Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Bon,
provo a scrivere qui. Non ho trovato il posto giusto (sto parlando dell'intera rete internet) e allora provo qui.
Ho una cucina a gas nuova. Che ho collegato alla rete elettrica. Per accendere i fuochi, banalmente giro la manopola che mi interessa, parte il piezoelettrico e in un attimo la termocoppia capisce che fa caldo e posso rilasciare la manopola senza che il fuoco si spenga.
Ho usato per anni una cucina a gas similare, che non era collegata alla rete elettrica. Semplicemente ...

Buonasera a tutti,
mi trovo ad affrontare, da giorni senza riuscire ad ottenere una soluzione coerente, il seguente problema:
Sia data una piramide a base rettangolare con nomenclatura come segue:
con angoli di apertura:
- Angolo $\idehat{AVB} = 30°$
- Angolo $\idehat{BVC} = 40°$
e segmento $\overline{VO} = 100$.
La piramide è posizionata nello spazio cartesiano (identificato dalla terna destrorsa xyz) in modo che:
- il vertice $V$ è posizionato nel punto di coordinate ...

Buongiorno.
Come da titolo sto leggendo e studiando la seguente proposizione.
Proposizione: Ogni spazio vettoriale $V$ non nullo possiede una base.
Più precisamente, ogni sistema finito di generatori di $V$ contiene una base che risulta ovviamente finita.
Ora riporto la dimostrazione dove ci sono dei punti in cui non mi è chiaro quello che si vuole dire.
Suddivido la dimostrazione a punti per non creare confusione.
Dimostrazione:
1) Siano ...

Salve a tutti. Ho riscontrano alcune perplessità riguardante questo esercizio. Ringrazio coloro che mi aiuteranno
Un cavo coassiale indefinito è costituito da un conduttore cilindrico di raggio c=6.0 cm circondato da una guaina conduttrice cilindrica, coassiale al conduttore, di raggio interno b=8.0 cm e raggio esterno a = 10.0 cm Il conduttore interno è percorso da una corrente I1uscente rispetto al piano della figura con densità di corrente uniforme, mentre nella guaina esterna scorre una ...

Mi sono bloccato su una cosa piuttosto semplice, ovvero non riesco a dimostrare un aproprietà:
[sia $G$ finito e $g in G$]=>[$<g> =G <=> ord(g)=|G|$]
So che ord(g) è il più piccolo $n in NN$ t.c $g^n=1$
inoltre $<g> ={g^z|z in ZZ}$
Ma provando a sfruttare queste definizioni non riesco a capire come portare avanti la cosa.
Ringrazio per l'aiuto

È un teorema fondamentale dell'Aritmetica quello che afferma che un numero naturale può essere scomposto in fattori primi in un unico modo (se tralasciamo l'ordine dei fattori).
Consideriamo l'insieme $S_1={4, 7, 10, ..., 3k+1, ...}$ con $k=1, 2, ..., n, ...$
Anche per l'insieme $S_1$ vale la "fattorizzazione unica"?
E invece nell'insieme $S_2={3, 4, 5, ..., k, ...}$?
Cordialmente, Alex
Sono in prima superiore (itis)e Un mio compagno ha 3 materie giù che non è riuscito a recuperare e ne ha altre 2 con il 5.64 , nel primo quadrimestre ha avuto solo due debiti , e quelle con il 5.64 nel primo non ha avuto il debito , quindi vuole sapere se è bocciato e rimandato coi debiti

Buonasera a tutti. Chi mi aiuta con questo problema?
Due blocchi sono liberi di muoversi sulla guida di legno priva di attrito mostrata al link https://people.unica.it/giovannibongiov ... 1_2016.pdf. Il
primo blocco, di massa 5 kg, viene lasciato andare con velocità iniziale nulla dalla posizione A.
Esso urta elasticamente il secondo blocco, di massa 10 kg, anch'esso inizialmente a riposo.
Determinare la massima altezza raggiunta dal primo blocco dopo l'urto.
Grazie anticipate
Aiuto urgente entro domani!!
Miglior risposta
Per le vacanze estive saremo ospiti degli zii di rimini
Analisi logica perfavore
Ragazzi ho bisogna del vostro aiuto per favore vi adoroooo vi amooooooooooo AIUTATEMI
Miglior risposta
AIUTATEMI CON QUESTA VERSIONE HELP!!

