Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il rapporto tra le aree di due triangoli equila teri è 81/16 . Il lato del triangolo minore mi sura 24 cm. Calcola la misura del lato del triangolo maggiore.
Le diagonali di un rombo misurano 120 cm e 90 cm. Calcola l'area di un rombo, simile al primo, sapendo che ha il perimetro di 80 cm.
Il rapporto di similitudine tra due poligoni re golari è 3/8 . Se l'area del primo è 36 cm ^ 2 , quanto misura l'area del secondo? [256 cm ^ 2]
In un triangolo rettangolo ABC il cateto BC misura 32 ...

Ciao
Visto che pensandoci tra me e me non riesce ad uscire nulla di buono --- e che gli altri a volte ti capiscono meglio di quanto tu faccia su te stesso --- chiedo a voi.
Allora... quest'anno è stato abbastanza disastroso.
Se da una parte mi sembra di essermi organizzato meglio con lo studio --- impressione sbagliata --- e a lavorare più intensamente, non sono riuscito a dare tre esami --- Probabilità, Analisi 3, Analisi Numerica... corposi direi, no?
E in aggiunta sono intrappolato ...

Salve a tutti. Ho risolto questo esercizio ma non ne sono sicuro sull'esattezza delle risposte date. Ringrazio coloro che mi aiuteranno
Una spira circolare di raggio R, ha una resistenza R*. Essa è immersa in un campo magnetico perpendicolare al piano del cerchio, che cresce con legge B(t)=At
Calcolare:
1. Il flusso del campo magnetico che attraversa la spira;
2. La forza elettromotrice indotta nella spira;
3. Il modulo e il verso della corrente indotta nella spira
4. ...
Riassunto "cacciatori di nuvole" e "comici spaventati guerrieri"
Miglior risposta
Riassunto cacciatori di nuvole alex shearer e riassunto comici spaventati guerrieri di stefano benni
grazie
Vorrei fare la psicologa ma con il petagogico poi sono costretta a farla anche se dovessi cambiare idea,mentre con il classico avrei più scelta. Un aiutino??
Ciao, quale mi consigliate tra Leonardo da Vinci ( Treviso) e il Duca degli Abruzzi (Treviso)? Come sono i prof? Si studia tranquillamente o ti chiedono miracoli ? Grazie di cuore
Ho bisogno di aiuto con questo problema.
Una scatola di massa m=5,0 kg è appoggiata su un tavolo. Il coefficiente di attrito statico tra la scatola e il tavolo è di 0,4. La scatola inizia a muoversi quando viene viene spinta con una forza F che forma un angolo di 45° con l'orizzontale. Determina il modulo della forza
Grazie in anticipo

Buonasera a tutti, parlando delle equazioni di Eulero-Lagrange, e dimostrando come queste possano essere scritte in forma normale, si è parlato di equazioni di Eulero-Lagrange riconducibili a un sistema di equazioni di equazioni differenziale di ordine n. Ora, non mi è chiaro il perché di tale "ordine n", visto che, per definizione, le eq. di E-L sono equazioni del secondo ordine nelle incognite reazioni vincolari. Piuttosto, non potrebbero essere riconducibili a un sistema di n equazioni ...

Buonasera. Sto leggendo e capendo la definizione di successione fondamentale nel caso degli spazi metrici.
Sia $(X,d)$ spazio metrico e una successione ${x_n}$ di valori di $X$.
Si dice che ${x_n}$ è una successione fondamentale se $lim_(n,m to + infty) d(x_n, x_m)=0$
Un tale limite come si calcola ? si deve procedere "scomponendo" il limite, cioè $lim_(n,m to + infty) d(x_n, x_m)=lim_(m to + infty)(lim_(n to + infty)d(x_n, x_m))$In pratica, e nel caso specifico, fisso prima $m$ e faccio tendere ...
Analisi delle varsione
Miglior risposta
Mi servirebbe l'analisi di questa versione (costrutti ,periodo ) *Non* traduzione
Grazie mille chi mi risponderà

