Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Magma1
Ho trovato questa identità $\nabla (\mathbf{x}^T\mathbf{Ax})=2\mathbf{Ax}$ mentre studiavo e ho provato a buttare giù una dimostrazione: $$ \nabla (\mathbf{x}^T.\mathbf{Ax} ) =\nabla\mathbf{x}^T.\mathbf{Ax} +\mathbf{x}^T.\mathbf{A}\nabla \mathbf{x} =\mathbf{Ax}+(\mathbf{x}^T\mathbf{A} )^T= (\mathbf{A}+\mathbf{A}^T )\mathbf{x}=2\mathbf{Ax}$$ con $\mathbf{x}={x_1,..., x_n}^T$ e $\mathbf{A}$ matrice simmetrica di ordine $n$. Potrebbe andare oppure è piuttosto rozza?
11
13 nov 2021, 22:36

Utente18.
Potete farmu queste frasi per vedere se ho fatto giuste queste frasi con analisi del periodo?: 1.Il nonno non e giovanissimo,eppure conduce una vita molto attiva 2.Oggi non solo devo studiare,ma ho anche un sacco di compiti scritti 3.Se non riusciremo a prendere il prossimo treno,o rinviamo la partenza a domani, o addirittura vi rinunciamo del tutto. 4.Al nenonato e stato il nome di Ettore,infatti cosi si chiamava l'amato bisnonno. 5.Occore saper riconoscere gli errori,altrimenti ci sara ...
1
17 nov 2021, 19:39

Utente18.
Potete farmu queste frasi per vedere se ho fatto giuste queste frasi con analisi del periodo?: 1.Il nonno non e giovanissimo,eppure conduce una vita molto attiva 2.Oggi non solo devo studiare,ma ho anche un sacco di compiti scritti 3.Se non riusciremo a prendere il prossimo treno,o rinviamo la partenza a domani, o addirittura vi rinunciamo del tutto. 4.Al nenonato e stato il nome di Ettore,infatti cosi si chiamava l'amato bisnonno. 5.Occore saper riconoscere gli errori,altrimenti ci sara ...
1
17 nov 2021, 19:39

Utente18.
Mi aiutate con queste analisi del periodo?: 1.Il nonno non é piú giovanissimo,epoure conduce una vita molto attiva 2.Oggi non solo devo studiare,ma ho anche un sacco di compiti scritti 3.Se non riusciremo a prendere il prossimo treno,o rinviamo la partenza a domani, o addirittura vi rinunciamo del tutto. 4.Al nenonato é stato il nome di Ettore,infatti cosí si chiamava l'amato bisnonno. 5.Occore saper riconoscere gli errori,altrimenti ci sarà il rischio di ripeterli. 6.Credo che le auto ...
3
17 nov 2021, 15:38

benedetta.allegro67
Un trapezio isoscele circoscritto in una circonferenza e ciascun lato obliquo misura 27 cm. Calcola la lunghezza della base maggiore, la cui misura è il doppio di quella minore

marcoderamo93
Buona sera sto affrontando ora lo studio della funzione generatrice di momenti e ho a che fare con i seguenti esercizi teorici il quesito è il seguente Data una v.a X $N(mu,sigma)$ trovare il momento quarto. Stessa cosa considerando una $Gamma$ $(alpha,lambda)$ (utilizzando la FGM) Per la normale so che $Mx(t)=e^(tmu)e^[(sigma^2)(t^2)/2]$ Ora io so che per trovare il momento quarto devo derivare $Mx(t)''''$ e valutarlo in 0 $Mx'(t)=e^tmu*mu*e^(sigma^2)t^2/2 + e^(tmu)e^(sigma^2)(t^2/2)tsigma^2$ Raccogliendo posso scrivere ...

apophis79
Buongiorno, stavo vedendo gli appunti di metodi matematici per ingegneria, e mi sono imbattuto in una equazione alle differenze da risolvere con Z-Trasformata. Stavo vedendo il secondo membro della equazione (ora riporto la scrittura) $(3sqrt(2))^(n+1)sin(n\pi/4)$ Ora facendo la trasformata Z, porta praticamente questa operazione $3sqrt(2) Z_u[(3sqrt(2))^nsin(n\pi/4)](z)$ -> $3sqrt(2) Z_u[sin(n\pi/4)](z/(3sqrt(2)))$ Già qui non mi trovo , perchè la trasformata di $(3sqrt(2))^n$, dovrebbe essere $z/(z-3sqrt(2))$ . La trasformata, invece, ...
5
17 nov 2021, 08:50

nicola.ciaramaglia
Importanza della norma Miglior risposta
devo fare una ricerca sull'importanza della norma
1
21 nov 2021, 16:24

pier_01
Ciao a tutti! Sono qui a chiedervi un piccolo consiglio: sono uno studente fuorisede e al momento non ho ancora un conto corrente, ho solo una Postepay ma non sono pienamente soddisfatto. Sto quindi cercando una soluzione alternativa, sono in ogni caso più propenso verso una prepagata piuttosto che al classico conto. Ho già iniziato a dare un'occhiata in giro, per esempio qui (carteprepagate.me/studenti-giovani/) ho trovato info su possibili carte adatte per noi ragazzi giovani ma ce ne sono parecchie e ...
8
7 mar 2021, 11:45

