Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
saltimbanca
Ciao a tutti, vorrei tediarvi con una domanda banalotta ma dalla cui non comprensione capisco che c'è qualcosa di fondamentale che non mi torna e vorrei mettervi rimedio. Stavo leggendo riguardo le serie formali, o meglio l'anello delle serie formali di potenze in x $A[[x]]$, esso dovrebbe avere un sottoanello $A[x]$ definito come l’insieme delle serie formali a coefficienti in A in una indeterminata x aventi un numero finito di coefficienti non nulli. Ora, questo vuol ...

itisscience
uno strato spesso indefinito è uniformemente carico con densità di carica di volume ϱ. lo spessore dello strato è d. calcolare il campo elettrico in funzione della distanza x dal piano mediano dello strato. ho dubbi su come prendere la superficie gaussiana interna allo strato per calcolare dapprima il campo elettrico interno. io l'avevo infatti presa come un cilindro 'in piedi', cioè con asse coincidente con l'asse y, e non 'orizzontale' ossia con asse coincidente con asse x. non capisco ...

sgrisolo
Sera, c'è un passaggio che non capisco di una dimostrazione per sottogruppi normali di algebra 1 piuttosto semplice che credo proprio di non afferrare. Quel che si vuole dimostrare è che dato per hp G gruppo e che per ogni $g in G, gH=Hg$ (ove gH e Hg sono le classi laterali sx e dx di g) allora la relazione $≡_H^l$ è compatibile (ossia $x≡_H^lx' and y≡_H^ly' <=> x*y≡_H^lx'*y'$) DIM: voglio dimostrare che $x*y≡_H^lx'*y'$ partendo da (vere) $x≡_H^lx' and y≡_H^ly'$, ora essendo per def. $x*y≡_H^lx'*y'$ ...

Mikbro
salve ragazzi. Devo spiegare questo esercizio ad un bimbo che seguo per i compiti. Non riesco a capire come svolgere il tutto. O quantomeno concettualmemte si,ma poi non mi trovo con il risultato. La traccia chiede di calcolare ,l'area della parte colorata. Mi potreste dare qualche dritta?
8
15 nov 2021, 11:41

SteezyMenchi
Mi serve una mano con questo limite è più di un'ora che ci combatto: $lim[(((logx)^2)^(1/3)-(((logx)^2)+3)^(1/3))*logx] as x->+\infty$ Io ho provato a fare un cambio di variabile ponendo $t= logx$ e poi ho provato a moltiplicare il numeratore e il denominatore per $t^(1/3)$ ma non ho concluso niente. la mia intenzione era di liberarmi delle radici a numeratore ma la cosa è praticamente impossibile dato che si tratta di radici cubiche. Inoltre non ci sono limiti notevoli applicabili e nemmeno cambi di variabile furbi che mi ...

Neko_the_gamer
Scusate moderatori se il thread non ha niente a che fare con la sezione ma nel forum non ce ne e una adatta per quello che mi serve. Ho intenzione di utilizzare la tabella degli interrogati (fuga dall interrogazione se non capite cosa intendo) nel diario di skuola.net ma il diario stesso non spiega molto chiaramente come funziona quindi volevo chiedere a chi magari lo sta attualmente usando se potessero inviare (qui nelle risposte o in un messaggio privato) un riferimento grafico sulla ...
2
14 nov 2021, 15:12

Frankie1392
piccola domandina: tra ben 10 giorni comincio la terza media, ehm.... ecco sono un pochino stressato a sol pensiero di ricominciare, e ho paura di non essere pronto anche se nella pagella di fine anno ho preso tutti 8 e 9, però non riesco a smetterla di preoccuparmi. COME FACCIO!!!!!
11
3 set 2015, 09:42

Lauraa.io
Ciao, qualcuno potrebbe dirmi come fare l analisi del periodo di questa frase? Il libro che ho letto, ma che ora non e qui, e di un giovane e valente studioso. grazie mille! domani ho la verifica
1
15 nov 2021, 15:04

alifasi
Salve, ho un dubbio sulla questione del titolo La dimostrazione che ogni campo sia dominio di integrità procede dalla definizione di dominio: $a*b=0 -> a=0 or b=0$ Quindi poiché campo $1*b=a^-1*a*b=a*a^-1*b=a^-1*0=0$ quinid b=0. Oss: la seconda uguaglianza sfrutta la definizione di inverso ma essendo campo e commutativo e verificata automaticamente. Sembra quindi che sia utile la commutatività. Tuttavia ecco il dubbio, mi sembra valga anche l'asserto A corpo => A dominio di integrità Se io prendo la ...

brunopiermarini
Suffragio universale Miglior risposta
Per quali ragioni Giolitti decise di introdurre, nel 1912, il suffragio universale maschile? Grazie
1
15 nov 2021, 14:21

giacomovicinanza
Salve a tutti. Ho risolto alcuni quesiti teorici di fisica 2 ma non sono sicuro sull'esattezza dei miei ragionamenti. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille 1) Un condensatore piano è collegato a una batteria. Cosa succede all’energia immagazzinata se la separazione tra le armature viene raddoppiata mentre il condensatore rimane collegato alla batteria? a. raddoppia b. rimane la stessa c. diminuisce di un fattore 4 d. si dimezza A seguire il mio ragionamento Per continuare a caricare il ...

