Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LuigiFortunati
Nell'animazione https://www.geogebra.org/m/tawgjpn3 il treno passa a velocità relativistica costante davanti alla stazione senza fermarsi. Quando il capotreno passa davanti al capostazione, entrambi i loro orologi segnano il tempo zero. Il treno avanza e, quando s'incontrano i due aiutanti, i loro orologi: 1) Segnano lo stesso tempo (qualunque esso sia) 2) L'orologio dell'aiutante capotreno è rimasto indietro (come nell'animazione) 3) L'orologio dell'aiutante capostazione è rimasto indietro rispetto a quello ...

Studente Anonimo
Iniziando con la parola "MI" trasformarla in "MU" in un numero finito di mosse, effettuando solo le seguenti quattro mosse. 1) Se hai una parola della forma "XI" allora puoi trasformala in "XIU" (ad esempio MI -> MIU) 2) Se hai una parola della forma "MX" allora puoi trasformarla in "MXX" (ad esempio MIU -> MIUIU) 3) Se hai una parola della forma "XIIIY" allora puoi trasformala in "XUY" (ad esempio MIUIII -> MIUU) 4) Se hai una parola della forma "XUUY" allora puoi trasformala in "XY" (ad ...
9
Studente Anonimo
12 nov 2021, 15:28

francescagambardella736
Marta ha misurato il volume interno di un recipiente trovando V=3,35×10^-4 m^3 e ha stabilito che l'incertezza associata alla sua misura è ΔV = 3cm^3. - come deve scrivere il risultato della sua misura espresso in litri( L) ? -sulla base del risultato ottenuto può versare nel recipiente il contenuto di una lattina da 33cl? È IL PRIMO ANNO CHE STUDIO FISICA E HO QUALCHE DIFFICOLTÀ
1
13 nov 2021, 11:14

francescagambardella736
Marta ha misurato il volume interno di un recipiente trovando V=3,35×10^-4 m^3 e ha stabilito che l'incertezza associata alla sua misura è ΔV = 3cm^3. - come deve scrivere il risultato della sua misura espresso in litri( L) ? -sulla base del risultato ottenuto può versare nel recipiente il contenuto di una lattina da 33cl? È IL PRIMO ANNO CHE STUDIO FISICA E HO QUALCHE DIFFICOLTÀ
1
13 nov 2021, 11:15

francescagambardella736
Marta ha misurato il volume interno di un recipiente trovando V=3,35×10^-4 m^3 e ha stabilito che l'incertezza associata alla sua misura è ΔV = 3cm^3. - come deve scrivere il risultato della sua misura espresso in litri( L) ? -sulla base del risultato ottenuto può versare nel recipiente il contenuto di una lattina da 33cl? È IL PRIMO ANNO CHE STUDIO FISICA E HO QUALCHE DIFFICOLTÀ
1
13 nov 2021, 11:14

francescagambardella736
Marta ha misurato il volume interno di un recipiente trovando V=3,35×10^-4 m^3 e ha stabilito che l'incertezza associata alla sua misura è ΔV = 3cm^3. - come deve scrivere il risultato della sua misura espresso in litri( L) ? -sulla base del risultato ottenuto può versare nel recipiente il contenuto di una lattina da 33cl? È IL PRIMO ANNO CHE STUDIO FISICA E HO QUALCHE DIFFICOLTÀ
1
13 nov 2021, 11:14

DeltaEpsilon
Stavo seguendo una lezione di Elettronica, quando il docente ha disegnato il seguente circuito: Per poi scrivere l'equazione alla maglia come: $-V_{DD} + R_{ref}I_{ref} + V_{GS} - V_{SS} = 0$ Ciò che mi confonde è l'incoerenza con l'utilizzo delle frecce delle tensioni e il segno che gli è stato attribuito. Partendo dall'alto della maglia e percorrendola in senso antiorario, la prima tensione che "incontro" è $V_{DD}$. La incontro dalla punta della freccia, quindi dovrebbe essere considerata col segno ...
10
13 nov 2021, 00:57

VarthDader
Salve a tutti! Esercitandomi nella scomposizione dei polinomi mi sono imbattuto in questo; 2b(x+1)^2-2bax-2ba+4bx+4b. Scomponendolo, io do questo risultato: 2b(x+1)(x+3-a), tuttavia la mia calcolatrice (Che voglio specificare è photomath, la uso sempre per controllare gli esercizi) mi da questo risultato: 2b(x^2+4x+3-ax-a), la cosa divertente è che se io do come input la mia scomposizione, il risultato è il polinomio di partenza semplificato, ovvero senza (x+1)^2, che è comunque corretto, ...
45
5 nov 2021, 10:06

satellitea30
Buongiorno non riesco a completare questa equazione con i logaritmi $ 4^x=log4(x+1+√(2))$ perdonate la mia ignoranza ma quel $log4$ sarebbe un logaritmo con base 4 non riesco a capire come scriverlo. Il mio problema è che non riesco a tirare fuori la x che sta nel logaritmo. Mi fermo sempre così: $4^x=log4(x+1+√(2))$ Ho provato a fare scendere la x dall esponente facendo così : $log4(4^x)=log4(log4(x+1+√(2))$ Così in questo modo mi ritrovo la x non all'esponente ma poi non so come tirarla fuori ...
7
13 nov 2021, 12:49

