anticipo
4
31 ott 2012, 15:21

paky-jonk46
Ciao..come posso dimostrare che piccole perturbazioni ai coefficienti di una matrice invertibile danno ancora una matrice invertibile?

DR1
Nel dimostrare un uguaglianza tra insiemi usando la $A=B iff A sube B ^^ B sube A$ dopo avere dimostrato $A sube B ^^ B sube A$, come dimostro $A=B$ ?

0m8r4
Vorrei sapere se il sistema isostatico principale in figura può essere risolto con l'eq. della linea elastica. (Nel portale iniziale in D c'era un carrello quindi era una volta iperstatico). Io ho calcolato il momento del tratto DC e ottengo M=Xz, quindi conoscendo l'equazione del momento ho applicato la linea elastica: v"(z)= -M(z)/EJ ecc. Alla fine ho risolto l'esercizio anche con il metodo delle forze e ottenevo gli stessi risultati.
3
31 ott 2012, 17:54

erotemi
Potreste aiutarmi con questo esercizio? Grazie fin d'ora! --------------- Quale dei seguenti insiemi coincide con l'insieme vuoto? E perchè? a) {divisori di 6} "intersezione" {multipli di 6} b) {m | m ∈ N, 2/3 m = 7} "unione" {divisori di 17} c) l'insieme dei numeri primi dispari minori di 4; {multipli di 2} "intersezione" {multipli di 3} d) {multipli di 2} "intersezione" {multipli di 3} e) {m | m ∈ N, (3m - 1)/3 = 5} f) N "intersezione" {p | p ∈ Z, 3p - 1 = 5} ----- Soluzioni: b e ...

calabresel
questa è la traccia: Mario,viaggiando ad una certa velocità media,impiega 6 ore per percorrere il tragitto Milano-Roma.Quanto tempo impiegherebbe per percorrere la stessa distanza ad una velocità media pari ai 5/6 della precedente? [7h12m] grz
4
31 ott 2012, 17:29

giuscri
Un treno viaggia con accelerazione costante $a$. In uno dei vagoni, una massa $m$ pende dal soffitto attaccata ad una corda. Trovare l'angolo tra la corda e la verticale, e la tensione della corda in funzione di $m$, $a$, e $g$. Si risolva numericamente nel caso in cui $a = 0.1g$. Mi sembra abbastanza semplice, però probabilmente sbaglio qualcosa del trovare la dipendenza della tensione dalla ...

jessicajp
Help latino!? Miglior risposta
ciao a tutti!!!!Mi potreste tradurre queste frasi in italiano.... 1)Furiosus equus e stabulis erumpebat et per agros ad fluvium fugiebat. 2)Quod regnum optat, Catilina bellum in patriam. 3)Via appia romam veniebam. 4)Quoniam aerarium vacuum est consules belli praedam vendunt. 5)Puella copiose flet quia amica roma discedit. 6)M. Claudius Marcellus Syracusas mittitur, quia oppidum nec pacta nec indutias servat. 7)In insula creta minotaurum monstrum famelicum,Theseus interimit.
2
31 ott 2012, 16:19

papalia
aiuto nelle equazioni ! mi confondo da morire (2/5 + a) x + 3xal quadrato - x (x +5a )= 1+2x ( x - 2b )+x(4b-5a) il risultato è : x= 5/5a+2 (a-x)(a+x)+a(x+2b)+2bx = 3a( a+b+x )- x al quadrato -2a al quadrato il R. è : x= ab/2(a-b)
2
31 ott 2012, 16:39

devaroger89
Ciao a tutti, ho un problema con questi due esercizi: 1) Calcolare le funzioni iterate f ∗ (n) delle seguenti funzioni f (n): $ f1 (n) = n − 1$ $f2 (n) =n/4$ $f3 (n) = log(n) $ 2) Non so come procedere per rispondere a questa domandina: Quanti confronti sono necessari per ordinare n^2 numeri? Grazie in anticipo per l'aiuto/ consigli che mi darete!
1
30 ott 2012, 12:43