Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lilmos
Un negozio di articoli sportivi noleggia gli sci alle seguenti tariffe: 10 euro per un giorno, 18 per 2gg, 25 per 3gg e i giorni aggiuntivi costano 5 euro l'uno. Se il noleggio viene effettuato per due o più persone si applica un 20% di sconto. Dato il numeri di giorni di noleggio e il numero di paia di sci, calcolare il prezzo totale. in linguaggio c++ per favore.
1
19 nov 2021, 21:19

ghira1
Si sperava di poter fare il Raduno Annuale Mathsjam 2021 dal vivo, ma non sembra il caso. Quindi, il R.A.M. del 2021 sarà virtuale, dalla sera del 19 novembre alla sera del 21 novembre 2021. Ci saranno, come al solito, circa 50 discorsi da 5 minuti, tenuti dagli iscritti all'evento. Quasi sicuramente non tutti gli iscritti in quanto solitamente sono intorno a 200, e 200 è maggiore di 50. Ci saranno quasi sicuramente il "concorso per le torte matematiche" e il "concorso per concorsi" in ...
9
26 set 2021, 11:26


TS778LB
Sto studiando questo dispositivo dal libro “Glenn F.Knoll - Radiation Dectection and Measurement (2010)”. A pag 149 viene riportato il circuito equivalente della camera a ionizzazione: Il libro dice che il segnale di interesse VR è quello che si legge ai capi della resistenza di carico R. Quando nella camera non viene prodotta alcuna ionizzazione il segnale è nullo e tra i piatti della camera sussiste una differenza di potenziale V0 applicata con un generatore. La ...

shadow881
Buongiorno a tutti come dal titolo il quesito è il seguente Calcolare la media di $e^X$ dove $X=N(0,1)$ Ho provato a svolgere nel seguente modo ma sembra sia andato a sbattere contro un muro. Ricordando la densita normale standard che la $f(x)= 1/sqrt(2pi)e^((x^2)/2)$ ho posto $Y=e^X$ Cosi $F_Y(y)=P(Y<=y)=P(e^X<=y)=P(X<=ln(y))$ e facendo la derivata ho $f(y)=fx(ln(y))1/y$ Sostituendo $ f(y)= 1/sqrt(2pi)e^((ln(y)^2)/2)1/y $ $f(y)= \int_{-infty}^{infty}y f(y) dy$ cosi ricordando dalla formula generale della speranza ho ...
6
20 nov 2021, 11:34

nannyy33614
URGENTE! Miglior risposta
Mi aiutate a tradurre questa versione di Ovidio? Grazie in anticipo!
1
20 nov 2021, 12:08

nannyy33614
Mi aiutate a tradurre questa versione? Grazie in anticipo!! =))
1
18 nov 2021, 00:00

_Achille14
Salve a tutti! Se in una serie ho un fattore moltiplicato per una funzione limitata è lecito considerare solo il fattore e verificare che la serie con solo esso converga? Mi spiego, se devo verificare che $ sum_{n=1}^{\infty}\sin(\frac{1}{n^\alpha})(\root{n}{n} - \root{n+1}{n}) $ converge, posso chiaramente considerare la convergenza assoluta $ sum_{n=1}^{\infty}|\sin(\frac{1}{n^\alpha})|(\root{n}{n} - \root{n+1}{n}) $ e, poiché $ |\sin\left(\frac{1}{n^\alpha}\right)| $ è limitata tra $[0,1]$ allora posso utilizzare il confronto con $ sum_{n=1}^{\infty}\root{n}{n} - \root{n+1}{n} $. Ma se ho invece $ sum_{n=1}^{\infty}(1 - \cos(\frac{1}{n^\alpha}))(\root{n}{n} - \root{n+1}{n}) $ posso fare la stessa cosa? Questa ...
1
18 nov 2021, 10:16

Folpo13
1. dimostra che $500^(999)>999!$ 2. generalizza la dimostrazione che $((n+1)/2)^n>n!$ con $n>=2$, $n\inNN$ L'ho trovato su YouTube e mi sembrava un problema carino e non troppo difficile
5
20 nov 2021, 00:18

Galileo1729
Una versione del teorema di Weierstrass è che ogni funzione continua $f: X\to \mathbb {R}$ definita su uno spazio topologico compatto $X \subseteq \mathbb{R}^n$ è limitata Mi domando come dimostrare questo viceversa: Se $\forall f: X\to \mathbb {R}$ (con $X \subseteq \mathbb{R}^n$) continua, $f$ è limitata allora $X$ è compatto
14
17 nov 2021, 23:45

