Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti,
riporto qui un problema di quelli che alcuni chiamano "l'esame più difficile del mondo", ovvero l'esame per l'ammissione all'università coreana (Suneung):
Data la seguente equazione di terzo grado
\(\displaystyle 2x^3 -3x^2 -12x +k = 0 \)
trovare il valore di \(\displaystyle k \) per il quale l'equazione presenta 3 radici reali differenti.
le opzioni sono:
1) 20
2) 23
3) 26
4) 29
5) 32
Vorrei solo degli hint e non la soluzione.
O meglio: la soluzione mi dice essere ...

Ciao
Ho la "legge di Ampère-Laplace" che da questo integrale --- \(\gamma\) è una curva --- \[\mathbf B = \frac{\mu_0}{4\pi} \int_\gamma \frac{I \mathrm d \mathbf s \times (\mathbf x - \mathbf r)}{\lVert \mathbf x - \mathbf r \rVert ^3} .\]
La mia domanda è, forse stupida, ma a questo punto tanto vale farsela: che integrale è? come è definito? Ho visto e so come sono definiti integrali del tipo \[\int_\gamma \mathbf F \cdot \mathrm d \mathbf x ,\] con il "prodotto scalare" \(\cdot\), ma non ...
Buona sera
il problema è il seguente sia $X=N(0,1)$ calcolare $E(X^3e^(muX))$
ricordo in generelae
$E(g(X))=\int_{-infty}^{infty} g(x)f_X(x) dx$
quindi nel mio caso
$E(g(X))=\int_{-infty}^{infty} x^3e^(mux)1/sqrt(2pi) e^-(x^2/2) dx$
riscrivo
$E(g(X))=\int_{-infty}^{infty} x^3 1/sqrt(2pi) e^-((x^2+mux)/2) dx=\int_{-infty}^{infty} x^3 1/sqrt(2pi) e^-((x^2+mux+mu^2-mu^2)/2)$
quindi
$E(g(X))=e^(mu^2/2)\int_{-infty}^{infty} x^3 /sqrt(2pi) e^-(((x-mu)^2)/2) dx$
dove l integranda altro non è momento terzo di una $N(mu,1)$
tramite la fgm
$M_x(t)=e^(tmu+t^2/2)$ trovo la derivata terza e calcolo in 0
$M'''(t)=e^(tmu+t^2/2)(mu+t^2)^3+e^(tmu+t^2/2)2(mu+t)+e^(tmu+t^2/2)(mu+t)$
$M'''(0)=(mu^3+3mu)$
ma ricordo di moltiplicare per $e^((mu^2)/2)$ quindi ...

Sto riscontrando delle difficoltà in alcune definizioni in cui compare il simbolo di inclusione $ \subseteq $
Esempio 1
Un insieme $ A\subseteq R^n $ di si è limitato se è contenuto in un intorno circolare dell’origine.
Non bisognerebbe escludere la possibilità che $ A=R^n $ utilizzando un inclusione stretta dato che $ R^n $ è non limitato?
Esempio 2
Sia $ f:A\subseteqR^n->R $ e $ x_0\inDA $. Allora $ \lim_{x\tox_0}f(x)=l\leftrightarrow\forallI_l\subseteqR\existsI_\delta(x_0)\subseteqR^n:… $
Se non si esclude la possibilità che l’intorno ...
Ciao c'è qualcuno disponibile che gentilmente mi riesce a spiegare questi esercizietti? Grazie
Miglior risposta
Ciao c'è qualcuno disponibile che gentilmente mi riesce a spiegare questi esercizietti? Grazie

Sappiamo che se $T$ è un operatore compatto, allora esiste $T_n$ una successione di operatori di rango finito (dunque a loro volta compatti) che lo approssimano, dunque $||T-T_n||\to 0$. Ho due dubbi:
1. E' vero che ogni possibile successione di autovalori $\mu_n$ di $T_n$ converge a un autovalore di $T$?
Sembrerebbe di si, dal momento che, dato $x_n$ autovettore ...

Buonasera a tutti
Data l'equazione differenziale del quarto ordine $$\frac{\partial^4 z(x)}{\partial x^4}=\mu^4 z(x)$$ l'integrale generale ha la forma $$z=C_1 \sin(\mu x) + C_2 \cos(\mu x) + C_3 \sinh(\mu x) + C_4 \cosh(\mu x) $$ le costanti di integrazione $C_i$ le ricavo imponendo le condizioni al contorno che forniscono un sistema lineare omogeneo
$ [( \star , \star , \star , \star ),( \star , \star , \star , \star ),( \star , \star , \star , \star ),( \star , \star , \star , \star) ] [( C_1 ),( C_2 ),( C_3 ),( C_4)]=[( 0 ),( 0 ),(0 ),(0)] $
Per escludere le soluzioni banali, annullo il ...
Buonasera, ho questo esercizio: un processo produttivo di un oggetto consiste di due fasi. Il tempo di completamento della prima fase segue una distribuzione normale di media 140 minuti e deviazione standard 25 minuti; il tempo di completamento della seconda fase segue una distribuzione normale di media 75 minuti e deviazione standard 20 minuti. Si supponga che i tempi di completamento delle due fasi siano indipendenti. Qual è la probabilità che occorrano meno di 175 minuti per completare un ...

