Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In questo periodo mi sto preparando per un colloquio in una delle grosse aziende di Silicon Valley e ho avuto modo di riflettere su alcune caratteristiche dell'educazione nelle scuole (non necessariamente in Italia).
Si fa spesso notare come ci sia la tendenza nei colloqui ad aspettarsi un ambiente ostile e competitivo, in cui ci sono domande a trabocchetto e con significati nascosti. In realtà gli esaminatori e i reclutatori vogliono che tu abbia successo e stanno spendendo un sacco di tempo ...
Ciaoo
Ho un problema a capire come scrivere le soluzioni di una disequazione goniometrica con segno minore-uguale; ho capito tutto il procedimento fino al metodo della circonferenza goniometrica, ma non riesco a capire se nelle soluzioni devo mettere gli angoli che fanno diventare l'espressione negativa o positiva... Io con le disequazioni normali ero abituata a scrivere quelle che la fanno diventare positiva, anche se il segno era minore-uguale a zero, ma nel libro trovo informazioni ...

\(\newcommand{\mathscr}[1]{\mathcal{#1}}\) Siano \( (X,\mathscr O_X) \) e \( (Y,\mathscr O_Y) \) due spazi topologici (le \( \mathscr O_X \) e \( \mathscr O_Y \) sono le topologie). Definisco un embedding di \( (Y,\mathscr O_Y) \) in \( (X,\mathscr O_X) \) come una funzione di insiemi \( \iota\colon Y\to X \) iniettiva tale che la sua restrizione in codominio a \( \iota_*(Y) = \{\iota(y)\in X : y\in Y\} \) sia un omeomorfismo \( (Y,\mathscr O_Y)\to (\iota_*(Y),\mathscr ...

Ciao a tutti,
avrei una domanda sull'utilizzo dei fornelli ad induzione che da qualche anno stanno affiancando/sostituendo i classici fornelli a gas.
Non sono sicuro globalmente sia una buona scelta in quanto quello che si sta facendo è trasformare energia da carbone, gas naturali, petrolio ecc. dapprima in un vapore ad alta temperatura e poi in energia elettrica trasportata fino a casa dell'utilizzatore. Tale energia elettrica è poi nuovamente trasformata in energia termica (calore).
Di ...

:determina il seno dell'angolo che la retta di equazione 12x+9y-1=0 forma con l'asse x.[4/5]
Non capisco di quale angolo si stia parlando...potreste mostrarmelo?
Io ho trovato $tana=-4/3$ e poi applicando la formula $sin a = (tan a)/(sqrt(1+tan^2 a))$ trovo $sin a =-4/5$
Non capisco...
Grazie
AIUTO CON ITALIANO URGENTE (304958) (304959)
Miglior risposta
Scrivi un testo narrativo: un altro punto di vista. Racconta l episodio dal punto di vista di un Greco che si trova con Ulisse all interno del cavallo di legno.

Ciao a tutti, sto riscontrando problemi ad eseguire questo programma in linguaggio c: quando cerco di eseguirlo mi esce scritto "Segmentation fault (core dumped)". Dove è il problema? Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
Il programma è questo:
Scrivere un programma che dato un vettore verifichi che esista almeno un numero doppio del precedente.
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
int main(void) {
//Dichiarazione di un array di 100 interi
const int maxDim = ...
Leggevo oggi questo, è un articolo giornalistico in cui si sostiene che due fisici hanno risolto la congettura di Riemann (Riemann Hypothesis, RH).
Insospettito sono andato a leggere questo, che è il preprint dell'articolo dei due fisici (a quanto capisco). Alla fine dell'abstract c'è scritto
"In view of the theoretical probabilistic argument and the large battery of statistical tests, we can conclude that while a violation of the RH is strictly speaking not impossible, ...
Vero o Falso Equazioni primo grado
Miglior risposta
Mi potete dire se e corretto, Grazie Mille
Scrivi un testo narrativo: un altro punto di vista. Racconta l’episodio dal punto di vista di un Greco che si trova con Ulisse all’interno del cavallo di legno.
Scrivi un testo narrativo: un altro punto di vista. Racconta l episodio dal punto di vista di un Greco che si trova con Ulisse all interno del cavallo di legno.
Aiutino
Miglior risposta
Potreste cortesemente aiutarmi in questo problema.Sui lati a e B di un angolo aob considera, rispettivamente, due punti A e B tali che OA é congruente a OB. Dimostra che, comunque si prenda un punto P appartenente alla bisettrice di aob, i due triangoli OPA e OPB sono congruenti. Considera poi due punti R appartiene ad a ed È appartiene ad b tali che R non appartiene ad OA, S non appartiene a OB, S non appartiene a OB e RA é congruente a SB; dimostra che RP é congruente a SP. Scusate se é ...

Ci sono delle questioni filosofiche che mi risultano poco chiare, in particolare il principio di mach.
Secondo Newton che a sua volta riprende Aristotele, l'universo è una palla sulla cui superficie sono incastonate le stelle fisse però a differenza di Aristotele al centro della palla vi è il sole. Ora il sistema di riferimento solidale con tale palla viene chiamato sistema "stelle fisse" e secondo Newton è un sistema privilegiato, quello che viene chiamato spazio assoluto, lo spazio che ...
Buongiorno gentilmente qualcuno potrebbe riscrivere in discorso indiretto liberi alcune righe del II Capitole dei promessi sposi, perché mi servirebbero per domani. Ecco i righi in questione:
Don Abbondio in vece non sa-peva altro ancora se non che l’indomani sarebbe giornodi battaglia; quindi una gran parte della notte fu spesa inconsulte angosciose. Non far caso dell’intimazione ribal-da, né delle minacce, e fare il matrimonio, era un parti-to, che non volle neppur mettere in deliberazione. ...
2 GEOMETRIA (304934)
Miglior risposta
un arco misura 16pigreco cm e la circonferenza CUI APPARTIENE è LUNGA 48PIGRECO CM. CALCOLA L AMPIEZZA DELL ANGOLO AL CENTRO CORRISPONDENTE A TALE ARCO.....RISULTATO 120°

Ciao a tutti sto avendo un problema con un esercizio di geometria spero qualcuno possa aiutarmi.
In $R^3$ date le rette $r:(4,2,2)+<(3,2,1)>$ e $s:(0,6,0)+<(1,1,-1)>$ (sghembe) si chiede di trovare un cambio di riferimento $A(x,y,z)+b$ che conservi i volumi e tale che nel nuovo sistema la retta r sia l'asse z', la retta s abbia equazioni $z'=0, x'=1$.
L'idea che avevo era di mandare tramite A r sull'asse z, s sull'asse y e porre $b=(1,0,0)$. Per la conservazione dei volumi ...
Buonasera, ho questo problema: un sistema di produzione è costituito da due macchine M1 e M2 ed è funzionante solo se entrambe le macchine lo sono. La probabilità che una delle due macchine si guasti in un dato giorno è 0.04. Qual è la probabilità di funzionamento del sistema? Al fine di aumentare la probabilità di funzionamento del sistema, si valuta l’acquisto di una macchina M3, che lavori con una delle altre due in caso di guasto dell’altra macchina. Sapendo che la probabilità di guasto di ...
Versione Greco Sacrificio di Ifigenia
Aiutatemi , mi serve urgentemente questa versione tradotta!
Appunti di chimica organica
Miglior risposta
è così che si pubblicano gli appunti?