Silente
Sto studiando il seguente teorema, che si può trovare a pagina 172 del libro Probability di Shiryayev (Theorem 3): Sia $\eta$ una variabile aleatoria $\mathcal{F}_xi$ misurabile, allora esiste una funzione Borel-misurabile $\phi$ tale che \(\displaystyle \phi(\xi(\omega))=\eta(\omega) \), per ogni \(\displaystyle \omega\in\Omega \). Nella notazione del teorema, si intende che \(\displaystyle (\Omega,\mathcal{F}) \) è lo spazio misurabile di partenza, \(\displaystyle \xi ...
8
17 ott 2021, 17:20

ale3111
Salve a tutti. Mi sono imbattuto in un esercizio curioso che mi sta destando non pochi problemi... Classificare i punti critici della funzione \( (-1)^2 \) con la matrice definita positiva. Mi sono messo a calcolare il gradiente, esplicitando il prodotto scalare, ma oltre che ad essere un calcolo poco simpatico ad occhio mi sembra che non mi porti molto lontano... Probabilmente c'è un "trucco" che potrebbe salvare la vita, ma non riesco a vederlo e non trovo un modo per ...
1
20 nov 2021, 18:59

francicko
Qual'è il gruppo di Galois del seguente polinomio $x^5-3x^3 -x^2 +2x+2$, se non sbaglio risulta irriducibile in $Q$, dovrei provare ad ricercare qualche soluzione e scomporlo?

shadow881
Buongiorno a tutti sono nuovo e spero di non sbagliare qualcosa nel presentare il topic Ho il seguente esercizio Si consideri una v-a X con densità $f(x)=4xe^-(2x^2) $1${x>0}$ Calcolare media e varianza Svolgimento: Dalla teoria so che $E(X)=\int_-infty^infty x f(x)\ \text{dx}$ quindi sostituendo e vedendo il dominio in esame scrivo $E(X)=\int_0^infty x 4x e^-2x^2\\text{dx}$ qui ho i miei primi problemi Volevo procedere per parti,dopo aver visto che $4xe^-2x^2$=$(-dele^-(2x^2))/(delx)$ ma mi sono bloccato ...
5
13 nov 2021, 12:48

lRninG
Buonasera. Come sempre fatico a trovare le relazioni dei circuiti e son costretto a chiedere aiuto. Mi mancano le basi proprio, vorrei capire come ragionare. Nel seguente: Devo segnare tutte le correnti che si diramano nel circuito? L'unica cosa che mi viene da osservare è che la tensione ai capi di $u$ sarà la stessa e che: $u=V_{c1} + V_{r1} = V_{c2} + V_{r2}$ Dopodichè faccio fatica con le convenzioni delle correnti. Mi piacerebbe capire passo passo come procedere a pratire ...
10
18 nov 2021, 17:35

imnotsxrah
1) Penso che sarebbe opportuno che tu gli chiedessi che cosa si aspetta di te 2) Non so come si esca da questo labirinto, ma spero che qualcuno mi indichi come poter uscire da qui 3) Si dice che questo abbia confermato: che si era accorta del nervosismo di Leo, ma che non vi aveva dato importanza Aggiunto 7 minuti più tardi: no anzi il tre l'ho gia' fatto ajxbsjxhs
1
18 nov 2021, 18:49

satellitea30
Una macchina frigorifera reversibile viene utilizzata per congelare a 0 °C una massa di acqua pari a 500 kg, scambiando calore con l'ambiente che si trova a 22,0 °C. Assumendo che il costo dell'energia elettrica sia pari a 0,360 €/kWh e che il calore latente di fusione dal ghiaccio sia 3,34 - 105 J/kg, calcola il costo totale del congelamento della massa di acqua. Allora per trovare il calore assorbito dalla macchina dalla sorgente fredda Qa ho fatto $Q_a=m*Lf$ e viene ...

UeCiccio
Salve, il teorema di Kronecker (o teorema dei minori orlati, o semplicemente teorema degli orlati) è un teorema che permette di calcolare il rango di una matrice. Quando devo riferirmi a questo teorema utilizzando l'inglese ho un problema, se cerco su internet "kronecker theorem" trovo questo: [url]https://en.wikipedia.org/wiki/Kronecker's_theorem[/url]. Sapendo che a volte i teoremi hanno nomi diversi in aree geografiche differenti, ho provato a cercare i metodi per calcolare il rango di una ...
1
19 nov 2021, 21:56

Alessandro979
Ciao a tutti, sono in cerca, come da descrizione, del libro Algebra Lineare di Paolo De Bartolomeis edizione La Nuova Italia anno 1993. Se qualcuno fosse interessato a venderlo non esiti a contattarmi. Grazie
4
19 ott 2021, 07:02

LuigiFortunati
In questa animazione https://www.geogebra.org/m/yxfqhdmm c'è un autobus con un carrellino a rotelle al suo interno, visto dall'osservatore che sta sulla strada. Nell'autobus, che inizialmente si muove di moto rettilineo e uniforme, c'è il pendolo A in posizione verticale, nel carrellino c'è il pendolo B anch'esso verticale e una certa quantità di liquido in quiete. Quando l'autobus arriva al punto dove inizia la frenata, la sua velocità diminuisce e il suo pendolo si sposta in avanti mentre il carrellino, non ...