Buonasera, non capisco come sia possibile che le due funzioni dell'esercizio nella foto siano uguali. La prima ha dominio $R$; la seconda, visto che ha come condizioni, per la prima $x<0$, per la seconda $x>=0$, dovrebbe avere come domini, rispettivamente, penso io, $x<0$ e $x>=0$. Tuttavia, se il libro dice il contrario, sicuramente sbaglio; mi direste in cosa consiste il mio errore? Grazie per l'aiuto!
P.S. Ho ...

Ciao a tutti, sono nuovo e sono alla ricerca di un aiuto per capire un passaggio della dimostrazione riportata dal mio prof riguardo la proprietà distributiva generalizzata.
Nel mio caso la dimostrazione ha questa veste:
E mi incespico sull'ultimo passaggio, $sum_0^s sum_0^t a_(s+1) b_j=sum_0^(s+1) sum_0^t a_i b_j$ (**).
In particolare il dubbio è il seguente: riesco a farmi un esempio del fatto che funzioni questo passaggio, ma il fatto che questo valga per ogni s e s+1 non dovrebbe a sua volta essere dimostrato ...

se $B$ è una matrice del tipo $alpha*I$ con $alpha in RR$, allora
$Lambda(A+B)= Lambda(A) + Lambda(B)$, dove $Lambda$ è lo spettro di $A$
vi sono altri tipi di $B$ affinchè valga quell'uguaglianza?
$Lambda(A*B)= Lambda(A)*Lambda(B)$ è mai vera? Se sì, sotto che condizioni su $B$.
grazie

Bruno, Pietro e Paolo sono escursionisti esperti e sono in grado di camminare a $p$ km/h per lungo tempo.
Purtroppo Bruno si è ferito (leggermente) ad un piede e non potendo stare al passo degli amici, ha noleggiato una macchinina che gli permette di viaggiare a $c$ km/h.
L'automobilina è proprio piccola e può trasportare due persone al massimo, guidatore compreso, perciò i tre amici hanno deciso di adottare la seguente strategia.
Partono insieme, Paolo camminando e ...
VERSIONE DI GRECO (303511)
Miglior risposta
ciao a tutti! Chiedo aiuto per la traduzione di questa versione, purtroppo sono veramente nelle curve, devo tradurre altre versioni e questa proprio non riesco a tradurla. Sarei immensamente grata se qualcuno riuscisse ad aiutarmi traducendola.

Salve, sto riscontrando dei problemi a risolvere questo integrale di analisi 2, qualcuno potrebbe aiutarmi?
$ int int int_(T) dx dy dz , $
dove T è il solido limitato dalla superficie del paraboloide $ z = ax² +by² $ e dal piano $ z = k $ , dove $ a; b; k > 0 $
In attesa di un vostro feedback, vi ringrazio molto

Ciao a tutti, ho delle dfiificoltà a interpretare questo problema.
Un cilindro carico uniformemente sta ruotando attorno al suo asse con accelerazione costante. Dopo aver trovato la corrente che scorre attorno al suo asse e il campo magnetico all'interno mi viene richiesto il momento che occorre applicare durante la fase di accelerazione.
ora ho due dubbi: la soluzione afferma che la f.e.m. indotta è un campo elettrico uniformemente distribuito sul cilindro.(non mi è chiara questa relazione). ...

Buon pomeriggio a tutti, scrivo perché non riesco a capire cosa significa, per quanto riguarda le funzioni, la scrittura $f(x)=...$. Cioè, $y=f(x)$, se ho capito bene, associa mediante $f$ il valore di x al valore di y. Ma l'altra scrittura cosa diamine significa?
Grazie per l'aiuto!

Il rapporto tra le aree di due triangoli equila teri è 81/16 . Il lato del triangolo minore mi sura 24 cm. Calcola la misura del lato del triangolo maggiore.
Le diagonali di un rombo misurano 120 cm e 90 cm. Calcola l'area di un rombo, simile al primo, sapendo che ha il perimetro di 80 cm.
Il rapporto di similitudine tra due poligoni re golari è 3/8 . Se l'area del primo è 36 cm ^ 2 , quanto misura l'area del secondo? [256 cm ^ 2]
In un triangolo rettangolo ABC il cateto BC misura 32 ...