Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

Omakabek
Avrei bisogno di un testo argomentativo relativo al rapporto tra l'uomo e la natura...qualcuno può aiutarmi?
1
23 set 2021, 19:03

gabriella127
E' da un po' che volevo aprire un thread di scambi di consigli e di idee su film e serie tv. Visto che anche altri utenti sembrano interessati, apro le danze. Io, in questo ultimo infausto periodo, ho visto una quantità di roba che credo non avrei mai visto in tutta la vita. In effetti prima non vedevo mai serie tv, e pochi film. Ora invece ho fatto indigestione, ho visto di tutto e sono rimasta a secco, non so più cosa vedere. Quindi spero in consigli e scambi di idee, in attesa, come ...
52
14 ago 2021, 15:28

angela.russotto
Salve,volevo chiedere,qual'è la definizione di moltiplicazione tra frazioni? Inoltre,perchè per ottenere il risultato di tale operazione,si moltiplicano i numeratori e i denominatori delle due frazioni tra di loro? Cosa giustifica questo modo di procedere?
9
22 set 2021, 18:26

axpgn
Un triangolo equilatero è inscritto in un cerchio di raggio $50$ unità. Nel cerchio c'è un altro triangolo equilatero, più piccolo del precedente, il quale ha due vertici sulla circonferenza ed il terzo sul punto medio di un lato del triangolo grande ed inoltre condividono un asse di simmetria. Quanto vale il lato del triangolo piccolo? Cordialmente, Alex
2
23 set 2021, 00:22

misterx3
Ho messo un certo numero di criptomonete in una "banca" online che mi da come interesse il 25.5% annuo. Le monete vengono accreditate giornalmente, ma in un conto separato, cioè non c'è interesse composto. Per aumentare il capitale iniziale che produce interessi bisogna togliere il capitale dalla banca, stare fermi 3 giorni, aggiungere al capitale originale il conto dove vengono accreditati gli interessi e poi riprendere ad ottenere gli interessi. Dopo quanti giorni mi conviene fare la ...
11
21 set 2021, 18:32

Abba09
Potete aiutarmi con questo problema di geometria? grazie
1
23 set 2021, 14:29

Albascura78
Ciao mi servirebbero urgentemente questi problemi. Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà
1
21 set 2021, 21:28

daisu1
scusatemi se non è la sezione giusta, ma vorrei chiedervi se esiste un teorema nel calcolo infinitesimale (ai tempi del liceo mi sembra che il prof ce ne avesse accennato, ma potrei sbagliare) che dimostra che i numeri periodici , o certi numeri periodici, equivalgono a numeri limitati, ad es. 0,999... = 1. se ci fosse, vi sarei grato se me ne scriveste anche la dimostrazione. grazie mille.
22
24 ago 2021, 10:35

fe-dreamer
Ciao, sono al primo anno di liceo scientifico, avrei bisogno di un aiuto per trasformare questi numeri da decimali in esadecimali 10, 15, 43, 27, 115 Grazie mille
1
22 set 2021, 13:44

Jalo9a56
per quale valore di k la retta di equazione (k-2)x+ky+4=0 passa per il punto di coordinate (1 -3)
1
20 set 2021, 16:26

luiginapoli47
Una corona sferica di raggi R1 e R2 contiene una carica Q distribuita in modo non omogeneo all'interno del suo volume secondo una densità di carica ρ(r)=(A/r2)e-r/B con B=R2. Calcolare il valore di A. Calcolare il campo elettrico in tutto lo spazio. Calcolare la differenza di potenziale tra un punto a distanza R1/2 dal centro e un punto a distanza 2R2 dal centro. (Q=7 nC, R1=1 mm, R2=3mm) per trovarmi il valore di A basta che pongo $Q=\int_(R_1)^(R_2)\rho(r)dv$ ??

luiginapoli47
Due sbarrette conduttrici, di resistenza R e lunghezza l poggiano senza attrito su due binari orizzontali di resistenza trascurabile. Il sistema è immerso in un campo magnetico omogeneo di modulo B uscente dal piano del foglio per x>0 entrante per x

Jalo9a56
per quale valore di k la retta di equazione (k-2)x+ky+4=0 passa per il punto di coordinate (1 -3)
1
20 set 2021, 16:25

ygfytdtu
come si traduce raccolta di riflessioni e pensieri mi basta anche solo la traduzione senza spiegazione, grazie.
3
21 set 2021, 18:22

axpgn
Casomai l'immagine sparisse, riscrivo in chiaro le equazioni ... $\text(abb)-\text(acb)=\text(cd)$ $\text(ce)/\text(e)=\text(fb)$ $\text(aga)-\text(hfa)=\text(had)$ $\text(abb)+\text(ce)=\text(aga)$ $\text(acb)/\text(e)=\text(hfa)$ $\text(cd)*\text(fb)=\text(had)$ Cordialmente, Alex
5
21 set 2021, 00:16

luiginapoli47
Un cilindro infinito conduttore di raggio R1 è concentrico a un guscio cilindrico conduttore infinito di raggi R2 e R3. Sul cilindro di raggio R1 è presente una densità di carica σ1. Calcolare la differenza di potenziale tra i due conduttori e la densità di carica sulle superfici del guscio cilindrico. Calcolare le densità di cariche sulle superfici dei conduttori dopo che essi siano stati collegati da un filo. Calcolare il lavoro compiuto dalle forze elettriche per portare un protone ...

Yuyu_13
Buongiorno. Ho il seguente esercizio: In $K^3$, posto: $W={(x,y,z) in K^3: z=0}$ $W_1={(x,y,z) in K^3: x=0, y=0}$ $W_2={(x,y,z) in K^3: y=0, z=0}$ $W_3={(x,y,z) in K^3: x=0, z=0}$ provare $W=W_3o+ W_2$, $K^3=Wo+ W_1$. Vi chiedo se il seguente modo di procedere è corretto. Provo $W=W_3o+ W_2$. In tal caso osserviamo che innanzitutto vale $W=W_3+W_2$, cioè $W_3+W_2subseteq W$ e $Wsubseteq W_3+W_2$, infatti è banale la seguente $W_3+W_2subseteq W$ (somma di due sottospazi è un sottospazio), invece, preso ...
4
18 set 2021, 13:03

Albascura78
Moti URGENTEE Miglior risposta
Ciao mi servirebbero questi problemi urgentemente. Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà
1
21 set 2021, 21:31

Drazen77
Ho scelto uno di questi oggetti e ne ho detto privatamente la forma ad Alberto e il colore a Bruno. Poi a entrambi ho chiesto: "Che oggetto ho scelto?" Entrambi non hanno saputo rispondere e a entrambi ho comunicato la risposta dell'altro. Poi ho nuovamente chiesto: "Che oggetto ho scelto?" Entrambi non hanno saputo rispondere e a entrambi ho comunicato la risposta dell'altro. Poi ho nuovamente chiesto: "Che oggetto ho scelto?" A questo punto hanno indovinato entrambi. Che ...
6
21 set 2021, 18:47