Buonasera, sto studiando una proposizione che riguarda alcune caratterizzazione delle basi la quale non mi è molto chiara. Per il seguito mi servirà
Definizione: Sia $V(K)$ spazio vettoriale sul campo $K$ e $S$ sistema di vettori, diremo che
1) $S$ sistema linearmente indipendente massimale $<=> ^(def.)$ $S$ linearmente indipendente e non è incluso propriamente in alcun sistema linearmente indipendente.
2) ...
HELP,AIUTO,è URGENTISSIMO
Miglior risposta
è urgentissimo,devo scrivere un tema con la seguente traccia:racconta un episodio che hai vissuto o di invenzione in cui la tensione iniziale si è infine sciolta in una frase o un gesto e fai in modo che le emozioni che descrivi appaiano sia nelle incertezze del linguaggio e dei gesti sia nella descrizione del paesaggio o dell'ambiente circostatante.
Aggiunto 49 secondi più tardi:
QUALCUNO MI AIUTI PER FAVORE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sei un fantasma. Descriviti e spiega come spaventeresti le persone

Salve a tutti, quando la mia professoressa ha iniziato a parlare del polinomio caratteristico ha creato delle catene di implicazioni che ora riporto:
$ f(ul(v) ) =lambda ul(v) hArr f(ul(v) )-lambda ul(v)=0 hArr (f-lambda1_V)(ul(v))=0 hArr ul(v)in ker(f-lambda1_V) $
quindi la professoressa, prima di considerare una concatenazione di matrici (che è ciò che ho visto fare di solito) ha iniziato con la caratterizzazione delle applicazioni.
La mia domanda è rivolta a questo passaggio $ f(ul(v) )-lambda ul(v)=0 hArr (f-lambda1_V)(ul(v))=0 $
non riesco a comprenderlo e riprodurlo.
Le prime due domande che mi sorgono sono cosa sia ...

Salve a tutti, avrei una domanda riguardo il ruolo del teorema delle funzioni implicite nella definizione delle coordinate lagrangiane; in particolare, non mi è chiarissimo il perché n = 3N - p, ove n è il numero dei GDL, N il numero dei punti del sistema e p il rango della matrice jacobiana(in un opportuno aperto) della funzione(vettoriale) che definisce i vincoli.
Ho provato a darmi una spiegazione richiamando il teorema delle funzioni implicite, il quale ci permetterebbe di definire le ...
qualcuno può aiutarmi a svolgere questo testo di analisi logica?
In mezzo a un fitto bosco, un castello dava rifugio a quanti la notte aveva sorpreso in viaggio: cavalieri e dame, cortei reali e semplici viandanti. Passai per un ponte levatoio sconnesso, smontai di sella in una corte buia, stallieri silenziosi presero in consegna il mio cavallo. Ero senza fiato; le gambe mi reggevano appena: da quando ero entrato nel bosco tali erano state le prove che mi erano occorse, gli incontri, le ...
Buongiorno,
vorrei chiedere per favore un input sull'idea di fondo che usereste per dimostrare il seguente fatto:
$$\sigma(\mathcal{A})=\sigma(\mathcal{J})$$
dove:
1. $\mathcal{A}$ è l'insieme di tutte le unioni finite di intervalli disgiunti di $\mathbb{R}$ della forma $(a,b]$, con $-\infty\leq a<b\leq+\infty$, che usando solo la definizione posso vedere già che $\mathcal{A}$ è un'algebra;
2. $\mathcal{J}$ è l'insieme di tutti i possibili singoli ...
Inter multa integritatis exempla populi Romani, sanctitas Fabricii mira fuit. Romani in magno periculo erant, quoniam Pyrrhus Bruttios, Lucanos et Samnites ad seditionem concitaverat. Tum Pyrrhi medicus, quia rex castra pro xima militibus Romanis habebat, ad Fabricium consulem venit et: «Si prae mium proponis - inquit -, veneno regem necabo. Perfacile erit regem necare, quia meus filius Pyrrhi vini minister est». Sed statim consul medicum perfi dum ad strenuum Epiri regem remisit. Ita medici ...

Salve a tutti. Ecco un nuovo quesito al quale non so come risolverlo. Ringrazio coloro che mi aiuteranno
Un cilindro avente lunghezza praticamente infinita e raggio R=10cm, costituito da materiale isolante, è caricato con una densità volumica di carica elettrica, non uniforme, pari a $ rho=k*r^2 $ , con $ k=2*10^-5C/m^5 $ ed una distanza generica r dall’asse del cilindro, nel piano perpendicolare all’asse stesso.
$ (ε_0=8.854⋅10^(−12)C^2/(Nm^2)) $
1. La carica elettrica totale del ...

Aiutatemi..... devo scrivere una lettera ad un personaggio dei promessi sposi.
Come impostarla?