Ciao,mi aiutate?Non capisco alcune frasi.Le ho appena finite ma non so se sono giuste.Grazie

ciao a tutti, ho incontrato delle difficoltà in algebra spero qualcuno possa aiutarmi.
dovrei provare se $x^p-px-1=0$ è irriducibile in Z. Eseinstein fallisce, non ho trovato raccoglimenti utili, nè sono riuscito a provarlo irriducibile su un qualche $Z_q$ con q primo (che mi permetterebbe di concludere), infine considerazioni sul grado del polinomio non sembrano efficaci perchè p è un generico primo. Come si potrebbe fare?
Poi si chiedeva se è vero che un polinomio ...

Ho trovato un libro di esercizi di Meccanica che sono alquanto difficili, ma stimolanti. Pensate che si tratta di esercizi assegnati nelle Università di Princeton, o del MIT, o di Mosca , o altre. Vorrei presentarne qualcuno, per stimolare innanzitutto i miei residui neuroni, che devono sforzarsi a scrivere bene il testo per far capire, e poi quelli di qualcun altro che voglia cimentarsi nella soluzione. Eccone uno.
Nello spazio profondo, niente gravità terrestre o di altri corpi celesti ...
Buongiorno, devo fare un compito di letteratura italiana (Dante/Divina Commedia), potreste aiutarmi?
Sono passati sette secoli da quando dante pronosticò la venuta del veltro a salvare dalla rovina una società che egli riteneva essere traviata e corrotta. in un breve elaborato fa un confronto tra la società medievale e quella di oggi, sottolineando se la descrizione dantesca di un mondo turbato dalla violenza, dall''ingiustizia e dall'avidità di potere e denaro possa essere applicata alla società attuale. Ti suggeriamo alcuni spunti di riflessione utili per avviare l'analisi della società ...
GEOMETRIA come posso fare questa dimostrazione
In un quadrato ABCD, sia M il punto medio di AB. Una retta per M, perpendicolare a MC, incontra AD in un punto K. Mostrare che l'angolo BCM
è congruente all'angolo KCM.
Grazie per il vostro aiuto
Buona sera
ho a che fare con un problema che mi sta dando parecchie noie...
Sia $Y=\Gamma(alpha,lambda)$. Calcolare $E(Ye^(-2Y))$
Ora io so che dovrei mettere una bozza di soluzione(l ho sempre fatto a volte scrivendo anche sciocchezze ) ma il problema è che questa volta non riesco proprio a partire. Mi piacerebbe capire lo svolgimento anche perchè l esercizio a seguire è molto simile(almeno ad occhio)----> "$X=N(0,1)$.Calcolare $E(X^3e^((mu)X))$ $mu>0$". Magari ...
Buonasera, sono alle prese con questo esercizio: un corso di fisica è seguito da 100 studenti. Di questi, 20 anno due anni di esperienza di matematica, 30 ne hanno 3 anni, 15 ne hanno 4 anni e 35 ne hanno 5 o più anni. Si supponga di estrarre casualmente uno studente . Qual'è la probabilità che uno studente abbia almeno 4 anni di esprienza?
Io ho pensato di fare in questo modo: indica con una variabile aleatoria discreta X il numero di anni di esperienza e calcolare $P{X>=4} = P{X = 4} + P{X = 5}$. Il ...
Trovare un valore di una media avendo gli altri 4 e la media
Miglior risposta
Ciao, mi servirebbe la soluzione e i passaggi per questo problema:
"La misura ripetuta della lunghezza di un pendolo ha dato i seguenti risultati: 700,2 mm, 700,1 mm, 700,2 mm, 699,9 mm. Calcola quale valore si è ottenuto alla quinta misurazione, sapendo che la media dei valor misurati è 700,04 mm"
La risposta deve essere 699,8 mm.
Grazie!
Ciao!
Ho una domanda di chimica...io so che una soluzione acida ha molti protoni H+; e so anche che la scala del pH mi dice la quantità di protoni in una soluzione. Quindi se io ho una sostanza molto acida, mi aspetto un pH alto....
Perché invece non è così ma è il contrario???
Problemi Geometria segmenti (304886)
Miglior risposta
Salve potresti aiutarmi a far capire mio figlio come svolgere questi tre problemi
La differenza di 2 segmenti è 50 cm e uno è il sesto dell'altro. calcola la lunghezza dei due segmenti
2) Un segmento è il quarto dell'altro e insieme formano uno lungo 80 cm. Calcola la lunghezza dei due segmenti
3) Un segmento supera l'altro di 32 cm uno è il quinto dell'altro. calcola la lunghezza dei segmenti
4)Il peso di ludovico è il doppio di mario, insieme sulla bilancia fanno registrare 1020 ...

Dopo aver dato la definizione di sottoinsieme di IR^2 simmetrico sia rispetto alla x che alla y, si dimostri che la simmetria rispetto sia alla x che alla y di un insieme S appartenente a IR^2 implica la simmetria di S rispetto all'origine.

Salve a tutti, avrei una domanda sul concetto di limite di una funzione. Quando si introduce l'argomento si dice che: quando x si avvicina ad un punto di accumulazione, allora l'immagine di x si avvicina ad un valore limite. Questa frase sembra impostata come se fosse una implicazione: "quando la x si avvicina a... allora ... la y si avvicina a un valore limite". Eppure quando si passa alla definizione di limite l'implicazione sembra rovesciata: prima si parla delle immagini della funzione e ...