Oliver Heaviside
Provare che: $arctan1+arctan3+arctan5+arctan7+arctan8=360°$ Io ho provato questa relazione mediante il calcolo vettoriale. Non potrò pubblicarla, ma posso inviarla al primo docente che me la richiede in privato e che è interessato al calcolo vettoriale. ciao Oliver

Alessia054
Devi stabilire se una pietra di massa 124g sia di argento (d= 10500kg/m^3). Per misurare il volume della pietra, la immergi in un recipiente cilindrico di raggio 5,0cm con dell'acqua e osservi che, quando la pietra è sul fondo, il livello del liquido sale di 2,0mm. Calcola la densità della pietra stabilendo, se non è di argento, di quale materiale è più probabile sia costituita. Grazie in anticipo.
0
17 nov 2021, 13:39

marco2132k
Se \( R \) è un anello (non necessariamente commutativo) e \( B \) è un \( R \)-modulo sinistro e \( C \) è un gruppo abeliano, in che senso \( \hom_\mathbb Z(B,C) \) è un modulo? Lore: se ho, oltre a \( B \), un \( R \)-modulo destro \( A \) e un'applicazione \( \beta\colon A\times B\to C \) tale che \[ \begin{aligned} \beta(a + a^\prime,b) &= \beta(a,b) + \beta(a^\prime,b)\\ \beta(a,b + b^\prime) &= \beta(a,b) + \beta(a,b^\prime)\\ \beta(ar,b) &= \beta(,rb) \end{aligned} \] ogni volta che \( ...

AriX000
qualcuno sa la traduzione di: In amonea insula capia multae splendidae villae aedificabantur? molto urgente
3
16 nov 2021, 18:59

axpgn
Trovare il più piccolo numero naturale esprimibile come somma di due quadrati perfetti in esattamente sette modi diversi. Cordialmente, Alex
16
5 nov 2021, 11:33

Laris88moro
Un quadrato ABCD ha l'area di 256 centimetri quadrati concentro in B è in D si descrivono due archi di circonferenza avente il raggio congruente al lato del quadrato Calcola la lunghezza del contorno e l'area della parte colorata della figura 2) verifica Che la corona circolare della figura equivalente a un cerchio avente il diametro di 24 cm
1
16 nov 2021, 16:22

Laris88moro
Un quadrato ABCD ha l'area di 256 centimetri quadrati con centro in B e in D si descrivono due a rchi di circonferenza avente il raggio congruente al lato del quadrato Calcola la lunghezza del contorno e l'area della parte colorata della figura 2) verifica Che la corona circolare della figura equivalente a un cerchio avente il diametro di 24 cm
1
16 nov 2021, 16:23

Valerio121314
In una prova di ripresa, una Renault Clio Sporter 1.5dCi, con massa di 1205kg, impiega 11,2s per passare da 40km/h a 70km/h. Calcola di quanto aumenta l'energia cinetica dell'auto. Determina la potenzia media.
0
16 nov 2021, 18:19

Gh3rra
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo limite? $\lim_{x\to 0}\frac{(\cos(3x)-1)^3-e^{x^2}+1}{\ln(1+3x^4)}$ Io ho provato così: $\lim_{x\to 0}\frac{\left[-\frac{(1-\cos(3x))\cdot 9x^2}{9x^2}\right]^3+\frac{(e^{x^2}-1)\cdot x^2}{x^2}}{\frac{\ln(1+3x^4)\cdot 3x^4}{3x^4}}=\frac{\left[-\frac{9x^2}{2}\right]^3+x^2}{3x^4}=\frac{-\frac{9^3x^6}{8}+x^2}{3x^4}=\frac{-\frac{9^3x^4}{8}+1}{3x^2}$ Non so più come procedere
3
16 nov 2021, 14:09

giacomovicinanza
Salve a tutti. Ho risolto questo esercizio di fisica 2 ma non sono sicuro sull'esattezza dei miei ragionamenti. Qualcuno potrebbe aiutarmi Grazie mille Una spira circolare di raggio R=9 cm, ha una resistenza di 2 Ω. Essa è immersa in un campo magnetico perpendicolare al piano del cerchio (vedi figura), che cresce con legge B(t)= At, con A=0.20 T/s. Calcolare: 1) Il Flusso del campo magnetico che attraversa la spira dopo 2s: 10Wb 0.022Wb 0.01Wb 102Wb 2) La forza ...

saltimbanca
Ciao a tutti, vorrei tediarvi con una domanda banalotta ma dalla cui non comprensione capisco che c'è qualcosa di fondamentale che non mi torna e vorrei mettervi rimedio. Stavo leggendo riguardo le serie formali, o meglio l'anello delle serie formali di potenze in x $A[[x]]$, esso dovrebbe avere un sottoanello $A[x]$ definito come l’insieme delle serie formali a coefficienti in A in una indeterminata x aventi un numero finito di coefficienti non nulli. Ora, questo vuol ...