Sk_Anonymous
Ciao a tutti Desidererei cancellare il mio account. Motivazione? Non ho molto tempo per starci e tra poco rischierei di non usarlo davvero più. Come posso fare affinché mi venga cancellato? Grazie

Ana..
HELP AIUTO URGENTE! Miglior risposta
Calcola la misura del raggio della ruota di una bicicletta che in 20 giri completi percorre 37,68 m.
1
11 nov 2021, 20:37

2013haumea
Salve a tutt*! Un concetto su cui si batte spesso nel mio corso di Metodi è che un funzionale lineare in uno spazio topologico a dimensione finita è sempre continuo. Il nostro libro di testo[nota]A. N. Kolmogorov, S. V. Fomin - Elementi di Teoria delle Funzioni e di Analisi Funzionale, Edizioni Mir, pag. 172[/nota] liquida questo risultato come automatico, mentre io ho tentato di dare una derivazione formale nel seguente modo: Sia \(\displaystyle X[\mathbb{C}] \) uno spazio lineare topologico ...

Unknkwn
Mi servirebbe un aiuto con un problema, un cubetto d'argento ha il volume di 4 cm³ e costa €126, cioè €3 al grammo. Un cubo di vetro ha volume di 7cm³ e costa €26,25,cioè €1,50, al grammo. Qual è la differenza tra i pesi specifici dei due cubi? Grazie in anticipo
1
11 nov 2021, 16:20

giuli3001
Mi consigliate dei bei giochi per iPhone?
18
29 ago 2018, 18:09

riccardomess
Aiuto leggere a colori Miglior risposta
Qualcuno ha il libro leggere a colori di narrativa, mi servono gli esercizi pls
1
13 nov 2021, 08:06

fragn11
Dal teorema spettrale per operatori compatti (non autoaggiunti) è noto che lo spettro di tali operatori è contenuto in $\{0\}\bigcup\sigma_e(T)$, dove $\sigma_e(T)$ è l'insieme (eventualmente vuoto) degli autovalori dell'operatore. Dunque, l'unica possibilità che l'operatore abbia spettro continuo o residuale non nullo è che $0$ sia in questi insiemi. Non è difficile trovare un operatore compatto con spettro continuo non vuoto (e.g. Volterra), ma non mi viene in mente nessun possibile ...
5
11 nov 2021, 15:11

Leonheart122
problema finanziario' , cosi citato dal libro. Per rifare il tetto della propria casa il signor Piero concorda di pagare l'8% della spesa totale subito. I 3/5 del rimanente a inizio lavori e il resto in 12 rate da 200 euro. Quanto costa rifare il tetto ? Serve un totale nei dati del problema quindi sicuramente il dato è nel testo. Io ho ragionato schematizzando così: - 8% di x pagato subito, dove x = totale. - 3/5 di (100%-8%) a inizio lavori, chiamiamolo r - il resto [100%- 8% - r] ...
0
13 nov 2021, 14:02

SteezyMenchi
Salve mi servirebbe aiuto con delle successioni e degli esercizi un po' particolari cui non riesco proprio a venire a capo non avendoli mai svolti nemmeno col prof di analisi. 1. Provare che la successione $\{ a_n \}_(n in NN)$ definita per ricorrenza da $\{ (a_0 = 0), (a_(n+1) = sqrt(2 + a_n)) :}$ soddisfa le seguenti proprietà: [list=1][*:e2xhxxey] $a_n <= 2$ per ogni $n in NN$; [/*:m:e2xhxxey] [*:e2xhxxey] $a_n < a_(n+1)$ (è crescente).[/*:m:e2xhxxey][/list:o:e2xhxxey] 2. Stabilire se la successione ...

satellitea30
Una popolazione A che è formata all' inizio del primo anno da 600000 individui,cresce ad un tasso costante del 6% annuo. Un altra popolazione B che è formata all'inizio del primo anno da 1800000 individui cresce invece ad un tasso costante del 2% annuo.Qual 'è il primo anno in cui la popolazione A risulta maggiore della popolazione B? allora visto che è una crescita esponenziale ho iniziato scrivendo questa funzione: Popolazione A $y=600000(1+6/100)^t$ Popolazione B $y=1800000(1+2/100)^t$ poi ho ...
4
12 nov 2021, 20:28

gcappellotto47
Salve sono alle prese con questo problema: tre operai che devono dipingere un appartamento lavorano in coppia: x e y impiegano 10 giorni, x e z impiegano 12 giorni, y e z impiegano 20 giorni. Quanto impiegherebbe l'operaio x se lavorasse da solo? ho scritto il sistema in questo modo \[ \begin{cases} x+y=10\\ x+z=12\\ y+z=20 \end{cases} \] ma evidentemente non va bene in quanto i tempi individuali sono inversamente proporzionali. ho riscritto in questo ...
5
12 nov 2021, 17:22