giacomovicinanza
Salve a tutti. Ho alcune perplessità riguardanti questi quesiti. Ringrazio coloro che mi aiuteranno Una sfera piena realizzata con materiale isolante, di raggio interno R=15cm possiede una carica positiva totale $ Q=4.72⋅10^(-6)C $ distribuita in tutto il suo volume in modo non uniforme secondo la relazione $ ρ(r)=ρ_0(1−r/R) $ , dove ρ(r) è la densità di carica volumica che dipende dalla distanza r di un punto generico dal centro della sfera. ( $ ε_0=8.854⋅10^(−12)C^2/(Nm^2) $ ) 1. Il ...

giacomovicinanza
Salve a tutti. Ecco un nuovo quesito al quale non so come risolverlo. Ringrazio coloro che mi aiuteranno Si consideri un condensatore a facce piane parallele con piatti di area A=150 $ cm^2 $ distanti d=2.0cm l’uno dall’altro. Una differenza di potenziale $ V_o $=100V viene applicata sui piatti. Una piastra dielettrica di spessore b=0.7cm e costante dielettrica $ epsilon _r $=2 viene inserita tra i piatti. $ (ε_0=8.854⋅10^(−12)C^2/(Nm^2)) $ 1.La capacità C′ dopo ...

giacomovicinanza
Salve a tutti. Ho alcune perplessità riguardanti questi quesiti. Ringrazio coloro che mi aiuteranno Una sbarretta conduttrice di lunghezza L = 30 cm e resistenza R = 60 Ω è spinta lungo un binario conduttore orizzontale senza attrito a velocità costante v = 2.0 m/s. Al circuito così costituito è applicato un campo magnetico perpendicolare al piano B = 0.5 T. ($ mu_0=4pi*10^-7(T*m)/A $) 1. La f.e.m. indotta nella sbarretta è: a. −0.7V b. 7.5V c. −0.3V (X) d. 1.5V 2. Il modulo e il ...

giacomovicinanza
Salve a tutti. Ho riscontrano alcune perplessità riguardante questo esercizio. Ringrazio coloro che mi aiuteranno Un cavo coassiale indefinito è costituito da un conduttore cilindrico di raggio R1=5.0cm circondato da una guaina conduttrice cilindrica, coassiale al conduttore, di raggio interno R2=7.0cm e raggio esterno R3=12.0cm. Nel conduttore interno scorre un corrente con densità di corrente non uniforme secondo la legge $ J=alphar^2 $ , con $alpha$ costante positiva, uscente ...

Studente Anonimo
Consideriamo una griglia di \(4n \times 4n \), e coloriamola con quattro colori in modo tale che ogni sotto griglia \(2 \times 2 \) sia colorata con tutti e quattro i colori (ovvero non c'è un colore che si ripete). Dimostra che i quattro angoli sono colorati con tutti e quattro i colori (ovvero i quattro angoli hanno colori differenti a due a due).
5
Studente Anonimo
14 nov 2021, 12:37

Studente Anonimo
Sia \(N > 0 \) un intero e sia inoltre \( \mathbb{P} = \{ p : p \text{ è un primo dispari } \} \). Denotiamo con \( \mathbf{1}_{\mathbb{P}} \) la funzione indicatrice su \( \mathbb{P} \) - i.e. \( \mathbf{1}_{\mathbb{P}} (n)=1 \) se \( n \in \mathbb{P} \) e \( \mathbf{1}_{\mathbb{P}} (n) = 0 \) altrimenti - e sia inoltre il polinomio \[ F_N : \mathbb{C} \to \mathbb{C} \] \[z \mapsto F_N(z) = \sum_{k=0}^{N-1} \left( \sum_{n=1}^{N-1} \mathbf{1}_{\mathbb{P}}(n)z^{kn} \right)^2 \] Denotiamo con ...
4
Studente Anonimo
18 ott 2021, 18:24

aiutoo_2000
mi serve un aiuto per gli esercizi di fisica! Il volume di un cubo e (420 +/- 5)cm3 e la sua massa (295 +/- 1)g. Stima la densita del cubetto insieme al suo errore assoluto. RISULTATO [(0,70 +/- 0,01)g/cm3]
0
14 nov 2021, 17:05

GianGian.o
Pliz aiuto Miglior risposta
tema differenze e somiglianze sul mito di narciso e piramo e tisbe?
1
14 nov 2021, 16:34

SteezyMenchi
Salve a tutti avrei da risolvere questo limite $lim_(x -> 3^+) (sqrt(x^2-9)-(x-3))/(e^-(1/(x^2-9)))$ Io ho fatto così: l' $(x-3)$ al numeratore tende a zero perciò possiamo anche 'ignorarlo' l'esponenziale lo porto a numeratore dato che ha esponente negativo e poi provo a fare un cambio di variabile pongo $t= x^2-9$ e quindi ho $lim_(t -> 0^+) sqrt(t)*e^(1/t)$ e qui mi sono bloccato perché non riesco a liberarmi della forma indeterminata Grazie in anticipo a chi mi aiuterà