Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frat92ds
Buonasera a tutti, Avrei un problema con il seguente esercizio sul calcolo di integrale con metodo dei residui ( su cammini chiusi orientati positivamente) : Determinato z=0 come singolarità procedo considerando una curva chiusa che lo contiente, suppongo quindi la circonferenza di raggio 1 centrata nell'origine orientata positivamente. Applico quindi il calcolo degli integrali con la formulazione seguente : Dal calcolo del residuo mi risulta 0 , ...
3
24 feb 2022, 22:19

Yuyu_13
Buonasera, sto studiando il dominio di integrità $ZZ[sqrtd]$, in particolare i suoi elementi invertibili. Per fare ciò la prof. ha introdotto la norma di $alpha in ZZ[sqrtd]$ ossia, $alpha=a+bsqrtd, \ \ a, b in ZZ$ e si è focalizzata su $d<0$, inoltre definisco $N(alpha)=a^2-db^2$ La prof. per dimostrare che un elemento è invertibile ha dimostrato la seguente proposizione: $alphane 0$ invertibile in $ZZ[sqrtd]$ se e solo se lo è $N(alpha)$ in $ZZ$. In tal ...

gianni8
qual è lo stato d'animo di Currado quando il giorno dopo si recano presso un fiume?
1
26 feb 2022, 11:16

vitoge478
Come faccio a dimostrare che in un moto rettilineo uniformemente accelerato la velocità media in un certo intervallo di tempo è pari alla metà della somma della velocità all'inizio ed alla fine dell'intervallo?

andretop00
Salve, ho questo problema: “ci sono 10 palline numerate da 1 a 10, ne estraggo 3, calcolare la probabilità che siano in ordine “ crescente. Come potrei procedere? Al denominatore avrò sicuramente $(10!)/(7!)$ ovvero le distribuzione di 10 elementi per i 3 posti. Come calcolo il numeratore? Grazie
8
25 feb 2022, 23:31

Domenico94reggio
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum. In quanto studente di ingegneria, vorrei chiedere ai fisici ed ai matematici cosa ne pensate degli ingegneri, in particolare perchè spesso si ha questo "snobbismo" da parte di dei secondi verso i primi? Quali differenze obiettive vi sono tra le due categorie? Grazie mille "La scienza non è altro che una perversione se non è al servizio dell'umanità" (Nikola Tesla)
35
19 dic 2014, 10:48

Ilquadrato1
Sperando nella vostra benevolenza vi chiedo se volete aiutarmi. Sono incapace di individuare il cono sul quale giace una parabola che conosco $ y=9x^2+6x+1 $ Ho bisogno di sapere l'angolo al vertice del cono. Grazie a chi vorrà dedicarmi del tempo.

cianfa72
ciao a tutti, ho un dubbio di base su alcun aspetti della Relativita'. Sappiamo che un giroscopio libero (cioe' non soggetto ad alcuna forza esterna) mantiene il suo asse di rotazione fisso in una direzione dello spazio. Consideriamo ora un evento A ed un insieme di giroscopi che passano per A tutti con differente velocita' relativa ma con il proprio asse orientato nella stessa comune direzione nello spazio. Tale 'classe di equivalenza di giroscopi' di fatto definisce una direzione ...

Dave_7
Salve a tutti nella tesina ho deciso di portare la crittografia in sistemi e mi hanno consigliato di portare i database in informatica e la ricerca operativa in calcolo secondo voi puo' andare bene?? se avete altri suggerimenti dite pure :) grazie
4
17 giu 2007, 11:53

epdragon
Qualcuno saprebbe aiutarmi nella dimostrazione? Grazie. La chiusura di Kleene di un linguaggio regolare è regolare.
19
22 feb 2022, 19:52

classicista091
Ho bisogno della versione entro oggi
1
1 mar 2022, 12:07

LoreT314
Mi è stato chiesto di calcolare gli autovalori di \( F^{\mu}_{\,\,\,\nu} \) , dove $F$ è il solito $F_{\mu \nu}=\partial_\mu A_\nu -\partial_\nu A_\mu$. Io ho provato a scrivere la matrice che trovo essere $ ( [ 0, E_x, E_y, E_z]<br /> , [E_x, 0, B_z, -B_y], [E_y, -B_z, 0, B_x],<br /> [E_z, B_y, -B_x, 0] ) $ l'ho messa in matlab e fatto eig ma mi esce un risultato orrendo. Immagino la mia strada sia quella sbagliata. Qualcuno ha qualche idea?

