Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Drazen77
Ho scelto uno di questi oggetti e ne ho detto privatamente la forma ad Alberto e il colore a Bruno. Poi a entrambi ho chiesto: "Che oggetto ho scelto?" Entrambi non hanno saputo rispondere e a entrambi ho comunicato la risposta dell'altro. Poi ho nuovamente chiesto: "Che oggetto ho scelto?" Entrambi non hanno saputo rispondere e a entrambi ho comunicato la risposta dell'altro. Poi ho nuovamente chiesto: "Che oggetto ho scelto?" A questo punto hanno indovinato entrambi. Che ...
6
21 set 2021, 18:47

MuffinAlCioccolato1
Non so proprio dove mettere le mani : Alcuni abitanti autoctoni di alcune aree del mediterraneo possiedono due specifici geni nella forma anomala a (portatrice di anemia falciforme, detta anche mediterranea) invece che nella forma normale A. Gli individui che presentano la combinazione aa muoiono in età infantile; quelli che presentano la combinazione aA o Aa riescono a sopravvivere e a procreare; quelli che presentano la combinazione AA sono del tutto esenti dai problemi indotti dalla ...

Drazen77
Ho 50€. Se ne spendo 20, mi rimane un saldo di 30€. Se di questi 30€ ne spendo altri 15, mi rimane un saldo di 15€. Se di questi 15€ ne spendo altri 9, mi rimane un saldo di 6€. Se spendo questi ultimi 6€, mi rimagono 0€. Questa è la somma dei soldi che ho speso: 20+15+9+6=50 Ovvio: avevo proprio 50€. Ma se sommo quelli che mi erano rimasti nel saldo... 30+15+6=51. Perché?
3
5 set 2021, 17:28

leggenda01
Aiuto esericizi Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questo problema? Un vinaio ha una botte che contiene 60 l divino. Se prima ne vende 0,4 (4 periodico) litri e poi 0,2litri (2 periodico),quanti ne rimangono nella botte
1
20 set 2021, 20:48

Marygen
Mi servirebbe l'analisi di questa versione (costrutti,analisi del periodo) per stasera grazie
1
21 set 2021, 12:44

luiginapoli47
Buona sera, avrei dei dubbi su questo esercizio Due fili infiniti paralleli tra loro a distanza 2a sono uniformemente carichi con densità di carica +λ e –λ. Calcolare il campo elettrico nel generico punto P situato sull'asse del segmento ortogonale ai due fili, come in figura (i fili sono ortogonali al piano del foglio). Calcolare la differenza di potenziale tra i fili sapendo che sono a sezione circolare di raggio r. (a=12 cm, λ=34 10-7 C/m, r=1 mm). So che siccome le ...

isaac888
Salve a tutti Mi stavo chiedendo come si ragiona in astratto per dimostrare la finitezza o infinitezza di un certo gruppo. Il mio problema sono le condizioni sufficienti. Da quanto sono riuscito a capire esistono gruppi infiniti che hanno tutti gli elementi di ordine finito come i polinomi a coefficienti in un campo finito. Oltretutto esistono anche gruppi che pur essendo infiniti hanno sia elementi di ordine finito che infinito come i numeri complessi di norma 1 con la moltiplicazione. Per cui ...

satellitea30
Buongiorno vi sottopongo il quesito qui di seguito: Quale volume occupa a 0°C un gas se per ogni grado di temperatura il suo volume aumenta di 0.01 litri, mantenendo costante la pressione? [2.73L] dato che è una trasformazione isobara ho pensato alla prima legge di gay lussac: $(Vo)/(To)=(V1)/(T1)$ ma non riesco a capire come impostarlo

Marygen
Mi servirebbe l'analisi di questa versione (costrutti periodo) per stasera grazie mille
1
21 set 2021, 12:33

