Tre viaggiatori
Bruno, Pietro e Paolo sono escursionisti esperti e sono in grado di camminare a $p$ km/h per lungo tempo.
Purtroppo Bruno si è ferito (leggermente) ad un piede e non potendo stare al passo degli amici, ha noleggiato una macchinina che gli permette di viaggiare a $c$ km/h.
L'automobilina è proprio piccola e può trasportare due persone al massimo, guidatore compreso, perciò i tre amici hanno deciso di adottare la seguente strategia.
Partono insieme, Paolo camminando e Pietro a bordo dell'auto con Bruno.
Dopo un certo tempo, Pietro scende e prosegue a piedi mentre Bruno torna a prendere Paolo e quando raggiungono Pietro, ricominciano con la stessa procedura ovvero Paolo scende e cammina, Bruno e Pietro proseguono in macchina, poi Pietro scende e cammina, Bruno torna a prendere Paolo e raggiungono Pietro e così via.
a) Quanti km/h percorre il trio con questo metodo?
b) Quale è la frazione del tempo di viaggio quella in cui la macchina trasporta una sola persona?
c) Cosa succede per $p=0$ e $p=c$?
Cordialmente, Alex
Purtroppo Bruno si è ferito (leggermente) ad un piede e non potendo stare al passo degli amici, ha noleggiato una macchinina che gli permette di viaggiare a $c$ km/h.
L'automobilina è proprio piccola e può trasportare due persone al massimo, guidatore compreso, perciò i tre amici hanno deciso di adottare la seguente strategia.
Partono insieme, Paolo camminando e Pietro a bordo dell'auto con Bruno.
Dopo un certo tempo, Pietro scende e prosegue a piedi mentre Bruno torna a prendere Paolo e quando raggiungono Pietro, ricominciano con la stessa procedura ovvero Paolo scende e cammina, Bruno e Pietro proseguono in macchina, poi Pietro scende e cammina, Bruno torna a prendere Paolo e raggiungono Pietro e così via.
a) Quanti km/h percorre il trio con questo metodo?
b) Quale è la frazione del tempo di viaggio quella in cui la macchina trasporta una sola persona?
c) Cosa succede per $p=0$ e $p=c$?
Cordialmente, Alex
Risposte
Do i miei risultati ma non indico il ragionamento perché è stra-banale e probabilmente si può fare di meglio. La formula trovata dovrebbe essere giusta perché dà risultati sensati nei due casi particolari del punto c).
Non sono d'accordo sul fatto che sia "banalissimo" come dici tu ma bravo
Cordialmente, Alex

Cordialmente, Alex
Grazie del complimento. Forse il tuo ragionamento è più furbo, ma continuo a ritenere banale il mio; lo scrivo per permetterti di giudicare.
Quando scrivo che non è "banalissimo" intendo dire che è il tipico problema che se non lo "inquadri" bene, ti porta in un circuito contorto di equazioni che ti si ritorcono contro
Se invece lo vedi nella giusta prospettiva allora diventa banale
Cordialmente, Alex

Se invece lo vedi nella giusta prospettiva allora diventa banale

Cordialmente, Alex