MilenaMi05
Una navicella spaziale Miglior risposta
Una navicella spaziale deve atterrare su un pianetino sconosciuto. Si osserva che quando la spinta del motore verso l’ alto è F1 = 2200 N la navicella si muove con accelerazione a = 0,4 m/s2 diretta verso il pianeta. Quando la spinta del motore, sempre verso l’alto, viene aumentata poi a F2 = 3200 N la navicella atterra a velocità costante. Determinare la massa delle navicella e l’accelerazione di gravità del pianeta
1
25 feb 2022, 09:38

megas_archon
Dati due spazi misurabili \((X,\Sigma_X), (Y,\Sigma_Y)\) il loro prodotto è lo spazio misurabile che ha per supporto il prodotto cartesiano \(X\times Y\) equipaggiato con la \(\sigma\)-algebra ottenuta così: il prodotto cartesiano delle \(\sigma\)-algebre di \(X,Y\) è un sottoinsieme \(\Sigma_X\times\Sigma_Y\) del prodotto cartesiano \(2^X\times 2^Y\) e si può considerare il pullback \[ \begin{CD} \Sigma_{X\times Y}^\text{box} @>>> \Sigma_X \times \Sigma_Y \\ @VVV @VVV \\ 2^{X\times Y} ...


lindaghira104
Sono una ragazza del 3 superiore , faccio schifo a fare i temi , è l'unica cosa in cui vado male, per favore .... potreste farmi questa analisi del testo .. Io non ne sono ingrado . grazie mille e scusate il disturbo. P.S qui sotto vi allego il file dell' analisi da svolgere, molto urgente
2
21 feb 2022, 17:43

Giux1
Ciao a tutti, pensando all'integrale secondo Lebesgue, mi sono posto la seguente domanda: una volta compreso tutto il discorso sulla misura esterna, la segmentazione sull'asse $y$ anziché su $x$ la dimostrazione dell'integrabilità della funzione di Dirichlet che ha misura nulla, ecc ecc; nel caso pratico , quando si calcola un integrale secondo Lebesgue, come si procede? Cioè se io volessi calcolare l'integrale $\int_0^1 x^2 dx$ "usando lebesgue", al "posto di ...

davidominus
E’ dato il triangolo ABC isoscele sulla base AB. Costruiti, esternamente al triangolo, i triangoli equilateri BCO e ACZ, dimostrare che i triangoli ABO e BAZ sono congruenti.
2
1 mar 2008, 17:31

elisongalati98
Mi sono bloccata su questo esercizio, spero in un vostro aiuto: "Determinare l'area di quella parte di superficie cilindrica di equazione $ x^2+y^2=2ay $ che si trova dentro la sfera di raggio 2a con a>0." Ora io ho pensato di considerare $ z=(4a^2-x^2-y^2)^(1/2) $ e calcolare l'integrale doppio di $ (1+(dz/dx)^2+(dz/dy)^2)^(1/2) $ sulla superficie $ x^2+(y-a)^2<=a^2 $ per poi moltiplicarlo per 2 visto che quando ho scelto z ho considerato solo la semisfera superiore. Qui mi perdo, se il cilindro avesse il centro in ...

astrifiammante
Salve a tutti. Sto postando, forse una domanda extrabanale, ma volevo chiedere agli esperti del forum di inquadrarmi tale argomento in una maniera un po più rigorosa. Magari ci saranno "cose errate sulle quali sarà opportuno stendere un velo pietoso", ma vorrei avere per lo meno una più corretta inquadrazione. Cosa sono i principi in fisica? Mi spiego. 1) I principi non sono sicuramente gli assiomi del mio medello matematico che rappresenta i fenomeni naturali; 2) Alcuni di essi non sono ...