Marygen
Mi servirebbe l'analisi di questa versione (costrutti,periodo) entro stasera per favore
1
21 set 2021, 12:14

axpgn
Siano $m$ e $n$ due distinti interi positivi. Rappresentare $m^6+n^6$ come somma di due quadrati perfetti diversi da $m^6$ e $n^6$. Cordialmente, Alex
7
7 set 2021, 00:17

red3
Una palla si trova su un biliardo in posizione P. Provare che esiste almeno una direzione secondo cui si può lanciare la palla in modo che essa non ripassi mai per la posizione P. Si consideri il biliardo privo di attrito e si supponga che il rimbalzo alle sponde obbedisca alla stessa legge di riflessione della luce. (SNS 1971) (non so se è già stato pubblicato, in caso affermativo ditemi che lo tolgo)
7
16 set 2021, 08:34

ciaone012
Ciao, potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio? Un pallavolista effettua la battuta senza saltare colpendo la palla da un'altezza di 2,2m. Alla palla viene impressa una velocità inziale di 42 km/h con un angolo di 30 gradi rispetto all'orizzontale. La palla viene ricevuta in palleggio alla stessa altezza. Determina la velocità di arrivo. Grazie in anticipo

MuffinAlCioccolato1
Ciao, ho il seguente esercizio : Trovare la probabilità che uno studente, riempiendo a caso un questionario di 36 domande ciascuna con 4 possibili risposte di cui una sola esatta, risponda correttamente - ad almeno 24 su 36 di esse - sapendo che ne ha risposte esatte 13 su 36, posso escludere sulla base dell'esito che le risposte siano state date a caso? Ragionamento : 1) due possibili esiti : corretto o sbagliato 2) p costante 3) eventi indipendenti tra di loro ----> BINOMIALE il primo ...

giacomovicinanza
Salve a tutti. Ho alcune perplessità riguardanti questi quesiti. Ringrazio coloro che mi aiuteranno 1. Una particella di massa m e carica q si muove in un campo magnetico uniforme di modulo B con velocità di modulo v a esso perpendicolare. La forza di Lorentz che agisce su di essa è indipendente da: a. massa m (X) b. carica q c. campo magnetico B d. velocità di modulo v A seguire il mio ragionamento: La forza di Lorentz che agisce su una carica elettrica puntiforme q in moto in movimento ...

red3
Abbiamo a disposizione 8 cubetti di uguali dimensioni , con le facce colorate di blu o di rosso. Le facce sono colorate in modo casuale, senza alcuna regola. Sappiamo solo che 1/3 del numero totale delle facce è blue, mentre il resto è rosso. Sappiamo inoltre che usando questi 8 cubetti, è possibile costruire un cubo grande, in modo che 1/3 delle facce visibili dei cubetti che lo compongono sia rosso. Dimostrare che montando opportunamente il cubo grande, è possibile fare in modo che tutte ...
17
19 ago 2021, 19:27

Miki00.01.
Aiuto pls Miglior risposta
1,5+2,3-2,2-0,2*5,3= Nn so come si fa, ha un ultima cosa sopra il primo tre dopo la virgola ci va una linea ma il telefono non me la fa mettere ha e va anche sopra al 2 di 2,2 ma sempre al 2 dopo la virgola e anche al al tre di 5,3 grazie mille
1
20 set 2021, 15:44

laura20miless
un mio compagno farà una presentazione su “il colombre” di Dino Buzzati e io devo fargli 3 domande e lui dovrà darmi una risposta lunga diciamo, quindi domande che iniziano con “perché…” ad esempio. Vi prego aiutatemi non so che domande fare
1
20 set 2021, 11:32

francesco150102
URGENTE PER DOMANI Miglior risposta
Aiuto non so fare questi esercizi, se qualcuno può spiegarmeli mi farebbe un enorme favore. Ovviamente solo quelli segnati nella foto.

Alin2
Salve ragazzi, mi sono perso: qualcuno mi può dire come si interpreta la funzione $f: RR^2 rarr RR$ data da $(x,y)=1$ Devo pensarla come $ x^2+y^2=1$ Grazie
23
27 ago 2021, 18:17